Cerchi l’aerografo migliore? Classifica con guida alla scelta e prezzi

Aerografo

Tutti coloro che desiderano esternare il proprio talento artistico su una tela, una carrozzeria, un mobile, un dolce, una parete o qualsiasi altra superficie possono utilizzare l’aerografo per ottenere risultati impeccabili e altamente professionali.

Adatto per professionisti e principianti, questo strumento permette di spruzzare vernici di vari tipi sui differenti supporti, in maniera molto precisa e senza sbavature.

Oggi l’offerta degli aerografi è ricca di modelli per soddisfare esigenze assai diversificate e scegliere un modello che sia in linea con le proprie necessità e professione può rivelarsi abbastanza complicato.

1
Gohelper Mini compressore aerografo Silenzioso...
  • Materiale: alluminio + rame + gomma + nylon + plastica 【Ingresso】: 100-250 V, 50/60 Hz, 0,6 A...
Offerta 2
Gocheer 100-250V Mini Kit Aerografo Professionale...
  • Supporto airbrush a 360 ° per un facile utilizzo di airbrush, mini compressore d'aria Pratico e...
3
Aerografo Pistola doppia azione Kit/Set Fengda...
  • Attraverso l’iniettore da 0,2-0,3 e 0,5 mm, l’utente può spruzzare le linee con vari spessori.
4
Mini compressore aerografo con Kit Pittura Colori...
  • Kit Airbursh con Set di Colori Acrilici per Aerografo 12 Colori x 10 ml: Colori a base d'acqua,Non...
5
Kit aerografo Timbertech con compressore d'aria...
  • Potente pressione di esercizio e forte flusso d'aria, avvio automatico (3 bar) - arresto automatico...
6
Oasser Mini Kit aerografo,Airbrush con compressore...
  • [Adatto per principianti] La pistola a spruzzo con soffiante a gravità a doppio effetto è facile...
7
Awsuc Aerografo Doppia Azione gravità Alimentare...
  • Airbrush con 7cc Gravity Feed cup e 0.3mm ugello / ago, Pressione di esercizio è di 15-50 PSI

Questa guida nasce per supportare all’acquisto dell’aerografo più indicato alle specifiche esigenze. A questo riguardo abbiamo anche realizzato la classifica dei 5 migliori aerografi, completa di recensioni per ciascun modello, per aiutare ulteriormente durante la scelta.

Aerografo: Cos’è e come funziona

Trattasi di un accessorio assai diffuso in diversi ambiti, dall’aspetto molto simile alla pistola per verniciare, che sfruttando l’aria compressa spruzza la vernice su diverse superfici, ad esempio tele, carrozzerie, pareti, modellini plastici, ma anche su alimenti, pelle, tessuti ecc.

Solitamente collegato al compressore pneumatico, l’aerografo eroga la pittura contenuta nel serbatoio, permettendo di tracciare linee e contorni molto definiti, ma anche sfumature o di colorare ampie aree.

L’aerografo è anche provvisto di un apposito ugello, dal quale passa la pittura, che può avere un diametro variabile che determina di conseguenza un getto più o meno largo.

Lo strato di vernice che viene applicato dall’aerografo è decisamente più sottile rispetto a quello che si può ottenere con una tradizionale tinta liquida passata a pennello o rullo.

Questo rende un aerografo l’accessorio perfetto in tutte quelle ipotesi in cui occorre eseguire colorazioni di alta precisione, bisogna fare risaltare dettagli o eseguire dei ritocchi impeccabili.

Le tipologie di aerografi:

Tipologie di aerografi

Gli aerografi anche se accomunati dallo stesso principio di funzionamento, presentano delle differenze specie di natura strutturale.

Nello specifico, in base a come la pittura attraversa il serbatoio, componente che tecnicamente viene denominato cucchiaio, si distinguono le seguenti tipologie di aerografi:

  • a gravità, dove il cucchiaio che racchiude la vernice è posizionato sopra al pennino e l’alimentazione sfrutta la forza di gravità. Il modello, adatto anche per mancini, è ideale per essere utilizzato in combinazione con vernici spesse, ma di contro il cucchiaio ha una capacità limitata e quindi non è consigliato per colorare superfici estese;
  • ad aspirazione, stavolta con cucchiaio, anche intercambiabile, che viene collocato in basso o lateralmente al pennino. La pressione dell’aria aspira la pittura per permettere di spruzzare uniformemente anche su grandi superfici. Questo modello, tuttavia, non può essere usato dai mancini.

Occorre anche considerare che gli aerografi differiscono fra loro anche in base al campo di azione, ovvero all’ampiezza di controllo che l’utente può ottenere in fase d’uso. A questo proposito si distinguono aerografi con:

  • azione semplice, facili da usare e consigliati ai principianti, in quanto permettono di controllare soltanto il flusso dell’aria, per realizzare le verniciature di materiali viscosi o lucidature di ceramiche;
  • azione doppia, attrezzi che consentono il controllo non solo dell’aria, ma anche della pittura. Sono strumenti indicati per artisti e per coloro che desiderano ottenere effetti particolari e sfumature. L’attrezzo, che richiede un po’ di dimestichezza, è anche perfetto per contornare e in genere per disegnare con tratti sottili.

Scelta dell’aerografo – Aghi, ugelli e cucchiaio

Ugelli e aghi, che rappresentano la parte finale dell’attrezzo, sono gli accessori dai quali viene spruzzata la vernice e il cui diametro influenza le caratteristiche del tratto e delle linee tracciate, quindi il lavoro finale.

I principianti potrebbero trovarsi meglio con aerografi equipaggiati con aghi e ugelli da 0,3 a 0,5 mm. Gli esperti, invece, possono utilizzare senza difficoltà ugelli per tratti sottili e delicati, che vanno da da 0,15 a 0,2 mm.

Quanto al cucchiaio, ovvero al serbatoio che contiene la pittura, può avere una capienza variabile. Serbatoi piccoli, come quelli da 7 cc, sono indicati per buona parte dei lavori e offrono il vantaggio di non dover rabboccare la vernice continuamente.

Tuttavia, per dipingere ampie superfici è bene puntare su cucchiai da 15 cc per evitare di riempirli spesso. I contenitori, piccoli o grandi, possono essere realizzati in acciaio o vetro. I primi sono sono più leggeri e quindi maneggevoli, i secondi permettono di ispezionare il contenuto ma si rivelano maggiormente fragili.

La miscela di aria e pittura e il compressore

Quando si compra un aerografo occorre anche valutare la miscela, quindi la combinazione fra aria e vernice che determina il getto destinato a colorare il supporto. L’incontro fra l’aria e la vernice può avvenire internamente all’ugello, determinando così un getto altamente preciso, oppure esternamente, quindi fuori dall’ugello e con risultati meno appaganti ma meno definiti.

Il compressore d’aria, in dotazione o meno con l’attrezzo, rappresenta un altro fattore da considerare con molta attenzione, perché in mancanza non sarà possibile usare l’aerografo. I compressori infatti possono essere provvisti di serbatoio o meno.

Nel primo caso sono più ingombranti, presentano aria compressa al loro interno ma il motore non deve restare acceso per tutta la durata di utilizzo. Nel secondo caso, invece, pur essendo compatti, restano in azione per tutto il tempo della lavorazione e ciò li rende più soggetti ad usura.

Cosa è possibile fare con un aerografo?

L’aerografo viene usato in tantissimi ambiti e non solo quelli relativi all’arte e all’illustrazione.

Questo accessorio trova larga diffusione nel settore del fotoritocco, del modellismo e della cosmesi decorativa. Usando l’aerografo si possono decorare i dolci, parti di ricambio, realizzare oggetti di artigianato ecc…

Oggi l’aerografo diventa indispensabile per dare vita ad ampi murales, creare sfumature ed effetti in 3D, decorare superfici molto piccole come le unghie, fare tatuaggi temporanei, dipingere aree estese e tanto altro, con risultati sempre a regola d’arte.

Classifica con prezzi dei 5 migliori aerografi:

Miglior aerografo

Di seguito elenchiamo i cinque migliori aerografi, selezionati accuratamente tra quelli più venduti, con le relative caratteristiche e recensioni, per guidare ad una scelta di acquisto più consapevole. Scorrendo la classifica sarà semplice trovare l’aerografo che faccia al proprio caso.

  • Iwata Neo CN – Aereografo professionale

 

Questo aerografo a gravità e ad azione doppia è dotato di un ugello da 0,35 mm e viene venduto con 3 cucchiai di ricambio aventi una capacità di 9, 2 e 0,8 ml.

Adatto per portare a termine diverse lavorazioni artistiche e indicato sia per principianti che per esperti, Iwata Neo CN assicura precisione del getto, facilità d’uso e di pulizia.

  • Aerografo Gocheer

Gocheer Alta precisione Pistola Aerografo Doppia...
  • ★ Cutaway Il design del corpo e l'anello di bloccaggio dell'ago possono rendere l'utente pulito il...

Gocheer è un aerografo a gravità e doppia azione, dotato di 3 tipi di ugelli con diametro da 0,3 a 0,5 mm e di un cucchiaio capiente 0,7 cc.

Molto ampia la dotazione degli accessori, che comprende anche 2 aghi, il cappuccio per l’ugello, il tubo flessibile, il mini filtro dell’aria, la chiave per ugelli, il contagocce, gli aghi per la pulizia, 5 pennelli, le istruzioni e la pratica custodia per mantenere tutto sempre in ordine.

Questo modello utilizzabile con diverse vernici, ad acqua, olio, smalti, acrilici, coloranti alimentari ecc, viene consigliato per tante applicazioni, incluse le decorazioni per dolci e quelle estetiche.

  • Fengda FE-134K – Aerografo economico

Aerografo Pistola doppia azione Kit/Set Fengda...
  • Attraverso l’iniettore da 0,2-0,3 e 0,5 mm, l’utente può spruzzare le linee con vari spessori.

 

Fengda FE-134K è un aerografo a doppia azione dotato di ugelli da 0,2, 0,3 e 0,5 mm e che consente una pressione del flusso da 1,4 a 2 bar.

Il modello è indicato per realizzare linee con vari spessori e tratti molto precisi, oltre che per dipingere aree estese, grazie alla dotazione di due cucchiai capienti 7 e 22 ml.

L’attrezzo viene anche venduto assieme al tubo dell’aria lungo 1,80 m, alla pipetta, alla chiave per l’ugello e al manuale d’uso, offrendo così tutto il necessario per portare a termine varie lavorazioni con risultati altamente professionali.

  • KKmoon – Kit per aerografia

No products found.

 

L’aerografo a gravità e doppia azione proposto da KKmoon presenta un ugello con diametro da 0,3 mm, raggiunge una pressione pari a 25 psi, rivelandosi molto indicato per il body painting, nonché per decorare torte e dolci.

Viene venduto assieme al contagocce, alla mini chiave per smontare l’ugello, al tubo flessibile da 1,80 m, al compressore ad aria, al trasformatore e al manuale d’uso. Facile da usare, a fine utilizzo può essere riposto assieme agli accessori nella pratica custodia in dotazione.

  • Aerografo Awsuc – Ottimo prezzo

Gocheer Doppia azione Gravità Alimentare...
  • ★ Airbrush con 7cc Gravity Feed cup e 0.3mm ugello / ago, Pressione di esercizio è di 15-50 PSI

Awsuc è un aerografo a gravità e doppia azione utilizzabile con vernici a base d’acqua, a olio, acquerelli, smalti, acrilici, inchiostri e coloranti alimentari, liquidi da inserire con facilità nel cucchiaio da 7 cl.

Il modello è provvisto di un ugello da 0,3 mm e offre una pressione del flusso da 15 a 50 psi. Adatto per modellismo, decorazioni, body art, lavori di verniciatura, tatuaggi temporanei, ritocchi, hobby, artigianato ecc, questo aerografo viene venduto con il contagocce, la mini chiave per l’ugello, il manuale d’uso e la pratica custodia in plastica per mantenere tutto in ordine.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here