Antifurto casalingo: Guida alla scelta dei migliori allarmi con classifica e prezzi

Antifurto casalingo

L’esigenza di proteggere la propria casa e l’azienda da eventuali e, purtroppo, sempre più frequenti intrusioni indesiderate, è maggiormente avvertita dalle famiglie rispetto al passato.

Si decide spesso di dotare la propria abitazione di un sistema di antifurto, tanto che i numeri riguardanti le vendite di impianti d’allarme indicano un incremento del 7/10% annuo.

La domotica è la scienza che si occupa di sviluppare sistemi che garantiscano un livello di vivibilità più alto degli ambienti domestici; è questa la disciplina che, sfruttando la tecnologia, mette a disposizione degli utenti modalità sempre più efficaci di protezione degli spazi in cui si svolge la vita umana.

I dispositivi di protezione di case ed aziende sono molteplici ed hanno efficienza e caratteristiche diverse: ci sono quelli fisici come le inferriate e ce ne sono altri che, come gli antifurti, sfruttano la tecnologia.

1
YISEELE Sistema di Allarme Casa Senza Fili, 18...
  • 🔊 YISEELE Il sistema di allarme è adatto per appartamenti, condomini e piccole attività. Il...
2
AGSHOME Allarme Casa Wireless, 11kit allarme...
  • 🔔 【Questo è un eccellente allarme casa senza fili】 AGSHOME 11 pezzi Sistemi di allarme...
3
YISEELE Allarme Casa Senza Fili, 18 Pezzi GSM SMS...
  • Sistema completo radio: l'allarme GSM è un potente e garantisce la massima sicurezza e...
4
Sistema di Allarme casa senza fili, WIFI, GSM, 4G,...
  • Il sistema di allarme è adatto per appartamenti, condomini e piccole attività. Il prodotto include...
5
Sistema di Allarme Casa Senza Fili, GSM SMS...
  • 【Modalità di lavoro del sistema di sicurezza WIFI e GSM】 L'allarme domestico homekit supporta...
Offerta 6
AGSHOME Allarme Casa Senza Fili Antifurto Casa...
  • 🔐【Potente funzione intelligente】 Quando qualcuno esce o entra in casa, riproduci un suono di...
7
Somfy 1875273, Somfy Protect, Home Alarm Plus...
  • Sistema di sicurezza ottimale per una casa, comprendente 1 sirena interna da 110 dB, 1 rilevatore di...

Per scegliere l’antifurto più adatto a proteggere nel migliore dei modi un particolare ambiente bisogna tener conto di vari aspetti. Innanzitutto delle caratteristiche dell’ambiente stesso, a partire dalla sua grandezza: uno spazio di notevoli dimensioni necessiterà ad esempio di più dispositivi di rilevazione del movimento.

Un altro aspetto molto importante da considerare per la configurazione del sistema di allarme, è il numero e la posizione delle vie di accesso alla casa: ognuna di esse dovrà essere idoneamente monitorata.

Per operare una scelta ottimale tra i moltissimi sistemi di allarme adottabili per la protezione della casa, bisogna prima di tutto fare chiarezza sui vari dispositivi disponibili sul mercato attualmente.

Antifurti casalinghi – Diverse tipologie:

tipologie di antifurto casalingo

Le tipologie di antifurti da poter predisporre in casa sono diverse, alcune possono essere installate autonomamente, altre necessitano dell’intervento di tecnici specializzati.

Tra i sistemi più utilizzati va sicuramente annoverato l’antifurto wireless che deve il suo enorme sviluppo al poco dispendioso impiego delle nuove tecnologie. Questa tipologia di antifurto vede le varie componenti comunicare tra loro attraverso le onde radio.

Gli apparati più sicuri sono dotati della tecnologia antijamming, che consente al segnale di comunicazione di non essere sopraffatto, e di quella della doppia frequenza, che anche in caso di mancanza di corrente elettrica, garantisce il funzionamento del sistema di allarme.

Attualmente sono acquistabili moltissimi kit dotati di tutte le componenti fondamentali. Sono anche conosciuti come sistemi di antifurto fai-da-te.
Un altro tipo di antifurto molto usato, è quello filare: viene realizzato da tecnici specializzati e sfrutta la corrente elettrica per il suo funzionamento.

Il difetto principale di questi sistemi di allarme è il fatto che siano difficilmente modificabili dall’utilizzatore, senza l’intervento di un tecnico e senza modificare la parte impiantistica.

I vari componenti dell’antifurto filare possono essere dotati di sistema di comunicazione GSM , che ne permetta il funzionamento coordinato anche in assenza di corrente elettrica.

Inoltre tale sistema consente l’invio di una comunicazione alle forze dell’ordine qualora qualcuno tenti di forzare l’impianto.

La rete di supporto GSM, che permette di contattare le forze dell’ordine ed i numeri “preferiti”, può essere installata sia su sistemi filari che su sistemi wireless con una sostanziale differenza: mentre per i sistemi senza fili non è necessario l’utilizzo di una sim, per i sistemi tradizionali bisogna attivarla, oppure può essere sfruttata la linea telefonica fissa casalinga.

Una soluzione di compromesso tra l’antifurto wireless e quello filare è il cosiddetto “sistema misto”. In questa ipotesi le componenti dell’impianto collocate all’interno dell’edificio sono collegate con il sistema filare, mentre quelle poste all’esterno sono connesse utilizzando la rete Wifi.

Le componenti fondamentali dell’antifurto di casa:

L’antifurto casalingo si compone di pochi ma indispensabili elementi.
La centrale è il motore del sistema di allarme e consente di dirigere le varie componenti e segnalare ogni eventuale malfunzionamento, anche periferico.

I sensori o rilevatori di movimento sono generalmente posti nei pressi delle vie d’accesso al luogo protetto dal sistema di antifurto. Possono essere costituiti sia da semplici sensori di movimento che da telecamere: rilevano i movimenti e trasmettono quanto rilevato alla centrale affinché si attivi il sistema d’allarme.

Gli attuatori sono le componenti che fanno fisicamente scattare l’allarme sonoro, la chiamata ai numeri “preferiti” o alle forze dell’ordine e nel caso in cui l’antifurto sia nebbiogeno, l’ondata di gas condensato che impedisce al ladro di avanzare.

Infine i controlli di disattivazione ed attivazione erano tradizionalmente dei dispositivi installati nell’edificio, in luoghi facilmente accessibili ai proprietari. Attualmente sono per lo più delle app utilizzabili su smartphone e tablet, che consentono un controllo pressoché perfetto del sistema d’allarme.

Classifica con prezzi dei 5 migliori:

Miglior antifurto casalingo

  • LKM security M2EPLUS – Kit Allarme casa economico

MAPISHOP Modello SARA M2E A2BPLUS - Antifurto...
  • Contenuto Confezione: N.1 Centralina allarme N.4 Sensore di movimento Pir N.6 Sensore per...

Questo kit di allarme per abitazione sfrutta una rete wireless. E’ dotato di sistema GSM che permette di essere avvisati qualora dovessero esserci delle incursioni non desiderate negli ambienti domestici.

Oltre ai sensori di movimento presenti nella confezione, è possibile affiancarne altri, senza che questi interferiscano in senso negativo sul funzionamento dell’allarme di casa. Sono presenti inoltre due telecomandi che consentono di attivare e disattivare il sistema d’allarme.

La centralina è affidabile e resistente.

  • ITALIAN ALARM – KIT Antifurto GSM

ITALIAN ALARM Allarme Casa senza Fili mod. FUTURA...
  • 🌟 ANTIFURTO CASA WIRELESS GESTIBILE DA APP Android/IOS E/O TRAMITE TELEFONATA. GRAZIE ALLA SICURA...

Questo sistema di allarme può essere governato con un’app dedicata, scaricabile sullo smartphone oppure attraverso una semplice telefonata.

E’ possibile installare una sim ed attivare la rete di supporto GSM che garantisce il funzionamento dell’impianto d’allarme anche nel caso in cui mancasse la corrente elettrica nell’edificio.

La scheda sim non è presente nella confezione e bisogna acquistarla a parte. Oltre a vari sensori ed allarmi, collegabili attraverso la rete wireless, c’è una minisirena filare da interno, il che porta a definire questo sistema d’allarme come un cosiddetto “sistema misto”. Alcune componenti quali i sensori da esterno sono alimentati ad energia solare.

  • KAMI Kit Sensori Smart con Stazione Base

L’installazione di questo sistema di antifurto domestico è semplicissima! Tutte le componenti sono costituite da materiali di buona qualità e l’aspetto è migliore rispetto ai sistemi della stessa gamma di prezzo.

I sensori in dotazione si distinguono in sensori di ingresso e di movimento. Quelli di ingresso possono essere posti su tutte le vie di accesso alla casa, fino ad una distanza di 20 metri dalla centralina.

Tutto l’impianto è gestito attraverso l’app dedicata che consente di modulare la parte relativa agli allarmi. Oltre alle componenti in dotazione si possono aggiungere fino a 4 telecamere senza fili.

  • Allarme GSM O&W Security

Allarme GSM WiFi set completo rilevatore di...
  • Set completo di allarme wireless WIFI per montaggio fai da te, 1 centrale di allarme, 3 sensori di...

Si tratta di un sistema di allarme domestico che consente di collegare i sensori fino a 100 metri dal corpo centrale.

E’ dotato di dispositivi di ingresso e di movimento e di due telecomandi attraverso i quali si possono gestire tutte le componenti. La configurazione è molto semplice, ma il software supporta al momento solo la lingua tedesca. Questo impianto prevede l’installazione anche della rete GSM che ne aumenta l’affidabilità.

  • ERAY T1 – Sistema di allarme WLAN

Sistema di Allarme Intelligente con Integrazione...
  • Controllo app (2,4G WiFi): dopo la connessione al WiFi, è possibile effettuare tutte le...

Questo sistema di antifurto domestico è completamente gestibile attraverso un’app dedicata che cambia lingua in base a quella utilizzata dallo smartphone sul quale viene installata.

La confezione contiene pochi elementi che tuttavia sono integrabili con altre componenti successivamente all’attivazione. L’intensità e la durata del segnale d’allarme sono facilmente regolabili in base ai propri gusti ed alle proprie esigenze. La centralina può essere posizionata su un supporto verticale o orizzontale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here