Arieggiatore per prato: Opinioni e prezzi dei migliori modelli del 2023

Arieggiatore prato

L’arieggiatura del giardino è un procedimento che consente di eliminare lo strato di materiale vegetale che si accumula sulla superficie del tappeto erboso. Tale accumulo rende difficoltosa la crescita del manto in quanto impedisce a pioggia, aria e sole di raggiungere l’erba.

Per avere un manto fresco, rigoglioso e verdissimo, l’arieggiatura andrebbe eseguita almeno una volta l’anno, a fine inverno o a fine estate; eliminando la parte morta del prato si facilita la crescita dei germogli rendendo l’aspetto del prato uniforme e curato.

Diverse tipologie di arieggiatori:

Offerta 1
Einhell GE-SA 1433 Arieggiatore elettrico, Rosso...
  • Attrezzo combinato: scarificatore e arieggiatole
2
IKRA scarificatore arieggiatore elettrico IEVL...
  • Dispositivo 2in1 per la scarificazione e l'aerazione di superfici erbose
Offerta 3
Wolf-Garten 16AHHJ0H650 VA 389 B Scarificatore a...
  • Motore/potenza nominale: B&S 750 series, 163 cm³, 3.500/min
Offerta 4
Arieggiatore elettrico AL-KO Combi Care 38 E...
  • Regolazione profondità: centralizzata, 5 posizioni
5
QILIN Motozappa - Arieggiatore per Prato A...
  • ★ Avviamento in piedi: avvia e ferma comodamente da dietro il manubrio senza chinarti
6
NAX POWER PRODUCTS 1000S Motore Briggs & Stratton...
  • Affidabile, efficiente e facile da avviare – motore briggs & stratton serie 450 e, 125 cm³,...
Offerta 7
AL-KO – Arieggiatore + Scarificatore (doppio...
  • 3INONE function: Scarificatura, arieggiatura e raccolta

L’apparecchio per eseguire l’arieggiatura è, appunto, l’arieggiatore per prato; questo macchinario è dotato di lame, le quali sollevano e asportano il materiale vegetale morto accumulatosi sul prato (più o meno come farebbe un rastrello).

Sono presenti sul mercato vari tipi di arieggiatori. Alcuni si avvalgono di una serie di molle a sezione rotonda, altri sono dotati di lame in acciaio.

Esistono due tipi di arieggiatori tra i quali scegliere: arieggiatori manuali e a motore. Cerchiamo di analizzarne le differenze e le caratteristiche.

  • ARIEGGIATORE MANUALE

Sicuramente più economico di quello a motore, non risulta essere comunque la soluzione più comoda. Prima di tutto, gli arieggiatori manuali non sono adatti a prati di grandi dimensioni in quanto richiedono un notevole sforzo fisico.

Questo tipo di arieggiatore è composto da un bastone collegato ad un blocco rotante con punzoni.

  • ARIEGGIATORI TRAINATI

Si tratta di una sorta di via di mezzo tra la versione manuale e quella a motore. Si chiamano trainati perché devono essere collegati ad un piccolo trattore; il movimento del quale mette in funzione le molle/lame per rimuovere i residui morti.

Nel caso in cui non si disponga di un trattore, l’ipotesi dell’ arieggiatore trainato deve essere scartata.

I modelli base si limitano a sollevare il terreno portando le sterpaglie in superficie, mentre i modelli migliori sono in grado di eliminare anche il feltro, eseguendo, quindi, una pulizia decisamente più profonda.

  • ARIEGGIATORI ELETTRICI O A MOTORE

Rappresentano la soluzione senza dubbio più comoda.

Gli arieggiatori elettrici sono particolarmente adatti a spazi verdi di dimensioni medio/piccole, mentre quelli a motore a scoppio si prestano all’uso su grandi superfici.

Le caratteristiche fondamentali di un buon arieggiatore per prato:

A cosa serve l arieggiatore

In fase di scelta del vostro arieggiatore elettrico è di fondamentale importanza fare attenzione a particolari aspetti di questo utilissimo attrezzo.

  • Potenza

Gli arieggiatori di fascia media hanno una potenza che va da 1200 a 1500 Watt. Più potente sarà l’arieggiatore, più sarà adatto a spazi ampi e lavori di lunga durata. Gli arieggiatori professionali hanno un motore con potenza superiore a 2000 watt.

  • Cesto di raccolta

Utili per conservare i detriti, evitando che si depositino di nuovo sul terreno, hanno diverse capacità. Maggiore sarà la capacità, più lungo sarà il periodo in cui si potrà lavorare senza sosta.

La maggior parte degli arieggiatori in commercio ha un cesto di raccolta con una capienza tra 30 e 55 litri.

  • Larghezza di taglio

Indica la superficie trattabile con l’arieggiatore: maggiore è la larghezza di taglio, più veloce sarà il lavoro.

La larghezza di taglio media è compresa tra 30 e 45 cm; è, comunque, importantissimo tenere conto delle caratteristiche del terreno da lavorare. Se il terreno non è regolare e sgombro, sarà necessario scegliere un arieggiatore non troppo largo.

  • Altezza di taglio

Questa opzione è presente solo negli arieggiatori migliori, nei quali è possibile regolare l’altezza del taglio fino a otto posizioni. Fondamentale per manovrare l’arieggiatore e per lavorare in comodità, potrete trovare attrezzi dotati di manico regolabile in altezza; questo permetterà di lavorare in modo comodo e con meno sforzo fisico, evitando sovraccarichi sulla parte alta del corpo.

Classifica con prezzi dei 5 migliori:

Miglior arieggiatore

  • Arieggiatore elettrico Black and Decker GD300-QS

Offerta
BLACK+DECKER Arieggiatore per Prato, Elettrico,...
  • Ottimo per arieggiare, rastrellare, ripulire da muschio, erba secca ed altri detriti giardini di...

Modello elettrico con la sola funzione di arieggiatore, ha decisamente molti punti a favore.

Prima di tutto è dotato di tre diversi programmi tra i quali scegliere in base alla profondità del terreno da lavorare.

Dotato di un insieme di denti in metallo con molle, le quali hanno la facoltà di tornare in posizione dopo aver superato un dosso.

La sacca frontale per la raccolta arriva ad una capienza di 30 litri.

La plastica dura di cui è composto questo arieggiatore, lo rende molto leggero e maneggevole, con una potenza di 600 watt.

Si tratta di un attrezzo perfetto per prati di medie dimensioni.Questo macchinario fa di sicurezza e comodità i suoi indiscutibili punti di forza. Regolabile in altezza e dotato di un sistema di spegnimento automatico che si ferma quando l’impugnatura viene lasciata.

  • Greenkey Garden and Home – Arieggiatore manuale

Greenkey Garden and Home Ltd, Arieggiatore rotante...
  • L’ampia larghezza di 300 mm (12") copre l’area del vostro prato in modo veloce e semplice

Senza dubbio uno degli arieggiatori manuali migliori in circolazione, questo attrezzo infatti, vanta molti pregi. Uno su tutti il fatto che sia accessoriato con un rullo a lame per garantire una perfetta areazione del manto. Il sistema a rullo garantisce l’uso di questo macchinario con pochissima fatica anche su spazi più ampi.

Questo prodotto è specificatamente pensato per prati poco complessi in quanto le punte di cui è dotato non permettono le stesse performance di un attrezzo dotato di lame.

Altro punto di forza di questo attrezzo è, senza dubbio, la buona larghezza di lavoro (30 cm).

  • Arieggiatore manuale Gardena Combysistem

Gardena Rastrello aeratore combisystem: Rastrello...
  • Il rastrello 2 in 1: Il rastrello aeratore si presta sia all'arieggiatura del prato che alla...

Arieggiatore manuale, dalla struttura simile a quella di un rastrello. Fiore all’occhiello di questo arieggiatore è la doppia fila di lame ricurve, ideale per togliere qualsiasi erbaccia presente sul prato.

Nonostante le piccole dimensioni, le lame, realizzate in acciaio zincato, ne garantiscono la lunga durata mantenendo la loro efficacia nel tempo.

Facilissimo ed intuitivo da usare, l’arieggiatore Gardena vanta una larghezza di lavoro di 45 centimetri, piuttosto ampia per un attrezzo di tipo manuale.

Il rivestimento in Duroplast copre 25 anni di garanzia, lo rende praticamente indistruttibile.

  • AL-KO Combicare 38 E Comfort

Offerta
Arieggiatore elettrico AL-KO Combi Care 38 E...
  • Regolazione profondità: centralizzata, 5 posizioni

Modello elettrico due in uno, merita un posto nella top 5 grazie anche alla possibilità di impostare fino a ben cinque livelli di profondità.
Anche questo modello permette di sostituire i rulli per l’arieggiatura con quelli adatti per la scarificazione.

La sacca di raccolta è posizionata sul retro e vanta una capienza davvero notevole (55 litri), caratteristica che permette di lavorare ininterrottamente terreni fino a 200 metri quadrati.

Il motore elettrico è piuttosto potente, con un valore di 1300 watt.

Il sistema di lame permette una larghezza di lavoro che arriva fino a 38 cm, il peso è di 14 chilogrammi, ma, nonostante non sia tra i più leggeri, questo arieggiatore risulta essere molto comodo da usare.

  • Arieggiatore Von Haus

VonHaus Scarificatore e Arieggiatore elettrico 2...
  • Il prato potente 1500 W 2 in 1 ventole e vertiku tierer è facile da maneggiare, pratica ed...

Arieggiatore elettrico con funzione anche di scarificatore, dispositivo estremamente potente dotato di un motore da 1500 watt. Perfetto per qualunque tipo di prato, anche nel caso la superficie da trattare sia particolarmente dura e complessa.

La larghezza di taglio raggiunge i trenta centimetri; essendo un attrezzo 2 in 1 offre la possibilità, smontando semplicemente i rulli dedicati ad arieggiare, di montare quelli per la scarificazione.

Il cesto di raccolta è abbastanza capiente e arriva a 28 litri. La presenza di 2 interruttori separati per l’accensione (uno in alto e uno in basso) lo rendono particolarmente sicuro.

Altro elemento che merita attenzione è il peso, questo arieggiatore, infatti, pesa circa 9 kg, elemento che lo rende relativamente poco faticoso da usare.
Il rullo è a molle in modo da rendere l’attrezzo adattabile alle eventuali irregolarità del terreno.

Conclusioni:

In conclusione, qualunque sia la vostra scelta, dovrete prima tenere conto delle esigenze legate al vostro prato o terreno e scegliere un prodotto che vi permetta di lavorare in sicurezza e comodità.

Importantissimo in fase si scelta è informarsi perfettamente sulle caratteristiche dei vari macchinari in commercio in modo da trovare il giusto compromesso tra le performance della macchina e le vostre esigenze.

E’ importante tenere conto della larghezza di taglio, tenendo in considerazione lo spazio che avete a disposizione ed eventuali ostacoli presenti nel vostro prato, al fine di evitare di acquistare un arieggiatore troppo largo. Questo errore renderebbe, infatti, impossibile fare un lavoro omogeneo, rendendo il vostro prato meno curato.

Il peso complessivo dell’arieggiatore risulta essere un aspetto fondamentale, sopratutto su grandi superfici, così da evitare un eccessivo affaticamento del corpo che vi costringerebbe ad effettuare il lavoro a più riprese, moltiplicando tempi e consumi.

Adesso avete a disposizione tutti gli elementi utili ad un attento acquisto dell’arieggiatore che più si adatta ai vostri desideri. Non vi resta che prendere visione dei nostri consigli e scegliere l’attrezzo su misura per voi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here