Il barbecue a pellet è uno dei dispositivi più utili per poter cuocere gli alimenti alla griglia, il tutto senza provocare la fuoriuscita di fumi densi ed eccessivamente dannosi per i cibi cucinati.
Rispetto ai barbecue funzionanti a carbone o legna (o, più semplicemente, a legname), i modelli a pellet consentono di portare a cottura carni e verdure da grigliare ma senza inquinare l’ambiente circostante.
La particolarità del pellet, infatti, è proprio quella di bruciare in maniera meno inquinante rispetto al legno classico, quest’ultimo in grado di produrre un denso fumo nero se portato a combustione. Un altro vantaggio dei barbecue a pellet è la loro economia: a fronte di un’ora di cottura, i dispositivi in questione bruciano poco meno di un chilogrammo di pellet.
Contents
Barbecue a pellet – Caratteristiche e peculiarità:
- Passeggino con ruote, verniciatura durevole e impermeabile, copertura impermeabile inclusa
- Temperatura minima costante 94°C - Temperatura massima : 316°C
- Per grigliare, affumicare, cuocere, arrostire, stufare, fare il barbecue.
I barbecue a pellet possono distinguersi l’uno dall’altro per una serie di fattori differenti, legati principalmente al marchio produttore.
In linea generale, però, è possibile individuare una serie di elementi presenti nella stragrande maggioranza dei dispositivi in commercio.
In primo luogo, i barbecue a pellet si mettono in evidenza per le forme decisamente più compatte rispetto a quelle dei barbecue classici.
Questi ultimi, infatti, sono contraddistinti da un’altezza maggiore dovuta alla presenza di gambe e piedistalli più lunghi. I barbecue a pellet, invece, sono dotati di gambe assai più ridotte, con l’area di cottura maggiormente a portata di mano dell’utente.
In secondo luogo, un fattore condiviso da entrambe le tipologie di barbecue è la presenza del coperchio, essenziale per evitare che l’aria possa influire sulla combustione degli alimenti. Altro elemento presente sia nei barbecue classici che in quelli a pellet è il sistema di movimento a ruote, che facilita enormemente lo spostamento del dispositivo per la cottura dei cibi.
Come scegliere il miglior modello di barbecue a pellet sul mercato:
Per scegliere il miglior modello di barbecue a pellet sul mercato è necessario prendere in considerazione alcuni dei fattori precedentemente chiamati in causa.
La scelta del dispositivo dovrà passare innanzitutto da una valutazione delle dimensioni del barbecue. Nel caso in cui si disponga di uno spazio ampio nel quale procedere con la cottura degli alimenti, allora sarà possibile scegliere anche un barbecue a pellet particolarmente grande, senza preoccuparsi delle sue effettive dimensioni.
Al contrario, qualora si abbia a disposizione uno spazio più contenuto, è meglio puntare su barbecue più compatti.
Tra i fattori da non sottovalutare nell’ottica di un acquisto di un barbecue a pellet bisogna considerare anche la composizione dei materiali del dispositivo di cottura: migliore sarà la qualità dei materiali, più a lungo il barbecue resisterà all’usura e ai segni del tempo.
Infine, un fattore da considerare per la scelta del barbecue a pellet è l’eventuale presenza di tecnologie di sicurezza (es.: spegnimento automatico dell’apparecchio), utili per evitare che durante l’utilizzo del dispositivo si possa andare incontro a problemi di natura elettronica. Detto ciò, procediamo con la descrizione dei migliori barbecue a pellet presenti in commercio.
Classifica con prezzi dei migliori modelli:
-
Barbecue a pellet Ompagrill 80H
- PELLET
Il primo barbecue a pellet preso in considerazione è il modello 80H prodotto da Ompagrill. Il dispositivo in questione è concepito quasi interamente in acciaio inossidabile, materiale affidabile e in grado di resistere alla perfezione agli urti e ai danni accidentali.
Dal punto di vista delle dimensioni, il barbecue vanta un piedistallo di diametro pari a 47 centimetri, un blocco verticale misurante 55 x 55 centimetri e un’altezza complessiva di 80 centimetri. La misura del piano cottura è analoga a quella del piedistallo (47 centimetri).
Sia il piano cottura che la gamba della colonna verticale sono realizzati in acciaio inossidabile, e lo stesso vale per il braciere sul quale andranno cotti gli alimenti.
La piastra, invece, è concepita in alluminio teflonato, un materiale apposito e certificato per la cottura del cibo. Una particolarità del barbecue Ompagrill consiste nella presenza di una pratica ciotola raccogli-sugo, utilissima per contenere al suo interno le salse da poter aggiungere direttamente sui cibi in preparazione.
Per riparare il cibo dall’aria esterna, l’Ompagrill dispone di un valido coperchio in acciaio. Il coperchio può essere adoperato anche per procedere con la cottura al forno, garantendo una chiusura stagna del ripiano per cuocere i cibi.
Infine, va segnalato come il barbecue disponga anche di una vaschetta raccogli cenere e di un apposito dispositivo di scarico, entrambi utili per evitare che gli scarti prodotti dalla combustione possano infierire sull’integrità degli alimenti.
-
Barbecue a pellet Linea Grilly Party
- Il barbecue è facilmente trasportabile grazie alle sue ruote
Altro valido esempio di barbecue funzionante a pellet è il modello Party prodotto da Linea Grilly. Il Party è composto da un blocco assai più compatto rispetto all’Ompagrill: presenta una forma simile a un parallelepipedo, con misure pari a 71 x 43 x 100 centimetri.
Il telaio del barbecue è realizzato in lamiera zincata, materiale sottoposto in una fase successiva a un’apposita verniciatura a polveri. La piastra è interamente in ghisa vetrificata, con il lato lungo misurante 60 centimetri e il lato corto pari a 38 centimetri.
Il movimento del Linea Grilly Party è garantito dalla presenza di due ruote in plastica. A differenza dell’Ompagrill, il dispositivo in questione funziona necessariamente tramite l’utilizzo dell’energia elettrica. A differenza della stragrande maggioranza dei barbecue in commercio, il Linea Grilly non produce fumi e rilascia una quantità minima di cenere.
Oltre a essere venduto con le istruzioni per l’utilizzo, il barbecue Linea Grilly dispone anche di un bicchierino per la raccolta dei grassi superficiali degli alimenti portati a cottura.
-
Barbecue a pellet Pit Boss 71822
- 820 mq nell'area di cottura; gamma di temperatura da 180 a 500 gradi F con sistema di combustione a...
Uno dei migliori barbecue a pellet sul mercato è senza dubbio il Pit Boss 71822. Esso dispone di un ampio spazio per la cottura degli alimenti, in virtù delle dimensioni dell’intero dispositivo: nel complesso, il Pit Boss misura 122 x 68 x 128 centimetri, affermandosi come uno dei barbecue di maggiori dimensioni in commercio.
Rispetto alla maggior parte dei barbecue, il Pit Boss si mette in evidenza per il particolare sistema di combustione a controllo digitale, attivabile direttamente attraverso i controlli LED: è in grado di raggiungere una temperatura compresa tra i 180 e i 500 gradi °F, con la graticola che consente di cuocere gli alimenti tramite fiamma diretta.
Un altro aspetto peculiare del Pit Boss è dato dalla possibilità di procedere con la cottura a due stadi differenti, così da poter regolare al meglio l’integrità degli alimenti. Anche in questo ritroviamo due piccole ruote collocate alla base del barbecue, utili per lo spostamento pratico del dispositivo.
Nella parte inferiore del barbecue è presente una mensola fissa per appoggiare strumenti o utensili da cucina, così da aumentare notevolmente il livello di comfort durante l’utilizzo del dispositivo.
Bisogna sottolineare, però, che il barbecue presenta un peso notevolmente maggiore rispetto a quello della media dei dispositivi attualmente in commercio: il Pit Boss, infatti, arriva a sfiorare i 70 chili di peso complessivo, il che rende decisamente più difficoltoso il suo trasporto (nonostante la presenza delle ruote).
-
Barbecue salvaspazio a pellet Linea Grill Happy
- Innovativo funzionamento a pellet
Tornando all’interno della gamma dei dispositivi Linea, è impossibile non considerare il modello Grill Happy, ma a differenza del Grilly Party, prodotto anch’esso da Linea, questo non necessita di un allacciamento alla corrente elettrica per poter funzionare.
Dal punto di vista delle dimensioni, Grill Happy è senza alcun dubbio il barbecue a pellet più compatto in assoluto: consistente in un unico blocco a forma di parallelepipedo, misura 35 centimetri di larghezza e 35 di lunghezza, a fronte di un’altezza massima di circa 23 centimetri. Siamo di fronte a un barbecue di dimensioni relativamente modeste, ma è sempre per questo motivo che si dimostra estremamente pratico e versatile per la cottura degli almenti.
Disegnato e prodotto interamente in Italia, il Grill Happy arriva a pesare appena 10 chilogrammi. La piastra per la preparazione dei cibi è concepita in ghisa smaltata. Dal punto di vista della praticità, il barbecue può essere montato comodamente nel giro di pochi minuti. Da lodare anche il suo eccezionale rendimento: il Grill Happy consuma al massimo 0,8 chilogrammi di pellet a fronte di un’ora di utilizzo.
Il sistema di combustione del Grill Happy è in grado di proteggere la fiamma del dispositivo in maniera efficace, con un cono che evita il passaggio improvviso di correnti d’aria. Infine, va sottolineato come la segatura prodotta dalla combustione del pellet è sottoposta a un processo consequenziale di compressione, che riduce il legno di scarto in forma di piccoli cilindri.
-
GMG Davy Crockett – Controllo tramite app
- Davy Crockett GMG legno pellet Grill
Per chiudere la guida all’acquisto vale la pena fare riferimento all’innovazione garantita dal barbecue Davy Crockett prodotto da GMG. Il modello in questione lavora a una temperatura compresa tra i 70 e i 290 °C; la combustione è resa possibile dall’utilizzo della corrente elettrica, a fronte di un voltaggio compreso tra i 12 e i 230 volt.
L’innovazione del Davy Crockett risiede nella possibilità, per l’utente, di azionare il barbecue direttamente da un’applicazione apposita, attraverso la quale si possono impostare i parametri desiderati in merito alle varie modalità di cottura degli alimenti. Oltre a tutto ciò, va sottolineato come la presenza di un sensore interno collocato nell’area di cottura consenta di regolare automaticamente l’afflusso del pellet da sottoporre alla combustione.
Grazie alla presenza di una serie di tasti collocati lungo la scocca del barbecue, l’utente ha la possibilità di controllare la temperatura interna del dispositivo direttamente da un piccolo display laterale.
Le griglie per la cottura degli alimenti sono concepite interamente in acciaio inossidabile, mentre il contenitore del pellet è realizzato in legno semplice. L’area interna di combustione del barbecue misura 34 centimetri di altezza, così da consentire all’utente di inserirvi una notevole quantità di alimenti da cuocere.
Una funzione accessoria del barbecue Davy Crockett è la modalità di spegnimento automatico, che si attiva in maniera automatizzata nel momento in cui l’apparecchio abbia raggiunto una temperatura troppo elevata.