Barbecue prefabbricato in cemento: Quale scegliere? Classifica dei migliori

Barbecue prefabbricato

Il barbecue prefabbricato rappresenta un’ottima alternativa a quelli classici, realizzati in ferro e acciaio.

Infatti, questi vengono realizzati con appositi mattoni e venduti pronti per essere installati senza alcun problema e senza la necessità di lunghe procedure di montaggio. Proprio per questo gli amanti della cucina e delle grigliate prediligono questa tipologia di strumento per cucinare all’aria aperta in maniera facile e divertente.

Il barbecue prefabbricato permette di preparare piatti di carne, pesce e verdure come al ristorante, nella comodità di casa propria, ogni qual volta lo si desideri.

Non solo, la griglia consente di cucinare senza grassi aggiunti qualunque piatto ma anche pizza, pane e i diversi prodotti da forno che, generalmente, non hanno lo stesso sapore se cotti con il forno elettrico presente in ogni cucina.

Perché scegliere un barbecue prefabbricato?

4
Barbecue a carbone. Prefabbricato in cemento
  • colore grezzo, modello a carbone, griglia inox cm. 67x40.
Offerta 5
Sika - Sika BBQ Adesivo per l'assemblaggio di...
  • Incollaggio di elementi di barbecue e mobili da giardino prefabbricati.
Offerta 6

Acquistare un barbecue prefabbricato presenta numerosi vantaggi per quanto concerne la facilità di installazione, la praticità di utilizzo e la resistenza nel tempo.

Una volta acquistato il modello che più si preferisce basterà scegliere nel proprio giardino un angolo adeguato, prestando attenzione alle misure e alla pavimentazione che deve rigorosamente essere piana e più possibile liscia e priva di scanalature (che ne ridurrebbero notevolmente la stabilità). A questo punto, essendo prefabbricato, non sarà necessario fare altro che posizionarlo e il gioco è fatto! In pochi minuti è possibile iniziare a cucinare i propri piatti preferiti.

I camini con griglie prefabbricati da esterno sono piuttosto semplici e intuitivi da utilizzare. Basterà scegliere se utilizzare la legna (che consente un notevole abbassamento dei costi) o la carbonella, accendere il fuoco e posizionare sulle griglie il cibo che si desidera cucinare.

In base al modello scelto per il proprio giardino e possibile chiudere il vano con delle apposite ante che consentono di ottimizzare la cottura e minimizzare la dispersione del fumo che verrà naturalmente convogliato verso la canna fumaria del barbecue.

Questa tipologia di barbecue, grazie alla sua composizione in mattoni refrattari, sono decisamente robusti e resistenti alle alte temperature. Per questa ragione sono ideali da tenere nelle zone esterne della casa poiché non subiscono variazioni o danneggiamento dovuti dagli agenti atmosferici e non si danneggiano con le alte temperature.

A differenza delle piastre o delle griglie da esterno realizzate in ferro ed alluminio, i barbecue prefabbricati non tendono ad annerirsi, sono estremamente semplici da pulire, non necessitano di particolare manutenzione e non subiscono deformazioni o danneggiamenti dovuti al calore o condizioni avverse.

È molto più semplice da utilizzare?

Utilizzare un barbecue prefabbricato è estremamente semplice ed intuitivo. Innanzitutto, prima di iniziare ad utilizzarlo è opportuno capire quali siano gli strumenti necessari per cucinare.

Oltre alla carbonella o al legno che serviranno per fornire il calore al cibo, è indispensabile dotarsi di una pinza in acciaio o un accessorio utile per smuovere la brace che si crea con la combustione, una pinza per posizionare il cibo e prelevarlo senza bruciarsi e le griglie che serviranno da appoggio per la carne, il pesce, le verdure ecc.

Per evitare che l’eventuale grasso possa colare sulla fiamma è possibile utilizzare un apposito vassoio, da posizionare al di sotto della grata, affinché il liquido coli e possa essere correttamente smaltito terminato l’utilizzo del barbecue.

Una volta che tutto l’occorrente è pronto basterà accendere il fuoco posizionando il legname o la carbonella nell’apposito spazio al di sotto della griglia.

Dopo pochi minuti quando il fumo si sarà diradato e si sarà creata la cenere, sarà possibile posizionare le pietanze che si desidera cuocere in modo tale che non sporgano dalla grata. In base alla tipologia di cottura che si desidera ottenere basterà girare qualche volta la carne, il pesce o le verdure.

Anche la manutenzione del barbecue prefabbricato è essenziale per garantirne la durata nel tempo ed evitare che si possa rovinare. Una volta che la brace avrà smesso di essere calda è opportuno rimuoverla e smaltirla correttamente.

Se si ha a disposizione un compressore o un’aspira polvere adeguata, bisognerà altresì rimuovere eventuali residui lasciando il vano perfettamente pulito e sgombro, pronto per il successivo utilizzo. Anche le griglie e il vassoio raccogli grasso andranno puliti e custoditi in un luogo asciutto cosicché si potrà evitare che si arrugginiscano o si danneggino.

Come scegliere il miglior barbecue prefabbricato:

Per scegliere il migliore barbecue prefabbricato basterà seguire poche e semplici regole.
In primo luogo è opportuno valutare la disponibilità di spazio che si possiede nel proprio giardino.

Infatti, in base a questo parametro sarà possibile scegliere un barbecue di dimensioni differenti. Oltre alla larghezza è essenziale valutarne anche l’altezza, poiché bisogna tenere in considerazione il punto di uscita del fumo e comprendere se esso non sia corrispondente con finestre, piante ecc.

Un altro fattore da tenere bene in considerazione è la tipologia di terreno sul quale si desidera poggiare la muratura del barbecue.

Questo deve essere perfettamente piano, privo di scanalature o di piastrelle che si muovono, stabile e lineare. Per evitare che la costruzione risulti poco stabile è essenziale cercare un’area nella quale possa essere correttamente posizionato oppure realizzare un appoggio adeguato sul quale posizionarlo successivamente.

Se questa condizione non è naturalmente presente è possibile ovviare al problema utilizzando delle piastrelle o realizzando un’asse che possa servire da base per il barbecue.

In ultimo, per selezionare il miglior barbecue prefabbricato è indispensabile considerare il proprio budget. Infatti, sul mercato è possibile trovarne di molto economici ma anche di molto costosi.

In base a ciò che si desidera spendere bisognerà orientarsi su un modello più o meno rifinito, realizzato con materiali più o meno pregiati ecc. Tuttavia, in una fascia di prezzo media è possibile trovare ottimi barbecue, realizzati con materiali eccellenti che garantiscono prestazioni elevate e un’ottima durata nel tempo.

Classifica con prezzi dei 7 migliori barbecue prefabbricati:

Miglior barbecue prefabbricato in cemento

  • Sunday Dubai Bio Crystal – Migliore barbecue prefabbricato

Sunday Dubai Bio Crystal
  • Finitura cristallo

Infine, tra i migliori barbecue prefabbricati disponibili vi è Sunday Dubai Bio Crystal. Tale barbecue si compone di una struttura portante in cemento e granulato di marmo bianco, di un focolare e di un ampio piano di appoggio rifinito in color Rosa Asiago.

Il piano dispone altresì di un comodo alloggiamento per utensili adatti. Il braciere ventilato è dotato di griglia (60×40 cm) è ideato per consentire una combustione veloce e duratura. Il focolare dispone altresì della predisposizione per lo spiedo.

Il barbecue prefabbricato Sunday Dubai Bio Crystal può essere utilizzato sia con carbonella che con legna. La struttura misura complessivamente 231,5x170x71 cm e pesa 560 kg. Coloro che hanno acquistato il barbecue hanno inserito nella lista delle caratteristiche positive la robustezza della struttura. Tra le caratteristiche negative, invece, la necessità di acquistare alcuni accessori separatamente.

  • Giardini del re Martinica LX

Offerta
BARBECUE IN MURATURA MOD.MARTINICA LX
  • Barbecue in muratura Sunday modello Martinica Lx, funziona a carbonella

Uno dei migliori barbecue prefabbricati è sicuramente il modello Martinica LX di Sunday. Tale barbecue funziona con carbonella e si presenta con un piano di lavoro colorato, provvisto anche di feritoie portautensili.

Il piano in muratura, con un’altezza di 84 cm, una larghezza di 125 cm e una profondità di 65 cm, è dotato di una griglia 60×40. Il barbecue Sunday Martinica LX ha un peso totale di 307 kg. Inoltre è realizzato completamente con materiali refrattari ed è altresì dotato di una griglia cromata regolabile su due livelli, compreso di girarrosto.

Tutti coloro che hanno già avuto modo di acquistare tale prodotto, hanno avuto modo di lasciare recensioni positive in quanto si tratta di un barbecue molto valido. Tuttavia ci sono state anche delle recensioni negative inerenti a dei pezzi da acquistate separatamente. Il barbecue Sunday Martinica LX, infatti, arriva di colore grezzo e da montare.

Il collante e il colore però devono essere necessariamente acquistati separatamente. Sicuramente la robustezza della struttura e anche la duratura dello stesso barbecue, riescono a fare dimenticare questa piccola pecca.

  • Sarom Salamanca

Barbecue prefabbricati in commercio ne sono presenti tantissimi. Il Salomon Salamanca Barbecue appartiene alla categoria dei migliori.

Realizzato in cemento colore grigio antracite e bianco, tale barbecue prefabbricato si compone in calcestruzzo alleggerito.

La base di presenta con un pratico ripiano, accompagnato da un focolare e da una griglia di cottura cromata regolabile in tre altezze.

Inoltre il modello Salomon Salamanca si presenta con un anello pre-cappa e un parafiamma di protezione in acciaio inox satinato. L’articolo si presenta con un peso totale di 670 kg, con le seguenti misure: 125 x 64 x 241 cm.

Molto facile da assemblare, per il montaggio è necessario utilizzare malta refrattaria o colla siliconabile ad alta temperatura, entrambi da acquistare separatamente.

Inoltre il Barbecue prefabbricato in cemento Salomon Salamanca è ideale per una cena con gli amici, ma anche per i pranzi in famiglia, in quanto copre fino a 18 coperti. 

  • Barbecue Beton – Prefabbricato in Cemento

Tra i migliori barbecue prefabbricati vi è il Barbecue Beton Carbone Prefabbricato in Cemento CM.L90xP59xH184.

Realizzato in cemento di colore rosso e grigio, tale barbecue prefabbricato si compone di una coppola e una struttura a sostegno del vano per la griglia (compresa con la struttura).

Quest’ultima è in acciaio inox e misura 56 cm di larghezza e 35 cm di profondità. Il peso complessivo della struttura assemblata è di 280 kg. Il Barbecue Beton Carbone Prefabbricato in Cemento CM.L90xP59xH184 è utilizzabile con carbonella o con legna.

Tra le caratteristiche maggiormente apprezzate da coloro che hanno già acquistato e utilizzato il barbecue vi è l‘ottimo rapporto qualità prezzo. Per ciò che concerne i contro, invece, alcuni consumatori hanno lamentato la necessità di un muletto o similari per trasportalo.

  • Barbecue in muratura Siena

Barbecue in muratura Siena
  • Barbecue in muratura originale Sarom modello Siena, funziona a carbonella

Il Barbecue in muratura Siena rientra senza dubbio tra i migliori modelli di barbecue prefabbricati disponibili sul mercato. Realizzato in solido calcestruzzo alleggerito, si compone di un focolare compreso di griglia cromata di 45,5 cm di larghezza e 33 cm di profondità la quale può essere regolata su due differenti altezze.

La struttura dispone altresì di un comodo piano di appoggio che si sviluppa lateralmente rispetto al focolare centrale e di un ulteriore ripiano nell’area inferiore.

La struttura misura 78x55x94 cm e il peso complessivo è di 158 kg. Tale barbecue prefabbricato può essere utilizzato sia con carbonella che con legna.

I clienti che hanno acquistato il prodotto inseriscono tra i pro la leggerezza e la praticità soprattutto per chi non dispone di ampi spazi o di un giardino. Altri, invece, hanno lamentato l’altezza, ritenuta insufficiente.

  • Sarom Barbecue in muratura ‘SONDRIO’ – Bellissimo

Tra i migliori barbecue prefabbricati vi è poi Sarom BARBECUE IN MURATURA ‘SONDRIO’ CM 140x59xH147,5. Tale barbecue si compone di una struttura realizzata in ottimo cemento refrattario di colore bianco e di di una griglia cromata.

Più nello specifico, il barbecue dispone di un focolare in microtint, un sistema brevettato che controlla la temperatura evitando dunque cali o aumenti improvviso e di un piano di appoggio di colore grigio (come il tetto) che si sviluppa anteriormente e lateralmente ad esso.

La griglia in dotazione misura 67 cm di larghezza e 40 cm di profondità ed è utilizzabile sia con carbonella che con legna idonea. Quest’ultima, inoltre, può essere regolata su quattro differenti altezze. Sarom BARBECUE IN MURATURA ‘SONDRIO’ misura 140x59x147,5 cm e pesa 317 kg.

I consumatori che hanno acquisto questo barbecue prefabbricato hanno inserito tra le caratteristiche positive l’ampiezza, la possibilità di regolare su diverse altezze la griglia e l’ottimo rapporto qualità prezzo.

  • Barbecue in muratura Sunday Modello Dallas

No products found.

Tra i migliori barbecue prefabbricati disponibili sul mercato vi è senza dubbio il Barbecue in muratura Sunday Modello Dallas.

La struttura si compone di una struttura realizzata in cemento di colore bianco e di un focolare e un piano di appoggio di colore rosso in materiale refrattario.

Il barbecue è fornito di una griglia cromata regolabile a due differenti altezze e utilizzabile esclusivamente con carbonella.

Il Barbecue in muratura Sunday Modello Dallas misura complessivamente 86x56x187 cm e pesa 235 kg. Il piano di appoggio che si sviluppa sia anteriormente che lateralmente rispetto al focolare misura 58×39 cm.

I clienti che hanno acquistato e utilizzato questo barbecue prefabbricato hanno inserito tra le caratteristiche positive la solidità e l’ottimo rapporto qualità prezzo. Tra i contro, invece, molti hanno lamentato l’impossibilità di alternare la legna alla carbonella.

Come montare un barbecue in muratura?

Barbecue in muratura

  • Preparazione del basamento:

Al fine di montare un barbecue in muratura maniera adeguata, il primo passo dovrà essere quello di individuare il luogo più adatto nel quale installare la struttura.

L’ideale sarebbe evitare di collocare il barbecue in muratura un’area ventilata: la corrente potrebbe provocare il rapido spegnimento delle fiamme. E non solo: il vento potrebbe spingere le fiamme lontano, per cui è bene evitare di installare il barbecue nei pressi di piante e vegetali.

Un’ottima idea, da questo punto di vista, è quella di collocare la struttura contro una parete muraria, in modo tale da impedire che i commensali possano entrare in contatto con la superficie bollente del barbecue.

Per quanto riguarda la base vera e propria, il barbecue in muratura andrà collocato rigorosamente su una superficie piana. Nel caso in cui non disponesse di un simile ripiano, è possibile realizzarne uno partendo da zero: prima andrà effettuato uno scavo di 20-30 centimetri nel terreno, sul quale andrà adagiato del pietrisco (per un’altezza massima di 15 centimetri), dopodiché andranno posizionati i ferri dell’armatura del barbecue.

Fatto ciò, si potrà procedere direttamente con il getto del cemento, un’operazione alla quale seguirà un livellamento del piano orizzontale. Al termine dell’asciugatura del cemento (un processo della durata di qualche giorno), sarà possibile costituire finalmente il piano di lavoro del barbecue.

  • Installazione degli elementi strutturali e il piano di lavoro

Dopo aver realizzato il basamento in cemento, il passo successivo prevede la corretta installazione delle parti compositive del barbecue in muratura, a partire dagli elementi costituenti il piano di lavoro.

Ogni elemento andrà collocato nella sua posizione in base alle istruzioni riportate nella confezione di vendita (i singoli modelli di barbecue potrebbe prevedere un’installazione specifica).

Gli elementi andranno assemblati tra loro attraverso adesivi in grado di resistere alle alte temperature. Si badi bene: nella fase di assemblaggio è fondamentale far sì che le singole componenti del piano di lavoro mantengano la loro collocazione, senza che l’applicazione degli adesivi possa modificarne il posizionamento.

Al termine della corretta installazione delle varie parti del ripiano, l’allineamento della struttura andrà verificato attraverso l’uso di una livella digitale o di un filo a piombo.

A questo punto sarà necessario installare l’arco centrale, il quale andrà appoggiato sugli elementi sottostanti attraverso l’uso di una mazzetta (necessaria per individuare la collocazione perfetta dell’elemento).

  • L’installazione della copertura del bbq in muratura:

Al termine della realizzazione del piano di lavoro, viene il momento di costruire il focolare con copertura annessa.

L’esecuzione del tutto prevede innanzitutto l’allineamento dei lati del focolare con i rispettivi elementi portanti verticali, come se si dovesse adagiare un tetto sulle pareti di un’abitazione.

I lati del focolare andranno incollati agli elementi portanti della struttura, e lo stesso vale per il fondo del focolare, da incollare appositamente sul piano di lavoro. Su quest’ultimo andranno collocate anche le piastre di cottura, ma senza procedere con l’incollatura: le piastre, infatti, dovranno essere libere di dilatarsi durante il processo di cottura degli alimenti.

Terminata l’installazione degli elementi citati, il passo successivo vedrà l’utente installare sia la piastra verticale del focolare che i fianchi del piano cottura, operazioni seguite dalla collocazione del supporto della copertura. Si procederà quindi con l’applicazione dell’adesivo sull’elemento arcuato della struttura, dopodiché si poserà defitivamente la copertura effettiva.

L’ultimo passaggio relativo al montaggio del barbecue in muratura prevede l’esecuzione delle finiture, una fase che vedrà l’impiego di malta preimpastata per il riempimento dei giunti del barbecue.

La prova di una prima cottura potrà essere effettuata già dopo 48 ore dall’esecuzione delle ultime fasi operative, in modo tale da verificare l’efficacia dell’intera costruzione.

Ampliamento del barbecue in muratura – Installazione di un lavandino

Barbecue in muratura con lavabo

La realizzazione del barbecue in muratura è un’operazione non particolarmente complessa, ma che richiede ugualmente un minimo di esperienza nell’utilizzo di una serie di strumenti edilizi essenziali.

Al termine del progetto, però, ci si può rendere conto della possibilità di ampliare ulteriormente l’area di lavoro. Il barbecue in muratura potrebbe disporre già di tutto il necessario per procedere con la cottura degli alimenti, ma, trattandosi di una struttura facilmente modificabile, si inizia a pensare a possibili operazioni di rinnovamento.

Un esempio è dato dall’installazione di un lavandino, area di lavoro utilissima per poter sciacquare gli alimenti prima della cottura definitiva. Il lavandino potrà essere installato su uno dei due lati del barbecue a seconda dell’orientamento della struttura.

L’installazione di un modulo prefabbricato

L’ampliamento di un barbecue in muratura, generalmente, può essere portato a termine in due modalità differenti.

La prima prevede l’acquisto di un modulo prefabbricato coincidente con le misure effettive della struttura; la seconda, invece, contraddistinta da una maggiore complessità, prevede l’esecuzione di un ampliamento murario da effettuare manualmente, senza l’innesto di elementi prefabbricati.

Partendo dalla prima modalità, l’ampliamento del barbecue in muratura potrà essere portato a termine ricorrendo all’acquisto di un modulo specifico.

In questi casi, il modulo è progettato appositamente per essere installato nel barbecue acquistato, vantando elementi compositivi perfettamente combacianti con quelli della struttura principale.

La corretta collocazione del modulo andrà portata a termine facendo riferimento alle istruzioni, le quali, solitamente, sono presenti direttamente nella confezione di vendita del modulo stesso. Discorso completamente differente per l’ampliamento in muratura, un’operazione che, di fatto, richiederà un impegno costruttivo decisamente maggiore.

L’ampliamento attraverso una modifica muraria

L’ampliamento murario richiede competenze non indifferenti. Così come già avvenuto per la costruzione del barbecue, anche in questo caso sarà necessario armarsi di cemento, malta e adesivi, tutti elementi essenziali per eseguire correttamente il progetto strutturale desiderato.

In primo luogo, è necessario stabilire la corretta collocazione del lavandino. L’elemento in questione andrà collocato su uno dei due lati del barbecue in cemento (sarebbe inutile installare un lavandino per ogni lato), facendo attenzione a rispettare l’altezza del piano di lavoro dell’area di cottura.

Scelta la posizione ideale del lavandino, si potrà utilizzare il cemento per concepire la struttura che ospiterà il lavello, nonché i ripiani sui quali appoggiare utensili e alimenti. Tale struttura potrà essere realizzata facendo affidamento sui classici casseri, essenziali per dare la forma desiderata all’elemento edilizio.

Al termine dell’asciugatura del cemento, è essenziale collegare la struttura all’impianto idrico dell’abitazione, in modo tale da garantire l’acqua corrente all’interno del lavandino.

Le componenti che consentiranno il passaggio dell’acqua potranno essere acquistate a parte in un negozio di ricambi idraulici; vista la relativa complessità delle operazioni, si consiglia di lasciare che l’installazione di tali componenti venga portata a termine da un professionista.

Terminato anche il collegamento idraulico, ed effettuata una revisione delle finiture del lavandino, l’operazione di ampliamento murario potrà dirsi terminata.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here