La betoniera è un macchinario utilizzato nell’edilizia per la miscela e l’impasto delle componenti del calcestruzzo o delle malte.
È uno strumento indispensabile per la realizzazione di grandi opere in muratura. Nel corso degli anni, la sua funzione è rimasta invariata ma ha subito importanti cambiamenti a livello funzionale.
Attualmente in commercio esistono tantissime tipologie di betoniera, a seconda del lavoro da svolgere. Esistono anche modelli più piccoli, adatti per chi ama il fai da te e per chi compie piccoli lavori domestici.
La caratteristica più rilevante della betoniera è, senza ombra di dubbio, la sua struttura, che si compone di un carrello dotato di ruote con sopra un contenitore di lamiera, costituito in acciaio.
Il contenitore si può ribaltare manualmente e consente di miscelare la malta, grazie alle pale site al suo interno, che ruotano nel momento in cui si inserisce il materiale.
Il contenitore della betoniera può ruotare grazie ad un motore ed è inoltre possibile ribaltarlo per consentire uno svuotamento più semplice e veloce.
La velocità della betoniera dipende dal modello e si calcola in base a quanti giri compie al minuto, in media dai 40 ai 60.
La betoniera a bicchiere è molto utilizzata in edilizia e consente l’impasto delle malte. Quando si tratta di effettuare lavori edili, la betoniera di cemento può avere diverse misure, dipende dalla quantità di lavoro da effettuare: esistono le betoniere piccole e le betoniere più grandi, a seconda delle esigenze del lavoratore.
La betoniera a bicchiere viene utilizzata per compiere lavori edili di grandi dimensioni ed è fissa; al contrario, per lavori di minore entità, vengono utilizzate betoniere piccole e mobili, dotate di bicchiere, in cui vengono versati i materiali da miscelare, e di pale.
Il motore della betoniera a bicchiere, può essere trifase o monofase e permette la rotazione.
Contents
Consigli per scegliere il miglior modello:
- Capacità di 70 litri / capacità lavorativa di 47 litri
- BETONIERA DOTATA DI ROBUSTA VASCA IN ACCIAIO E 2 LAME IMPASTATRICI INTERNE
- ⭐⭐⭐⭐⭐ VERSATILE: Le caratteristiche di questa betoniera elettrica la rendono adatta agli...
- Betoniera modello CAST 200: molto robusta e affidabile
Occorre valutare diversi aspetti quando si decide di acquistare una betoniera, in maniera particolare, bisogna stabilire un budget da spendere.
In primis occorre valutare quali materiali si intendono miscelare nella betoniera, poiché quest’ultima deve riuscire a sopportarne il peso e, se è troppo pesante, non sarà semplice trasportarla.
Le betoniere di cemento in acciaio sono le più utilizzate dai lavoratori poiché sono molto resistenti e durano a lungo ma sono più costose.
In linea generale, il costo delle betoniere varia anche in base alla grandezza dell’apertura del bicchiere.
Le betoniere dotate di apertura molto larga del bicchiere, permettono di versare meglio i materiali, senza alcun problema.
Anche le dimensioni e la capacità dell’impastatrice di cemento influiscono sul prezzo.
Inoltre, la betoniera deve essere dotata di un motore abbastanza potente da essere in grado di impastare i materiali in maniera efficace.
Più rotazioni compierà l’impastatrice a bicchiere, più il lavoro sarà velocizzato.
È fondamentale che la betoniera sia dotata di ruote e di un manico per consentirne il trasporto, altrimenti si rischia di farsi venire il mal di schiena.
L’impastatrice a bicchiere ha una caratteristica fondamentale: la capacità del contenitore e dunque la quantità di materiale lavorabile.
La capacità della cesta varia in base al modello di betoniera ed oscilla tra i 100 e i 300 litri. Per quanto concerne il costo delle impastatrici di cemento, questo varia a seconda della tipologia, solitamente costano sulle 300 euro.
-
Betoniera elettrica
La betoniera elettrica è un ottimo compromesso per i piccoli e medi cantieri e si può utilizzare sia saltuariamente che frequentemente.
Quasi tutte le betoniere elettriche sono composte da tipologie monofase, dotate di una tensione di 220 V e una potenza che varia dai 500 ai 1.500 watt.
Le betoniere elettriche più potenti sono quelle trifase, dotate di una tensione di 380 V.
Questa tipologia di betoniera ha dei costi ridotti e necessita di poca manutenzione; si mette in funzione immediatamente, a prescindere dalla temperatura dell’ambiente. E’ compatta e facile da utilizzare, è molto leggera e maneggevole rispetto alle betoniere a scoppio.
-
Betoniere a scoppio
La betoniera a scoppio è uno strumento immancabile sui grandi cantieri, dove viene utilizzata frequentemente.
È più rumorosa, ingombrante e pesante rispetto alla betoniera elettrica, ma nonostante ciò ha dei vantaggi: funziona grazie alla benzina o al diesel, per questo non necessita di collegamento all’energia elettrica;
Ha un motore più resistente e potente rispetto alla betoniera elettrica e per questo è ideale per i cantieri di grandi
È molto resistente nel tempo, grazie ai materiali di cui è costituita ed è semplice da spostare poiché nella maggior parte dei casi è dotata di pneumatici.
Le migliori 5 betoniere sul mercato con prezzi:
-
Maberg CM46 – La migliore
- Capacità vasca 63 lt
È una betoniera elettrica portatile per cemento, calcestruzzo e malta, è dotata di 220 V di potenza. E’ ottima per i piccoli lavori e per il fai da te.
È semplicissima da montare ed è semplice riporla visto che pesa solo 25 Kg e dunque è possibile trasportarla ovunque grazie alle grandi ruote di cui è dotata.
Ha un potente motore da 250 watt e il suo cesto ruota alla velocità di 30 giri al minuto. Il cesto contiene materiale sino a 64 litri.
-
Bettoniera elettrica Vida XL 141200
- Voltaggio: 230 V, 50 Hz
Questa betoniera elettrica è in grado di miscelare qualsiasi tipo di materiale, ininterrottamente e nell’arco di tutta la giornata.
Il fusto ha una forma conica e ciò ne agevola lo svuotamento.
È dotata di barra di ribaltamento con la quale si può effettuare la regolazione dell’angolo della betoniera; possiede due ruote che permettono di portarla dappertutto, senza la minima fatica.
Riesce a contenere ben 63 litri di materiale ed è dotata di un motore di 220 Watt.
-
Excel CDF07866 – Ottima qualità
- Capacita 140 litri
Questa betoniera elettrica è dotata di un motore da 550 Watt, il più potente tra i modelli precedentemente indicati e compie 32 giri al minuto.
Riesce a contenere ben 140 litri di materiale. Il contenitore ha un diametro di 330 mm pesa complessivamente 48 kg.
-
Maberg CM180 – Betoniera professionale
- Capacità vasca 180 lt
Questa betoniera elettrica possiede un motore monofase di 800 Watt ed è dotata di una vasca che riesce a contenere ben 180 litri ed ha un diametro di 39 cm.
È dotata di manopole di gomma e di un supporto rinforzato per lo stabilizzatore. È una betoniera robusta, ingombra pochissimo e lavora alla perfezione; è dotata di un comodo sistema di ribaltamento;
È pratica e maneggevole da trasportare grazie alle sue ruote gommate; ha un motore molto potente e questo la rende una delle migliori betoniere presenti sul mercato.
-
Betoniera Eberth 140L – Economica
- EFFICIENTE: Mescolate qualsiasi tipo di materiale da costruzione in modo rapido e semplice con la...
Questa betoniera elettrica ha una capacità di 140 litri ed è dotata di un motore molto potente da 550 Watt.
È realizzata in acciaio, dunque è molto resistente e durevole nel tempo; ha un peso complessivo di 68kg.
Questa betoniera consente di mescolare intonaco, malta e calcestruzzo.
È adatta per essere utilizzata sia sui cantieri, che per lavoretti in giardino o in casa. Questa betoniera assicura un lavoro veloce ed efficiente e, soprattutto, consentirà di ottenere un notevole risparmio di tempo e di energia, garantendo prestazioni ottimali.
La betoniera è molto semplice da utilizzare e consente di miscelare qualsiasi tipo di materiale da costruzione.
È possibile inoltre regolare l’angolazione del tamburo per consentire di adattarsi in maniera semplice e veloce alla manovella, consentendole di agganciarsi e impedendo al tamburo di inclinarsi ancora di più, in questo modo sarà semplicissimo svuotare la betoniera, senza che sia necessario alcuno sforzo.
In base alla tipologia dei materiali utilizzati, la giusta angolazione del tamburo è importante per miscelare al meglio i materiali.
Per garantire più stabilità, la betoniera è dotata di struttura interamente in acciaio con una grande pedana. Al fine di consentire un semplice e veloce trasporto all’interno del cantiere, questa betoniera è dotata di due grandi ruote gommate fisse.