La carotatrice è uno strumento indispensabile nel mondo dell’edilizia ma si rivela importantissimo anche in altri ambiti, come la geologia.
L’innovazione tecnologica ha permesso di realizzare questo tipo di utensile con materiali resistenti e altamente performanti, diversi a seconda della necessità, da installare su un trapano carotatore o su una carotatrice a colonna, ed effettuare così prelievi di materiale in modo assolutamente preciso.
Scopri in questo articolo le caratteristiche di ogni tipologia di carotatrice, il prezzo, le opinioni di chi le utilizza per lavoro o per hobby; infine, compara i vari modelli nella classifica per scegliere la migliore sul mercato.
Contents
- 1 Com’è fatta una carotatrice?
- 2 A cosa serve un trapano carotatore?
- 3 Classifica dei migliori trapani carotatori sul mercato:
- 4 Carotatrice a secco o ad acqua? quale scegliere?
- 5 Quanti tipi di carotatrice esistono e che prezzo hanno?
- 6 Come scegliere il trapano carotatore migliore:
- 7 Manutenzione e consigli d’uso
Com’è fatta una carotatrice?
La carotatrice è un utensile realizzato con materiali robusti, come l’acciaio galvanizzato o metallo altamente resistente, e assomiglia molto al classico trapano a percussione, con la differenza che al posto delle varie punte vi è un attacco che supporta una “tazza”, ovvero una fresa a forma di corona che serve per la perforazione.
- Preciso: spia di sostituzione carboncini quando usurati e display a LED con indicazione del corretto...
- Martello tassellatore a 4 funzioni TE-RH 38 E (1050 W, 9 J, attacco SDS-MAX)
- Potente: motore da 3.300 W con spazzole in carbonio.
- Peso ridotto di soli 5,2 kg per lavorare senza fatica
Tutte le carotatrici sono dotate di motore (alimentato a batteria o tramite cavo) e di attacchi per l’aspirazione dei materiali di scarto/polvere o per l’integrazione di acqua, che viene utilizzata per enfatizzare la capacità di perforazione su determinati materiali.
La carotatrice ti permette di praticare fori senza sollecitarne troppo la struttura, e di agire con assoluta precisione e velocità.
Le carotatrici possono essere anche “a colonna”, ovvero di dimensioni più grandi rispetto al trapano carotatore e da utilizzare dopo accurato fissaggio: servono a lavorare in condizioni particolari, ad esempio se devi operare su un soffitto, parete o pavimento.
A cosa serve un trapano carotatore?
Utilizzando una carotatrice potrai eseguire con la massima precisione dei fori di diverse dimensioni, spessore e profondità; potrai lavorare su materiali di tipo edilizio, come il cemento, il calcestruzzo, il cartongesso o le mattonelle, ma anche su svariati tipi di pietre, vetro, ferro, rame, ceramica, terracotta e klinker.
Con un trapano carotatore puoi anche esaminare la composizione di un muro sul quale devi eseguire delle ristrutturazioni, così da non rischiare di sbagliare le procedure; ciò si rivela particolarmente utile in murature antiche o comunque molto datate.
Con la carotatrice puoi asportare una porzione di parete, pavimento o cartongesso per realizzare condotti d’aerazione, impianti idrici, elettrici o del gas, far passare canaline, tubi, guaine, scatole di derivazione e tutto ciò che serve a rendere abitabile qualsiasi tipo di ambiente, industriale, aziendale o privato.
Classifica dei migliori trapani carotatori sul mercato:
Ecco una selezione delle migliori carotatrici presenti sul mercato: puoi comparare i modelli, le fasce di prezzo, le performance e le varie caratteristiche, così da scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
-
DeWalt D21583K-QS – Miglior trapano carotatore
- The brand in which professionals trust
Se desideri un trapano carotatore ad altissime performance, professionale, leggero e al tempo stesso ad un ottimo prezzo, scegli questo modello della DeWalt.
La potenza del motore da 1900 W, la possibilità di selezionare diverse velocità (0-1000/gm; 0-2400/gm; 0-4600 giri/min), la frizione meccanica, l’interruttore di protezione, la possibilità di eseguire carotature sia a secco (con ausilio di aspirapolvere) che con acqua e di praticare fori fino a 202 mm.
nonché la presenza di un manico regolabile in più posizioni, fanno di questo utensile un alleato immancabile soprattutto se devi eseguire lavori come idraulico o elettricista, o se devi installare impianti di vario tipo, come quelli di condizionamento.
Pesa solamente 5 Kg e ti permetterà di lavorare in qualsiasi situazione. In sintesi, un ottimo prodotto per cui vale la pena di investire.
-
MSW – Trapano per carotaggio MSW-DDM230
- Motore potente con 4.080 Watt di potenza
Al secondo posto troviamo questo trapano a colonna, dal prezzo davvero concorrenziale rispetto ad altri modelli del genere, che possono arrivare a costare anche più di 800 euro.
Questo modello ti consentirà di lavorare su diversi materiali da costruzione grazie a frese diamantate, come calcestruzzo, cemento, pietre naturali. Puoi effettuare forature anche di grandi dimensioni, fino a un diametro di 230 mm.
È dotato di sistema integrato di raffreddamento ad acqua, che ti garantisce prestazioni ottimali e anche durata nel tempo. L’impianto di perforazione di questo trapano a colonna ti fornisce molteplici possibilità in ambito edilizio e una potenza di oltre 4000 W e una velocità di 570 giri al minuto.
Puoi eseguire i carotaggi sia orizzontalmente che verticalmente. Durante la perforazione, l’ancoraggio di questo modello ti garantisce la massima adesione a pavimenti e pareti. Si tratta dunque di un trapano carotatore semi professionale dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
-
Makita DBM080 – Carotatrice a Secco
- Foratura fino a 82 mm diametro con punte a punta diamantate a secco
In terza posizione si piazza questo trapano carotatore della Makita, un brand che nasce per soddisfare esigenze semi professionali e che mette sul mercato prodotti efficienti e dal prezzo davvero competitivo.
Questo modello, leggerissimo e molto versatile ha una impugnatura che può ruotare fino a 360 gradi, perfetta quindi per farti lavorare agevolmente anche negli angoli più difficili. Con una potenza da 110V/1300 W e una velocità a vuoto fino a 2000 giri/minuto, esegue forature da 20 fino a 82 mm diametro con punte diamantate, in modalità esclusivamente a secco.
Completano il prodotto la funzione di avvio graduale, una protezione da sovracorrente e il monitoraggio della temperatura del motore, che ti aiutano a proteggerlo da danni al motore.
In definitiva, un utensile affidabile, altamente performante e dal rapporto qualità/prezzo più che buono.
-
Timbertech – Perforazione a Secco o Umido
- ⭐⭐⭐⭐⭐ FUNZIONALE: Questa carotatrice può essere usata da professionisti e hobbisti per...
Ecco un altro modello a colonna, ma con un prezzo decisamente più basso rispetto al precedente; si rivela dunque molto indicato sia per uso hobbistico che semi professionale. Realizzato in materiali robusti, come metallo, rame e plastiche di alta qualità, risulta robusto e potente, ma anche non troppo pesante.
Con una potenza di 240V/2500W e una velocità di 580 giri/minuto, ti garantisce un’esecuzione perfetta nella foratura di cemento, cemento armato, tubature e molti altri materiali, in modalità sia a secco che ad acqua, e praticare fori del diametro da 15 a 205 mm.
Questo trapano carotatore può essere fissato tramite la base di supporto o azionato manualmente, e grazie al cavo di alimentazione lungo quasi 4 metri puoi arrivare agevolmente in ogni zona della stanza.
Infine, è dotato di frizione di sicurezza meccanica integrata e protezione elettronica da sovraccarico. In conclusione, un utensile molto performante e dal prezzo più che accessibile.
-
Mophorn – Trapano per carotaggio a colonna
- Diametro Massimo di Foratura 255 mm: La potenza è forte e stabile, con il diametro massimo di...
Tra le tipologie di trapano a colonna, questo modello è più economico del precedente, e puoi valutare di sceglierlo soprattutto se cerchi un prodotto per uso hobbistico e dal prezzo molto accessibile.
Puoi utilizzarlo sia a secco che con acqua, grazie al supporto integrato. La sua potenza di 220V/4150W e la velocità di 520 giri/minuto ti permettono di lavorare efficacemente molti materiali, dal calcestruzzo alle mattonelle fino alle pietre, ed effettuare carotature fino ad un diametro di 255 mm.
In dotazione non mancano la frizione di sicurezza e la protezione da sovraccarico. Una caratteristica di cui tenere conto è il peso di questo utensile, che supera i 25 Kg., ma in definitiva, se cerchi un modello base per approcciarti per la prima volta a questo tipo di lavoro puoi scegliere questo modello che si rivela affidabile, robusto e poco costoso.
Carotatrice a secco o ad acqua? quale scegliere?
Tra i vari modelli di questo tipo di utensile perforatore, ve ne sono alcuni dotati di un tubo da collegare all’impianto idrico; la differenza tra una carotatrice a secco ed una ad acqua consiste quindi nella differenza di azione sul materiale da perforare.
In genere un trapano carotatore si utilizza anche per piccoli lavori in casa; in questo caso puoi collegare all’attrezzo un aspiratore, così da eliminare la polvere e i detriti durante la lavorazione in modo da agire in maniera più accurata.
Nei grandi cantieri, ma anche per perforare materiali particolarmente duri e resistenti, puoi utilizzare la variante ad acqua: questa raffredderà le parti coinvolte nella perforazione, mantenendo una temperatura adeguata, e faciliterà ovviamente le operazioni di pulizia a lavoro finito.
Quanti tipi di carotatrice esistono e che prezzo hanno?
Oltre ai trapani carotatori a secco e ad acqua, esistono anche le carotatrici a colonna, generalmente più professionali e performanti, ma anche un modello di carotatrice ideato per fare esclusivamente canalizzazioni: quest’ultimo è dotato, a differenza degli altri, di un vero e proprio motore a scoppio.
La fascia di prezzo può variare molto a seconda della dotazione stessa degli utensili e soprattutto della qualità dei materiali con cui sono realizzati.
In linea di massima, puoi trovare un trapano carotatore per utilizzo semi professionale ad una cifra intorno ai 4/500 Euro, idem per quelli a colonna, che però possono arrivare a costare anche più di 1000 Euro. Considera poi che i vari accessori, come le frese a corona di ricambio, costano dai 30 agli 80 Euro.
Come scegliere il trapano carotatore migliore:
- Peso ridotto di soli 5,2 kg per lavorare senza fatica
- Diametro di Perforazione Massimo di 6 pollici: la nostra carotatrice genera potenza estrema grazie...
- Diametro di Perforazione Massimo di 6 Pollici: Il potente motore da 2180 W della carotatrice...
- Diametro di Perforazione Massimo di 8 pollici: la nostra carotatrice genera potenza estrema grazie...
- DEWALT D21570K-QS - Taladro Diamante 1300W Seco 2 velocidades 16mm
Quando vai a controllare la scheda tecnica e il prezzo di una carotatrice, è necessario che tu individui prima di tutto il tipo di utilizzo che ne farai, il tipo di materiale che devi perforare e la tipologia di ambiente in cui devi eseguire il lavoro. Va da sé che la carotatrice ti serve solo per eseguire qualche piccolo foro in casa, magari su cartongesso o su un calcestruzzo, puoi tranquillamente acquistare un modello base.
Va benissimo anche una carotatrice a secco, l’importante è utilizzare un aspiratore per eliminare la polvere durante il lavoro. Se prevedi un utilizzo intensivo, puoi optare anche per una carotatrice a colonna, soprattutto se devi eseguire carotaggi di ampio diametro.
Per un utilizzo in esterni, vanno bene anche le varianti ad acqua. Per quanto riguarda invece le performance, è necessario che tu consideri il tipo di materiale su cui devi lavorare: ad esempio, se devi eseguire carotaggi di pochi centimetri vanno bene utensili con una potenza da 220V/2000W, mentre per lavori più profondi opta per modelli da 380V/4000W.
La velocità stessa della rotazione della fresa è studiata per perforare determinati materiali: per cemento, calcestruzzo o pareti in cartongesso lavora con velocità di 2000/3000 giri al minuto, mentre per altri materiali come mattoni, ceramica o piastrelle sono sufficienti 1000/1400 giri al minuto.
Manutenzione e consigli d’uso
Indipendentemente dal prezzo della carotatrice, e se si tratta di un modello base o di uno strumento professionale, ci sono delle accortezze che puoi applicare per regalare lunga vita al tuo utensile.
Innanzitutto è preferibile, quando la tipologia di lavoro lo permette, un trapano carotatore ad acqua, non solo per il fattore pulizia dell’area di lavoro ma perché l’acqua pulisce dai residui anche li strumento stesso, allungandone la durata e le performance. Anche e soprattutto nei modelli a secco, dedicati alla pulizia della zona motore e alla lubrificazione di tutte le parti: in questo modo la carotatrice ti offrirà sempre il massimo delle prestazioni.
Un occhio di riguardo anche ai vari puntelli o tasselli di fissaggio presenti nelle varianti a colonna, ne va della riuscita del lavoro ma soprattutto della tua sicurezza.
E sempre in termini di sicurezza, qualsiasi materiale tu voglia perforare utilizza sempre frese di altissima qualità e ricambi originali; non in ultimo, indossa occhiali protettivi, guanti e calzature antinfortunistiche.