Quante volte tornando dal supermercato a piedi e carichi di buste abbiamo invidiato la signora anziana attrezzata di carrello per la spesa?
Il carrello portaspesa è, infatti, un prodotto davvero utile perché ci aiuta a trasportare la spesa con più facilità, soprattutto se siamo a piedi.
Ciò che si pensa, erroneamente, è che il carrello per la spesa sia destinato all’uso della sola popolazione anziana. In realtà, dietro a questo prodotto, spesso sottovalutato, si cela uno studio basato su ogni occasione d’uso.
Se ti stai chiedendo se esistano delle differenze tra un carrello e un altro, la risposta è: certamente sì!
Ci sono carrelli progettati appositamente per chi deve salire le scale; altri per chi ha problemi di deambulazione, come potrebbe essere il caso di una persona anziana che si ritrova a dover fare la spesa da sola; altri ancora realizzati con design alla moda, per venire incontro alle esigenze di tutti.
Lasciati guidare dalle proposte del mercato e scegli il carrello della spesa che preferisci.
- Questo prodotto partecipa alla promo "Scatta l'estate con Gimi!" - scopri di più al fondo di questa...
- Design con 3 ruote, per salire facilmente le scale
- Design di alta qualità con 2 ruote, facile da maneggiare, sta in piedi da solo
- Alta qualità telaio di aluminio, capacità massima 50 kg * grandi ruote legere con un diametro di...
- Questo prodotto partecipa alla promo "Scatta l'estate con Gimi!" - scopri di più al fondo di questa...
- Alta qualità telaio di aluminio, capacità massima 50 kg * grandi ruote legere con un diametro di...
Contents
- 1 Come scegliere il miglior carrello per la spesa?
- 2 Quanto costa un carrello per la spesa?
- 3 Classifica dei 10 migliori carrelli per la spesa
- 3.1 Foppapedretti Go Up – Il migliore
- 3.2 Foppapedretti Go Two
- 3.3 GIMI Galaxy
- 3.4 Carrello spesa Berlino Aurora
- 3.5 Carrello spesa Parigi Aurora
- 3.6 Carrello spesa Gimi Tris Floral
- 3.7 Carrello spesa e servoscale Bo Time
- 3.8 Carrello GIMI Grigio Flexi
- 3.9 Carrello spesa MFavour
- 3.10 Gimi Italo carrello portaspesa
Come scegliere il miglior carrello per la spesa?
La scelta del miglior carrello per la spesa dipende molto da quelle che sono le nostre necessità e dall’uso che intendiamo farne.
Se sei una studentessa universitaria che si ritrova spesso a fare il carico di spesa una sola volta a settimana, un carrello della spesa capiente e con colori di tendenza è il giusto mix tra comodità e stile.
- La grandezza
Una delle caratteristiche da considerare nell’acquisto del trolley portaspesa è sicuramente la sua grandezza, intesa come capienza.
Due sono le unità di misura da considerare:
- il peso che il carrello della spesa può contenere, calcolato in kg
- la capacità ovvero i litri che può contenere
In generale, un buon carrello per trasportare la spesa deve avere una capacità che si aggira attorno ai 45/55 litri e una portata che varia dai 30 ai 40 kg.
Ovviamente, la grandezza scelta per il proprio carrello dipende anche molto dal numero di persone per le quali si fa la spesa: la grandezza di un trolley spesa destinato a contenere gli acquisti per una sola persona sarà diversa da quella di un carrello utilizzato per la spesa settimanale di un nucleo familiare formato da 3 o 4 persone.
Per chi ne ha la possibilità, acquistare un carrello spesa più piccolo ha sicuramente i suoi vantaggi: oltre ad agevolare lo spostamento tra una corsia e l’altra del supermercato nonché il trasporto durante il tragitto supermercato-casa, può essere facilmente conservato fino al suo successivo utilizzo, occupando poco spazio.
- Il materiale
Il materiale con cui sono realizzati i vari componenti del carrello spesa è tra i primi elementi da tenere in considerazione quando si decide di acquistarne uno.
La scelta dovrebbe ricadere su materiali di qualità ma che al contempo non incidano sul peso del carello.
Meglio evitare, quindi, i carrelli portaspesa con sacca in plastica, forse più belli esteticamente perché simili a veri e propri trolley, ma più scomodi da trasportare e da utilizzare.
È preferibile optare, invece, per un carrello dal telaio in metallo o alluminio (quest’ultimo più leggero) sul quale posizionare una sacca in tessuto. Può trattarsi di cotone o nylon, ma l’ideale è un materiale antipioggia.
Se, poi, la sacca è anche dotata di una tasca superiore per conservare gli oggetti piccoli e da tenere a portata di mano, come chiavi, monete o la tessera fedeltà del supermercato, abbiamo centrato l’obiettivo!
- Il numero delle ruote
Le ruote sono un elemento fondamentale del carrello portaspesa, senza il quale non avrebbe la funzione che svolge. Ecco perché, in base alle proprie esigenze, il numero delle ruote non è da trascurare.
In genere, i carrelli della spesa di dimensioni più piccole sono dotati di 2 ruote, ma ci sono carrelli spesa per salire le scale che hanno 6 ruote e sono stati progettati proprio con l’obiettivo di facilitare il trasporto della spesa sulle scale.
Un buon compromesso tra leggerezza e funzionalità è rappresentato da un carrello per spesa con 4 ruote, 2 anteriori e 2 posteriori, per garantire una maggiore stabilità.
Oltre al numero, anche il diametro delle ruote ha la sua funzione. Certamente ruote più grandi sono più resistenti agli urti e si adattano ad essere trasportati anche su strade un po’ dissestate, caratterizzate dalla presenza di buche.
- La maniglia
La maniglia è importante perché è l’elemento che ci permette di tirare e di sollevare il carrello contenente la spesa.
Prima di procedere all’acquisto è bene verificare che la maniglia sia realizzata in plastica con l’impugnatura in gomma. Un elemento molto importante da verificare, inoltre, è che l’impugnatura sia ergonomica, in modo che si adatti in maniera perfetta alla nostra mano.
- Il cavalletto
Il cavalletto è l’elemento che tiene in piedi il carrello della spesa quando non lo stiamo sostenendo con le mani. È caratterizzato da un rivestimento in plastica o gomma antiscivolo. Se c’è la possibilità di scegliere, inutile dire che il secondo è quello da preferire.
- Gli accessori
Come ogni prodotto che si rispetti, anche il carrello portaspesa può essere arricchito con una serie di optional.
Tra questi:
-
- un manico telescopico, adatto alle persone molto alte;
-
- il gancio per poter legare il trolley portaspesa al carrello del supermercato;
-
- un contenitore termico per la roba fresca;
-
- catarifrangenti laterali, utili soprattutto per la sicurezza quando si attraversa la strada o, in generale, in tutte quelle condizioni di scarsa luminosità.
Quanto costa un carrello per la spesa?
In commercio esistono carrelli per la spesa di diversi prezzi, quelli più economici partono dai 10 Euro, mentre quelli più costosi possono raggiungere o, addirittura, superare i 100 Euro.
È consigliabile scegliere un prodotto di fascia media, che ci offra un buon rapporto qualità-prezzo. Un carrello portaspesa del valore di 20/30 Euro può andare bene per un uso quotidiano.
Classifica dei 10 migliori carrelli per la spesa
Per orientarti nella scelta, ecco una classifica dei 10 migliori carrelli per la spesa in commercio, organizzati in ordine decrescente in base al prezzo, dal più costoso al più economico.
-
Foppapedretti Go Up – Il migliore
Foppapedretti, azienda italiana nota per la qualità dei suoi prodotti, propone un carrello spesa multifunzione adatto a chi ha qualche difficoltà di deambulazione. Può infatti essere trainato su 2 ruote oppure spinto come un carrellino della spesa utilizzando tutte e 4 le ruote di cui è dotato.
Il modello Go Up è leggero ma capiente, dotato di maniglione ergonomico in gomma piuma ed elementi catarifrangenti laterali per farsi vedere anche in condizioni di scarsa visibilità.
La sacca, realizzata in nylon, ha una capacità pari a 38 litri e contiene al suo interno una tasca termica da 6 litri per conservare i prodotti surgelati senza preoccuparsi che si scongelino prima di arrivare a casa.
Unico neo di questo carrello porta spesa è il suo prezzo elevato.
-
Foppapedretti Go Two
- Carrello per la spesa chiudibile
Il secondo modello offerto dalla Foppapdretti è un carrello spesa leggero e pratico capace di trasportare un carico pari a 30 kg.
Il telaio realizzato in alluminio è l’elemento che conferisce leggerezza e rende maneggevole il carello della spesa Go Two.
È caratterizzato da 2 tasche separate dal telaio e una tasca posteriore con chiusura a zip. La sacca è facilmente estraibile e lavabile in lavatrice.
Altro punto a favore di questo carrello è rappresentato dalle sue dimensioni: chiuso misura solo 103 x 22 x 48 cm, occupando poco spazio.
Ancora una volta, la qualità del marchio si intravede nel prezzo, superiore alle centinaia di Euro.
-
GIMI Galaxy
- Telaio richiudibile in alluminio
Il carrello della spesa proposto dall’azienda GIMI è il tipico modello a 2 ruote adatto a un uso quotidiano.
La struttura è realizzata in alluminio, la sacca in poliestere impermeabile ed estraibile per essere lavata, la maniglia è ergonomica.
È costituito da una tasca posteriore con chiusura a zip e 2 retine laterali.
Le 2 ruote sono in formato XXL studiate per trasportare facilmente il carrello spesa anche su pavimentazioni irregolari o dissestate.
Il costo, ancora elevato, scende sotto le centinaia di Euro, fornendo comunque un buon rapporto qualità-prezzo.
-
Carrello spesa Berlino Aurora
No products found.
Il modello Berlino della casa produttrice Aurora è la soluzione ideale per chi cerca un carrello per la spesa molto capiente (ha una capacità di 78 litri e una portata di 30 kg) e che abbia un’ottima tenuta su strada.
Caratterizzato da ruote da 28 cm che si adattano a qualsiasi terreno e da un design accattivante grazie alla presenza di decorazioni floreali, il modello Berlino ci offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il costo non raggiunge i 60 Euro e i materiali sono molto resistenti.
Altro punto a suo favore è la leggerezza, garantita dalla struttura in alluminio.
È dotato di comodi ganci porta borse e di due capienti tasche laterali e tre posteriori che fungono da portabottiglie o portaombrelli.
-
Carrello spesa Parigi Aurora
- ★ Con Aurora fare la spesa sarà tutta un’altra cosa. I prodotti Aurora nascono così, per...
Il brand Aurora ci propone un secondo modello, il carrello spesa saliscale. Come si può facilmente intuire, questo carrello è pensato per chi deve salire le scale a piedi. Grazie alle 6 ruote di cui è dotato facilita la salita delle rampe di scale e si presta ad essere utilizzato anche su terreni poco uniformi.
Si tratta di un carrello maneggevole e facile da usare grazie alla sua struttura completamente in alluminio. La leggerezza del carrello, così come il suo prezzo contenuto, non incidono sulla sua portata, pari a 30 kg, mentre la capienza è di 55 litri.
Inoltre, la sacca è estraibile e lavabile in lavatrice a 30 gradi. In dotazione con il carrello viene anche data una sacca termica da 5 litri.
Tutte queste caratteristiche fanno del modello Parigi, uno dei migliori carrelli per la spesa in commercio.
-
Carrello spesa Gimi Tris Floral
- Telaio in acciaio
Anche il modello dell’azienda Gimi è dotato di 6 ruote, adatto per salire le scale ma pensato anche per coloro che vivono nei centri storici caratterizzati da strade con i ciottoli.
Realizzato in acciaio e dotato di parafanghi sulle ruote per garantire una maggiore protezione alla sacca. Quest’ultima è realizzata in poliestere, estraibile e lavabile.
Un elemento che differenzia questo prodotto dai modelli precedenti è la pratica maniglietta presente sulla parte superiore del trolley porta spesa, ideata per poterlo appendere al carrello del supermercato.
La struttura è in acciaio molto resistente, mentre la sacca riesce a contenere ben 30 kg.
Viene venduto in 3 colori: rosso, nero e blu ed è la soluzione ideale per chi cerca un prodotto a prezzo contenuto ma resistente, adatto a un utilizzo quotidiano.
-
Carrello spesa e servoscale Bo Time
- Doppio uso: carrello della spesa e carrello bagagli (togliendo la sacca, la struttura diventa un...
Bo Time punta all’estetica oltre che alla praticità con il suo carrello per la spesa che funge anche da servoscale e da carrello porta bagagli.
Caratterizzato da un design alla moda con decorazioni floreali e scritte in stile bistrot, il carello spesa Bo Time è dotato di telaio in alluminio pieghevole che rende facile conservarlo sia a casa che in auto perché occupa poco spazio.
Inoltre, la sacca è organizzata con 3 tasche, ciascuna con una funzione differente: una più profonda per contenere il pane e le bottiglie, un’altra per i giornali e quella posteriore con chiusura lampo per riporre gli oggetti più piccoli come chiavi e portafoglio.
-
Carrello GIMI Grigio Flexi
- Telaio richiudibile in acciaio
Tra tutti i modelli presentati, il carrello porta spesa 2 ruote della marca GIMI è sicuramente quello più maneggevole e leggero: pesa solo 1,7 kg e, una volta chiuso, occupa uno spazio che non supera i 10 cm.
Dotato di maniglia ergonomica e di sacca impermeabile, sfoderabile e lavabile, può contenere fino a 45 litri. Inoltre, grazie alle due sacche laterali con chiusura zip, il peso può essere distribuito su tutta la struttura conferendogli una maggiore stabilità.
-
Carrello spesa MFavour
No products found.
Il carrello spesa MFavour riesce a trasportare fino a 45 kg e questo è uno dei suoi punti di forza.
Le opinioni di chi lo ha acquistato sono concordi sulla sua utilità non solo come carrello porta spesa ma anche come carrello porta pacchi. Togliendo la sacca è, infatti, possibile utilizzare il carrello anche per trasportare pacchi, valigie o casse d’acqua.
La sacca è realizzata in tessuto Oxford impermeabile, durevole nel tempo e resistente.
Dotato di ruote che lo rendono adatto anche a pavimenti sconnessi, il carrello spesa della MFavour è consigliato per chi deve trasportare molte cose.
Inoltre, compresa nel prezzo, la garanzia di 24 mesi.
-
Gimi Italo carrello portaspesa
- Telaio in acciaio e resina
Il modello Italo della marca Gimi è il classico carrello della spesa a 2 ruote di fascia più economica.
È dotato di sacca impermeabile realizzata in poliestere, sfoderabile e lavabile. Ha una portata di 30 kg e una capacità massima di 52 litri.
Nonostante la sua portata, tuttavia, si consiglia di non caricare la sacca al massimo perché può dare problemi di scorrimento delle ruote durante il trasporto.