Questa guida raccoglie tutte le informazioni in merito all’acquisto di una cassaforte nascosta. Questo straordinario strumento è il migliore, oltreché il più utilizzato, per assicurare i propri oggetti di valore in modo definitivo.
In molti casi l’acquisto di un prodotto così importante rappresenta una vera sfida poiché il mercato è infinitamente diversificato e offre soluzioni che potrebbero non essere ideali per le proprie necessità.
Per questo motivo, una guida sulle migliori casseforti nascoste presenti sul mercato può essere utile per comprendere quali siano i fattori di scelta più importanti. Il merito più importante di questo tipo di acquisto è insito nella grande versatilità che una cassaforte nascosta può avere per le attività più diverse.
L’utilizzo di una cassaforte nascosta può infatti essere utile sia nel privato che nello svolgimento di un’attività commerciale. Avere una cassaforte che metta al sicuro tutto quello che c’è di valore in casa o in negozio rappresenta senza ombra di dubbio un valore aggiunto.
Come preannunciavamo, le variabili in gioco sono molte, sia riferite alla cassaforte nascosta che alle proprie esigenze. Per questo procederemo ora ad elencare i fattori di scelta più importanti con un focus più approfondito sulle tipologie di casseforti nascoste più sicure.
Come scegliere una cassaforte nascosta?
- Allarme a prova di manomissione doppia: in caso di indicazione della porta, dell'azione anormale,...
- PIÙ SICURA CHE MAI! Una cassaforte nascosta con serratura invisibile: troppo bello per essere vero?...
- Piccolo / a parete: piccolo e delicato armadietto di sicurezza può soddisfare le esigenze...
- Materiale: l'armadio è realizzato in lega ad alta densità a basso tenore di carbonio e acciaio...
-
Meccanismi di apertura
Com’è noto, il primo parametro da considerare riguarda i meccanismi di apertura e chiusura che il produttore ha deciso di implementare su un determinato modello. Il mercato oggi offre una varietà di modelli decisamente estesa. In questo caso la decisione dev’essere guidata dall’analisi delle proprie necessità.
Attualmente, infatti, i vari produttori hanno implementato sostanzialmente quattro soluzioni per quello che riguarda i meccanismi di apertura e chiusura: apertura con chiave, combinazione meccanica, apertura elettronica con l’ausilio di una scheda e infine l’apertura tramite l’utilizzo dei propri dati biometrici come l’impronta digitale. Ogni standard di sicurezza presenta diversi vantaggi e svantaggi.
Le casseforti che possono essere aperte unicamente tramite chiave possono presentare il rischio che tale chiave vada perduta, per esempio. D’altro canto questa tipologia di casseforti è indicata specificatamente per coloro che fanno un uso intenso della cassaforte nascosta e in questo caso, quindi, il pericolo di perdere la chiave è ridotto.
L’apertura tramite codice o scheda potrebbe presentare lo stesso inconveniente, cioè quello di dimenticare il codice. In questo caso farà piacere scoprire che i produttori hanno sviluppato dei sistemi, per queste casseforti, aventi la possibilità di memorizzare più di un codice potendo quindi far riferimento ad un secondo o terzo tentativo d’apertura.
Da questa prima analisi, in merito alle offerte di mercato, risulta quantomai evidente che puntare su una cassaforte nascosta che presenti un numero più ampio di metodi di apertura e chiusura sia la strada migliore.
Avere una cassaforte nascosta che può essere aperta meccanicamente qualora i driver e i sistemi informatici facciano cilecca è senza ombra di dubbio un plus valore. D’altro canto anche i meccanismi di sicurezza fisici potrebbero essere alterati da condizioni climatiche, in questo caso poter contare su un software che utilizza codici elettronici è una giusta soluzione.
-
Fissaggio e installazione
Il posizionamento della cassaforte nascosta è il secondo grande quesito che occorre porsi quando si decide di utilizzare questo prodotto. Le opzioni che si presentano di volta in volta possono essere riassunte in tre soluzioni: le casseforti installate a muro, a pavimento e i modelli mobili. Il modello da incasso a muro è il più diffuso oltre che il più famoso.
É da sempre utilizzato perfino nei film o nelle serie TV dove si può notare benissimo un modello di cassaforte incassata nel muro solitamente nascosta dietro un quadro. Questo modello rappresenta il massimo della sicurezza in quanto, in primo luogo, non presenta particolari limitazioni in termini di spazio.
La cassaforte a muro è in genere prodotta con una capienza variabile che in ogni caso può ospitare molte tipologie di oggetti di valore. Di contro, ci si ritrova dinanzi ad una vera opera muraria da effettuare per l’installazione e il fissaggio. Quest’operazione richiede innanzitutto un muro abbastanza solido e spesso così da poter contenere la cassaforte lungo tutto il relativo ingombro.
In secondo luogo, occorre effettuare lavori che in molti casi non possono essere svolti in autonomia ma richiedono l’aiuto di un esperto del settore. Superando questo ostacolo, si potrà senza dubbio apprezzare tutta la sicurezza che questi modelli possono presentare. Questa cassaforte non può, infatti, essere smontata né tanto meno rubata, ecco perché è così ambita. Il secondo modello riguarda le casseforti a pavimento.
Questi modelli vengono scelti da aziende e entità di un certo spessore come banche e attività commerciali che vendono articoli costosi. Rappresentano un ottimo grado di sicurezza con il relativo vantaggio, in base alla situazione, di poter essere spostate all’interno dell’ambiente.
In ultimo, è possibile optare per le casseforti nascoste. Questi modelli sono ancor più smart dei precedenti e rappresentano l’ultimo ritrovato in termini di sicurezza, venendo utilizzati praticamente dalla maggior parte degli utenti per mettere al sicuro vari oggetti di valore o articoli pericolosi come piccole armi per la difesa personale.
Questa guida si concentra su questi modelli in quanto possono essere facilmente camuffati con l’ambiente circostante, questo perché assomigliano ad un libro o ad una presa elettrica. Sono i modelli migliori per mettere al sicuro sia oggetti costosi che documenti importanti e per questo sono i più richiesti sul mercato.
Dal punto di vista dell’installazione, le casseforti nascoste raccolgono tutti i pregi di una cassaforte mobile che in genere non richiede una vera e propria installazione, ma offrono tutti i vantaggi di un generale camuffamento utile per eludere l’azione dei ladri.
-
Camuffamento
Parlando di casseforti nascoste, è inevitabile il raffronto con la capacità della cassaforte di essere camuffata con l’ambiente circostante. Più una cassaforte viene nascosta o camuffata più sarà difficile per i potenziali ladri trovarla e scassinarla.
Sotto quest’ottica, il primo modello presentato è uno dei più facili da nascondere in quanto essendo incassato nel muro potrà essere nascosto dietro un quadro o uno specchio. Analizzando gli altri modelli, i produttori hanno avviato una lunga serie di studi per camuffare le casseforti.
Lo scopo, infatti, è quello di inserirle nell’ambiente come oggetti comuni. Molti produttori infatti hanno cominciato ad implementare vari rivestimenti per i propri modelli camuffando la cassaforte e trasformandola in un grosso libro, o in una presa di corrente elettrica non dissimile da quelle montate regolarmente nelle abitazioni. Sarà possibile nascondere la propria cassaforte in piena vista in quanto potrà essere un normale libro nella biblioteca.
-
Gradi di resistenza
I gradi di resistenza sono alla base, assieme all’effettivo standard di chiusura e apertura utilizzato, della sicurezza di una cassaforte.
Il grado di resistenza è stabilito basandosi su molti aspetti. Alcuni di questi comprendono: il materiale che è stato impiegato per la costruzione effettiva della cassaforte, gli standard di sicurezza utilizzati nella produzione, le modalità di chiusura, il tipo di sportello o cerniera utilizzata e lo spessore delle pareti della cassaforte.
Ogni modello, però, possiede una certificazione, rilasciata su base normativa europea UNI EN 1143-1_2009 che ne valuta la sicurezza e resistenza contro tentativi non autorizzati di apertura. Per effettuare questa certificazione si misura il danno ricevuto dalla cassaforte tramite l’utilizzo di strumento come fiamma ossidrica o trapano elettrico durante le operazioni di forzatura.
Sono individuati ben 14 livelli di resistenza misurati in modo crescente. Per questo motivo sarà sufficiente controllare tale certificazione e optare per il modello più sicuro e resistente.
-
Materiali di fabbricazione
Come precedentemente esposto, i materiali di fabbricazione rientrano tra le variabili che concorrono alla sicurezza di una cassaforte. L’acciaio è spesso utilizzato nella produzione di molti modelli e per molti anni è riuscito nell’intento di garantire ottimi livelli di sicurezza.
Negli ultimi tempi sono state prodotte, però, leghe sempre nuove che combinano i pregi di materiali differenti al fine di migliorare ulteriormente la resistenza della cassaforte.
I materiali di fabbricazione, infatti, devono essere studiati al fine di evitare che le casseforti possano deformarsi o subire danni anche cadendo da grandi altezze o nel caso in cui vengano violate tramite fiamme o altre calamità.
Parlando di materiali occorre ricordare che è buona norma controllare l’interno della cassaforte. Questa zona dev’essere infatti rivestita da uno strato impermeabile e ignifugo che possa quindi proteggere gli oggetti preziosi al suo interno.
Le cinque migliori casseforti nascoste:
-
Gravitis – Cassaforte a presa di corrente
- Tenete i vostri valori nascosti: a differenza di una cassetta di sicurezza standard, non è chiaro...
Il vantaggio più importante di questa cassaforte è rappresentato dalla sua perfetta somiglianza con una presa di corrente. Basterà quindi inserirla in una parete ad un’altezza consona e nessuno noterà la differenza.
La progettazione è alla base di questo prodotto in quanto nessun dettaglio è lasciato al caso ma tutto è stato studiato e prodotto in modo da offrire un risultato realistico e perfettamente identico all’originale.
La parte interna della cassaforte è realizzata in acciaio pressofuso e verniciato. La struttura quindi risulta essere solida e molto resistente. La cassaforte presenta un ingombro di 60x124x129 millimetri. Con queste misure è possibile assicurare oggetti di valore, orologi, contanti e vari documenti personali.
-
Amazon Basics Cassaforte a libro
- Cassetta portavalori portatile a forma di libro con serratura, ideale per nascondere piccoli oggetti...
Questa cassaforte punta sul libro come camuffamento e riesce in ogni dettaglio ad eludere l’attenzione di un ladro in quanto è realizzata con un’attenzione maniacale ai dettagli sia per quello che riguarda le pagine che la copertina.
La copertina e il dorso infatti sono realizzati in tessuto e conferiscono alla cassaforte un aspetto molto realistico, posizionandola quindi tra due libri all’interno di una teca o di una libreria non si noteranno differenze. La cassaforte è studiata in modo da sollevare la copertina superiore per avere accesso al coperchio della cassaforte che rivela una serratura a chiave con due chiavi incluse.
Al suo interno è possibile nascondere molti oggetti di valore come gioielli o documenti importanti come passaporti o carte d’identità. Per la facilità d’utilizzo questo modello rappresenta uno dei migliori da utilizzare anche in viaggio potendolo facilmente nascondere anche all’interno di un’abitazione.
-
HMF – Cassaforte segreta a libro
- Posto perfetto per nascondere soldi, gioielli chiavi o altri oggetti di valore.
La cassaforte è realizzata tramite la struttura di tre cofanetti che rappresentano un’unica soluzione di sicurezza. L’illusione è perfetta in quanto all’apparenza si mostrano come tre semplici volumi di una collana di libri.
La cassaforte è organizzata per accogliere un ampio numero di oggetti da assicurare tramite una serratura a cilindro con due chiavi di sicurezza. L’ingombro non è eccessivo, la cassaforte misura 220x130x150 millimetri mentre lo spazio interno è calcolato in questo modo: 160x120x96 millimetri di spazio.
La cassaforte è molto curata e rappresenta un vero oggetto d’arte in quanto riprende una collezione famosa di libri non destando sospetti di sorta.
-
Arregui Grid – Cassaforte dietro griglia di aerazione
- INVISIBILE: la cassaforte è occultata dietro la griglia di aerazione installata sulla parte...
La cassaforte in questione si presenta con un modello del tutto rivoluzionario. Mentre molti altri modelli puntano sul camuffare la cassaforte con l’immagine di un libro, Arregui ha voluto puntare su una zona della casa che desta minore attenzione, ovvero la griglia d’areazione.
Grazie a questa fantastica idea, questo produttore è riuscito a creare una cassaforte, chiaramente da incasso, con la forma di una bocchetta d’areazione completamente identica all’originale.
Rimuovendo la griglia sarà possibile accedere alla cassaforte tramite un’apertura a chiave. L’installazione richiede l’incasso nel muro offrendo così l’immagine di una normale griglia di areazione che in realtà nasconde una solida cassaforte realizzata in acciaio.
-
Yale Yalyfs – Cassaforte sotto pavimento
- INSTALLAZIONE SOTTO LE ASSI DEL PAVIMENTO: compatta e discreta con buchi preforati e bulloni di...
Questo modello presenta un ulteriore passo in avanti per la sicurezza dei propri oggetti puntando su un modello di cassaforte nascosta a pavimento. La cassaforte dev’essere infatti installata a pavimento e può essere facilmente nascosta da un tappeto.
Il vantaggio di questo tipo di cassaforte è l’ingombro che risulta essere notevolmente ridotto in quanto si dispone più in lunghezza che in profondità. La cassaforte misura infatti 22x40x14 centimetri di ingombro e potrà essere facilmente installata nella propria abitazione.