La presenza di una cassetta porta attrezzi è fondamentale sia per il proprio nucleo familiare, sia per lo svolgimento della maggior parte delle attività lavorative, poiché assicura l’intenzione di poter rimediare ai piccoli o grandi guasti, in tempi ragionevoli e avvalendosi del fai da te.
In questa guida descriveremo in modo dettagliato diverse cassette porta attrezzi, evidenziando le caratteristiche che differenziano i modelli, così da aiutarti a scegliere quella che meglio si addice alla tua manualità.
Contents
Perché comprare una cassetta degli attrezzi?
La cassetta degli attrezzi ha lo scopo principale di contenere nello stesso posto tutti gli utensili che possono servire per la riparazione o la costruzione di qualcosa: sarebbe, infatti, davvero impensabile che questi attrezzi fossero disseminati in più punti dell’abitazione o del magazzino, perché oltre a faticare per trovarli nel momento opportuno, potrebbero anche risultare pericolosi.
- Due organizer nel coperchio per la piccolaminuteria
Pensa a cosa accadrebbe se lasciassi un seghetto in giro per casa e i tuoi figli piccoli lo trovassero? Per questa ragione, occorre che siano ordinati all’interno di un contenitore robusto, che ti permetta di averli a portata di mano al momento del bisogno, con le dovute sicurezze.
È facile immaginare, a questo punto, quali siano le funzioni di questo contenitore necessario in ambito domestico e non solo. Bisogna però aggiungere che conservare in un contenitore idoneo del materiale adatto alla riparazione di quasi tutto, significa anche conservarlo a lungo, in condizioni idonee ed evitare che il tempo rovini il materiale che vi è all’interno.
Le viti, così come i chiodi o altri utensili in metallo, potrebbero arrugginirsi e risultare inutilizzabili, se esposte all’acqua o ad altre sostanze più aggressive. La conservazione nella cassetta degli attrezzi aumenta quindi la vita di tutto ciò che essa contiene.
Quali tipologie di cassette porta attrezzi esistono?
Le caratteristiche fondamentali che differenziano una cassetta per gli attrezzi da un’altra sono quelle relative al materiale di costituzione, alla trasportabilità e alla capacità contenitiva. Vediamole insieme:
- Materiale di costruzione:
Il mercato offre una vasta gamma di cassette per gli attrezzi assemblate con materiali differenti, che comunque al tatto risultano duri e sicuri sia perché devono contenere utensili in ferro spesso con la forma appuntita, sia perché devono garantire la cura estrema di ciò che contengono anche in caso di caduta o di botte ricevute.
Fra le più diffuse troviamo, infatti, cassette in plastica dura, che al proprio interno nascondono vani porta oggetti più piccoli così da permettere la conservazione sia degli strumenti più grandi come trapani o chiavi inglesi e brugole di grandi dimensioni, sia di quelli più piccoli come viti oppure chiodi; anche il metallo è un materiale molto utilizzato per questi speciali contenitori, perché assicura durevolezza nel tempo a discapito però, della pesantezza dell’intero porta attrezzi.
Per ultimi ma non meno importanti, vi sono le cassette porta attrezzi in legno, che nonostante la loro robustezza, sono in realtà quelle dalla vita più breve perché col tempo tutte le vernici isolanti e idrorepellenti si consumano, rivelando l’incapacità del legno di rimanere a lungo a contatto con l’acqua o vernici acquose;
- Trasportabilità:
Una cassetta degli attrezzi, a seconda del tipo di lavoro da fare mediante questa, va trasportata da una zona all’altra della propria abitazione o da un luogo all’altro di lavoro ed in questo caso la pesantezza dell’intera cassetta e la possibilità di spostarla agevolmente, assumono il loro significato e la loro importanza.
Tutte le cassette hanno dei manici posti lateralmente oppure nella parte più alta per poter essere spostate, ma a volte, la soluzione più comoda può essere una cassetta per gli attrezzi che abbia le ruote e che quindi si sposti semplicemente spingendola, minimizzando lo sforzo fisico;
Capacità contenitiva:
Si tratta, in senso stresso, dello spazio che si ha a disposizione all’interno della cassetta per gli attrezzi e rappresenta uno dei punti dolenti che devi affrontare nel momento dell’acquisto: conterrà tutti gli utensili che hai già collezionato nel tempo e che ti servono per svolgere tutti i lavori che attualmente fai?
Il mercato ha una vasta offerta di cassette per gli attrezzi estensibili o con all’interno diversi porta oggetti, proprio per aumentare la capacità di contenerli in sicurezza e rimediare al fatto che debbano necessariamente essere portatili. Quello della capacità di contenimento è un punto molto importante, specialmente se hai intenzione di ampliare la gamma degli attrezzi a tua disposizione.
Come scegliere il miglior modello?
Per rispondere a questa domanda, dovresti porti a tua volta altri quesiti dall’importanza fondamentale: quanti attrezzi hai? Desideri comprarne altri? La cassetta per gli attrezzi ti serve solo in casa o la sposto e la utilizzi anche per le mansioni lavorative?
A seconda delle risposte che collezionerai, saprai compiere la scelta giusta.
Ma ragioniamo un attimo: all’interno di una cassetta vanno innanzitutto posizionati gli attrezzi fondamentali, che sono trapano, chiavi inglesi, brugole, cacciaviti a stella e a taglio, punte intercambiabili, viti e chiodi; quindi, di per sé, una cassetta per gli attrezzi ha bisogno di comparti che li contengano, senza sviluppare un peso e un’occupazione eccessiva; se a questo si aggiungono anche altre chiavi un po’ più speciali e accessori che ritieni necessarie, allora sicuramente un modello basico non è quello che fa per te.
Altra considerazione importante riguarda la capacità della cassetta degli attrezzi di essere spostata senza che il suo contenuto si mischi al suo interno: se la utilizzi solo all’interno della tua abitazione per provvedere a piccole riparazioni domestiche, allora anche una cassetta in metallo che non abbia gli scomparti chiusi al suo interno, può essere una soluzione più che valida; se invece all’interno della tua azienda hai una mansione di tecnico, allora dovrai spostarti di luogo in luogo con cassetta al seguito e ti occorrerà che nulla al suo interno finisca nel comparto sbagliato, quindi dovrai optare per una cassetta attrezzi che abbia dei contenitori richiudibili, così da poterla sistemare nell’auto o nel camioncino che utilizzi con tutta tranquillità.
Un altro punto da considerare prima di compiere una scelta è la tipologia di chiusura della cassetta: alcune estensibili non hanno molte sicurezze e si chiudono semplicemente impilando in verticale i vari scomparti, mentre altre, come quelle in legno o in plastica resistente, hanno chiusure a scatto che risultano più ermetiche. Anche in questi caso bisogna valutare quale sia il ruolo della cassetta nella tua quotidianità e garantire la massima sicurezza sia nell’ambito domestico, sia in quello lavorativo.
Quali sono i prezzi delle cassette per gli attrezzi?
Orientativamente le cassette porta attrezzi hanno un prezzo modellato sulla qualità dei materiali utilizzata per la loro costituzione: ve ne sono in rete di più economiche, comprese in una fascia tra i 20 e i 30 euro, che sono quasi interamente in materiale plastico, che hanno una forma più compatta perché possano contenere lo stretto necessario e sono pensate per gli amatori o i tecnici casalinghi; poi abbiamo una fascia più alta che comprende cassette fino ad un massimo di 50 euro, che possono essere considerate quasi professionali sia per dimensioni sia per come sono improntate e poi vi è la fascia superiore, che va oltre i 50 euro e che si addice a chi con gli utensili di quel genere svolge un vero e proprio lavoro.
Queste ultime sono cassette attrezzi che possono davvero contenere molti utensili, che hanno comparti interni che si sviluppano anche in verticalità e che consentono quindi una maggiore professionalità nelle mansioni da svolgere.
Classifica delle migliori:
A questo punto, diventa doveroso guidarti nella scelta della tua migliore cassetta attrezzi, descrivendoti i modelli che vanno per la maggiore, in un confronto dettagliato.
Le cassette per gli attrezzi descritte sotto variano nei materiali e nei prezzi finali: ognuna di esse risponde a precise esigenze di chi le ricerca. Cerca fra quelle proposte, le cassette che meglio rispondono alle tue esigenze così da vedere realizzate e concretizzate le tue idee.
-
Trolley porta attrezzi Stanley – La migliore
- Due organizer nel coperchio per la piccolaminuteria
Questo prodotto, della stessa marca del precedente, è composta anche dal medesimo materiale ma si differenzia da quella sia per le dimensioni, quindi per la capacità interna, sia per la trasportabilità: siamo di fronte ad un modello che si sviluppa in altezza, avendo tre comparti principali posti uno sull’altro, che può essere facilmente spostata perché dotata di ruote. Nel complesso, questa cassetta porta attrezzi con ruote somiglia ad un trolley, anche per la medesima comodità.
Il prezzo è classificabile fra quelli di fascia alta, date le dimensioni e la costituzione generale.
-
Cassetta porta attrezzi Stanley
- Dotata di due organizer nel coperchio, vaschetta estraibile
Questa cassetta porta attrezzi in plastica resistente ha dimensioni pari a 32×18.8×13.2 cm, quindi non risulta eccessivamente grande nell’occupazione degli spazi. È dotata di due comparti posti sul coperto, affinché vi possano essere conservate le cose piccole e di una grande cerniera centrale posta sulla parte frontale, composta da materiale sintetico.
Questa cassetta porta attrezzi è adatta per lavori di manutenzione che non richiedano troppi utensili. L’azienda produttrice ha una storia pluriennale nell’ideazione e nella produzione di queste cassette, ed il prezzo comprende tutto questo.
-
Cassetta porta attrezzi in metallo Beta
- Cassetta per Utensili Professionale a Sbalzo Ideale per l'Immagazzinamento e il Trasporto di...
La cassetta porta attrezzi dell’azienda Beta ha una struttura rigida e che esprime la certezza della durevolezza temporale: interamente in metallo, questa cassetta accoglie molti utensili per mezzo del sistema estensibile che consente la fuoriuscita di diversi cassettini che altrimenti rimarrebbero posti gli uni sugli altri.
Il prezzo rispecchia il marchio dall’esperienza pluriennale, sia l’efficienza della cassetta.
-
Cassetta porta attrezzi Valex in metallo
- Colore rosso
Sulla falsa riga della precedente, la cassetta Valex è strutturata interamente in metallo, con un sistema estensibile evidente anche quando questa è chiusa, per mezzo delle staffe laterali di colorazione diversa dalla base, che agevolano l’apertura della valigetta.
Le due staffe a forma di U presenti nella parte alta della stessa sono pensate per il trasporto a mano, anche se non sono abbastanza ampie da superare l’avambraccio. Il prezzo è abbordabile sia per gli amatori sia per i professionisti che vogliono un riferimento nella sfera più economica.
-
Cassetta degli attrezzi Relaxdays in plastica
- Più ordine: grande cassetta in plastica per qualsiasi tipo di utensile e attrezzo di lavoro
Si tratta di una cassetta per gli attrezzi totalmente in plastica, dalla forma e dalla portata decisamente ridotta, che si fa forza però sulla presenza di mini comparti nella parte superiore, da dove partono i manici per il trasporto.
Questa cassetta è praticamente una valigetta, adatta a contenere in particolar modo minuterie ed ha un prezzo contenuto, probabilmente proprio per la forma che ha.
Conclusioni:
Avendo descritto le principali cassette attrezzi reperibili sul mercato e quali caratteristiche non dovrebbero mai mancare per un simile contenitore, diventa quindi più semplice scegliere quella che meglio si addice alle tue esigenze.
L’argomento è stato analizzato ed i dubbi sono stati dissipati.
Quindi: quale cassetta degli attrezzi preferirai comprare per i tuoi bisogni?