Siete alla ricerca dei migliori cavalletti in legno? Ecco la top 5 dei cavalletti in legno per tavoli o pieghevoli che fanno al vostro caso!
Per lavorarci al meglio, è importante che abbia tutte le caratteristiche che lo rendano funzionale, stabile e conveniente.
Il web può essere spesso dispersivo: ecco perché abbiamo stilato la classifica dei 5 migliori cavalletti in legno per tavolo, fissi o pieghevoli.
Basterà affidarvi alle recensioni di chi ha provato il prodotto e alla sua descrizione dettagliata per fare un acquisto del quale non vi pentirete!
Contents
Le caratteristiche del cavalletto in legno perfetto:
- 🎁🎁【Materiale in legno naturale】Il mini tavolo cavalletto legno è Realizzato in legno...
- ✔️ Cavalletto Multiuso pieghevole, solido e duraturo ideale per lavori di Fai Da Te e...
- ✅ CAVALLETTO DI ALTA QUALITÀ: il cavalletto su tela di Artwelt è realizzato in legno senza rami....
Il cavalletto è un elemento di supporto, generalmente a forma di V capovolta, che sostiene un piano (tavoli,scrivanie,ecc…).
Esso è uno strumento utilizzato anche da muratori,amanti del fai da te, professionisti delle pitture murarie, oltre che da artisti veri e propri: insomma, i cavalletti in legno per tavoli,pieghevoli o fissi, si adattano a qualsiasi esigenza.
Oggi,grazie al lavoro di ingegneri e interior designer, i cavalletti riescono a combinare funzionalità e stile, grazie alle loro molteplici forme e materiali, diventando un vero e proprio pezzo di arredamento!
Vediamo, in generale, le peculiarità del cavalletto giusto, che lo si utilizzi nelle officine, nei laboratori di bricolage o come semplice elemento di design. Le parole chiave sono quattro: stile, funzionalità, minimalismo e stabilità.
Ovviamente, le caratteristiche variano anche in base all’uso che se ne fa: un cavalletto utilizzato come pezzo di arredamento, che conferiscono all’ambiente un look essenziale ma piacevole, sarà differente da un cavalletto in legno utilizzato dai laboratori di bricolage, poiché deve supportare un carico sicuramente maggiore.
La sua solidità, inoltre, è sempre relativa al materiale, all’altezza e al suo utilizzo.
I cavalletti vengono utilizzati per tre scopi principali:
- arredare case,uffici o laboratori con scrivanie o tavoli;
- supporto per il lavoro;
- mezzo di accesso con tavole per ponteggio.
Per prima cosa, vediamo i materiali principali con i quali vengono realizzati:
legno: la maggior parte dei cavalletti per tavolo o pieghevoli sono realizzati in legno, più specificamente in legno di pino, che li rende solidi e resistenti ma soprattutto adatti a qualunque sia lo stile della vostra casa! Tuttavia, se il colore non dovesse essere di vostro gradimento, questo legno si presta alla verniciatura:potrete personalizzarlo in base al gusto personale.
La scelta è comunque molto ampia, dal momento che è possibile scegliere tra cavalletti in legno grezzo, legno bianco o legno nero.
Il primo è la soluzione ideale per creare un ambiente semplice ma confortevole, dal momento che il colore naturale del pino consentirà di ottenere un’atmosfera pulita ed essenziale. Il legno bianco (verniciato), è adatto ad ambienti moderni e sofisticati. Per ultimo, il legno nero darà vita ad una stanza che ricorda un loft metropolitano.
metallo: non se ne sente parlare spesso, ma sul mercato si trovano anche cavalletti in metallo come acciaio o alluminio, utilizzati perlopiù da chi svolge attività di cantiere come la realizzazione di ponteggi.
L’altra caratteristica essenziale è la forma, che influisce non poco su design e funzionalità del risultato finale. I modelli più comuni in commercio sono:
- cavalletto a forma di A (o a compasso): è la forma più comune. Possono essere realizzati con asta fissa (non consente la chiusura dei cavalletti) o con asta mobile, che consente ai cavalletti di chiudersi per essere riposti in uno spazio piccolo;
- cavalletto da architetto: questi cavalletti in legno presentano una mensola che tiene i piedi del cavalletto uniti; possono essere regolati in altezza;
- cavalletto treppiede: presentano due piedi direzionati in un verso e il terzo piede diretto dalla parte opposta; è la scelta perfetta se amate i look minimal o cercate un cavalletto per casa o ufficio. I cavalletti in legno treppiede possono essere fissi o con cerniere a compasso ripiegabili;
- cavalletto in legno a U:che permette di guadagnare spazio a terra;
- cavalletto a X: solidi e regolabili in altezza.
Per ottenere maggior stabilità, è necessario utilizzare almeno due cavalletti.
Le ultime due caratteristiche fondamentale sono dimensioni e portata massima.
Per quanto riguarda la prima, è sempre consigliabile scegliere un cavalletto di circa 70 cm se lo si utilizza per tavolo o scrivania.
Per quanto riguarda l’altezza, si aggira attorno ai 75 cm, se si vuole lavorare seduti in comodità; qualora si preferisse lavorare in piedi, allora sceglierne uno di almeno 100 cm. (N.B le misure qui citate sono approssimative e sempre relative all’altezza di chi lo utilizza).
Da ultimo, è importante valutare anche la portata massima del cavalletto, cioè il peso massimo che può supportare.
Per un cavalletto in legno da tavolo, consigliamo una portata massima più elevata rispetto, ad esempio, ad un cavalletto utilizzato per una consolle. In commercio si trovano perlopiù con portata massima superiore a 800kg e inferiore a 400kg.
Prezzi dei cavalletti in legno:
Generalmente, i cavalletti in legno non hanno prezzi elevati ma si aggirano intorno ai 20-30 euro; ovviamente, più il materiale è pregiato e più aumentano le dimensioni, più il prezzo sale.
È giusto sottolineare che per effettuare lavori sul legno, è preferibile scegliere cavalletti in legno o resina; invece per lavori di pittura, oltre quelli in legno, anche quelli in metallo andranno bene.
Ad ogni modo, visto il prezzo con cui sono venduti, è facile e per nulla costoso procurarsi un cavalletto in legno e di diverse forme o misure.
Ora che abbiamo descritto ed elencato le caratteristiche del cavalletto ideale, ecco la classifica dei 5 migliori sia per uso hobbistico o per gli amanti del fai da te, sia per artisti e professionisti, che vi aiuterà nella scelta d’acquisto!
Migliori cavalletti in legno professionali:
-
Cavalletto Blinky 4898410
- Cavalletto realizzato in legno di faggio
Tra i cavalletti in legno fissi, troviamo infine Blinky, realizzato in legno di faggio, molto resistente, di media durezza e più pesante rispetto a quelli menzionati in precedenza; è uno dei legni più utilizzati in falegnameria per realizzare mobili e strutture d’arredo.
Anche questo appartiene alla categoria dei cavalletti in legno pieghevoli, il che lo rende compatto e pratico.
La sua finitura grezza, inoltre,permette di personalizzare la superficie a proprio piacimento.
Per quanto concerne ulteriori caratteristiche tecniche, le dimensioni sono di 81x77x5 cm (altezza-larghezza-profondità) e pesa circa 1kg.
-
Üfatec Royalbrico – Cavalletto pieghevole in legno
Questo cavalletto in legno è ideale come complemento di arredo e per realizzare scrivanie e tavoli.
La sua finitura grezza permette di personalizzare la superficie e, come tutti i cavalletti descritti in precedenza, è pieghevole e risulta particolarmente comodo da riporre.
È realizzato con legno di abete grezzo, un materiale sicuramente dolce e tenero, facile da lavorare ma con scarsa resistenza agli agenti atmosferici.
Per quanto concerne le dimensioni, sono 75×75(altezza e larghezza) e il peso si aggira attorno ai 2 kg.
Il cavalletto in legno Üfatec è la scelta ideale per chi ama il fai da te, dal momento che è adatto per uso hobbistico e per il sostegno di tavole e piani da lavoro.
-
Astigarraga kit line – Cavalletto per lavori
Questo cavalletto in legno per tavolo è realizzato con legno certificato PEFC: si tratta di un sistema per la certificazione ambientale su base europea, cioè una procedura che attesta la gestione sostenibile della foresta dalla quale è stato prelevato questo legno. Una scelta decisamente eco sostenibile!
Il legno è un legno di pino massiccio, tenero ma poco più duro di quello di abete, molto leggero e meno elastico di quest’ultimo.
Questo cavalletto è l’ideale per chi vuole montare un tavolo o una scrivania: il suo design è moderno e robusto
Per quanto riguarda le dimensioni, sono 70x45x70 cm (altezza-larghezza-profondità) e 20mm di spessore.La sua massima portata è di 400 kg.
Come già visto per i cavalletti in precedenza, anche questo può essere ripiegato in modo da occupare meno spazio,regolabile in altezza da 70 a 98 centimetri (su entrambi i lati), in base alle proprie esigenze e inclinabile; tuttavia è leggermente più pesante (2.61 kg).
Se il colore del legno non vi soddisfa, quello di pino è un legno che si presta alla verniciatura (N.B una volta applicata, la vernice potrebbe mostrare le venature del legno).
-
Mont Marte
- ✅ PRESENTAZIONE ESCLUSIVA - Il cavalletto da tavolo in faggio di Mont Marte è ideale per la...
Questo cavalletto in legno pieghevole è la soluzione ideale per la presentazioni di tele fino a 69cm,mostre,eventi e convegni.
È realizzato a mano e con legno di faggio, un materiale pregiato che offre stabilità e durata nel tempo nonché un legno resistente e dal colore chiaro (quasi bianco), che assume il noto colore rosato attraverso il processo di vaporizzazione ed essiccamento.
Il montaggio è estremamente semplice: le sue dimensioni una volta completato il procedimento di assemblaggio sono 41 cm di larghezza, 21 cm di profondità e 77 cm di altezza.
La peculiarità che lo rende uno dei cavalletti in legno per tavolo migliori è senza dubbio il suo facile utilizzo: può essere ripiegato in piano per essere trasportato, grazie anche alla sua leggerezza (all’incirca 680 grammi).
Insomma, che siate principianti o professionisti, il cavalletto Monte Marte è adatto a qualsiasi esigenza.
-
Cavalletto in legno Pagos
- Cavalletto di alta qualità: il grande cavalletto in tela PAGOS è in legno senza nodi. Il...
Tra i cavalletti in legno fissi, la marca Pagos offre la migliore scelta.
È realizzato con legno di abete massiccio, un materiale leggero e facile da lavorare. La struttura del cavalletto in legno Pagos è estremamente semplice e facile da usare, una volta montato; grazie al suo design treppiede, è stabile e resistente anche al forte vento.
Esso, inoltre, è regolabile in altezza e inclinazione, offrendo grande comfort a chi lo utilizza. Per quanto concerne le dimensioni, sono all’incirca di 168×52 cm (altezza per larghezza) e può essere ripiegato quando non lo si utilizza.
Il suo telaio si può estendere fino a 106 cm ed è adatto sia per dipingere che per decorazioni, o come semplice supporto per immagini,cornici o tele artistiche.
Ovviamente, è adeguato a qualsiasi tecnica pittorica, da quella acrilica a quella ad olio o acquarello.
Infine,arriverà a casa già parzialmente premontato, ma il suo completo assemblaggio è molto facile e basterà seguire il manuale di istruzioni al suo interno.
Qualche consiglio pratico!
Una volta scelto il cavalletto ideale, lo potrete impiegare in tantissimi modi in base alle vostre esigenze. Vediamo, ad esempio, come creare una scrivania o un tavolo con i cavalletti in legno.
Dopo aver scelto dimensione, portata,materiale e colore, potrete iniziare la realizzazione. Ecco l’occorrente:
- almeno due cavalletti in legno;
- un ripiano con spessore minimo di 2,5 cm;
- nastro abrasivo;
•viti autofilettanti; - martello;
- trapano;
- colla per legno;
- smalto per legno (se si vuole verniciare il cavalletto).
Successivamente, scegliere un materiale per il tavolo tra:
- legno: ideale per tavoli da pranzo ma anche per scrivanie dal design minimal ed elegante allo stesso tempo. Un tavolo in legno si può abbinare a cavalletti pitturati in bianco o nero;
- OSB: l’acronimo sta per Oriented Strand Board;parliamo di un legno lamellare che rende il pannello compatto e in stile rustico. Tale materiale è perfetto per un uso da laboratorio, bricolage o fai da te;
- truciolare nobilitato e melaminico: anche questi materiali sono ideali per realizzare un tavolo da pranzo o scrivanie. Molto facili da pulire.
Infine, posizionare il ripiano: dopo aver scelto il ripiano più indicato , bisogna accertarsi che la lunghezza ecceda di dieci centimetri per lato rispetto la profondità del cavalletto.
Fissare il ripiano è un procedimento semplice ma delicato: dopo aver posizionato dei regoli sui cavalletti, avvitarli con le viti autofilettanti.
Tra i tanti materiali che è possibile scegliere per il pannello, il vetro è sicuramente quello più delicato ed elegante allo stesso tempo; è perfetto soprattutto per dare un tocco sofisticato alla stanza da letto o per realizzare una semplice consolle per make-up.