Colla per cartongesso: Quale scegliere? Guida con classifica delle migliori professionali

Colla per cartongesso

Fra gli assortimenti di prodotti per l’edificazione, il cartongesso ha giustamente guadagnato un posto di rilievo.

Quest’ultima opzione, scelta da una gran parte di acquirenti, è basata sul fatto che tale materiale, mostri parecchie ottime prerogative, tra le quali una superficie perfettamente liscia dopo la finitura.

Occorre però prestare una particolare attenzione nella scelta della migliore colla per cartongesso.

Con questa guida vorremmo analizzare insieme a voi, le prerogative e le particolarità di una scelta di questo tipo.

Inoltre, stileremo una top5, con le cinque migliori colle per cartongesso presenti sul mercato.

Che cos’è il cartongesso?

Offerta 1
Pattex Millechiodi Forte & Rapido, adesivo di...
  • Presa immediata – L' adesivo da muro ha una notevole forza adesiva immediata, grazie all'effetto...
2
MENZER Levigatrice a Collo Lungo LHS 225 PRO VARIO...
  • Il talento tenace – con lunghezze di lavorazione variabili: potere ergonomico per l'utilizzo...
3
Colla per Polistirolo Glutolin Hs 8 Kg ideale per...
  • Confezione: 1 CF
    Contenuto 8 kg.
    Resa 350 gr./mq.
Offerta 4
5
Decoresin Pannello Finta Pietra Moderna...
  • Misura del pannello 110 cm X 56 cm spessore 3 cm - Kit da 4 pannelli per coprire 2,24 metri quadrati
6
MODOFILL Alti Spessori - Stucco Per Muro Bianco...
  • RISULTATO PERFETTO - Stucco per Muro Bianco Ideale per la riparazione di fessure o buchi nel muro...
Offerta 7
Fischer KD High Tack Sigillante Adesivo ad...
  • Colla adesivo ad altissima presa iniziale (> 290kg/M2); nella maggior parte delle installazioni non...

Classificato come materiale da costruzione, il cartongesso viene impiegato largamente nell’edilizia leggera: chi predilige questo tipo di soluzione, ne apprezza la duttilità, la sveltezza nell’applicazione e altre doti caratteristiche, come le qualità termoacustiche, le antifiamma o quelle idrorepellenti.

A seconda dell’impiego che se ne vorrà fare, si dovrà valutare lo spessore dei pannelli in cartongesso: generalmente, la misura standard, è quella in vendita a 13 mm; per costruire invece una parete è quasi sempre preferibile una misura di spessore intorno ai 10 cm: comprendente due placche esterne di cartongesso e un interstizio normalmente riempito di elementi coibentati che rendono la superficie anche acusticamente isolata.

Per installare controsoffittature o contropareti invece sono necessarie profondità di 2 cm solamente.

Colla per cartongesso: quale scegliere?

Colla per cartongesso professionale

Le molte qualità del cartongesso, dalla semplicità nell’utilizzo al montaggio veloce, vengono garantite e accresciute se, per la sua installazione si scelgono collanti particolari adatti al caso.

L’area sulla quale fare aderire i rivestimenti di cartongesso non necessita di essere preparata in precedenza, spianandola: pulirla è l’unico compito principale da eseguire, prima del posizionamento.

L’acquisto di una colla adatta per cartongesso vi permetterà di lavorare ottenendo la massima resa da una minore quantità di prodotto, diminuendo la spesa di montaggio delle coperture.

Una colla per cartongesso potrà essere usata anche per altri compiti come fissare pannelli in gesso di diverse dimensioni, lastre di cemento gassoso e ulteriori materiali composti da polistirene espanso.

Come usare le colle per cartongesso?

Gli adesivi da edificazione richiedono una particolare attenzione nei confronti delle indicazioni per un adeguato approntamento: la preparazione della miscela viene solitamente spiegata nel dettaglio con informazioni direttamente scritte sulla confezione.

L’ operazione viene eseguita con una spatola e il composto viene spalmato sulla zona da trattare con un mosse circolari, in colpi distanziati fino a una trentina di centimetri: se si trova indispensabile perfezionare la disposizione dei fogli di cartongesso, lo si può fare nell’arco di una quindicina di minuti dopo l’applicazione del materiale sulla superficie.

Questo tipo di collante era inizialmente adoperato per trattare mattonelle di diverso tipo: per merito di una elevata resistenza all’umidità, unita alla capacità di adattarsi alle temperature più basse, viene ora considerata come un tipo di universale attaccante.

I differenti tipi di colle:

  • Schiuma di poliuretano

Questa schiuma è un collante che deriva da un polimero conosciuto come poliuretano: adesivi di questo tipo sono solitamente utilizzati da esperti artigiani ma ben si adattano ugualmente a progetti di bricolage di semplice realizzazione.

Gli adesivi poliuretanici consentono di usufruire di importanti particolarità: sono resistenti all’acqua, inalterabili anche in situazioni di elevate temperature e possiedono tempi di asciugatura rapidi per attacchi solidi e sicuri.

Successivamente all’indurimento della schiuma le coperture unite non possono subire spostamenti per migliorare l’applicazione ma, l’amalgama solidificata, al pari di una superficie legnosa, può essere trattata e conformata utilizzando gli strumenti consigliati dai produttori.

Le istruzioni d’uso sono quasi sempre presenti sulla confezione di colla: è consigliabile leggere tali indicazioni in modo accurato, per avere idea di come utilizzare il composto e quali siano gli strumenti più adatti per eseguire un lavoro che renda risultati ottimi.

Le colle poliuretaniche sono distribuite in due varianti: a uno o due componenti.

Gli adesivi poliuretanici monocomponenti sono in grado di produrre unioni veramente robuste;possiedono una grande resistenza in ambienti umidi e si adattano persino a essere utilizzati per la disposizione di pavimentazioni parchettate.

Gli adesivi poliuretanici bicomponenti sono il risultato della combinazione tra una particolare resina e una sostanza altamente rassodante.
Oltre a essere ideali per il cartongesso servono a incollare pezzi di legno, pietra e materie plastiche: un importante compito lo svolgono nell’appianare possibili difformità e colmare incrinature o cavità che si siano prodotte, lasciando inestetici spazi vuoti.

Entrambi i tipi di schiume rispondono con validità all’incollaggio di pannelli isolanti come i fogli di cartongesso ma risultano valide anche con pannelli in polistirene espanso o estruso e rivestimenti in fibra di lana.

  • Mastice

Per preparare questo componente occorre miscelare colla e acqua per diverse ore; trascorso il lasso di tempo necessario (s’invita sempre a seguire le indicazioni del produttore) si aggiungerà della calce diluita.

Per terminare la preparazione verrà inserirà una quantità variabile di gesso.

Le prerogative utili di questa colla sono da ricercare nella mancanza di riduzione dopo che l’essicazione sarà completata e nelle benefiche qualità antibatteriche: pertanto, è consigliabile acquistare una composizione simile per le stanze con un’alta probabilità di produzione di muffe o funghi, risultanti da una situazione di eccessiva umidità.

  • Colla con segatura

Esiste un particolare mastice a cui viene unita una dose variabile di segatura a cui verranno ulteriormente aggiunti gesso e colla.

Le miscele di gesso già preparate presenti sul mercato, risultano ottime perché facilmente spalmabili e per il fatto che forniscano una aggiuntiva schermatura sonora decisamente efficace.

Una caratteristica positiva di questa composizione è la sua capacità di assumere la forma di una superficie: importante particolare nelle situazioni in cui è necessario livellare il muro.

  • Formulazioni extra

Esistono colle speciali per cartongesso, confezionate in cilindri e che occorre posizionare per formare strisce che ben assolvano ai compiti di fissaggio.

Vi sono anche miscele in poliuretano, sempre preparate nello stesso formato: il lavoro, con questo tipo di colla, viene eseguito mediante l’uso di una pistola da costruzione.

Se la colla contiene fibre di polistirene si otterrà anche un buon risultato sullo spessore del lavoro eseguito.

Come scegliere la migliore?

L’adesivo per fogli di cartongesso, avrà una capacità migliorata se si terrà in considerazione il tipo di superficie su cui state lavorando.

Gli specialisti nel settore devono spesso occuparsi di basi costituite da calcestruzzo o pareti composte da mattoni.

Proprio i muri di mattoni o calcestruzzo aerato sopportano l’installazione di cartongesso su malta di gesso; tale possibilità viene spesso preferita presentandosi come estremamente economica ed efficiente: basterà una miscela da cinque Kg per coprire fino a due metri di area.

Per basi in calcestruzzo che presentino una minimo inarcamento si consiglia di scegliere una delle seguenti opzioni: schiuma di poliuretanica; collante adatto al gesso; cemento per piastrelle; stucco sintetico o composto da gesso; mistura incollante poliuretanico.

Per incollare i fogli di cartongesso in polistirolo espanso, occorre adoperare mastice sintetico in unione con schiuma di colla.

Per attaccare su un fondo costruito a piastrelle, è consigliato utilizzare sigillante siliconico o adesivi appositi per mattonelle: questa soluzione è indicata in locali come bagno o cucine, soggetti a vapore acqueo e alla relativa umidità.

Le decorazioni a soffitto resisteranno a lungo con una colla a base sintetica mentre, vagliando l’adesivo da applicare in grandi ambienti, sarà utile pensare anche al lato economico, scegliendo sacchetti di misure superiori che, proprio perché venduti in grandi quantità, vi faranno risparmiare.

Questi prodotti vengono spesso definiti come gesso secco giacché, al termine del montaggio, è possibile iniziare immediatamente il lavoro di finitura senza dover attendere per lungo tempo.

Grazie ai sempre più approfonditi studi, in vendita esistono prodotti per tutte le necessità e che si possono adattare a esigenze di ogni tipo.

Abbiamo così voluto esaminare le migliori colle per cartongesso, stilando la nostra top5.

Colla per cartongesso migliore: Classifica con prezzi

Miglior colla per cartongesso

  • Colla Perlfix

KNAUF Perlfix Colla per incollaggio lastre KG 25
  • Colla speciale per la posa di lastre di gesso.

Adesivo di leganti a base di gesso, con l’aggiunta di additivi, Perlfix si presenta in polvere, già pronto all’uso: facile da preparare, con grande capacità adesiva anche su piani non levigati o irregolari, capace di attaccare molti altri materiali.

Questo prodotto risulta tra i più inalterabili nel tempo e, con l’indurimento, aumenta la sua resistenza.

Può essere preparato semplicemente miscelandolo in acqua.

  • Keraflex Mapei

MAPEI Keraflex Grigio Kg.25 adesivo a scivolamento...
  • Adesivo per piastrelle grigio Keraflex Mapei - Confezione: 25 kg

Questo adesivo di tipo cementizio ha valide prestazioni e grandi capacità per funzionare su superfici verticali, per via dell’assenza di scivolamento e di una migliore tenuta d’aggrappaggio.

La particolarità che vorremmo sottolineare è la duttilità del fissante, che presenta un’efficacia massima sul cartongesso ma anche con tipi di materiali diversi come l’intonaco di cemento o il calcestruzzo.

La sua funzionalità permette che, la colla Keraflex, agisca appieno sia in situazioni interne quanto in quelle esterne.

L’ ottima resa e il risparmio dato dall’acquisto di un solo prodotto per molteplici usi, lo rendono un collante estremamente apprezzato persino dagli addetti ai lavori più esperti.

Valido anche per la posa di pavimenti sottoposti a forti sollecitazioni

  • Pattex pavimenti e rivestimenti

Offerta
Pattex Pavimenti e Rivestimenti Colla per...
  • Presa rapida – La colla rivestimenti e pavimenti Pattex ha un tempo di posa di ca. 50-60 min. e un...

Pattex collante è adoperabile con ogni qualità di materiale: dai pavimenti ai rivestimenti in gomma, linoleum, PVC, sughero o cartongesso.

Impiegabile anche in verticale per merito di una densità notevole che ne rinforza il fissaggio: si utilizza facilmente tramite spatola o rullo ed è adeguata a basi permeabili.

La colla Pattex è un prodotto adesivo a presa rapida : il suo tempo di posa è di 50/60 minuti, mentre quello di presa è stato valutato intorno al paio d’ore, in base a grado di calore, umidità e appoggio.

Queste ultime prerogative, se si desidera cambiare aspetto ad un ambiente, rendono Pattex Pavimenti e Rivestimenti il prodotto ideale per applicazioni veloci e robuste.

Pattex si lavora molto facilmente su superfici asciutte, senza polvere, deterse, massicce e prive di tracce di pittura a olio o vernice.

Il prodotto dovrà essere brevemente mescolato affinché possa essere steso con gli strumenti adatti (solitamente rullo o spatola).

Se le superfici si presentano lisce è possibile diluire il prodotto con una quantità minima di acqua: determinante per un consumo inferiore di prodotto.

Dopo aver distribuito in modo omogeneo l’adesivo sull’intera superficie, si attenderà qualche minuto e infine si procederà all’applicazione della copertura su tutta la superficie.

  • GDM 600016609800804

GDM è uno stucco a preparazione in pasta da adoperarsi in ambienti interni.
È pronto all’uso, facile da spalmare, adattabile a varie superfici e con un elevata capacità coprente e riempiente.

Si applica in sottili strati sovrapposti, con la sola aggiunta di una minima quantità di acqua.

Semplicità nell’applicazione e la maneggiabilità di questa pasta, permettono un grande risparmio anche valutando una posa che produce pochi scarti e per merito della particolare composizione a massima resa.

Confezionato affinché si conservi anche dopo l’apertura se non miscelato con corpi estranei, adoperando il coperchio richiudendolo con attenzione.

  • Colla Sesamo

Questo collante è costituito da materiale a base poliuretanica: ideale per gli elementi in cartongesso a superficie granulosa, per i quali non è sufficiente l’utilizzo dei tipici adesivi diffusi sul mercato.

L’elevata capacità adesiva permette quindi un rapido assemblaggio di tutti gli articoli lavorati in cartongesso sia per pannelli standard, come per quelli speciali come gli idrofughi, ignifughi o di altre tipologie particolari.

La colla Sesamo possiede un’elevata capacità aderente che permette l’unione di materiali di differente consistenza: cartongesso congiunto a profili metallici, polistirolo e a un’altra vasta gamma di prodotti diversi.

Il collante Sesamo presenta una superiore resistenza alle temperature estreme, tollerando gradi di calore minimi o temperature elevate fino +180 °C.

Sul prospetto di sicurezza della colla Sesamo viene sottolineata la qualità di ininfiammabilità del prodotto e, nelle note riguardanti la rischiosità degli spostamenti, è garantita come non pericolosa, per cui trasportabile persino all’estero.

Usare la colla Sesamo su contorni in cartongesso, non necessita di specifiche e approfondite conoscenze: occorrerà eliminare ogni traccia di polvere per poi spalmare una linea di colla sul bordo longitudinale delle lastre.

L’ intervallo tra la stesura e l’applicazione non dovrà protrarsi oltre i quindici secondi; utilizzeremo della carta aderente per fermare il contorno e attenderemo la completa asciugatura che avverrà nell’arco di un’ora: essendo una colla poliuretanica, l’essicamento la farà espandere e, per tale motivo, occorre prestare attenzione alle quantità adoperate.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here