Colla per marmo migliore professionale: Guida alla scelta con classifica e prezzi

Colla per marmo

La colla per marmo è in grado di incollare lastre di pietra senza ricorrere a un professionista.

Questa guida sulla colla per marmo ti mette a disposizione tutte le informazioni su come utilizzare l’adesivo, non solo per le riparazioni ma anche per la posa in opera di pavimenti, suggerendoti alcune marche da prendere in considerazione al momento del tuo acquisto.

Cos’è il marmo?

Marmo

Il marmo è una pietra naturale capace di conferire a ogni ambiente un tocco di classe e eleganza. Tuttavia la sua estrazione è molto laboriosa, di conseguenza il suo prezzo è eccessivo.

Proprio per questo motivo devi prestare attenzione a non danneggiarlo, ma se dovesse accadere puoi ricorrere alla colla per marmo per riparare la spaccatura.

Come scegliere la miglior colla per marmo?

Scegliere la colla per marmo è un lavoro abbastanza laborioso poiché esistono diverse tipologie di questo materiale, ma anche molti adesivi adatti alla riparazione delle differenti pietre. Abbiamo il marmo travertino, il bianco di Carrara, il rosso di Sicilia, il nero di Marquina e tanti altri.

Alla fine, se vuoi incollare il marmo devi acquistare l’adesivo adatto. Per scegliere il prodotto giusto per rimediare al tuo problema, dovresti sapere in anticipo se la colla oltre a unire le parti rotte, dovrà riempire anche gli spazi vuoti. In questo caso non è necessario comprare un adesivo puro, ma un composto combinato e un prodotto livellante.

Per esempio se devi incollare un marmo di colore chiaro, accertati se la colla che usi crei una cucitura invisibile. Quando purtroppo la pietra è chiara, alcune colle lasciano una linea evidente nel punto in cui i pezzi vengono uniti. Inoltre, alcuni prodotti diventano gialli se esposti ai raggi UV.

Oltretutto il marmo è poroso e assorbe le sostanze, per questo opta per un adesivo che non scurisca la pietra. Per non incorrere in errori, ci sono aziende specializzate nella produzione di colle adesive che forniscono una cartella di colori. Scegli l’adesivo che più si avvicina alla tonalità della tua pietra così da identificare la nuance esatta di cui hai bisogno.

Quando si parla di colla per marmo non bisogna pensare soltanto al kit di riparazione, ma anche all’adesivo che serve per incollare le mattonelle. In questo caso la scelta è meno ardua perché ci sono aziende come Kerakoll e Mapei che da oltre cinquant’anni sono specializzate nella produzione di materiali edili.

La colla cementizia facilita molto la posa in opera di pavimenti in marmo, oltretutto oggi abbiamo a che fare con materiali che sono più attenti alla salute delle persone, con una bassa emissione di sostanze organiche volatili. Questi prodotti vengono venduti in sacchi già pronti all’uso e non sono altro che una miscela di cemento, sabbia, resine sintetiche e additivi speciali.

Le diverse tipologie:

Offerta 1
Pattex Power Epoxy Saldatutto Mix 5 Minuti, Forte...
  • Adesivo potente – Ottimo potere riempitivo ed elevata tenuta finale rendono questo forte adesivo...
Offerta 2
3
Fischer Mega Colla NTJH 25 ml, Epossidica...
  • La mega colla NTJH salda e ripara ed è adatta per ogni applicazione
4
BOSTIK Poly Max High Tack Express colla di...
  • Forte e rapido, manipolabile dopo soli 30 minuti, adatto per incollaggio in verticale e di oggetti...
6
Colla Trasparente per granito, marmo, e vetro
  • Colla professionale per la maggior parte delle superfici dure. Utilizza acrilico bicomponente per...
Offerta 7
Sika - Sika BBQ Adesivo per l'assemblaggio di...
  • Incollaggio di elementi di barbecue e mobili da giardino prefabbricati.
Offerta 8
Pattex 100% Colla, 100g
  • Adatto a tutti i materiali
9
SINTOLIT MARMO VERTICALE BIANCO ML.750
  • Mastice di colore Bianco verticale per stuccare,incollare marmo,pietra e granito.
10
WEICON Fast-Metal Minute colla epossidica a presa...
  • CARATTERISTICHE – La resina epossidica è viscosa / pastosa / riempie grandi spazi (p. es....

Se vuoi incollare il marmo, puoi scegliere diverse colle, vediamo quali sono.

  • Colla speciale per pietre

É una colla abbastanza resistente adatta a un uso interno. Con il suo aiuto piccole rotture ma anche riparazioni più laboriose possono essere unite e ripristinate con forza.

  • Colla siliconica

Questo adesivo ha un effetto di aggregazione ed è idoneo nella riparazione di grandi superfici o aree molto caricate.

  • Colla per piastrelle in marmo

Agisce nella stessa maniera della colla siliconica con effetto di riempimento.

  • Colla in resina epossidica

La colla epossidica per marmo è versatile. Difatti oltre a far aderire perfettamente le parti rotte, ha anche un effetto di riempimento.

Inoltre ha un’alta resistenza e può essere utilizzata sia per l’interno che per l’esterno della casa. Bisogna riconoscergli molti vantaggi, ma nonostante tutto non è resistente ai raggi UV e con il tempo tende a ingiallire.

L’unica soluzione per ovviare a questo inconveniente è aggiungere alla colla epossidica un adesivo a base di poliestere. Per ottenere la tonalità giusta della pietra puoi miscelare anche uno o più coloranti.

  • Colla a base cementizia

In realtà questa tipologia di colla viene utilizzata per incollare i pavimenti. Non si tratta di un prodotto per riparazione, però nel caso in cui la mattonella di marmo invece di rompersi dovesse staccarsi dalla superficie, questo materiale cementizio è perfetto per ripristinarla nella sua posizione originale.

  • Stucco di riparazione per marmo

Lo stucco non è una colla ma una miscela di resina in poliestere ideale per ripristinare e ricostruire le parti mancanti di marmo e altre tipologie di pietre.

Ha molti vantaggi per questo a volte viene preferito alla colla per marmo. Si applica facilmente senza colature verticali, non lascia residui sulle mani. Viene utilizzato in ambienti esterni e interni.

É disponibile in diversi colori così da poter scegliere la tonalità più vicina al marmo che bisogna riparare. Viene venduto in barattolo già pronto all’uso. La pasta è resistente al calore, freddo, acqua, vibrazioni e sbalzi termici. Non è resistente alle torsioni. Per applicarlo occorre una spatola, fa presa dopo 20-30 minuti e il tempo di asciugatura si ha entro le 24 ore.

Quali caratteristiche deve avere un prodotto professionale?

Incollare il marmo

Ci sono molti elementi per cui un adesivo può essere considerato un’ottima colla per la pietra. Un buon adesivo deve avere una buona forza sigillante.

Deve essere impermeabile per essere utilizzato anche all’esterno. Non deve macchiare e tanto meno scurire la pietra.

É importante che abbia proprietà superiori di riempimento degli spazi e un’elevata presa iniziale. Deve incollare oggetti pesanti in verticale, dove è probabile che i pezzi di marmo rotti possano scivolare lungo la superficie senza supporti che li trattengano fino a quando l’adesivo non sia indurito.

Anche se la miglior colla per marmo è quella epossidica, bisogna riconoscergli dei punti deboli. Gli adesivi epossidici non sono flessibili, il che significa che con il trascorrere del tempo l’adesivo si indebolirà fino a rompersi.

Inoltre sono disponibili in due componenti separati che vanno miscelati in modo corretto per ottenere buoni risultati di incollaggio. La colla epossidica ha una presa iniziale lenta, per questo sono necessari dei supporti temporanei per permettere all’adesivo di polimerizzarsi.

La colla epossidica quando si asciuga non rimane trasparente ma tende a opacizzarsi lasciando un segno evidente sulla pietra riparata. L’unico modo per superare questo inconveniente è aggiungere colore o tintura fino a ottenere i risultati desiderati. É sconsigliato l’uso per risolvere la riparazione di piccoli graffi.

Come va eseguita la riparazione con la colla per marmo?

Purtroppo la rottura del marmo può capitare in ogni momento. In casa o in ufficio tutti abbiamo qualcosa che sia di pietra.

Questo è il motivo principale per cui è importante tenere a portata di mano una colla per marmo per intervenire subito e riparare il danno. Questo perché la mancata riparazione porterà con il tempo a ulteriori danni. Vediamo come devi procedere per rimettere le cose al proprio posto.

Una volta selezionata la colla per marmo che fa al tuo caso, scegliendo eventualmente anche il colore adatto, puoi preparare le parti della pietra da incollare. Questa fase non va trascurata perché ha dei passaggi che vanno eseguiti alla perfezione.

Immergi un panno pulito nell’alcool denaturato e passalo sul marmo. Successivamente risciacqualo con acqua pulita. É importante che ogni traccia di sporco venga eliminata, altrimenti la colla potrebbe non incollare alla perfezione.

Prima di mettere l’adesivo, monta i pezzi a secco e se riscontri degli errori correggili. La colla polimerizza rapidamente e se commettessi qualche errore poi sarebbe difficile modificarlo.

L‘adesivo per marmo si asciuga rapidamente, la fase di incollaggio deve essere veloce e precisa, per questo è ottima la colla a cartucce, perché è facile da erogare.

Le cartucce hanno il vantaggio di essere predosate, quindi non c’è la necessità di mescolare i materiali per poi buttarne una parte perché inutilizzati. Una volta messo l’adesivo, occorre bloccare i pezzi in posizione, successivamente rimuovere soltanto la colla in eccesso.

Trascorse 24 ore la colla per marmo ha svolto il suo compito, porta a termine il lavoro eliminando qualsiasi materiale indesiderato. Utilizzare un adesivo per pietre non è difficile, tuttavia ci sono alcuni passaggi fondamentali che sono essenziali per ottenere un buon risultato.

Selezionando la cartuccia di adesivo di alta qualità, pulendo adeguatamente le zone interessate e la pietra, impostando con cura la colla, il lavoro di incollaggio risulterà perfetto. Il marmo è una pietra delicata e a volte basta poco per comprometterla. Il fai da te non è sempre consigliato, ma prima di affidarsi a mani esperte, vale la pena provare a riparare il danno scegliendo una colla per marmo di buona qualità.

Classifica delle migliori colle per marmo:

Colla per marmo migliore

In commercio sono disponibili molti adesivi e colle che possono essere utilizzati per attaccare il marmo, ma per ottenere un legame forte e duraturo è necessario utilizzare l’adesivo corretto.

Se hai letto la nostra guida già ti sarai fatto un’idea di quale prodotto acquistare. Di seguito sono elencate le 5 migliori colle per marmo che potrebbero fare al caso tuo.

  • Mapei – Keraflex adesivo cementizio

MAPEI Keraflex Grigio Kg.25 adesivo a scivolamento...
  • Adesivo per piastrelle grigio Keraflex Mapei - Confezione: 25 kg

Mapei da oltre 80 anni è leader nella produzione di sigillanti, adesivi e prodotti chimici per l’edilizia. La colla per marmo Mapei Keraflex  è un adesivo cementizio dalle alte prestazioni che può essere utilizzato per la posa in opera non solo di pietre ma anche di ceramica, materiale lapideo, gres porcellanato di grandi formati e ampie superfici.

La linea Keraflex può essere impiegata sia all’esterno che all’interno della casa. É un prodotto versatile che viene usato per la posa in opera di pavimentazioni anche soggette a forti sollecitazioni.

Il materiale è in polvere, viene venduto in sacchi da 25 Kg, ha una bassa emissione di sostanze organiche volatili. L’impasto dura oltre le 8 ore. La polvere è disponibile nei colori bianco e grigio e include resine sintetiche, sabbia, additivi speciali e cemento.

  • Colla epossidica Araldite

ARALDITE 2014-2 - Colla epossidica bicomponente,...
  • Molto resistente agli urti e adatto per tutti i materiali

La colla epossidica Araldite è un adesivo bicomponente disponibile in una cartuccia a coppia. Basta premere lo stantuffo e far uscire i due componenti dalla siringa, quindi mescolarli con una spatola. É una soluzione molto pratica perché la siringa consente di dosare equamente la resina e l’indurente.

Salda in 5 minuti, è ideale per riparare marmo, ceramica, vetro, metallo e plastiche dure. L’adesivo polimerizza in maniera trasparente. Il prezzo della colla non è alto. Non garantisce un rapido incollaggio, ma il perfetto indurimento si ottiene almeno in 24 ore.

Devi prestare attenzione e lavorare in sicurezza, poiché durante la fase di polimerizzazione vengono liberati nell’aria vapori dannosi.

  • Colla per marmo Sintopierre

L’adesivo Sintopierre viene utilizzato per incollare lastre di pietra in particolare il marmo. É un buono prodotto, non si verificano scolorimenti nel tempo e grazie alla sua consistenza fine si applica in maniera pratica e ottimale.

Lo stucco bicomponente ha una rapida asciugatura e una buona adesione e lucidatura. Il prezzo è giusto per i vantaggi che offre. L’adesivo reagisce bene agli agenti atmosferici, si consiglia l’uso anche negli ambienti esterni.

La colla raggiunge la sua solidità dopo pochi minuti dall’applicazione. Dopo l’indurimento l’adesivo può essere lavorato meccanicamente, ma occorre fare attenzione, altrimenti la giunzione della colla potrebbe danneggiarsi.

  • Pattex Power Epoxy

Offerta
Pattex Power Epoxy Saldatutto Mix 5 Minuti, Forte...
  • Adesivo potente – Ottimo potere riempitivo ed elevata tenuta finale rendono questo forte adesivo...

Pattex Power Epoxy è una colla che risolve molti problemi. Incolla materiali diversi, è resistente e durevole.

É a base di resina epossidica e ha un ottimo potere di riempimento, è adatta per rimettere insieme pezzi di marmo data la sua elevata tenuta. L’adesivo è trasparente, resiste all’acqua, ai solventi e all’olio.

Può essere utilizzato sia in ambienti esterni che interni. Tollera temperature da 80°C a -30°C. Il prodotto va usato entro 5 minuti, ha una presa iniziale di circa 2 ore e una presa finale dopo 24 ore.

  • Colla adesiva Kerakoll H40 No Limits

Offerta

La colla per marmo Kerakoll è un gel adesivo strutturale flessibile multiuso a base dell’esclusivo Geolegante Kerakoll, viene utilizzato per l’incollaggio, anche in condizioni estreme, di: marmo, gres porcellanato, ceramica, mosaici vetrosi, cotto, pietre naturali, piastrelle di vetro.

É un buon prodotto e trova impiego nella posa di pavimenti, piastrelle, legno, metallo e pvc. Assorbe carichi dinamici, distribuisce le tensioni e unisce strutturalmente. É un adesivo multiuso disponibile nei colori bianco e grigio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here