Il plexiglass è un materiale plastico formato da polimeri creati dalla reazione dell’acido metacrilico con del metanolo.
Il materiale così ottenuto è straordinariamente trasparente e molto resistente, il che lo rende, sotto alcuni aspetti preferibile anche al vetro. Infatti per la sua infrangibilità viene spesso utilizzato come barriera protettiva, nei fanali delle automobili oppure nei pannelli delle moderne cabine docce, nei gazebi da giardino come protezione.
Venuto alla ribalta soprattutto nell’ultimo anno per creare dei divisori come misura di distanziamento fisico.
I pezzi di plexiglass possono essere facilmente saldati tra loro a freddo tramite l’utilizzo di vari tipi di adesivi oppure sciogliendone gli strati superficiali con dei solventi specifici.
Andremo adesso ad elencare quale sarà la migliore colla per plexiglass, in base alle esigenze e al lavoro da eseguire.
Contents
Come incollare il Plexiglass?
- B7000 Colla adesiva Multiuso: Adesivo autolivellante ad alta elasticità per smartphone, tablet,...
- Adatto per l’incollaggio di molti materiali trasparenti come plexiglas e policarbonato. Incolla...
- PROPRIETÀ - L'adesivo spray WEICON è universalmente applicabile ed è adatto per un incollaggio...
- La colla uv ntjh permette incollaggi precisi, sono possibili correzioni prima dell'indurimento
Esistono differenti colle e diversi metodi per incollare tra loro due pannelli di plexiglass.
La prima cosa da fare sarà cercare delle lastre perfettamente combacianti tra loro al fine che non si formino delle bolle d’aria nelle parti che non vengono coperte dalla colla.
Il plexiglass dovrà poi essere pulito e lucidato per non perdere di trasparenza e lucentezza al momento della saldatura tra i due pezzi. Infine consigliamo di unire tra loro i pezzi con del nastro in carta prima di mettere il collante, in maniera tale da avere già un’idea di come saldare tra loro le parti ed evitare errori.
Quando il progetto sarà di nostro piacimento e non dovremo più apportare modifiche sarà il momento di mettere la colla e saldare definitivamente tra loro le parti. A questo punto non ci resta che scegliere il tipo di colla da utilizzare, scegliendo il prodotto a seconda del tipo e della grandezza del lavoro da eseguire.
-
Incollare il plexiglass con la super colla
- APPLICAZIONE - WEICON Contact VA100 è un adesivo universale per l'incollaggio rapido e forte di...
Questo è sicuramente il metodo più semplice e pratico. Questo perché tutti noi possediamo un tubetto di super colla nelle nostre case. Ha il grande vantaggio di potersi adattare a diversi materiali, agisce molto velocemente indurendosi quasi all’istante, rimanendo solida anche con il passare del tempo.
Tuttavia questa tipologia di collante ha il difetto di non colmare i vuoti, quindi prima di procedere al suo utilizzo dobbiamo assicurarci di dover saldare tra loro due pannelli di plexiglass perfettamente aderenti.
Questa tipologia è consigliata soprattutto per attaccare piccole parti, preferibilmente non troppo visibili, in quanto indurendosi tende a diventare bianca, facendo perdere di trasparenza il nostro pannello. Per ottenere un risultato ottimale bisognerà pulire per bene le parti da saldare e applicare l’adesivo solamente su un lato.
Essendo il suo effetto quasi istantaneo non sarà necessario fissare le parti tra loro in attesa che la colla asciughi del tutto.
Molto pratica è l’ideale per chi ha pochissima esperienza nel fai da te, ma vuole riparare velocemente e a basso costo un oggetto in plexiglass o per fissare con ottimi risultati tra loro due piccoli pannelli.
-
Incollare il plexiglass con la colla acrilica
Sono degli adesivi che vanno a creare un forte legame chimico tra le due parti, tuttavia bisognerà assicurarsi che le parti incollate tra loro non debbano sopportare dei forti stress fisici, in quanto altrimenti potrebbero formarsi piccole crepe nel pannello, sgradevoli da vedere.
Il grande vantaggio di utilizzare questo tipo di collante per plexiglass è che insinuandosi in maniera indipendente, riempie in maniera automatica gli spazi garantendo un risultato perfetto.
Occorrerà pulire il plexiglass prima di apporre il collante, poi, una volta posta la colla su di un lato, fissare per bene le parti tra loro, poiché richiedendo del tempo per indurire, occorre evitare che i pezzi si spostino o non si incollino perfettamente. Il tempo di indurimento della colla sarà indicato nelle istruzioni d’uso fornite dal produttore.
-
Il silicone per incollare il plexiglass
- Molti usi possibili – Il silicone è perfetto per vari lavori in campo edilizio, dai serramenti,...
- Asciugatura rapida – Il silicone liquido per settore igienico e sanitario ha una polimerizzazione...
Anche il silicone acrilico può essere utilizzato per incollare tra loro pannelli di plexiglass. Grazie alle sue proprietà è particolarmente indicato per incollare grandi superfici, in particolar modo laminari, per porzioni esposte ad agenti atmosferici e raggi UV.
I giunti incollati resistono perfettamente a stress fisici, alla pressione e disponendo il silicone a serpentina in maniera generosa, si riducono al minimo le inclusioni d’aria.
Infatti questo adesivo è molto resistente a condizione però che ne venga utilizzata una dose abbondante. In questo modo però colma i vuoti e può svolgere anche la funzione di sigillante.
quando si applica il silicone occorrerà assicurarsi che l’aria possa uscire verso l’esterno e una volta applicato seguire la scheda tecnica del produttore per valutare i tempi di indurimento.
-
Incollare il plexiglass con la colla epossidica
- 1 colla adesiva universale epossidica (2 tubi da 20 ml). Prodotto di alta qualità.
Questo sistema è sicuramente quello più complesso da utilizzare, ma una volta indurito crea un legame estremamente resistente e resiliente, tanto che il pezzo incollato può essere successivamente rilavorato e sottoposto a notevoli sollecitazioni.
Questi adesivi tuttavia non sono adatti se si intende riparare il plexiglass o se si vuole incollarlo a materiali differenti.
Prima di essere utilizzata devono essere miscelati tra loro i due componenti della colla epossidica, ovvero la resina e l’indurente, fino a creare una massa omogenea.
In seguito occorrerà rimuovere completamente sporco, grasso e residui di polvere dalla superficie da incollare, utilizzando preferibilmente l’acetone.
A questo punto è possibile applicare con una spatola uno strato sottile di collante su uno solo dei lati da unire. Fissare tra loro le parti e dopo un quarto d’ora avremo già una buona incollatura, la quale però raggiunge la massima forza 24 ore dopo la posa.
La miglior colla per plexiglass – Classifica con prezzi:
Andremo ora a vedere quali sono le migliori colle per plexiglass presenti sul mercato, quali sono le loro caratteristiche, a quali lavori meglio si adattano e soprattutto dove possono essere acquistate e il loro prezzo.
-
Colla per Plexiglass Acrifix di Evonix
- Tubo 100 grammo
Colla adatta per essere utilizzata su diversi materiali, tra i quali anche polistirolo e policarbonato, è perfetta per il plexiglass in quanto una volta indurita diventa completamente trasparente.
Questa colla è estremamente resistente e la cucitura adesiva può essere sottoposta anche ad elevati carichi.
La colla Acrifix solidifica grazie all’azione dei raggi UV, quindi agisce in maniera relativamente veloce se esposta direttamente alla luce del sole. La soluzione si presenta molto liquida e ciò comporta una necessaria attenzione durante l’applicazione.
-
Sigillante siliconico Soudal
- Soudal silirub s cartuccia 310 ml
Colla siliconica adatta per diversi materiali, è perfetta per incollare parti che devono resistere a grosse vibrazioni o forti impatti. Inoltre è utilizzabile anche all’esterno in quanto resiste in maniera ottimale ad agenti atmosferici e raggi UV.
Il composto tuttavia non è molto trasparente, quindi è preferibile utilizzarlo su parti non visibili. Per applicarlo con più semplicità sono disponibili in commercio delle particolari “pistole” che permettono di applicare il silicone in maniera precisa anche in parti altrimenti difficili da raggiungere.
Ha il grande vantaggio di fungere oltre che da collante anche come materiale sigillante e impermeabilizzante e come riempitivo, il che lo rende perfetto per un’ampia gamma di lavori Permette di attaccare grandi porzioni di plexiglass ed è facilmente gestibile anche da persone poco esperte nel settore.
-
Adesivo bicomponente DIP-Tools
- PRODOTTO UNIVERSALE PER UTILIZZO INTERNO ED ESTERNO: la nostra colla bicomponente è perfetta per...
Adatto sia per uso interno che per l’esterno, crea un legame estremamente resistente, adatto anche a subire lavorazioni e grosse pressioni. Impermeabile e resistente al calore può essere utilizzato in un’ampia gamma di situazioni differenti.
Nonostante richieda 24 ore per avere la massima resistenza, già dopo 5 minuti dall’applicazione presenta una buona forza adesiva.
La miscelatura è semplice in quanto viene fornita una cartuccia a doppia camera. Funziona tranquillamente anche in ambienti umidi e in acqua, tanto da rendere il suo utilizzo ideale per la riparazione di parti di imbarcazioni e di acquari. Facilmente conservabile, può essere utilizzato anche dopo un periodo relativamente lungo dall’apertura.
Essendo un prodotto indicato per un uso professionale occorre prestare attenzione durante l’utilizzo. Il collante può avere un effetto irritante sulle mucose e può causare allergie nelle persone sensibili, quindi si consiglia di mettere sempre adeguati dispositivi di protezione come occhiali e guanti.
Rispetto ad altri prodotti ha un costo più alto, compensato però dalle elevate prestazioni.
-
Loctite di Attak
- Ottimo design – La colla forte è dotata di un beccuccio extra-lungo creato appositamente per...
Questa è una super colla tra le migliori presenti sul mercato. È resistente all’acqua e agli urti, e una volta indurita è flessibile grazie alle piccole particelle di gomma che sono presenti nel composto.
Può essere utilizzato sia all’interno che all’esterno e a differenti temperature, anche estreme. Il grande vantaggio di Loctite di Attak è che si presta ad unire tra loro anche diversi materiali. Infine la rapidità e la facilità di applicazione rendono questa colla ideale all’uso anche da parte di persone meno esperte.
La confezione presenta anche un beccuccio lungo in modo tale da garantire una massima precisione nella posa anche in zone altrimenti difficili da raggiungere ha un prezzo bassissimo.
Alcuni consigli per ottenere migliori risultati incollando il plexiglass:
Il principale consiglio che possiamo dare a chi si presta ad acquistare una colla per plexiglass è sicuramente quello di scegliere un prodotto di qualità che consenta di ottenere dei risultati ottimali e duraturi nel tempo. Inoltre bisognerà considerare il lavoro da effettuare in maniera tale da scegliere la colla più adatta.
Ciò permetterà di effettuare un lavoro migliore e risparmiare sia tempo che denaro.
Per ottenere un buon risultato bisognerà sempre pulire in maniera ottimale il plexiglass poiché la sua trasparenza fa si che risultino visibili tutte le inclusioni di polvere e sporco che sono rimasti dopo il processo di incollaggio.
Bisognerà sempre pulire immediatamente i residui di colla con un panno di carta da cucina, per evitare il formarsi di pelucchi e macchie di sporco. Infine occorrerà considerare bene se si vuole incollare il plexiglass ad un altro materiale, in quanto in base alle caratteristiche di quest’ultimo bisognerà scegliere il giusto collante.
Si consiglia di rimuovere l’eventale pellicola protettiva solamente a lavoro ultimato, in maniera tale da non correre il rischio di graffiare il plexiglass compromettendone la trasparenza.
Una volta applicata la colla non spostare mai i pezzi fino a quando il composto non sia completamente indurito, rispettando scrupolosamente i tempi consigliati dal produttore. Una volta indurita la colla, con della carta abrasiva sottile occorrerà cercare di eliminare ogni residuo e lucidare la parte.
Incollare tra loro parti di plexiglass permette di ottenere dei risultati ottimali in termini di trasparenza. Grazie alle varie tipologie di colle e alla loro facilità di utilizzo, anche un principiante può saldare tra loro due pannelli in poco tempo, senza pericoli per la propria sicurezza e soprattutto con dei costi in termini economici davvero bassi.
Tuttavia nell’operare bisognerà dotarsi sempre dei dispositivi di protezione, soprattutto guanti e occhiali, in quanto a contatto con la pelle e con gli occhi, questi prodotti possono essere altamente irritanti e pericolosi.