Come costruire un barbeque? Guida passo per passo con materiali e tecniche

Costruire un barbeque

Realizzare un barbecue in muratura semplice e funzionale è meno difficile di quanto si possa immaginare anche per chi non ha dimestichezza o particolare abilità manuale.

Però, prima di iniziare a realizzare un barbecue in muratura, bisogna verificare che il barbecue venga costruito in un posto in cui è facilmente monitorabile e che sia facilmente raggiungibile.

La scelta dei materiali da costruzione:

Per procedere alla costruzione del barbecue, è bene valutare quale potrebbe essere il materiale più adatto in base ai propri gusti e alle proprie esigenze ma anche quali elementi acquistare per completare la struttura. Tra le tante possibilità è possibile scegliere tra:

  • Mattoni refrattari: Ossia dei mattoni creati per essere resistenti alle alte temperature. Per conoscere il numero di mattoni da acquistare, bisogna fare un calcolo: sommare la superficie di tutti i muretti che comporranno il barbecue e dividerlo per la grandezza di un singolo mattone. Il numero che siamo riusciti ad ottenere, ci mostrerà quanti mattoni effettivamente dobbiamo comperare.
  • Malta di cemento: Anche in questo caso, è molto importante che la malta comprata sia refrattaria. Se si dovesse utilizzare un altro tipo di malta, finiremmo per rompere l’intera struttura e magari provocare un incendio. Se sei a conoscenza del numero di mattoni che utilizzerai per la costruzione del barbecue, prova a comunicarlo ad un esperto del settore. Molto probabilmente saprà già di quanta malta avrai bisogno.
  • Ghiaia, calcestruzzo e cemento: Questi 3 materiali ti serviranno per realizzare le fondamenta del barbecue. Nel caso si voglia realizzare un barbecue portatile, bisognerà acquistare 4 ruote con un raggio di circa 5 centimetri e, per un motivo di sicurezza, è consigliato che 2 di queste ruote siano dotate di un freno.
  • 2 o 3 tavelloni: Le dimensioni dei tavelloni dipendono molto da quanto grande vuoi il barbecue. Il primo tavellone verrà utilizzato come piano di appoggio, mentre il secondo ed il terzo verranno utilizzati per il fuoco.
  • 1 Piastra o lamiera forata: anche qui le misure variano molto per la grandezza del barbecue, ma una piastra 40 x 50 centimetri andrà già molto bene. La piastra verrà utilizzata per appoggiare il combustibile necessario (la carbonella) ad abbrustolire il cibo.
  • Mattonelle: Le dimensioni delle mattonelle dipendono da te, tuttavia devono essere in terracotta in quanto il materiale è molto più resistente alle alte temperature a differenza degli altri tipi. Inoltre garantisce un ottimo look al tuo barbecue e farai sicuramente un figurone.
  • Griglia di ferro: Il numero delle griglie di ferro dipende molto dall’uso e da come è fatto il barbecue, stessa cosa per quanto riguarda le dimensioni. Se non sai ancora le misure del tuo futuro barbecue, posso consigliarti di prendere una griglia 52 x 60 cm.

Per quanto riguarda gli attrezzi, è opportuno munirsi di: un metro un metro, una matita, una penna, secchio, martello, trapano per impastare, una livella, una pala, cazzuola per spalmare la malta.

Se non siete esperti di queste cose, è meglio farsi aiutare da qualcuno specializzato nel settore o che comunque ci ha già avuto a che fare. Per trovare tutto nell’arco di qualche ora, è utile andare presso grandi magazzini piuttosto che un ferramenta.

Anche acquistare presso uno store online, per risparmiare sulle spese dei materiali, può essere una scelta valida: difficilmente ti arriverà tutto nello stesso giorno ma molto probabilmente, dopo 1 o 2 giorni, sarai già pronto con tutti i materiali ed attrezzi per poter costruire il tuo fantastico barbecue.

Guida alla costruzione del barbeque:

costruire un barbeque

Una volta scelto il luogo, esserti occupato dell’acquisto di tutto il materiale e di tutti gli attrezzi, giunge il momento di iniziare a costruire il nostro barbecue fai da te in miniatura, partendo dal basamento fino ad arrivare alla cima, mattone dopo mattone.

  • Costruzione del basamento

Probabilmente una delle parti più fondamentali di qualsiasi progetto: il basamento. Se si sbaglia la costruzione del basamento si rischia che, al completamento del barbecue, sia storto o peggio ancora non resistente.

È convenzione l’acquisto della griglia che si userà per il barbecue perchè la useremo come guida per le misure.

A questo punto, posizionate la griglia sul terreno e scavate una buca ad una profondità di circa 20 centimetri che riempirete di ghiaia per meno della metà. Il resto della buca che avete scavato, va riempita in cemento a presa rapida, assicuratevi di livellare il cemento e lasciatelo asciugare per un arco di tempo di circa 24-48 ore.

  • Posizione dei mattoni

Posizionare dei mattoni non è una fase considerata complicata, ma esistono alcuni accorgimenti che vanno presi.

Innanzitutto prima di posizionare i mattoni definitivamente, conviene testare il posizionamento a secco, cioè senza usare il cemento, per capire e valutare il risultato finale del barbecue. Teneteli a distanza di un centimetro l’uno dall’altro per tenere conto della malta. Con una matita potete disegnare il contorno delle mattonelle in modo tale da avere una traccia.

Un trucchetto che fanno i muratori è quello di lasciare i mattoni immersi nell’acqua. Sebbene non sia un passaggio indispensabile, con questo trucchetto potrai evitare che i mattoni troppo secchi possano assorbire troppa umidità dalla malta. Se ciò dovesse accadere, il mattone finirebbe per espandersi fino a scombussolare tutte le misurazioni.

Una volta completata tutta questa fase, potrai iniziare a posizionare i mattoni in questo modo: stendi e livella mezzo centimetro di malta sul basamento e appoggia un mattone sopra. Aggiungi un altro mezzo centimetro di malta (cerca di non non esagerare con la malta o finirai per sprecare il doppio delle energie) al secondo mattone poco prima di posarlo.

Procedi in questo modo sempre un mattone alla volta, continuando a livellare la struttura e rimuovendo tutta la malta che è in eccesso, senza buttarla ovviamente.

  • Posizionare gli ultimi strati

Nel posizionare gli ultimi strati del nostro barbecue, dobbiamo tenere a mente che ci sarà una minima variante: bisogna alterare l’orientamento dei mattoni dai muri laterali.

Non preoccuparti, è un processo molto semplice da eseguire. Alterare l’orientamento dei mattoni, significa semplicemente ruotare orizontalmente, di 90°, tre o quattro mattoni al fine di farlo sporgere al di fuori del muro.

Questa fase è molto importante poichè questi mattoni che risulteranno sporgere, saranno i mattoni destinati alle varie griglie ed anche il supporto per la carbonella. Crea mattoni alternati in base al numero di supporti che si vuole adoperare. Ricorda sempre di verificare che il barbecue sia in bolla per evitare che rimanga storto.

Una volta che avrai completato anche questo passaggio, rimuovi la parte della malta da tutte le giunture per dare un effetto concavo e lascia asciugare per circa 24 – 48 ore prima di spazzolare via tutti gli eventuali materiali in eccesso.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here