Come costruire un pirografo fai da te? Guida alla costruzione

Come costruire un pirografo

Il legno è un materiale davvero interessante, per via delle sue molteplici proprietà, infatti, si presta a tantissime tipologie di lavorazioni diverse utilizzando molteplici tecniche.

Si può intagliarlo per donargli la forma che più si desidera e si possono applicare alcuni trattamenti per abbellirlo e rendere il risultato finale spettacolare.

Uno tra i più famosi e divertenti metodi per dare un’impronta unica alla propria opera è sicuramente utilizzare la pirografia.

Con questa tecnica si incide il legno sfruttando le alte temperature. Il processo è molto particolare ed è possibile lavorare mantenendo grandissima precisione e controllo.

Il rovescio della medaglia è che per poterla applicare ci si dovrà munire di alcune strumentazioni fondamentali senza le quali è assolutamente impossibile anche solo pensare di avvicinarsi alla pirografia.

Lo strumento principe di questa metodologia di lavoro è ovviamente il pirografo (qui i migliori) che può essere descritto come una sorta di penna la cui punta raggiunge elevate temperature.

Solitamente il costo di un pirografo è abbastanza elevato, è per questo che oggi vedremo come crearne uno fai da te.

Come costruire un pirografo fai da te partendo da una penna:

Come abbiamo detto nell’introduzione il pirografo è uno strumento che nella forma può facilmente ricordare una penna, anche se le loro funzioni sono radicalmente diverse. Questo utensile per la scrittura quindi può essere la base ideale da cui partire per costruire il nostro pirografo personalizzato.

Il primo passo della nostra guida sarà proprio procurarsi una penna adatta che possa essere facilmente aperta e svuotata del suo contenuto.

Quando l’avremo trovata apriamola e rimuoviamo tutte le parti interne lasciando solo l’involucro esterno. Aiutandoci con un trapano foriamo la parte posteriore, il buco deve essere del diametro di un centimetro, un centimetro e mezzo, ci servirà per permettere il passaggio di tutti i componenti che andranno a far parte del nostro pirografo.

Prendiamo un alimentatore che non utilizziamo più e tagliamo i cavi dalla parte della presa elettrica. Facciamo passare attraverso il buco precedentemente creato i fili che abbiamo tagliato dall’alimentatore, assicurandoci di far fuoriuscire i cavi dal capo opposto della penna.

Quello che ci servirà ora è un paio di aghi, possiamo utilizzare anche quelli per siringa che dobbiamo tagliare utilizzando una pinza. Prendete un bastoncino sottile che avrà il compito di fungere da sostegno per le nostre due punte, il passaggio successivo sarà infatti quello di legarle ai lati del bastoncino che abbiamo ricavato, possiamo utilizzare un qualsiasi filo da cucito per questo compito.

Cercate di legarli nel modo più saldo possibile dopodiché, sempre aiutandovi con una pinza, piegate gli aghi l’uno sull’altro facendo in modo che entrino in contatto, il risultato finale deve essere una punta.

Munitevi ora di pasta saldante e di saldatrice, perché lo step successivo è proprio quello di connettere i cavi tagliati prima e che abbiamo fatto passare attraverso la struttura vuota della nostra penna ai due aghi che abbiamo unito in precedenza (la pasta saldante sarà probabilmente essenziale se avete seguito la nostra guida e avete usato due aghi per siringa dal momento che sono in acciaio, metallo impossibile da saldare senza l’utilizzo della pasta).

Per assicurare una maggior compattezza al tutto e far sì che i cavi siano ben saldi un’ulteriore accortezza che possiamo prendere è quella di utilizzare nuovamente il filo da cucito, per legarli al bastoncino di legno usato come sostegno.

Se volete essere assolutamente sicuri che tutto sia quanto più resistente possibile potete prendere altri due provvedimenti:

  • utilizzare la super colla per attaccare i componenti.
  • Usare un pezzo di gomma termorestringente con cui avvolgere bastoncino ed aghi da

riscaldare poi con un accendino per farla aderire bene.

È arrivato ora il momento di chiudere la penna facendo uscire gli aghi dalla parte dove in origine era presente la punta.

Il procedimento per costruire il vostro pirografo personale è praticamente concluso, se avete svolto ogni passaggio al meglio avrete ottenuto uno strumento perfettamente funzionante con pochi semplici passi e a bassissimo costo.

Creare un trasformatore personalizzato per il nostro progetto:

Nel caso vogliate un maggior controllo sul vostro pirografo potremo creare una base che ci permetterà di gestire la temperatura della punta e di spegnere e accendere lo strumento semplicemente con un interruttore.

Il primo passo è quello di procurarsi un trasformatore con una tensione di ingresso di 220v e di uscita 12v, il nostro progetto funzionerà con 2 o 3v sarà quindi necessario creare un avvolgimento con un cavo da 1,5 millimetri, per trovare il giusto numero di spire avvolgetelo poco per volta misurando il valore ad ogni nuova spira.

Procuratevi ora una scatoletta di plastica con coperchio rimovibile che impiegheremo per alloggiare tutte le componenti elettriche.

Forate i lati della scatola per creare lo spazio necessario al passaggio dei cavi, di un interruttore e di una piccola manopola. Procuratevi un regolatore di tensione da 200v, 2000W e un interruttore da 220V 10A, collegate il tutto ricordando di isolare le uscite del trasformatore da 12V che non useremo in questo progetto.

Non vi resta ora che posizionare tutto all’interno della scatola facendo in modo che i cavi fuoriescano dai fori che abbiamo appositamente creato in precedenza, nel caso lo troviate più comodo potete invertire l’ordine dei passaggi, aggiungendo prima i componenti all’interno della scatola e solo in un secondo momento procedendo al collegamento dei cavi.

Se volete rendere il tutto più saldo potete utilizzare una staffa di plastica da mettere trasversalmente all’interno della scatola, saldandola con delle viti, in modo tale che tenga ferma tutta la componentistica interna.

Il vostro trasformatore con interruttore di accensione/spegnimento e regolatore di potenza è finito ora è il momento di collegarlo al pirografo che abbiamo realizzato prima e di iniziare a lavorare!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here