Sbloccare una vite arrugginita – I migliori modi semplici e veloci

Sbloccare una vite arrugginita

Come si sblocca una vite arrugginita? Ti stai occupando personalmente dello smontaggio di un componente meccanico e ti sei imbattuto in una vite che non ne vuole sapere di venir via?

È un problema comune che, con la giusta tecnica e un po’ di pazienza, può essere facilmente e velocemente risolto. In questa breve guida diamo in lettura qualche suggerimento per evitare gli errori più comuni e quindi le tecniche più efficaci utili a risolvere il problema.

Vite arrugginita: ecco gli errori da evitare

Prima di suggerire quale sia il modo migliore per sbloccare una vite arrugginita è bene sapere cosa non fare per evitare di complicare la situazione e rendere lo sbloccaggio ancora più problematico.

Il primo errore lo evitiamo facendo attenzione a non forzare la vite rischiando di spanare la testa della stessa rendendo necessario, per lo sbloccaggio, l’utilizzo di un estrattore meccanico o peggio di un trapano.

Un’altra pratica che viene usata e che sconsigliamo è l’uso improprio del martello. Martellare le parti interessate nell’idea di liberare la vite, potrebbe anche essere utile allo scopo, ma probabilmente otterremo la spanatura della filettatura del tassello, con la conseguenza di non poter assemblare le parti insieme utilizzando una nuova vite.

Un altro errore è quello di usare un cacciavite inappropriato, di tipo diverso o comunque con la testa di dimensioni troppo grandi o troppo piccole, che ci impedisce di applicare correttamente la forza utile allo sbloccaggio per mancanza della giusta aderenza, causando la spanatura della testa e tutte le altre problematiche correlate già evidenziate.

I migliori metodi per sbloccare una vite arrugginita:

Il modo migliore per poter sbloccare una vite arrugginita senza rovinare la tassellatura è quello di pulire con una spazzola in acciaio, di dimensioni e tipo appropriate, lo spazio dove andiamo ad inserire il cacciavite e quindi la testa della vite per poi lubrificare la filettatura applicando un prodotto sbloccante specifico.

Uno dei più comuni ed efficaci è il WD40, ma il mercato offre una grande varietà di prodotti che possiamo usare in alternativa. Dopo averlo applicato dobbiamo lasciarlo agire per qualche minuto e quindi provare a svitare la vite in modo appropriato evitando gli errori di cui abbiamo già parlato.

Offerta 1
WD-40 Prodotto Multifunzione Lubrificante Spray...
  • IDROREPELLENTE: l'elevata aderenza di WD-40 al metallo permette il formarsi di una barriera perfetta...
Offerta 2
WD-40 Specialist - Lubrificante al Silicone Spray...
  • Questa formula non attira la sporcizia ed è dotata di eccellenti proprietà lubrificanti al fine di...
Offerta 3
Lucidante al Silicone WD-40 Specialist Moto,...
  • FACILE DA UTILIZZARE - La formula ad evaporazione veloce agisce rapidamente ed è facile da...
Offerta 4
WD-40 Specialist Sgrassante Spray ad Efficacia...
  • Lo Sgrassante Efficacia Immediata WD-40 Specialist, con la sua formula a base di solvente, rimuove...
Offerta 5
WD-40 Specialist - Super Sbloccante Lubrificante...
  • Il Super Sbloccante ad azione rapida penetra rapidamente e libera i pezzi con notevole efficacia. La...
Offerta 6
Wd-40 Specialist Detergente Contatti Spray...
  • Dissolve l’unto, i depositi di grasso, i residui del flusso di saldatura e la condensa sulle...
Offerta 7
WD-40 Bike Lubrificante Catena Bici Spray al PTFE...
  • PER TUTTE LE CONDIZIONI ATMOSFERICHE - La sua formula al PTFE fornisce un'eccellente lubrificazione...

Se dopo aver applicato un apposito prodotto sbloccante la vite non ne vuole sapere di venir via, allora dobbiamo aiutarci con un punteruolo e un martello.

Il punteruolo va posizionato su un lato della vite inclinato a 45°, se c’è lo spazio, e puntato in senso antiorario. Quindi, applicando dei colpetti di martello dovremo riuscire a dare l’avvio allo svitamento della vite bloccandola.

A questo punto possiamo proseguire con un comune cacciavite. Si tratta di un lavoro che richiede un po’ di manualità, ma una volta capito come operare diviene facile ed intuitivo.

Ovviamente il punteruolo dobbiamo sceglierlo di dimensioni proporzionate a quelle della testa della vite, altrimenti sarà difficile riuscire a sbloccarla, anzi rischiamo di rovinarla. Se poi non abbiamo a portata di mano un punteruolo metallico, possiamo sempre usare un vecchio cacciavite, il più delle volte è altrettanto efficace.

Vite bloccata da ruggine e testa spanata:

1
CGoldenwall - Estrattore idraulico integrale per...
  • Estrattore idraulico integrato: non necessita di essere utilizzato con una pompa idraulica, ed è...
2
KATSU Estrattore per Cuscinetti per Ingranaggi a...
  • Realizzato in acciaio forgiato di qualità
3
Bonvoisin Estrattore Idraulico Per Ingranaggi...
  • 【STAMPAGGIO INTEGRATO SENZA PERDITA DI OLIO】 L'estrattore idraulico è senza soluzione di...
5
Set di estrattori a 3 gambe 75, 100 e 150 mm.
  • Da interni ed Esterni, braccetti intercambiabili, tre estrattori a cavalletto con braccetti di...
6
Estrattore universale a 3 bracci 140 x 145 mm...
  • CONTENUTO - 1 estrattore a tre bracci.
7
Kraftmann - Estrattore Universale A 2 Bracci, 50 -...
  • Da spostare il gancio utilizzabile come estrattore interno e esterno

Ecco quando ricorrere ad un estrattore meccanico o un trapano. Se anche con l’ausilio di un punteruolo non siamo riusciti a sbloccare la vite o comunque la testa è così compromessa dalla ruggine da non avere più possibilità di fare forza con nessuno strumento, allora non possiamo fare altro che ricorre all’utilizzo di un estrattore meccanico.

Si tratta di uno strumento specifico in grado di agganciare la testa della vite e svitarla elettro-meccanicamente: una via di mezzo tra un trapano e un avvitatore elettrico.

Chiaramente non è comune avere nella propria cassetta degli attrezzi un utensile così specifico e l’acquisto probabilmente non giustificherebbe l’utilizzo amatoriale.

Quindi come fare? Possiamo usare un utensile ben più comune presente praticamente in ogni casa o comunque facile da reperire in prestito da amici e parenti: il trapano. Sarà sufficiente inserire una punta da metallo di dimensioni appropriate e trapanare la vite liberando così le componenti che teneva insieme.

Ovviamente questa deve essere l’ultima opzione, perché c’è il rischio di rovinare anche la tassellatura e quindi rendere problematica il successivo montaggio con una vite nuova.

Cause e consigli per la prevenzione della ruggine:

1
AREXONS 3290 SPECIALE METALLI FONDO ANTIRUGGINE...
  • formulato appositamente per metalli - il primer in bomboletta vernice arexons ad alto spessore è...
3
FEROX 3297010 Convertitore Ruggine, Flacone da 750...
  • SI APPLICA SULLA RUGGINE - Ferox togli ruggine ferro è un prodotto applicabile direttamente sulla...
5
Camp Rust X Togli Ruggine per Pavimenti e...
  • Agisce rapidamente e rimuove macchie di ruggine, ossidi e incrostazioni
Offerta 7

Perché le viti si arrugginiscono complicando non poco lo smontaggio di parti meccaniche?

La causa principale è l’umidità che nel tempo ossida il metallo facendolo aumentare di volume dentro la sua sede.

Questo comporta un aumento dell’attrito e quindi l’impossibilità di svitare in maniera semplice. Inoltre la ruggine intacca la testa della vite, la parte più esposta, indebolendo il metallo che si deteriorerà nel tempo e risulta la causa della spanatura della testa quando cerchiamo di svitarla.

Dal punto di vista della prevenzione, se i componenti in oggetto non sono stati assemblati da noi, l’unica cosa che possiamo fare è quella di scegliere nel loro insieme e nel limite delle possibilità prodotti, elettrodomestici o quant’altro, di qualità assemblati con bulloneria inossidabile e a maggior ragione se la scelta di tali componenti dipende da noi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here