Come costruire una compostiera in legno? Guida passo per passo alla realizzazione della copostiera fai da te

Come costruire una compostiera fai da te

L’attività di giardinaggio è, indubbiamente, un passatempo molto interessante e ancora tutto da scoprire.

Basta semplicemente vedere quante tecniche sono state create per poter riempire il proprio terreno di piante e quante altre ne verranno sviluppate grazie al progresso scientifico. Una di queste innovazioni è rappresentata sicuramente dalla creazione e dal conseguente utilizzo di concimi organici e naturali in sostituzione di quello chimico.

Il processo di produzione di concimi naturali assume il nome di Compostaggio e dà origine al cosiddetto compost, generato da un insieme di sostanze organiche, le quali a contatto con l’aria tendono ad ossidarsi, producendo funghi e batteri che contribuiscono alla creazione di un fertilizzante totalmente naturale e riutilizzabile nel tempo.

Proprio a causa del fatto che la cura dell’ambiente è diventato un argomento molto trattato, e quindi di fondamentale importanza al giorno d’oggi, molte persone stanno iniziando a produrre concimi organici direttamente nei loro giardini grazie alle compostiere fai da te.

Esse possono essere, infatti, realizzate in pochissimi minuti, utilizzando del semplice legno e qualche chiodo. Di seguito verrà riportata sia una guida per la creazione di una compostiera in legno, sia un approfondimento specifico sulle caratteristiche di questo strumento innovativo.

Come anticipato in precedenza, una compostiera in legno è un contenitore di dimensioni e materiali diversi nel quale avviene il processo di formazione del compost.

Istruzioni passo per passo per la costruzione di una compostiera in legno:

Compostiera fai da te

Dopo aver fatto una piccola introduzione sulla compostiera e sui suoi benefici, è il momento di affrontare la creazione di essa.

Con pochi e semplici materiali, come ad esempio il legno, è possibile costruire una compostiera fai da te per produrre del concime naturale. Di seguito verrà elencato l’occorrente e le procedure passo per passo per la fabbricazione del contenitore che racchiuderà il compost.

Occorrente:

  • Assi di legno grezzo;
  • Piedini per il rialzo;
  • Rete a maglie piccole, oppure pellicola di plastica con buchi;
  • Trapano elettrico;
  • Chiodi.

Prima di cominciare a costruire la compostiera, è necessario decidere le misure. Ad esempio, un contenitore di base 2m e altezza 1,5m può essere sufficiente, ma se si hanno altre necessità o preferenze si può aumentare la grandezza. Una volta scelta la dimensione, sarà necessario tagliare gli assi di legno tenendo conto della forma finale del contenitore;

Bisogna partire dalla parte inferiore. Innanzitutto la compostiera fai da te dev’essere sollevata dal terreno di 10 o 15cm per favorire il passaggio dell’aria, quindi sarà necessario disporre prima i piedini per il rialzo. Si può quindi cominciare a fissare gli assi che costituiranno la base del contenitore, distanziandole però tra loro in modo che l’aria passi più facilmente;

Fissare ai lati, con i chiodi, le rimanenti assi di legno creando un cubo chiuso. A questo punto bisognerà creare un rivestimento esterno utilizzando la rete a maglie piccole, o come alternativa anche una pellicola di plastica con i buchi. Il rivestimento ha lo scopo di tenere fermo il contenuto della compostiera e di evitare che questo esca dal contenitore;

In fondo al cubo di legno bisognerà posizionare uno strato di argilla, dei sassolini e anche un po’ di terriccio, in modo da favorire il processo di popolazione dei lombrichi. Infine, se si vuole, si può dipingere il tutto con della vernice antiruggine e poi con dello smalto di finitura.

In pochissimi minuti si può ottenere una semplice ma utile compostiera autocostruita. Non è quindi necessario acquistarne una, se non si ha bisogno di funzioni particolari. Inoltre, essendo di facile costruzione, se ne possono creare tante altre, oppure aumentare la dimensione in modo da produrre ancora più concime da usare per il proprio terreno.

Se si è esperti, si può anche creare una compostiera più elaborata, con sportello superiore richiudibile, come se fosse un enorme cestino dove gettare tutti i rifiuti organici, pronti per diventare compost.

Conclusioni:

Da quanto letto nell’articolo, si può capire che la compostiera fai da te è un elemento fondamentale per il giardinaggio eco sostenibile. La semplice creazione di compost permette di ridurre l’inquinamento ambientale e di contribuire anche alla salvezza della natura.

Inoltre molti costi vengono abbattuti: non solo le bollette ma anche quelli destinati all’acquisto dei concimi o fertilizzanti artificiali. Per chi ha un giardino o terrazza e pratica giardinaggio, i rifiuti organici come bucce di frutta o gusci d’uovo rappresentano una vera e propria ricchezza per il terreno e per l’ambiente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here