La zanzariera, durante la stagione estiva soprattutto, riveste una funzione essenziale: impedire l’ingresso, all’interno delle abitazioni, ad ogni tipo d’insetto, come ad esempio le fastidiosissime zanzare.
Quando fa molto caldo è impossibile pensare di tenere chiuse tutte le porte e le finestre di casa; al tempo stesso diventa necessario prevenire l’ingresso dei piccoli insetti.
Le zanzariere nascono proprio allo scopo di trovare una soluzione a tale problema, tipicamente estivo. Esse sono indispensabili per quanti sono maggiormente sensibili o sono allergici alle punture d’insetto.
Questa particolare tela di protezione è in grado di filtrare l’aria, per consentire comunque un ricambio d’aria adeguato all’interno dei locali. Dovendo essere attaccate agli infissi, è necessario che ciascuna zanzariera sia adatta alla struttura dell’infisso interessato e alle sue dimensioni.
I modelli di zanzariera sono molteplici; ognuno di essi risponde a specifiche esigenze ed è adatto a determinati tipi di infissi.
Esistono sicuramente modelli più complessi, i quali una volta acquistati dovranno essere montati necessariamente da persone esperte.
Tuttavia, c’è anche un’ampia gamma di modelli che possono essere realizzati in casa senza particolari difficoltà.
Il vantaggio di chi decide di avventurarsi nel mondo del fai da te sarà sicuramente di tipo economico. Questo perché, costruire e montare la propria zanzariera, in modo del tutto autonomo, consente di risparmiare molti soldi.
Contents
Quali materiali occorrono per costruire una zanzariera?
È possibile realizzare due tipi di zanzariera. La prima tipologia riguarda le zanzariere scorrevoli; la seconda alternativa è quella delle zanzariere a due ante. Queste ultime sono zanzariere in grado di aprirsi come se fossero una vera e propria finestra.
Sia che si voglia costruire una zanzariera del primo tipo, sia che si preferisca una zanzariera del secondo tipo, sarà necessario comunque procurarsi i seguenti materiali:
Listelli di legno (da usare per l’ossatura della zanzariera); reti di ferro (quanto più le maglie della rete saranno sottili meglio sarà); binari (se s’intende creare una zanzariera scorrevole), viti e un buon trapano a percussione per fissarle (vedi i migliori).
È importante che le maglie della rete di ferro, utilizzata per la costruzione, siano sottili, altrimenti non si riuscirebbe a bloccare l’accesso agli insetti. Altrettanto rilevante è che le maglie consentano un adeguato ricambio dell’aria e che non ne blocchino quindi il passaggio.
Prima di procurarsi tutto il necessario in negozio, c’è un altro passaggio da rispettare.
Sarà infatti necessario prendere le misure delle finestre, o degli altri infissi, dove si andrà poi ad inserire la zanzariera; ciò serve a procurarsi il giusto quantitativo in metri della rete di ferro, acquistabile a rotoli.
Per quanto riguarda i listelli di legno, sono consigliabili quelli a sezione squadrata e, in particolar modo, sono da preferire quelli di legno d’abete, più resistenti e al tempo stesso leggeri.
La larghezza ideale per i listelli è di circa 2.5 cm. Il numero di listelli necessari sarà pari al numero dei lati dell’infisso da coprire. Altri strumenti da acquistare, se non li si ha già in casa, sono sega, colla vinilica e siliconata a volontà e una graffettatrice.
Si tratta di strumenti e materiali facilmente recuperabili; basterà recarsi in un negozio che tratta articoli di bricolage o in una ferramenta.
Come costruire una zanzariera scorrevole?
È importante procedere con la dovuta calma, per poter ottenere una zanzariera robusta e resistente che non deluda le aspettative. La prima cosa da fare è realizzare la struttura della zanzariera.
I listelli di legni servono per la costruzione del telaio.
Quest’ultimo deve avere le stesse dimensioni della porta o della finestra dove sarà applicata la zanzariera, perciò bisogna misurare con precisione servendosi di un metro.
Si utilizza la sega se ci sono delle parti in eccesso da tagliare, dopodiché si userà la colla vinilica per incollare tra di loro le varie estremità ottenute. Più nello specifico, i vari blocchi di legno vanno uniti fra di loro formando degli angoli di 90°.
A questo punto, quando la colla sarà perfettamente asciutta, si andrà a rafforzare il legame tra le varie estremità con dei chiodi. Questo passaggio è importante, perché conferirà maggiore stabilità alla struttura. Secondariamente, si passa alla tela. Essa deve essere misurata e tagliata, per poi essere fissata alla struttura mediante una graffettatrice.
Portata a termine l’operazione, si passa ad inchiodare la zanzariera al telaio, così da agganciarla alla finestra.
Se non si volesse correre il rischio di rovinare gli infissi, per via dei buchi dei chiodi, si può sempre decidere di agganciare la zanzariera a pressione.
Nel caso in cui la zanzariera dovesse servire solo per poco tempo si può realizzare un modello removibile, applicando delle strisce a strappo sul telaio. In tal modo sarà molto più semplice staccare e riattaccare la zanzariera a seconda delle esigenze.
Come realizzare una zanzariera a due ante:
La struttura di una zanzariera a due ante è molto semplice da riprodurre.
L’obiettivo è andare a creare due ante di dimensioni identiche; le quali, devono essere suddivide in modo uguale, tenendo in considerazione quanto è larga la finestra dove verrà inserita la zanzariera.
Una volta realizzate le due ante si andrà ad aggiungere la rete di metallo in ognuna di esse. Sarà necessario ricorrere a dei listelli di legno per bloccare la rete all’interno delle ante.
Per far sì che la zanzariera possa poi aprirsi a 180°, bisogna procurarsi delle cerniere; per la precisione ne servono due. Le cerniere dovranno essere inserite nel vano della finestra, sia nella parte superiore che in quella inferiore.
Zanzariera da letto fai da te:
Esiste un’ulteriore tipologia di zanzariera, sicuramente meno diffusa ma altrettanto comoda: la zanzariera da letto.
Rispetto alle due tipologie precedenti si avrà bisogno anche di un gancio ad U, dello spago e del tulle, da usare al posto della rete di metallo.
In questo caso le misure da considerare sono quelle del letto; oltre a quella relativa la distanza tra il letto e il soffitto.
La prima cosa da fare è tagliare il tulle, basandosi sulle misure citate in precedenza. Dopodiché si andrà a fare un buco sul soffitto, per poterci inserire dentro un tassello dove attaccare il gancio ad U.
I listelli di legno saranno usati per creare una struttura circolare oppure di forma quadrata. L’ultimo step consiste nell’andare a legare la zanzariera, creata con il tulle, al gancio ad U. È importante non rimanere fessure, che consentirebbero l’accesso agli insetti.