Distanziometro Leica: Quale scegliere? Classifica con guida alla scelta e prezzi

Distanziometro Leica

Un distanziometro laser è uno strumento che consente di calcolare le distanze facilmente ed efficacemente, facendoti risparmiare tempo prezioso durante la misurazione degli ambienti e delle superfici.

Niente più calcoli con la matita sull’orecchio e foglietti di carta sparsi ovunque: basterà premere un semplice pulsante e farà tutto lui.

Infatti il classico metro a nastro può risultare scomodo (o addirittura antiquato) in certe situazioni, specialmente se sei un professionista e compi questo tipo di attività tutti i giorni.

Ecco che il metro laser semplificherà la vita tanto ai lavoratori dei settori più disparati quanto a chi si dedica spesso al fai da te o al rinnovamento della propria casa.

Ma come funziona un distanziometro laser? Perché scegliere un distanziometro laser Leica? In questa guida ti spiegheremo quali caratteristiche dovresti prendere in considerazione prima di acquistare un distanziometro laser Leica, quanto costano i vari modelli e come funzionano.

Se sei particolarmente di fretta ti consigliamo di dare un’occhiata al Disto Leica D110, se cerchi un prodotto base con un ottimo rapporto qualità-prezzo, oppure al Disto Leica S910, se sei un professionista e hai bisogno delle migliori prestazioni sul mercato.

Leica Geosystems è un’azienda tedesca specializzata nell’industria ottica ed elettronica: in particolare è nota non solo per la produzione di macchine fotografiche professionali ma anche microscopi, attrezzature per la medicina e distanziometri laser.

La sua storia inizia nel 1986 a Wetzlar in Germania e da allora la fama e la qualità dei servizi offerti sono aumentate notevolmente.

1
Pacchetto Leica DISTO X4 – Set distanziometro...
  • La fotocamera con mirino digitale visualizza chiaramente l’obiettivo sul display quando il punto...
Offerta 2
Pacchetto Leica Geosystems DISTO D810 Touch...
  • Kit con treppiede Leica Geosystems
3
Pacchetto Leica DISTO X3 – Distanziometro laser...
  • Dispositivo laser di misura della distanza estremamente robusto, resiste a cadute fino a 2 m...
Offerta 4
Leica DISTO D2 – Distanziometro laser con...
  • Trasmissione senza errori dei risultati di misura a smartphone e tablet - tecnologia Bluetooth
Offerta 5
Leica DISTO X3 – distanziometro laser robusto,...
  • Distanziometro laser estremamente robusto resiste a cadute fino a 2 m d’altezza
Offerta 6
Leica Geosystems DISTO X4 Distanziometro Laser...
  • La fotocamera con mirino digitale visualizza chiaramente l’obiettivo sul display quando il punto...
Offerta 7
Leica DISTO D810 touch – Distanziometro laser...
  • Touch screen per un accesso veloce e facile a tutte le funzioni

Pensa che nel 2016 Leica ha firmato un contratto con Huawei (la nota azienda di telefonia cinese) per produrre le fotocamere di molti modelli di smartphone. Stiamo parlando quindi di un’azienda molto affermata nel settore dell’elettronica, apprezzata tanto dai consumatori abituali quanto dai professionisti.

Come funziona un distanziometro Leica?

Offerta
Leica DISTO D1 semplice distanziometro laser con...
  • Trasmissione senza errori dei risultati di misura a smartphone e tablet - tecnologia Bluetooth

No, i laser che sfrutta il distanziometro Leica per funzionare non sono quelli che gli agenti 007 devono schivare nei film d’azione per scovare i segreti di stato più scabrosi ed importanti: il distanziometro è uno strumento elettronico che sfrutta la tecnologia laser per calcolare la distanza presente tra un punto A ed un secondo punto B.

In poche parole è il surrogato tecnologico e all’avanguardia del classico metro a nastro.
Per far sì che funzioni basta posizionarlo in un determinato punto, stabilire un punto finale e premere il pulsante d’accensione dello strumento.

Con un solo click vedrai comparire sul display le misure desiderate. Semplice, veloce, straordinario.

Potrai finalmente dire addio agli scomodi metri a nastro che non stanno mai fermi, si richiudono da soli, si sbeccano e si rompono facilmente.

Le tue misurazioni saranno così sicuramente molto più precise; potrai effettuarle in qualsiasi situazione, anche nel caso di distanze particolarmente importanti (dell’ordine delle decine di metri).

Contrariamente a quanto potresti pensare, usare un distanziometro laser è semplice ed intuitivo anche se non hai troppa dimestichezza con la tecnologia: ti basterà premere il pulsante e la misura verrà visualizzata sul display.

Perché scegliere un disco Leica?

Ci sono numerosissimi motivi per i quali secondo noi l’acquisto di un distanziometro Leica è una soluzione utile e un investimento intelligente. Vediamone alcuni:

  • la velocità: pensa a quanto tempo impiegheresti per misurare una parete lunga venti metri. Cinque minuti? Dieci? Bene. Un distanziometro laser è in grado di calcolare la lunghezza di quella stessa parete in appena un secondo. Il paragone è veramente lampante, per questo crediamo non ci sia la necessità di ulteriori spiegazioni: il distanziometro è un metodo veramente rapido per portare a termine questo tipo di compiti.
  • la comodità: spesso le misurazioni diventano difficoltose nel caso di angoli fastidiosi, oggetti ingombranti, aree particolarmente impervie. Con il distanziometro laser la parola d’ordine diventa facilità: basta che venga posizionato sul pavimento (nel caso di una misurazione verticale) o su una parete (nel caso di una misurazione orizzontale) e al resto penserà tutto lui. Tu non dovrai fare altro che premere un pulsante.
  • le conversioni: tutti i migliori distanziometri laser possiedono un calcolatore di conversione integrato, che consente di visualizzare la misura richiesta in varie unità di misura (metri, centimetri, etc.). Niente più proporzioni o operazioni rocambolesche su foglietti di carta: rilassati e goditi i vantaggi della tecnologia.
  • la precisione: non vogliamo dire che tu non sia preciso, non sia mai, ma errare humanum est. Infatti se il nastro del metro classico non è perfettamente allineato, oppure non è stato allungato del tutto, la misura ottenuta avrà un margine di errore molto più elevato rispetto ad uno strumento che calcola queste distanze efficacemente e che è calibrato appositamente per questo tipo di attività.
  • il prezzo: nonostante a prima vista il metro classico costituisca una soluzione sicuramente più economica rispetto a quella del distanziometro laser Leica, pensa a quanto tempo ti permetterebbe di risparmiare. E se è vero che il tempo è denaro, specialmente per i professionisti, ecco che uno strumento del genere consente di ottimizzare il lavoro, facendoti risparmiare fatica e minuti preziosi (che possono così essere dedicati ad altre attività).
  • la facilità: per i servizi che offre potrebbe sembrare un attrezzo troppo complicato da usare, ma non è così. Infatti il distanziometro laser non ha bisogno di installazioni particolari, non necessita di essere calibrato, non richiede per forza una laurea ad honorem in informatica: basta premere un pulsante, ed il gioco è fatto.
  • il calcolo di area e volume: ti ricordi quelle formule che ti hanno costretto ad imparare alle scuole medie? Tutti i pomeriggi trascorsi a svolgere gli esercizi “calcola area e volume di…” e che avresti voluto abbandonare nell’oblio della tua infanzia? Con un distanziometro laser saranno solo un ricordo: in base ai dati delle misure registrate potrai calcolare facilmente l’area o il volume di una superficie, di una stanza o di un oggetto, ma anche effettuare delle misurazioni continue, nonché calcolare il singolo e il doppio indiretto (teorema di Pitagora). Un sogno.
  • la possibilità di registrare le misure: ultimo ma non ultimo vantaggio che ci teniamo a segnalare, il distanziometro elettronico Leica consente di memorizzare in un sistema di memoria interna i dati raccolti, che potrai quindi consultare ogniqualvolta ne dovessi avere bisogno. Quindi si rivela perfetto anche per tutte le persone sbadate che perdono costantemente i bigliettini sui quali avevano appuntato le misure.

Come scegliere il modello migliore?

Disto Leica

Dopo aver elencato i vantaggi per cui secondo noi vale la pena di comprare un distanziometro laser Leica, veniamo ora agli aspetti più pratici: come scegliere il modello più adatto a te e di quali caratteristiche dovresti tener conto nel momento dell’acquisto.

  • dimensioni: parliamo quindi della grandezza e del peso. Si tratta di alcune caratteristiche essenziali per determinare l’utilizzabilità dello strumento e la facilità nel maneggiarlo. In particolare il distanziometro elettronico Leica è stato pensato per essere uno strumento tascabile, quindi di grandezza relativamente ridotta. Più il distanziometro è piccolo e più è agevole trasportarlo e maneggiarlo: le dimensioni perfette dovrebbero aggirarsi intorno ai 15 centimetri di lunghezza e ai 7 centimetri di larghezza. Dovrebbe poter entrare facilmente nel palmo di una mano: non solo per garantire una presa più salda (e una misurazione più precisa), ma anche perché così sarà più leggero e comodo da riporre in tasca una volta terminato di usarlo.
  • grandezza del display: sul display vengono visualizzati i dati delle misurazioni, nonché i calcoli eseguibili, per cui la grandezza dello schermo è un fattore determinante nella scelta di un distanziometro laser Leica. Infatti è necessario che questi risultati possano essere visualizzati in maniera chiara e leggibile. Di solito le aziende produttrici non scrivono esplicitamente le misure dello schermo, che potrai però facilmente intuire osservando le foto dello strumento. Consigliamo anche di controllare che il display sia retroilluminato, oltre che sufficientemente grande, affinché sia possibile utilizzarlo persino negli ambienti con una scarsa illuminazione.
  • precisione: probabilmente questa è la caratteristica più importante da prendere in considerazione nel momento della scelta di un distanziometro elettronico Leica. Più lo strumento è accurato, più le misurazioni saranno di qualità. Per capire se un determinato distanziometro è preciso o meno, bisogna valutare il valore del margine di errore: la maggior parte dei prodotti in commercio si aggira intorno ai ±3 millimetri e ± 2 millimetri. Ciò vuol dire che il dato che vedi sullo schermo potrebbe essere approssimato di circa 2 o 3 millimetri in difetto o in eccesso.
  • distanza massima: ovvero fino a che punto il distanziometro è in grado di misurare. Normalmente la distanza minima e la distanza massima misurabile sono indicate al di sotto dello schermo. Gli strumenti di fascia più bassa possono arrivare fino ad un massimo di 20 metri, ma ci sono dispositivi più costosi (adatti in particolare ad un uso professionale) che possono spingersi addirittura fino a 250 metri. Se hai bisogno di uno strumento per il fai da te potrai tranquillamente accontentarti di una soluzione meno costosa.
  • ambienti di utilizzo: molti distanziometri possono venire usati anche in ambienti aperti, in condizioni di scarsa luminosità (attraverso la modalità notturna), sotto la pioggia (se impermeabili). Sono delle caratteristiche essenziali per poterli usare in ambito professionale senza rischiare che subiscano danni.
  • funzioni: quindi tutte quelle operazioni oltre alla classica misurazione della distanza tra un punto A e un punto B, che è possibile eseguire con lo strumento. Come abbiamo già detto, molti modelli di distanziometri laser permettono di calcolare l’area di una superficie, il volume e la funziona pitagorica. Inoltre gli strumenti più avanzati possono arrivare persino a calcolare il grado di inclinazione e l’ampiezza degli angoli, sono dotati di uno spegnimento automatico e possono connettersi ad altri dispositivi tramite la tecnologia Bluetooth.
  • alimentazione: solitamente i distanziometri laser possono essere alimentati o attraverso una batteria ricaricabile, oppure attraverso delle comuni batterie usa e getta. La prima opzione consente non solo di risparmiare sull’acquisto periodico di pile, ma ha anche un impatto ambientale minore. Le pile usa e getta invece sono molto più comode perché potrai sostituirle in qualsiasi momento: questo modello è comunque il più diffuso in commercio, anche per i suoi costi più ridotti.
  • materiali: è essenziale che i materiali di cui è fatto lo strumento siano di alta qualità e possano durare a lungo nel tempo, che non si danneggino eccessivamente nel caso di urti (che potrebbero facilmente capitare con questo tipo di strumenti) e che siano resistenti all’acqua e alla polvere (specialmente nel caso si debba utilizzare il distanziometro in ambienti polverosi come i cantieri).

I 4 migliori distanziometri Leica: Prezzi e caratteristiche

Miglior distanziometro Leica

Offerta 1
Leica DISTO D2 – Distanziometro laser con...
  • Trasmissione senza errori dei risultati di misura a smartphone e tablet - tecnologia Bluetooth
Offerta 2
Leica DISTO D1 semplice distanziometro laser con...
  • Trasmissione senza errori dei risultati di misura a smartphone e tablet - tecnologia Bluetooth
Offerta 3
Leica Geosystems DISTO X4 Distanziometro Laser...
  • La fotocamera con mirino digitale visualizza chiaramente l’obiettivo sul display quando il punto...
4
Pacchetto Leica DISTO X4 – Set distanziometro...
  • La fotocamera con mirino digitale visualizza chiaramente l’obiettivo sul display quando il punto...
  • Distanziometro Leica Disto D110 Bluetooth

Leica DISTO D110 – Distanziometro laser per...
  • Trasmissione senza errori dei risultati di misura a smartphone e tablet - tecnologia Bluetooth

Apriamo questa classifica con un modello base di distanziometro elettronico, in questo caso di fascia bassa.

Tra tutti i modelli citati nella lista, questo è il più piccolo e il più leggero, nonché il più economico. È semplice da usare ma non per questo meno potente: grazie alla tecnologia Bluetooth permette di trasferire i dati delle misurazioni al tuo smartphone o tablet. Si alimenta a batterie.

Il margine di errore di questo distanziometro si aggira intorno a ±1.5 millimetri, che è un valore davvero ottimo e consente di avere misure molto precise.

Però la portata delle misurazioni si spinge fino ai 60 metri che non sono molti. Perfetto per chi non ne deve fare un uso troppo assiduo o professionale.

  • Leica Disto D2 Bluetooth

Offerta
Leica DISTO D2 – Distanziometro laser con...
  • Trasmissione senza errori dei risultati di misura a smartphone e tablet - tecnologia Bluetooth

Si tratta di un distanziometro laser di fascia medio-alta: possiede una tecnologia Bluetooth che consente di inviare direttamente le misurazioni alle app del tuo smartphone per averle sempre a portata di mano.

Ha un’accuratezza il cui margine di errore si aggira intorno ai ±1.5 millimetri (uno dei migliori sul mercato).

Permette di misurare distanze fino ai 100 metri, calcola area e superficie e ha la funzione Pitagora. La funzione di tracciamento sfrutta la modalità di misurazione continua per dirti dove collocare degli oggetti ad intervalli costanti.

Ha un grado di protezione IP54 contro la polvere e l’acqua, per cui è discretamente protetto contro gli schizzi d’acqua e la polvere.

Il display è retroilluminato. La funzione di memoria salva automaticamente gli ultimi dieci valori misurati: non sono molti, ma è già qualcosa. Consigliamo questo distanziometro Leica Disto D2 a chi cerca un prodotto entry level di alta qualità, senza dover necessariamente spendere troppo.

  • Distanziometro Leica Disto A5

Saliamo di prezzo ma saliamo anche come qualità delle prestazioni, con questo distanziometro laser Leica. Comodo e tecnologicamente molto avanzato, sicuramente non ti deluderà.

La caratteristica principale di questo modello è senz’ombra di dubbio il mirino integrato a croce, che agevola il puntamento all’aperto o nel caso di distanze particolarmente ampie, e abbinato al sensore del terminale, questo distanziometro è in grado di trovare sempre il giusto punto da cui far partire la misurazione.

Il margine di errore in questo caso è di ± 2 millimetri (più del precedente). Però il Leica Disto A5 può arrivare a misurare distanze fino a 200 metri.

Permette di misurare zone inaccessibili attraverso la funzione Pitagora, ha la funzione di misurazione continua e la possibilità di calcolare aree e volumi. Anche questo modello è protetto contro schizzi d’acqua e polvere.

Ti suggeriamo questo modello se sei un amante del fai da te particolarmente esigente, oppure se sei un professionista a cui basta accontentarsi di prestazioni molto buone, ma non ancora ottime.

  • Distanziometro Leica Disto S910 Bluetooth

Leica Geosystems DISTO S910 Pacchetto, il Kit...
  • Quality and precision at your fingertips

Parliamo di un modello che è un vero e proprio top di gamma nella categoria dei distanziometri laser; e anche il prezzo riflette le prestazioni elevatissime che è in grado di garantire.

Infatti oltre a sfruttare la tecnologia Bluetooth, ad alimentarsi a batteria ricaricabile, possiede anche un treppiedi integrato nella confezione per misure veramente professionali.

È in grado di determinare l’area e il perimetro di qualsiasi superficie, anche di quelle inclinate. La precisione di misurazione è di ±1 millimetro (la migliore in commercio). Può arrivare a misurare distanze fino a 300 metri.

Si tratta di un prodotto completo, veramente di altissima qualità, che ti consentirà di misurare qualsiasi cosa in poco tempo e molto velocemente. Chiaramente il prezzo lo rende un investimento importante, adatto ai professionisti del settore.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here