Come scegliere il filo per il decespugliatore più adatto? In fase di scelta di un filo per decespugliatori, ci sono alcuni importanti parametri da tenere in considerazione: la potenza del motore, il tipo di terreno sul quale dovremo agire e la forma della sezione del filo.
Contents
Le caratteristiche del filo per decespugliatore:
- Akuoly 100m Filo per Tagliabordi Decespugliatori Strimmer Linee Tagliaerba 1,6 mm in Nylon
- Massima qualità e durata con una eccezionale resistenza meccanica
- MISURA: Ogni rocchetto ha la lunghezza di 3m, il filo ha il diametro 1.65mm.
- 🔗Buon Materiale--Il filo viene fatto in nylon PA6 di alta qualità che è extra forte e...
- ACCESSORIO PER TAGLIABORDI - Filo di nylon con diametro di 2,00 mm di ricambio per il tuo...
- Filo per decespugliatore, diametro 2 x 100 m
- Filo per decespugliatore professionale tondo verde, diametro 2.4 x 93 m
Per quanto riguarda la potenza del motore in relazione al filo da applicare, la regola è sempre la stessa; più alta è la cilindrata più spesso sarà il filo che può montare.
Esempio, un decespugliatore a scoppio professionale avrà un filo di dimensione diversa rispetto un modello elettrico.
Un altro fattore determinante per la scelta del filo giusto è il tipo di terreno sul quale il decespugliatore dovrà agire.
Lo scopo sarà quello di raggiungere l’efficienza massima con il minimo sforzo. Per un giardino che non presenta particolari difficoltà e nel quale è presente erba sottile, ad esempio, un filo di 3 millimetri sarà perfetto. In pratica maggiori difficoltà presenterà il terreno, maggiore sarà il diametro del filo di cui avremo bisogno.
Per ciò che riguarda la forma della sezione, ne esistono sostanzialmente due categorie principali: il filo a sezione rotonda e il filo a sezione quadrata.
Quello appartenente alla prima categoria ha una resistenza minore all’aria grazie all’aerodinamicità, di conseguenza garantisce un taglio più preciso e una minore rumorosità. Questo tipo di filo, tuttavia, avrà una durata inferiore e un’usura maggiore.
Al contrario, il filo quadrato offre maggiore resistenza all’aria dando un taglio meno preciso e facendo più rumore durante l’utilizzo; essendo più forte e resistente, questa forma non si presta per effettuare le rifiniture dei bordi.
alcuni tipi di filo, poi, presentano una forma elicoidale o a stella; queste varianti cercano di sfruttare contemporaneamente le potenzialità di entrambe le forme.
Classifica con prezzo dei 5 migliori fili per decespugliatore:
-
BLACK+DECKER A6485-XJ
- 3 rocchetti e filo nylon reflex per tagliabordi 10 m x 1.5 mm
Nonostante si tratti di un filo compatibile solo con decespugliatori di questa marca, Black & Decker, uno dei marchi più venduti al mondo, propone ottime soluzioni in materia di fili per decespugliatori.
In questo modello specifico parliamo di un filo di 1,5 millimetri di spessore impiegato principalmente per eseguire lavori di bordatura. La bobina da 10 metri di lunghezza assicura un impiego duraturo senza che vi sia la necessità di doverla cambiare per mesi e mesi con un conseguente risparmio economico di tutto rispetto.
Lo spessore, tuttavia, essendo piuttosto modesto, presenta l’inconveniente di spezzarsi facilmente specie se si incontrano ostacoli come pietre o rami. Basterà tuttavia assicurarsi di pulire accuratamente il giardino prima di procedere al taglio e questo filo non deluderà.
-
Filo per decespugliatore Maniver sezione tonda
- Filo per decespugliatore, diametro 1.3 x 100 m
Sicuramente uno dei migliori fili presenti sul mercato, il filo Maniver, che presenta una sezione tonda di 2,4 millimetri, ideale per lavori di tosatura e bordatura. Adatto per decespugliatori elettrici oppure a batteria, il filo Maniver si presta bene per lavori su spazi di piccole e medie dimensioni.
Sicuramente uno dei migliori prodotti di questo tipo esistenti in circolazione, sia dal punto di vista funzionale che per ciò che riguarda la durata che garantisce.
Anche in questo caso la lunghezza del filo presente all’interno della bobina ne permette l’utilizzo prolungato nel tempo.
Ottimo, inoltre, il rapporto qualità prezzo che garantisce così elevate prestazioni ad un prezzo davvero economico competitivo.
-
OREGON – Sezione a stella
- Questo filo è in nylon con particelle di alluminio.
Si tratta di un filo di fascia di prezzo medio-alta ma che, grazie alla particolare forma stellata, a metà tra il rotondo e il quadrato, permette prestazioni di alto livello con una buona forza di taglio, nonché una silenziosità decisamente spiccata e un bassissimo impatto con l’aria.
Il filo per decespugliatore Oregon, particolarmente indicato per lavori su radici ed erba alta, viene venduto in bobine da 15 metri; non particolarmente lunghe quindi, ma più che sufficienti considerandone l’elevatissima resistenza.
Consigliato per decespugliatori con una cilindrata fino a 25 cc, è di sicuro un prodotto ottimo ed efficace che garantisce ottime performance anche su terreni meno semplici e che presentano punti difficili da tagliare con altri tipi di filo.
-
RIBILAND – Filo per decespugliatore a sezione quadrata
- In bobine 1 kg
Ribiland è un filo professionale ad alte prestazioni, la cui sezione quadrata di 3mm, ne permette l’utilizzo su decespugliatori ad alta potenza con un aumento della resistenza e dello sforzo in fase di lavoro.
Il filo Ribiland viene venduto in bobine di 50 metri ed ecco perché se si considera il rapporto qualità prezzo, questo filo risulta essere una delle scelte migliori sul mercato.
La sezione quadrata è ottima in fatto di resistenza e quindi di durata.
-
GREENSTAR – Sezione quadrata
Il filo per decespugliatore Greenstar da 3,3 millimetri rappresenta, senza dubbio, il migliore per fascia di prezzo. Si tratta di un filo molto resistente grazie alla sezione quadrata; molto adatto anche per lavori eseguiti su terreni complessi nei quali siano presenti rovi ed erba alta.
Il filo, realizzato in nylon, vanta una resistenza davvero elevata.
La bobina, di 90 metri di lunghezza è pensata per durare molto a lungo nel tempo.
Manutenzione del filo:
Per fare in modo che un filo per decespugliatore sia sempre perfetto e performante, evitando che si rovini direttamente in bobina, è necessario avere delle piccole accortezza che ne permetteranno una perfetta conservazione.
Il filo per decespugliatore deve essere conservato in un luogo fresco ed umido in modo che non si secchi e diventi, di conseguenza, più fragile.
Un piccolo trucco, adatto soprattutto per chi usa il decespugliatore di rado, è quello di conservare la bobina direttamente in acqua, così da mantenerlo sempre bagnato e preformante, scongiurando la possibilità che si secchi e si rovini.
Conclusioni:
Qualunque sia la scelta del filo, è di fondamentale importanza che questo sia adatto al tipo di decespugliatore a disposizione e che sia pensato per la tipologia di terreno che dovrete trattare.
L’equilibrio tra decespugliatore e filo è fondamentale al fine di garantire la massima efficienza della macchina e la perfetta resa del filo. Un filo non usato nel modo adatto, infatti, sarà un filo che non rispetterà le vostre esigenze e non garantirà il risultato sperato sul vostro giardino.
Leggere attentamente le istruzioni che la casa produttrice del decespugliatore vi fornirà, vi permetterà di fare la scelta giusta a seconda delle caratteristiche del vostro decespugliatore.