Miglior motosega a batteria: Le 10 più convenienti con opinioni, foto e prezzi

Motosega a batteria

La motosega a batteria, comunemente chiamata anche elettrosega a batteria, è già da tempo presente sul mercato, ma solo grazie all’evoluzione delle batterie al litio sempre più capaci 5/6 Ha motori brushless (senza spazzole) con prestazioni sempre più elevate, è diventata finalmente una soluzione utilizzabile anche dagli operatori professionali.

Questo arnese permette di svolgere il lavoro in modo ecologico, poiché si tratta di un apparecchio che non ha bisogno di carburante né tanto meno di emissione di gas di scarico, a differenza di un motore a scoppio.

Ha tantissime funzioni, ed è usato sia per tagliare il legno per il camino, ma anche per pulire le chiome degli alberi, i cespugli, i siepi e i rovi.

E’ uno strumento molto facile da usare e da accendere poiché non ha bisogno di starter o di valvole di decompressione. La manutenzione è davvero minima e non c’è nessun rischio che si ingolfi.

Inoltre, è un oggetto estremamente silenzioso e permette di lavorare in qualsiasi tipo di ambiente senza disturbare nessuno.

Per chi possiede un piccolo frutteto o un giardino con alberi ornamentali o per chi svolge lavori in campagna o nel bosco, sia professionalmente che a livello hobbistico, il valore di possedere una motosega a batteria affidabile e performante è ben noto.

Esistono svariati tipi e modelli ciascuno con caratteristiche e finalità proprie.

In questo articolo andremo a illustrare le particolarità, i vantaggi e le modalità d’uso di un tipo particolare di motosega elettrica, ovvero la motosega a batteria, arrivando infine a offrire alcuni consigli per l’acquisto dei migliori modelli sul mercato.

1
Mini Motosega a Batteria Portatile, Seesii 6...
  • 🍃【RISPARMIARE TEMPO ED ENERGIA】Sei ancora preoccupato per il tuo giardino e per la...
Offerta 2
Mini Motosega a Batteria, Bravolu 21V 6-in...
  • TAGLIO EFFICIENTE:La mini motosega a batteria ha un potente motore in rame puro aggiornato, utilizza...
3
Mini Motosega A Batteria Elettrica Portatile Con 4...
  • Grazie alla mini motosega portatile "Conwy" ed al suo potente motore in rame, sarete in grado di...
Offerta 4
SORAKO Motosega a Batteria, 18V Motosega...
  • 【Prestazioni Potenti】 Questa motosega con batteria da 4,0 Ah, barra di guida da 25 cm, può...
Offerta 5
Mini Motosega a Batteria, kit Motosega Senza...
  • 【POTENTE MOTORE BRUSHLESS】 La mini motosega utilizza catene di guida di alta qualità temprate...
6
Mini Motosega a Batteria per Potatura, 6 Pollici...
  • 【Taglio altamente efficiente】 √Acquista con fiducia√. Il motore di questa mini motosega è...
Offerta 7

Perchè scegliere una motosega a batteria? I PRO

Sono molti i motivi per volere o dovere comprare una motosega a batteria:

  • Rispetto per l’ambiente, utilizzando le batterie, si utilizza un energia pulita e rinnovabile
  • Risparmio sulla miscela, ricaricare una batteria costa poco.
  • Silenziosità, al contrario delle motoseghe a miscela il rumore è molto attenuato e si può lavorare senza cuffie. Spesso è una scelta obbligata se si lavora in posti o orari dove è vietato fare rumore.
  • Assenza di odori, non essendoci combustione, non ci sono gas di scarico.
  • Portabilità, si può usare anche in posti dove non c’è una presa di corrente
  • Peso, spesso sensibilmente ridotto rispetto ad una corrispettiva a scoppio

La motosega a batteria è una particolare incarnazione del secondo tipo dato che non richiede di essere collegata alla rete elettrica per funzionare ma è dotata di una batteria interna che ne garantisce l’utilizzo senza fili, ciò significa che può essere utilizzata in posti lontani da fonti di energia.

Una motosega a batteria è solitamente caratterizzato da una maggiore maneggevolezza e praticità rispetto ai modelli a benzina, inoltre evita al suo possessore il fastidio di dover miscelare anticipatamente l’olio e la benzina necessari per alimentare il motore a scoppio e mette al riparo dal rischio delle frequenti ingolfature a cui questo va periodicamente soggetto.

Le diverse tipologie:

Tipologie di motosega a batteria

Una elettrosega a batteria di ottima qualità può arrivare a sprigionare una potenza pari a quella dei migliori modelli elettrici o a benzina senza rinunciare a tutti i vantaggi precedentemente illustrati.

Un buon svettatoio a batteria di piccole dimensioni è lo strumento ideale per svolgere piccoli lavoretti e per l’uso a livello hobbistico, è assolutamente la scelta ideale per quanto riguarda ingombro, pulizia, facilità di utilizzo e praticità.

Una cosa fondamentalie che non deve mancare è la qualità della produzione.

In primis per il semplice fatto che un prodotto di qualità è in grado di assicurare un funzionamento migliore ma anche una durata nel tempo maggiore, che rende ragione di una spesa molto alta.

Un aspetto ancora più importante è la qualità di produzione, che deve essere un requisito fondamentale nello scegliere di acquistare un certo modello di motosega elettrica a batteria principalmente perché è uno strumento potenzialmente pericoloso, in molti casi non solo per colpa dell’inesperienza o della goffaggine di chi lo utilizza ma anche di una produzione scadente che non risponde ai più alti standard.

Per questi motivi è sempre consigliabile pensare in primo luogo alla sicurezza propria e altrui e orientarsi verso l’acquisto di prodotti dei maggiori brand sul mercato, i quali hanno alle spalle anni di esperienza e di buone pratiche di produzione.

Alcuni dei nomi leader nel mercato e a cui ci si può affidare in totale sicurezza sono ad esempio motosega a batteria Stihl e motosega a batteria Makita. Comprare una motosega a batteria Stihl a prezzi di mercato sarà sempre un buon affare.

Vantaggi:

I vantaggi di questi attrezzi da giardino a batteria sono:

  • Costi di esercizio decisamente inferiori
  • Tempo di preparazione ridotto a zero
  • Ecologia e rispetto dell’ambiente con emissioni zero
  • Salute e sicurezza dell’operatore

Svantaggi:

Allo stesso tempo gli svantaggi riguardano la potenza, e a parità di costo rispetto ad una con filo, i modelli senza filo saranno sempre meno potenti.

Discorso diverso se si considerano i modelli più cari che possono avvicinarsi molto alle performance di una macchina a motore.

I prezzi delle motoseghe a batteria – Sono alti?

Uno dei parametri di cui è necessario ovviamente tenere conto è quello del prezzo.

Si può comprare una motosega a batteria a prezzi molto diversi tra loro ma non sempre è necessario rinunciare a qualcosa a causa del prezzo come non tutti hanno bisogno del modello più costoso e potente per svolgere i propri lavori o lavoretti.

Per questo tipo di attrezzi il range di costi è abbastanza ampio.

In questo caso infatti entrano in gioco non soltanto tutti gli elementi precedentemente elencati, ma anche parametri quali la marca ed il modello dell’attrezzo, il negozio fisico o virtuale in cui si sceglie di acquistare, la necessità di comprare il caricabatterie (alcuni modelli offrono l’oggetto a corredo della motosega, altri invece non prevedono che all’utente venga fornito anche questo elemento, costringendo il cliente ad un acquisto extra.

Su questo genere di prodotto poi vale il principio secondo il quale più si spende, migliore sarà l’acquisto. Acquistare un articolo di fascia alta significa anche fare un investimento sulla durata dell’oggetto in sé, sulla propria sicurezza e sulla qualità del lavoro.

Come scegliere la miglior elettrosega a batteria? Guida

Motosega a batteria professionale

Ci sono alcuni parametri che accomunano ogni motosega a batteria cui è necessario fare attenzione per orientarsi all’acquisto del modello migliore per le nostre esigenze.

Prima di acquistare una motosega dobbiamo tenere in considerazione alcuni aspetti che ci permetteranno di valutare attentamente un modello rispetto ad un altro.

Tra i fattori più importanti vediamo il voltaggio sicuramente, e più è alto e più godremo di maggiore potenza dello strumento.

Di conseguenza influirà anche sulla batteria, sulla sua grandezza e sui tempi di ricarica, più sarà potente la macchina e più la batteria sarà grande, e quindi più tempo di ricarica.

Le principali caratteristiche della miglior motosega a batteria:

  • Potenza
  • Velocità di rotazione
  • Peso
  • Cilindrata
  • Dimensione taglio
  • Sicurezza
  • Serbatoio

Il modo pratico per misurare la potenza relativa di queste motoseghe a batteria è registrare la velocità di taglio di ciascuna attraverso una serie di prove di taglio identiche.

Questo significa utilizzare gli stessi materiali, la pressione di alimentazione e la tecnica di taglio durante ogni prova. Rappresenta anche montare le seghe con nuove catene affilate all’inizio delle prove registrate per eliminare l’usura della catena come variabile.

Non si può quantificare quanto sia forte ogni singola sega, ma si è a conoscenza di quali sono quelli che fanno il lavoro più velocemente e questo è quello che è stato valutato.

Difatti per quanto riguarda la potenza, come già accennato in precedenza, questi modelli sfruttano meno potenza, in quanto sono strumenti prodotti per un utilizzo amatoriale.
Per i modelli a batteria viene misurata in Volt, ed un buono strumento viaggia ad un voltaggio di 36 V.

Per quanto riguarda la catena, ossia il sistema che permette il taglio del legno tramite il suo movimento veloce, dobbiamo considerare altri fattori. Per poter lavorare in maniera efficace deve potersi lubrificare correttamente ed avere un’adeguata velocità di rotazione per lavorare in maniera performante.

La velocità di rotazione infatti indica la velocità con la quale potremo tagliare il legno. Si misura in metri al secondo calcolando a vuoto. I migliori modelli viaggiano ad una velocità non inferiore ai 11 m/s.

La sicurezza è un altro fattore estremamente importante dato che comunque è uno strumento da taglio, e possono essere molto pericolosi. Quindi lavorare in sicurezza, prima di tutto, con un abbigliamento adeguato, con il casco, gli occhiali e i guanti da lavoro.

Ma ancora più importante è controllare che la motosega a batteria sia dotata di tutti i dispositivi di sicurezza, come protezione per le schegge, impugnature di sicurezza e coperchi.

L’altro lato importante delle prestazioni è l’efficienza. Maggiore è il lavoro che uno strumento può eseguire con una singola carica della batteria, meno problemi si hanno spostando il pacco o aspettando che si carichi. Per strumenti a basso consumo come i driver di impatto e altri strumenti a 18 volt, l’efficienza è maggiore.

Poiché molte motoseghe vengono fornite con una sola batteria, e gli utenti non hanno la stessa possibilità di avere parti di ricambio di queste batterie più grandi, l’efficienza è particolarmente importante.

I risultati come vedremo variano molto, ma indicativamente si può considerare un eccellente risultato un lavoro ininterrotto di 90 minuti di taglio, per batterie da 2 Ah (che è la classica batteria fornita all’acquisto di una motosega a batteria senza fili).

Risultati intorno ai 40-60 minuti sono comunque nella norma, e dipendono fortemente dalla potenza erogata dal motore di questo attrezzo.

I tempi di ricarica variano anch’essi profondamente. Si può andare da 30 minuti per una ricarica di una batteria da 2Ah (ottimo risultato) alle 4 ore per batterie al litio da 4 Ah (decisamente troppi!).

Come si può immaginare, la migliore motosega a batteria dovrebbe avere un buon bilanciamento tra velocità di taglio, autonomia e uso efficiente della batteria.
Esistono tre tipi di pile ricaricabili principali per la motosega elettrica a batteria:

  • Li-ion
  • Ni-Cad
  • NiMH

Questo tipo di apparecchio è considerato la scelta migliore proprio perché occupa poco spazio, non ingombra ed è molto facile da pulire e soprattutto da usare.

Eccoci giunti al momento decisivo, quello della scelta. Se avete già chiaro in mente il tipo di motosega a batteria di cui avete bisogno in base ai lavori per cui intendete utilizzarlo siete ora nella fase in cui è necessario tenere in mente tutti i parametri per orientarsi verso un modello concreto.

In questa guida vi proponiamo una selezione delle migliori offerte di modelli di alta qualità acquistabili online a prezzi più che convenienti.

I migliori modelli di motosega a batteria per qualità prezzo:

Miglior motosega a batteria

  • Makita 18Vx2 – Miglior motosega a batteria

  • Voltaggio: 36 Volt
  • Tipo di alimentazione: a batteria
  • Colore: Nero, Blu
  • Tecnologia batteria: Ioni di Litio
  • Profondità: 773 mm
  • Altezza: 235 mm
  • Larghezza: 215 mm
  • Impugnatura morbida
  • Livello di potenza audio: 100,4 dB
  • Dimensioni prodotto: 77.3 x 21.5 x 23.5 cm
  • Peso: 5,2 kg
  • BLACK+DECKER GKC1825L20-QW

Offerta
BLACK+DECKER Elettrosega a Batteria Litio, Fino a...
  • Motosega a Batteria in Litio. Capacità di taglio fino a 25 cm. Massima precisione. Permette un...

  • Batteria al litio da 18 V e 2.0 Ah
  • Voltaggio: 18 Volt
  • Capacità massima di taglio: 25 cm
  • Peso: 3.1 kg
  • Barra da 25 cm
  • Sistema Anti- contraccolpo
  • Impugnatura doppia
  • Velocità della catena: 3.5 m/s
  • Passo catena: 3/8
  • Maglie della catena: 40
  • Capacità serbatoio olio: 53 ml
  • Greenworks 20117UA – Motosega a batteria potente

Offerta
Greenworks Motosega a Catena a Batteria G40CS30K2,...
  • FACILE DA AVVIARE - Inserisci la batteria da 40V e parti: con la motosega a catena a batteria inizi...

  • Batteria al litio 2.0 Ah
  • Voltaggio: 40 Volt
  • Powered by innovazione, non di benzina
  • Sistema di lubrificazione automatico applicato sulla barra e catena olio quando necessario con un olio serbatoio trasparente per la visibilità del livello dell’olio
  • Batteria e caricabatterie sono inclusi (compatibile con G – MAX 29717 Greenworks batterie e 29727)
  • Dimensioni: 20.5 x 63 x 30.5 cm
  • Peso: 3.2kg
  • Einhell GE-LC 18 Li

Offerta
Einhell GE-LC 18/25 Li Kit (1x3,0Ah) Elettrosega a...
  • Protezione anti ritorno e arresto meccanico immediato per elevata sicurezza dell’utente

  • Dimensioni: 23 x 48 x 25 cm
  • Peso: 3.99kg
  • Colore: Rosso, Nero
  • Modello: 4501761
  • Protezione anti ritorno e arresto meccanico immediato per la massima sicurezza dell’utente
  • Perno d’appoggio in metallo per il massimo controllo del taglio
  • Impugnatura ergonomica per una presa sicura
  • Per tendere e sostituire la catena non serve nessun attrezzo
  • Ideale per abbattere alberi di piccole e medie dimensioni, preparare la legna da ardere e potare alberi e siepi
  • Motosega a batteria economica TACKLIFE 

No products found.

  • Potenza: 1800 watt
  • Velocità della catena: 15 m / s
  • Passo della catena: 3/8 “
  • Lunghezza di lama: 35 cm
  • Dimensioni (LxWxH) mm: 900x280x200
  • Peso: 4,45 kg
  • Serbatoio dell’olio: 260 ml
  • Doppio Interruttore di Sicurezza
  • Catena a Basso Rinculo di Alta Qualità
  • Passo della catena: 3/8
  • Leggero e Portatile
  • Peso: 4.45 kg
  • Motosega a batteria Einhell GE-LC 36/35 Li

Einhell Motosega a Catena a Batteria Ge-Lc 36/35...
  • La motosega a batteria è alimentata mediante un motore Brushless Einhell: Questo garantisce più...

  • Voltaggio: 36 Volt
  • Lunghezza di lama: 33 cm
  • Alimentata mediante un motore Brushless Einhell: Questo garantisce più potenza e ha una durata di funzionamento maggiore rispetto a un comune motore a spazzole a carboncino, poiché non si verifica l’usura dovuta all’attrito meccanico.
  • La motosega a batteria unisce l’affilatura della barra da 350 mm e la catena di qualità OREGON alla libertà dovuta alla mancanza di cavi dei dispositivi a batteria. Le catene della sega penetrano, con i loro 15 metri al secondo, nel legnale da giardino, da costruzione e da lavoro.
  • La tensione, così come il cambio della catena avvengono completamente senza attrezzi. Grazie alla grande apertura di immissione dell’olio, è possibile rabboccarla comodamente di lubrificante (115 ml): la lubrificazione avviene automaticamente.
  • Dimensioni: 49.5 x 25 x 25.5 cm
  • Peso: 3.94 kg
  • Bosch Easy Cut 12

Offerta
Bosch 06033C9000 EasyCut 12 - Microsega con...
  • Un compatto e maneggevole utensile a batteria per eseguire tagli con facilità e senza vibrazioni,...

  • Voltaggio: 12 Volt
  • Batteria al litio da 12 V
  • Un compatto e maneggevole utensile a batteria per eseguire tagli con facilità e senza vibrazioni, dentro e fuori casa
  • Una esperienza di taglio ampia gamma di applicazioni, ad esempio, per eseguire tagli a mano libera e tagli dal centro senza necessità di perforare
  • Dotazione EasyCut 12, microlama NanoBlade Wood Speed 65, cuffia di protezione, batteria, caricabatteria, laccio da polso e valigetta
  • Potenza ottimale
  • Dimensioni: 38.6 x 9.9 x 29.1 cm
  • Peso: 2 Kg
  • Bosch UniversalChain 18

Offerta
Bosch UniversalChain 18 Motosega Elettrica Senza...
  • Offre una buona presa grazie al suo basso peso

  • Velocità della catena: 4,5 m/s
  • Lunghezza della lama: 20 cm
  • Capacità del serbatoio dell’olio: 0,08 L
  • Materiale della catena: Cromo
  • Olio automatico
  • Colore: Nero, Verde
  • Sistema SDS
  • Lunghezza della barra della catena: 13,5 cm
  • Livello di pressione del suono: 84 dB
  • Livello di potenza audio: 95 dB
  • Incertezza del livello di pressione sonora: 3 dB
  • Incertezza circa il livello di potenza del suono: 1 dB
  • Valore di emissione oscillazioni: 3,7 m/s²
  • Impugnatura morbida
  • Manico secondario
  • Voltaggio: 18 Volt
  • Tempo di ricarica: 1 h
  • Capacità della batteria: 2,5 Ah
  • Tecnologia batteria: Ioni di Litio
  • Ryobi ocs1830 – Motosega a batterie professionale

Elettrosega Brushless 18V ONE+ con barra da 30cm...
  • Motore BRUSHLESS: massima potenza, massima autonomia. Elettrosega alimentata da una batteria ONE+...

  • Tipo prodotto: Motosega
  • Alimentazione: a batteria Li-on
  • Voltaggio: 18 V
  • Lunghezza della lama: 300 mm
  • Lunghezza lama: 300 mm
  • Velocità della catena: 10 m/s
  • Motore brushless senza manutenzione
  • Elevata sicurezza grazie al rapido freno a catena
  • Peso: 2.70 kg

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here