Miglior motosega da potatura professionale – Prezzi e opinioni delle più vendute

Miglior motosega da potatura

Tra gli innumerevoli attrezzi sempre più presenti nei giardini e nelle rimesse di una casa vi è anche la motosega da potatura.

È un dispositivo indispensabile per chi ha un caminetto o una stufa a legna e desidera tagliare i “ciocchi” di legna della misura giusta, ma anche per potare arbusti e rami per un’ordinaria o straordinaria manutenzione dell’area verde di pertinenza dell’abitazione.

Sei alla ricerca della miglior motosega da potatura? In questa pratica guida ti spieghiamo quante varianti ne esistono e come si differenziano, quale tipologia è meglio acquistare in base ai lavori di giardinaggio da eseguire e infine trovi una mini classifica con le 5 migliori motoseghe da potatura presenti sul mercato.

Quando è opportuno acquistare una motosega da potatura?

Offerta 1
Alpina Motosega da potatura APR 25 (10)’’, Per...
  • Precisa, leggera e compatta motosega con barra di taglio da 25 cm, per potatura di rami su alberi e...
2
Motosega da potatura professionale Husqvarna T525...
  • La nuova motosega Husqvarna T525, per uso professionale, è progettata per eseguire attività di...
Offerta 4
Mini Motosega a Batteria, Bravolu 21V 6-in...
  • TAGLIO EFFICIENTE:La mini motosega a batteria ha un potente motore in rame puro aggiornato, utilizza...
5
Motosega da potatura Husqvarna T435 leggera e...
  • Qualità originale husqvarna per una motosega da potatura potente e leggera
6
Mini Motosega a Batteria Portatile, 4 Pollici 21V...
  • Alta efficienza di taglio: la mini motosega può eseguire la maggior parte dei lavori di taglio per...
7
JHONSORR Motosega a scoppio 25cc potatura taglio...
  • Attrezzo ideale per svolgere lavori di potatura, giardinaggio o per tagliare legna

La motosega da potatura è indispensabile per chiunque viva o abbia una seconda casa in campagna, per chi deve tagliare la legna per il riscaldamento domestico e per chi possiede un orto con alberi da frutto, nonché per chi deve provvedere alla pulizia di un bosco/rovi che delimitano l’abitazione.

Si tratta di uno strumento che deve essere affidabile e dalle alte performance ma al tempo stesso maneggevole e di facile manutenzione; naturalmente, soprattutto per quanto riguarda i modelli alimentati da motore a scoppio, è necessaria anche una minima esperienza d’uso, in quanto stiamo parlando di un attrezzo potenzialmente anche molto pericoloso.

Chi deve solamente eliminare arbusti relativamente piccoli può affidarsi ad un buon decespugliatore con lame in acciaio, di cui esistono in commercio molti modelli che assicurano ottime performance anche in caso di presenza di sterpaglie e rovi particolarmente invasiva.

Motosega da potatura professionale, elettrica, a scoppio o a batteria?

Motosega da potatura professionale

Uno dei quesiti che ci si pone di fronte alla grande varietà d’offerta di tipi di motosega da potatura è quale variante tra questi sia il migliore.

Il funzionamento infatti accomuna tutti i modelli ed è caratterizzato da una lama dentata più o meno grande che viene movimentata da diversi tipi di alimentazione che esercita una potenza variabile in base al modello.

Le motoseghe da potature professionali sono per lo più a motore a scoppio: questo significa che debbono essere alimentate con una miscela di benzina e olio, in una specifica proporzione (270ml di olio per 6,2 litri di benzina) per funzionare al meglio.

Sono considerate motoseghe per potare di alto livello ma attenzione, ultimamente sul mercato sono state introdotte motoseghe per tagliare rami a batteria o elettriche le cui prestazioni non hanno nulla da invidiare rispetto a quelle di un dispositivo a motore, e tra le altre cose sono anche più facili da utilizzare e da mantenere, rivelandosi perfette anche per i meno esperti.

Le motoseghe da potatura a batteria tra l’altro, hanno una notevole autonomia e molti modelli si distinguono per il minor impatto acustico e di vibrazioni rispetto ai modelli a motore, un fattore da considerare soprattutto se i lavori di giardinaggio vanno effettuati in zone densamente abitate e dove potrebbero sorgere discussioni sul rumore emesso da questo tipo di attrezzo.

  • Potenza e cilindrata

Se decidete di orientarvi verso una motosega da potatura a scoppio, dovrete valutare quale tipo di attrezzo sia il più adatto.

Le motoseghe per potare di piccola cilindrata sono quelle dai 20 ai 35 cc e generalmente si utilizzano per piccoli alberi da fusto; dai 40 ai 60 cc sono idonee a tagliare alberi di medio fusto mentre le motoseghe oltre gli 80 cc sono quelle professionali, utilizzate anche per tagliare i grandi alberi.

I serbatoi di benzina hanno in genere una capienza che varia dai 200 ml fino agli 800/900 ml. Le elettroseghe, o motoseghe per potare elettriche, sviluppano potenze che vanno dai 1600 fino ad oltre i 2000 Watt, dove quest’ultima tipologia può sostituire egregiamente una motosega per rami a scoppio.

Sono di più facile manutenzione ma va ricordato che necessitano comunque di lubrificazione e pulizia ad ogni utilizzo. Per quanto riguarda le motoseghe da potature a batteria, in genere la potenza si attesta intorno ai 30/35 V.

Sono dotate anch’esse di serbatoio per l’olio lubrificante e le migliori sono quelle con batteria al Litio, che garantiscono una buona autonomia.

  • Lunghezza della lama e dispositivi di sicurezza

Altro fattore fondamentale da considerare prima dell’acquisto di una motosega da potatura è la grandezza/lunghezza della lama.

A seconda della tipologia di disboscamento che devi effettuare, puoi scegliere lame che vanno dai 45 ai 55 cm, e anche di più se devi tagliare grossi rami.

Qualunque sia il tipo di motosega per potare che scegli, assicurati che sia dotata di sistemi di sicurezza come il freno a catena, l’anti contraccolpo o altri, in modo da non rischiare incidenti durante l’utilizzo.

Fasce di prezzo:

Da questo punto di vista esistono motoseghe da potatura di prezzi davvero diversi: i modelli più economici si possono acquistare con cifre intorno ai 50/70 Euro mentre per un modello a scoppio si trovano ottimi attrezzi sui 100 Euro, infine per i modelli professionali si può arrivare anche ai 300 Euro e più.

Puoi anche paragonare diversi dispositivi e con un po’ di ricerche trovare anche molte offerte per motosega da potatura.

Naturalmente il consiglio è quello di orientarsi verso prodotti certificati e di alta qualità, anche e soprattutto per il fattore sicurezza: attrezzi come una motosega da potatura sono già di per sé potenzialmente pericolosi e chi ne fa uso deve poter contare su componenti sicure e affidabili anche nel lungo periodo.

Mini classifica delle 5 migliori motoseghe da potatura

Motosega da potatura

  • Motosega per potare Alpina 240271010/A17

Alpina 240271010/A17 Motosega a Scoppio AC 27 TC,...
  • Motore a scoppio da 26,9 cc con potenza di 0,7 kW

Questa motosega da potature merita il primo posto per l’eccezionale rapporto qualità/prezzo e fa parte dei modelli a motore a scoppio.

Grazie al peso contenuto (poco più che 3 Kg) ed alla lama da 25 cm, questa motosega è specifica per i lavori di potatura; la pratica impugnatura singola top handle, permette di utilizzarla anche con una sola mano e arrivare comodamente ai rami più alti.

Il motore a 2 tempi da 26,9 cc e 0,9 kW garantisce ottime performance, ed inoltre questo modello è dotato di sistema anti-vibrazioni.

  • HUSQVARNA 135 Mark II – Professionale

Motosega a Benzina Husqvarna 135 Mark II Robusta...
  • Motore X-Torq per un consumo ridotto di carburante e livelli minimi di emissioni di gas di scarico e...

Al secondo posto troviamo una motosega per potare a motore del noto brand Husqvarna, che è sicuramente sinonimo di alta qualità.

La classificazione di questo attrezzo rientra tra quelle di media cilindrata, 38 cc, pari ad una potenza di 1,6/2,0 kw/PS. La sega a catena si rivela perfetta per lavori di taglio come legna da ardere e piccoli alberi. Si presenta con un design ergonomico e curato nei dettagli, l’avvio è rapido e facile da gestire con l’interruttore di start/stop combinato.

La tecnologia del motore “X-Torq” riduce il consumo di carburante e delle emissioni, nonché delle vibrazioni emesse durante l’utilizzo. Il serbatoio ha una capienza di 0,37 Litri.

Grazie al tendicatena laterale, la catena può essere tirata rapidamente e facilmente, il peso è nella media e consente ottima manovrabilità. Il prezzo è competitivo, e si può dire che questa è la migliore motosega da potatura professionale.

  • BLACK+DECKER GKC1820L20-QW – Elettrosega da potatura

Offerta

Passiamo adesso ad esaminare una motosega da potatura a batteria, una delle più vendute tra gli attrezzi di questa categoria.

Il design è ergonomico e compatto e il peso di soli 2,3 Kg garantisce ottima versatilità; infine è dotata di doppia impugnatura, inserti in gomma per un controllo più sicuro e un sistema anticontraccolpo che restituiscono sicurezza e facilità d’uso.

La batteria agli Ioni di Litio da 18v 2.0 ah, è ricaricabile in 4h e garantisce tagli fino a 150 rami da 3.5 cm. per ogni ricarica, mentre la massima capacità di taglio è di 16 cm. Il rapporto qualità prezzo è ottimo.

  • Motosega per potare piante Makita UC3041A

Questo modello di motosega elettrica da potatura vanta una potenza di 1800 W e quindi ottime performance sia con tagli per piccole potature che per rami più grandi.

La doppia impugnatura e la barra da 30 cm permettono di fare lavori di precisione, il peso è nella media dei prodotti di questo genere (4,6 Kg) ma il filo di alimentazione è un po’ corto e per utilizzarla in aree ampie occorre assolutamente una prolunga.

Il prezzo è buono e anche Makita, come i precedenti, è un brand molto affidabile.

  • Einhell 4501710 Gh-Ec 1835

Einhell GH-EC 1835 Elettrosega (230-240 V, 1800 W,...
  • Tendi catena e cambio catena manuale

Questo modello lo si può trovare ad un prezzo praticamente stracciato, ma offre comunque ottime performance.

È ideale per tagliare legna da ardere, per diradamento rami e per abbattere piccoli alberi.

Questa motosega da potatura si presenta con una doppia impugnatura ergonomica e perno d’appoggio in metallo, che garantisce un impiego sicuro e serve anche come un punto di rotazione durante il taglio orizzontale dei tronchi.

L’attrezzo ha una potenza di tutto rispetto, 1800 W, e la catena può essere tesa e sostituita senza attrezzi. L’unico neo forse è che è un po’ pesante, 5 Kg., ma nell’insieme può rappresentare un ottimo strumento soprattutto per chi è alle prime armi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here