Se cerchi un trabattello, leggi la nostra guida all’acquisto: scoprirai non soltanto le sue caratteristiche essenziali, ma anche quali sono i 5 migliori modelli che potrai visionare in dettaglio.
Di sicuro, ti sarà capitato qualche volta nella vita di passare nelle vicinanze di un palazzo oggetto di opere di ristrutturazione. Attraversare un ponteggio significa ritrovarsi con una struttura intorno che cinge la facciata esterna.
Il trabattello è la versione semplificata di un ponteggio vero e proprio, il quale è composto da lunghi tubi metallici uniti tra di loro con particolari giunti.
Contents
Trabatello e tipologia di lavoro: una versatilità eccezionale
- Telaio super flessibile, leggero e con due ruote per un uso sicuro in casa e in viaggio; l'altezza...
- Altezza di lavoro con operatore con braccia alzate:10,85m
- Altezza di lavoro con operatore con braccia alzate: 8,50m
- ⭐⭐⭐⭐⭐ PROGETTI DA CASA: Il nostro ponteggio è perfetto per progetti domestici e lavori di...
Iniziamo col dire che con il termine trabattello si indica uno strumento di lavoro molto versatile. Esso, infatti, può essere impiegato in tanti lavori domestici o professionali, che vanno dalla semplice tinteggiatura delle pareti al loro completo restauro murario, adattandosi pienamente alle altezza interne o esterne di qualunque struttura edificata.
Spesso viene anche denominato ponteggio mobile, sintetizzando un particolare modello di ponte su ruote a torre. Gli elementi che lo compongono sono tavole di legno o metalliche e tubi molto resistenti. La capacità di carico richiesta ai ponteggi mobili si calcola tenendo in considerazione il peso dei lavoratori che dovranno salirvi sopra e il peso dei materiali necessari all’opera. Le impalcature che sorreggono il tutto si chiamano ponti e sottoponti e coprono diverse altezze: dal metro alle diverse decine di metri nei casi più particolari.
Trattandosi di una versione ridotta del ponteggio classico, il trabattello si usa per effettuare lavori di manutenzione e finitura delle pareti. Risulta indispensabile per tutte quelle circostanze in cui bisogna lavorare in quota, ad un’altezza superiore ai 2 metri. La sua funzione principale è quella di tutelare i lavoratori all’eventuale rischio di caduta. Scegliere un trabattello in alluminio perfetto significa saper adattare la struttura al tipo di lavoro da svolgere, in considerazione soprattutto dell’altezza da coprire. Oggi, in commercio esistono diverse opzioni: ciascuna è pensata in base alle singole necessità. Modelli basici o più articolati determinano il trabattello prezzo.
Coloro che usano con maggior frequenza i trabattelli sono professionisti imbianchini o restauratori, ma questo strumento si presta molto utile anche in altre occasioni. Ne fanno uso anche gli elettricisti, oppure gli installatori chiamati al montaggio di un climatizzatore. Ne traggono pari vantaggio anche i giardinieri impegnati nella cura degli spazi verdi, per potare gli alberi o compiere altre operazioni di taglio.
Trabattello professionale e hobbistico – Usi e caratteristiche differenti:
Sulla base della finalità d’uso possiamo distinguere il trabattello in 2 categorie:
– quello per il Fai da Te
– quello professionale.
-
Il trabattello per lavori Fai da Te
L’argomento ponteggi prezzi risulta fortemente influenzato dal tipo di lavoro da eseguire: se puramente hobbistico o di tipo professionale. La ragione di tale diversità risiede nel fatto che l’esecuzione di una piccola opera fai da te può essere realizzata anche con un trabattello basico, con struttura tubolare su ruote che raggiunge massimo i 4 metri di altezza.
Si monta facilmente e si sposta in base a ciò che serve. Presenta delle travi intermedie posizionate a “X” che offrono maggior sostegno ed hanno un piano d’appoggio spesso circa 2 centimetri. Risulta, dunque, indicato per i lavori in casa e si può considerare un degno sostituto della classica scala:
– offre maggiore libertà di movimento,
– è più comodo da utilizzare,
– permette di avere con sé gli oggetti da lavoro,
– è più sicuro.
-
Il trabattello professionale
Rispetto al modello hobbistico, il trabattello professionale è capace di raggiungere anche i 18 metri d’altezza. In ragione di tale misura, necessita di essere fissato alle pareti con apposite staffe di sicurezza che conferiscono una maggiore stabilità. Nonostante la struttura sia imponente, è completamente scomponibile e si riduce al punto da essere trasportato con facilità.
Ha un piano di mobilità ampio e solido, progettato per sorreggere pesi maggiori di quelli hobbistici. L’accesso da un piano all’altro, in questo caso, avviene attraverso una botola richiudibile e un piccolo corpo scala laterale. Viene realizzato esclusivamente in alluminio e acciaio ed è completamente modulabile, in base alle proprie necessità.
Come si sceglie un trabattello di qualità?
Se dovessimo semplificare in quattro parole le caratteristiche da considerare per la scelta di un trabattello potremmo dire:
– portata,
– materiale,
– altezza,
– sicurezza.
La portata è un aspetto fondamentale in questo tema perché identifica la capacità di carico del prodotto. Per portata s’intende più propriamente i Kg totali che si possono supportare. In genere, un trabattello professionale dev’essere capace di sostenere anche 250 Kg, a fronte di un modello domestico che è sufficiente se comporta una capacità di carico di 120 – 150 Kg. Per avere la certezza che il peso dichiarato corrisponda ad una capacità reale, basta verificare che il modello selezionato presenti il bollino di certificazione a norma EN131.
Il materiale è un altro elemento di fondamentale importanza, soprattutto perché direttamente correlato alla capacità di carico. La struttura dei trabattelli, in genere, è di alluminio o acciaio zincato. Il punto di forza dell’alluminio è la sua leggerezza indiscussa, che ne consente una perfetta facilità di trasporto. Si trovano in commercio anche combinazioni di materiali aggiunti all’acciaio: si tratta di soluzioni più pesanti ma con una resistenza maggiore.
Per imbiancare un soffitto, ad esempio, l’impiego di un trabattello in alluminio è l’ideale, considerando che bisogna spostarlo spesso. Quanto ai modelli rinforzati in acciaio è necessario verificare che i profili siano stondati. Il trabattello in acciaio zincato, di contro, è molto stabile ed è consigliato quando si deve lavorare in superfici non perfettamente piane o sdrucciolevoli. Inoltre, regge anche un carico maggiore degli altri materiali.
L’altezza, come accennato prima, dipende dal tipo di trabattello scelto tra quelli hobbistici o professionali. Quel che occorre considerare sotto questo profilo è:
- l’altezza massima da raggiungere,
- le condizioni climatiche in cui lavorare, se ventose o meno,
- il carico da sostenere,
- l’estensione in altezza o in orizzontale,
- le condizioni d’appoggio.
Valutato ognuno di questi aspetti, si può procedere con la propria scelta.
Ultimo aspetto, ma non meno importante, la sicurezza. Un trabattello sicuro è uno strumento dotato di adeguati ancoraggi e stabilizzatori che ne permettono una tranquillità completa durante l’utilizzo. Le cosa da valutare sono: i sistemi di chiusura che devono essere semplici, ma funzionali; i vani portaoggetti devono essere ampi e solidi; le venature antiscivolo devono essere tante e in grado di coprire l’intera superficie del gradino; gli incastri tra un pianale e l’altro devono impedire ogni tipo di oscillazione o movimento.
Detto questo, eccovi la nostra classifica dei 5 trabattelli top five. Ci auguriamo vi sia gradita. Buona lettura!
I 5 migliori trabatelli con opinioni e prezzi:
-
TecTake – Trabatello economico
- Scala 3 in 1: scala da appoggio, scala a libro e ponteggio da lavoro
Più che un semplice trabattello, questo è un prodotto multifunzione che diviene: scala da appoggio, scala a libro e trabattello di lavoro in pochi e semplici passaggi. Ha una dimensione da lavoro molto ampia che misura circa 147 x 40 cm.
Il suo peso complessivo è di quasi 16 Kg. Presenta su un ato 2 rotelle che ne facilitano lo spostamento ma anche il fissaggio grazie ad un pratico stop. Può supportare fino a 150 Kg di carico e raggiunge un’altezza di circa 165 cm. L’intera struttura è realizzata in alluminio e presenta un’eccellente versatilità di utilizzo.
-
Trabatello Marchetti 20073
Il colore predominante di questo modello, come la maggior parte, è il grigio argento in ragione del fatto che è realizzato in acciaio zincato. Ha una portata massima di 120 Kg e risulta compatto e leggero. Si può usare a livello professionale ed è dotato di comode rotelle da un lato che ne permettono facili orientazioni.
Il piano di lavoro incluso è molto stabile e nel complesso non presenta oscillazioni durante l’utilizzo. I montanti sono realizzati in acciaio e l’altezza del piano di lavoro è di 1,62 m. Le istruzioni di montaggio rendono il suo componimento semplice e veloce.
-
Sotech – Trabattello multiposizione
- Multiuso: la scala per ponteggi è qualcosa che si rivelerà estremamente utile per te in molteplici...
Realizzato in alluminio, questo trabattello è davvero leggerissimo. Ha una struttura termosaldata che è completamente modulabile in più forme e misure. Presenta tante diverse opzioni d’uso per lavorare ad altezze ridotte e si configura anche come un cavalletto dotato di parapetto. Inoltre diventa anche una scala a cavalletto oppure una scala singola, per completare la versatilità d’impiego.
Ha delle rotelle che permettono uno spostamento facile. La sua affidabilità risiede nella fermezza che è in grado di conferire a carico supportato che tocca i 150 Kg pieni. Permette di raggiungere un’altezza di lavoro di 1,60 metri.
-
Marchetti 21342 TEM Eco
Questo prodotto è versatile e facile da montare: si tratta di un trabattello semi-professionale. Realizzato completamente in alluminio, è molto leggero e maneggevole prima di essere assemblato, ma anche dopo si sposta facilmente grazie alle rotelle sul fondo.
Sulla base ha una struttura stabilizzante che conferisce una perfetta stabilità. Ha una portata massima di 150 Kg e risulta perfetto sia per usi professionali che hobbistici.
-
Facal Pinna Clic – Trabattello alto
- Altezza di lavoro 4.36 m
Questo trabattello è realizzato interamente in alluminio e presenta una struttura lineare composta da pochi pezzi. Presenta un colore alluminio blu e vanta una connessione tra le componenti immediata e semplice.
Gli assi diagonali ed orizzontali ne assicurano la stabilità. Ha lunghe leve che ne modificano agevolmente l’altezza e degli espansori nei fori dei gradini per lo stesso fine. Complessivamente leggero, una volta ripiegato occupa poco spazio. L’altezza da lavoro raggiungibile è di circa 4 metri. Ha un ingombro complessivo di 370 cm.