In questo articolo parliamo della motosega telescopica, sai già come funziona? Chi ha un piccolo terreno in campagna oppure un giardino con diversi alberi e piante, sa benissimo che per riuscire a tenerlo in ordine ha necessariamente bisogno di una serie di strumenti fra i quali spicca la motosega telescopica.
Si tratta, infatti, di uno strumento che consente di tagliare piccoli tronchi e rami in modo semplice e veloce, senza dover ricorrere all’aiuto di giardinieri esperti.
Trattandosi di uno strumento molto particolare, in commercio se ne possono trovare modelli differenti, in grado di soddisfare le esigenze di una platea estremamente ampia.
Ma qual è il modello di motosega con asta telescopica più adatta per ogni singolo caso? Ecco qualche suggerimento per un acquisto mirato.
Contents
- 1 Perché comprare una motosega telescopica?
- 2 Funzioni della motosega allungabile:
- 3 Le diverse tipologie:
- 4 Consigli per scegliere il miglior modello di motosega telescopica:
- 5 I prezzi generici dei modelli di motosega telescopica
- 6 Come scegliere un modello professionale?
- 7 I migliori modelli di motosega telescopica:
- 7.1 Motosega telescopica Ama – La migliore
- 7.2 Greenworks Tall Probe G40PS20K2 – A batteria
- 7.3 Bosch UniversalChainPole 18
- 7.4 Motosega con braccio telescopico Greencut PP655
- 7.5 Motosega telescopica a scoppio AOSOME
- 7.6 BLACK+DECKER GPC1820L20-QW
- 7.7 Einhell 4501280
- 7.8 Elettrosega telescopica Bakaji
- 7.9 BLACK+DECKER PS7525-QS
- 7.10 Scheppach 5910507901
Perché comprare una motosega telescopica?
La motosega telescopica per potatura è ideale quando si tratta di tagliare un tronco o un ramo particolarmente spesso che si trova in alto e non è facilmente raggiungibile senza l’ausilio di un bastone.
- Potatore su asta di prolunga con Testa Pivotante, permette un facile accesso anche in aree...
- In tutta sicurezza: Altezza di lavoro sino a 4,40 m tramite regolazione telescopica
- Potatore telescopica a benzina, potente, versatile e affidabile cesoia con lama da 12", estensibile...
- DEWALT DCMPS567P1-QW - Podadora de pértiga XR 18V con 1 batería Li-Ion 5.0Ah
- Senza attrezzi, regolabile e telescopico: L'asta telescopica può essere fissata rapidamente e...
- La batteria agli Ioni di Litio da 18 V da 5.0 Ah inclusa, fornisce energia al motore da 18 V in CC;...
Invece di assumere posizioni pericolose o di dover utilizzare scale che non sono sempre molto stabili, si può utilizzare questo strumento che garantisce gli stessi risultati di una sega elettrica classica ma che presenta questo braccio telescopico in grado di allungarsi e raggiungere anche gli angoli più remoti.
Un vantaggio non da poco perché in questo modo sarà possibile tagliare anche il ramo più alto in pochi minuti e soprattutto senza rischiare la vita. Il braccio telescopico in molti casi può anche essere smontato per fare diventare la motosega un modello più classico e maneggevole.
Funzioni della motosega allungabile:
La funzione della motosega con asta telescopica è quella di una qualsiasi altra motosega sia manuale che elettrica, ossia quella di riuscire a tagliare rami e tronchi di dimensioni diverse.
Quello che contraddistingue questo modello da tutti gli altri è la presenza, appunto, del braccio telescopico che si può allungare fino ad una misura massima (di solito 2 metri) per riuscire a tagliare pure nelle zone più impervie.
In commercio si possono trovare diversi modelli che si differenziano per il tipo di alimentazione, per la potenza di taglio o per la lunghezza del braccio telescopico.
Ci sono poi le tipologie di elettrosega con asta telescopica multifunzionali che, avendo a disposizione accessori diversi, possono svolgere pure altre funzioni oltre quelle del taglio.
Le diverse tipologie:
Le tipologie di motosega telescopica che sono attualmente in circolazione sono le stesse che si possono trovare quando si è alla ricerca di un modello senza allungamento telescopico. In particolare si possono trovare:
Ognuno di questi modelli avrà delle caratteristiche che lo rendono più o meno adatto ad un particolare utilizzo ma sostanzialmente è il tipo di alimentazione a rendere il prodotto differente.
Quale scegliere? Il modello più pratico è sicuramente la motosega telescopica a batteria perché non ha bisogno di alcun filo ed è leggera e maneggevole.
Tuttavia la batteria avrà una durata limitata e necessiterà di essere ricaricata quindi se si ritiene di dover eseguire lavori molto lunghi, è preferibile il modello di motosega telescopica elettrica che si collega alla classica presa di corrente.
Consigli per scegliere il miglior modello di motosega telescopica:
Ci sono alcune caratteristiche indispensabili che non possono non essere prese in considerazione quando si deve acquistare una elettrosega telescopica. Non tutti i modelli, infatti, sono uguali perché le aziende mettono in commercio prodotti che hanno particolarità differenti.
Quale modello, allora, è il migliore?
La risposta a questa domanda risiede soprattutto nel tipo di utilizzo che se ne deve fare ma generalmente le caratteristiche alle quali si deve prestare attenzione sono la potenza della macchina, generalmente espressa in watt.
Il numero di giri che la motosega può raggiungere e che è responsabile della velocità con la quale il lavoro verrà eseguito; la lunghezza massima del braccio telescopico; il peso complessivo del modello, che deve essere comunque maneggevole; infine la capacità del serbatoio a benzina, se non si sceglie un modello elettrico, oppure della batteria.
I prezzi generici dei modelli di motosega telescopica
È molto difficile riuscire a indicare un prezzo generico per l’acquisto di una motosega telescopica perché le diverse caratteristiche dei prodotti in vendita sono anche causa di costi molto differenti.
Generalmente si può affermare che i modelli più basici, con un’asta meno pregiata e soprattutto meno lunga e la sola funzione di potatura, possono partire da un costo di circa 60 euro acquistando un modello nuovo.
Ci sono, poi, i modelli più tecnologici, con diverse funzionalità e magari dotati di piccola telecamera per poter tenere meglio sotto controllo la potatura, che invece hanno un costo che si aggira intorno ai 200 euro. Anche la marca di produzione influisce moltissimo sul costo finale del prodotto.
Come scegliere un modello professionale?
Il modello più professionale di questo strumento è senza dubbio la motosega telescopica a scoppio che monta un motore vero e proprio che deve essere alimentato a benzina.
Questa tipologia è quella che hanno in uso, ad esempio, i giardinieri comunali perché è molto più potente di tutti gli altri e riesce a mantenersi in uso per lungo tempo. Ovviamente necessità di benzina per funzionare e potrebbe essere poco ecologica ma ha una capacità di taglio davvero notevole.
Si deve però avere l’accortezza di scegliere un modello che sia realizzato con materiali robusti ma allo stesso tempo leggeri perché il serbatoio, soprattutto se è molto capiente, ha già un certo peso che potrebbe rendere il modello scomodo da utilizzare per lungo tempo.
I migliori modelli di motosega telescopica:
In base a tutte le considerazioni che sono state fin qui fatte, ecco la lista dei dieci migliori modelli di motosega con asta telescopica.
-
Motosega telescopica Ama – La migliore
Questo modello dell’Ama ha un peso complessivo che supera di poco gli 11 kg, quindi tutto sommato abbastanza maneggevole.
È dotata di motore a scoppio a due tempi da 26 cilindri e ha un braccio che si estende fino a 4,3 metri, quindi perfetto per lavorare pure sugli alberi più lunghi.
Il motore viene alimentato a benzina e il serbatoio a disposizione ha una capienza molto ampia.
I giri complessivi che questo modello riesce a raggiungere sono 3600 al minuto, quindi è capace di potare davvero qualsiasi ramo nonché tronchi di piccole e medie dimensioni in pochi minuti e senza alcuna difficoltà.
Il costo di questa elettrosega telescopica professionale dell’Ama è ovviamente proporzionato ad un prodotto di alta qualità che è adatto soprattutto ad un uso esperto.
-
Greenworks Tall Probe G40PS20K2 – A batteria
- FACILE DA AVVIARE - Inserire la batteria da 40V e iniziare: con il pulsante di altezza della...
Il modello della Greenworks è invece alimentato a batteria e viene venduto compreso di caricatore anche se bisogna sottolineare che la durata di una carica consente di effettuare ogni tipo di lavori in quanto si parla di 4 ore di autonomia in uso.
Il braccio telescopico è smontabile in tre parti, per conservarlo in modo più agevole, e la sua lunghezza massima e di 240 centimetri. Questo comporta un peso complessivo ovviamente meno importante in quanto è di appena 5,5 kg.
Le batterie sono ecologiche e il modello viene venduto anche fornito di diversi attrezzi necessari per la pulizia della motosega. La velocità della catena, infine, è di 8 metri al minuto: non una performance eccezionale ma comunque necessaria per poter soddisfare le esigenze basiche della pulizia di un giardino.
-
Bosch UniversalChainPole 18
- Potatore telescopico con batteria al Litio da 18 Volt/2,5 Ah
La Bosch è da sempre specializzata in attrezzatura di alta qualità per i lavori fai da te e per il giardino e con il modello di motosega Home and Garden non delude certo le aspettative.
La motosega telescopica è a batteria a 18 volt e ha un braccio telescopico che si allunga fino a 260 centimetri.
La sua testa è inclinabile fino ad un’angolazione di 120 gradi, una soluzione ottimale per riuscire a tagliare in modo perfetto qualunque ramo, senza perdere un colpo.
Il modello, che ha un peso complessivo di 3,6 kg, ha anche la cinghia di sicurezza, per poterla usare con tutta la comodità possibile anche per lungo tempo. Il wattaggio di questa motosega telescopica a batteria è di 45.
-
Motosega con braccio telescopico Greencut PP655
- Potatore telescopica a benzina, potente, versatile e affidabile cesoia con lama da 12", estensibile...
Ancora un modello di motosega telescopica a scoppio questo della Greencut che è pensato soprattutto per un pubblico di professionisti.
La sua asta telescopica è davvero molto lunga visto che può raggiungere i cinque metri senza per questo perdere qualcosa in stabilità.
Il motore è a due tempi e ha una certa potenza di taglio tanto che riesce senza difficoltà a potare un rami fino a 45 millimetri di diametro. L’asta prevede un sistema di sicurezza che comporta un bloccaggio automatico che consente di evitare incidenti indesiderati.
Il peso complessivo di questo modello è di circa 13 kg, quindi non è proprio leggerissimo, ma comunque ancora accettabile per lavori in altezza anche di lunga durata.
Il modello PP655 della Greencut è fra quelli professionali che offrono il miglior rapporto tra la qualità e il prezzo.
-
Motosega telescopica a scoppio AOSOME
- Motore: Alimentato da un motore AOSOME 52 cc, 2 tempi, cilindro raffreddato ad aria, 3cv
AOSOME propone un modello con motore a scoppio che è multifunzionale, quindi in base all’accessorio che si monta può svolgere diverse funzioni.
L’elettrosega telescopica professionale ha un motore a scoppio in due tempi che viene alimentato a benzina e monta un sistema di raffreddamento che ne impedisce il surriscaldamento.
La catena è lunga e raggiunge i 9000 giri al minuto, così da poter lavorare anche i rami più doppi.
Nella versione a motosega raggiunge un peso complessivo di 15 kg ma montando accessori diversi può essere utilizzata anche come tosaerba o decespugliatore.
Una particolarità di questo modello è la sua silenziosità, caratteristica che lo rende un prodotto molto amato da tutti quei lavoratori che devono usarlo per lungo tempo.
-
BLACK+DECKER GPC1820L20-QW
- Potatore su asta di prolunga a Batteria in Litio. Capacità di taglio 20 cm. Massima precisione....
La motosega telescopica a batteria della Black+Decker è un modello che coniuga in sé eleganza, resistenza e performanza.
Innanzitutto questo modello punta molto sulla sicurezza in quanto monta un sistema anticontraccolpo e l’impugnatura antiscivolo per riuscire ad utilizzarlo senza alcuna difficoltà né pericolo.
Anche il suo smontaggio è molto facile e veloce in modo che la motosega possa trovare posto anche in uno spazio molto piccolo.
Il motore raggiunge 7600 giri al minuto, un’ottima performance per un modello a batteria che ha una capacità di durata in uso di circa 4 ore. Infine il peso complessivo di questo modello è di 3,7 kg, quindi è estremamente maneggevole e adatto per un utilizzo pure molto prolungato.
-
Einhell 4501280
- Regolazione dell’angolo di taglio per lavorare in posizione ergonomicamente corretta
Con questo modello della Einhell siamo invece in presenza di una motosega telescopica elettrica che pesa poco più di 6 kg ed è quindi perfetta nel suo genere. In questo caso il wattaggio è di 900 quindi il consumo energetico è abbastanza contenuto.
Monta delle lame in acciaio che sono state tagliate con il laser, quindi sono perfette anche per lavori di rifinitura. La catena, di tipo Oregon, consente di potare in pochi minuti anche i tronchi più resistenti.
Un difetto di questo modello è rappresentato dal braccio telescopico piuttosto limitato, che si allunga appena di 50 centimetri. Il prezzo e la resistenza, però, ne fanno comunque un prodotto con un ottimo rapporto tra la qualità e il costo.
-
Elettrosega telescopica Bakaji
- Con il nuovissimo Potatore elettrico telescopico di Bakaji potrai tagliare e rifinire con la massima...
L’elettrosega telescopica della Bakaji è perfetta per chi desidera un prodotto di qualità quasi professionale ma con un prezzo comunque contenuto.
Anche in questo caso c’è una grande attenzione alla sicurezza dell’utilizzatore in quanto il modello è dotato di cinghia di sicurezza, impugnatura ergonomica e antiscivolo e freno meccanico.
Il braccio telescopico non ha una lunghezza particolarmente estesa in quanto raggiunge massimo 270 centimetri ma grazie alla testa inclinabile è comunque possibile raggiungere ogni angolo. La velocità di giri è di 6500 mentre il peso complessivo del potatore è di circa 4 kg, perfetto per un uso prolungato che non sia scomodo.
La motosega telescopica elettrica è realizzata prevalentemente in plastica con alcune parti in metallo, il che la rende leggera ma abbastanza resistente ai colpi.
-
BLACK+DECKER PS7525-QS
- Potatore su asta di prolunga con Testa Pivotante, permette un facile accesso anche in aree...
Ancora un modello della casa tedesca Black+Decker, questa volta con alimentazione a corrente.
La prima caratteristica che salta all’occhio quando si guarda questo modello è il suo design compatto che fa sembrare il braccio telescopico piuttosto corto ma in realtà è un’illusione. Infatti questo modello raggiunge una lunghezza massima di 270 centimetri, non poco per un modello elettrico.
La testa di questa elettrosega telescopica professionale è pivotante, quindi riesce a cambiare angolazione per adattarsi al tipo di ramo da sfrondare e potare. Il peso complessivo raggiunto è di poco più di 5 kg e il consumo è pari a 800 watt quindi si può sicuramente definire a basso consumo.
Come tutti gli altri modelli della stessa casa di produzione, questo monta una catena Oregon PJ che lo rende un prodotto molto silenzioso durante l’utilizzo e per questo tanto apprezzato.
-
Scheppach 5910507901
- Semplice: il dispositivo multifunzione è ideale per il taglio di siepi o per il taglio con la...
L’ultimo modello da prendere in considerazione è questo della Scheppach che ha la caratteristica di essere multifunzionale: viene infatti venduto con diversi accessori.
L’asta telescopica raggiunge un’estensione di 250 centimetri mentre il peso complessivo è di 5,7 kg.
Si tratta ovviamente di un modello di motosega telescopica elettrica che è perfetto per un uso non professionale in quanto non ha caratteristiche che ne consentono un utilizzo prolungato ma, visto il prezzo contenuto, può essere sicuramente la scelta ideale per chi desidera effettuare piccoli lavori di manutenzione in autonomia del proprio giardino.
Il motore ha una potenza di 500 watt e rendono il modello perfetto sia come motosega che come decespugliatore. La sua asta, infine, è universale e può essere utilizzato anche per altri prodotti di marche differenti.