Oggi giorno non è raro ritrovarsi nella situazione di dover montare in casa propria un mobile, questo grazie anche agli innumerevoli centri commerciali attualmente presenti sul territorio che a buon prezzo offrono mobili di qualità da dover montare a casa, dando la possibilità al cliente di poter scegliere se di usufruire o meno del servizio di montaggio.
Questo accade ovviamente anche per i servizi di vendita online, dove vi sono numerosi portali che permettono di scegliere il prodotto e di farselo spedire completamente smontato.
Tutto sommato le istruzioni nella scatola di montaggio sono abbastanza chiare, ma di fatto ciò che determina un buon montaggio sono gli attrezzi che saranno i migliori alleati in questa avventura.
Contents
Attrezzi utili per montare un mobile:
Nella stragrande maggioranza dei casi tutti o quasi tutti gli attrezzi utili sono compresi nell’imballaggio, ma a noi questo non deve assolutamente interessare. Per permettere un facile montaggio le aziende costruttrici sono solite utilizzare viti e bulloni di una sola grandezza in modo da non dover cambiare attrezzatura in continuazione, per lo più si tratta di viti a stella oppure con incavo esagonale.
Qui entra in gioco il vero montatore! Probabilemete nella scatola sarà presente un giravite a stella oppure un chiavino esagonale, ovviamente in entrambi i casi si tratta di attrezzi scadenti, sopratutto i chiavini sono sempre piccoli e poco pratici.
Pertanto è fondamentale farsi trovare preparati e munirsi di pochi e semplici attrezzi ma estremamente comodi e resistenti.
Per il nostro montaggio ci occorre :
- Coppia di cacciaviti a taglio ed a stella
- Serie di chiavini esagonali
- Serie di chiavini francesi
- Pinza
- Martello con testa in gomma
- Avvitatore a batteria
A questo punto abbiamo tutto ciò che ci serve per il corretto montaggio di un mobile, dobbiamo soltanto munirci di tanta buona volontà e passione.
Preparazione al montaggio:
Non tutti sanno che non va assolutamente buttato nulla finché il mobile non sarà perfettamente montato, nello specifico anche i cartoni utilizzati per l’imballaggio saranno degli alleati fantastici contro piccoli incidenti che potrebbero compromettere l’integrità del mobile stesso.
Pertanto la prima cosa che bisogna fare è quella di aprire ogni singolo scatola e catalogare ogni pezzo, accessorio, viti e bulloni sapendo perfettamente cosa fare con ognuno di loro.
La catalogazione ha un ruolo fondamentale, senza di essa non si potrebbe procedere correttamente. nella stessa stanza dove vorrete montare il mobile oppure in un’altra, dipende dalle vostre esigenze, cominciate a sistemare tutte le componenti in maniera ordinata e nel caso in cui dovreste accostarle l’una all’altra utilizzate un pezzetto di catone da imballaggio come divisore, in questo modo eviterete inutili graffi causati dagli urti.
Non molto lontano dal punto in cui andremo a montare il mobile bisogna mettere un bel cartone in terra che utilizzeremo come piano di appoggio di attrezzi e accessori.
Montaggio di un mobile:
Partiamo col dire che se non siamo degli abili montatori non possiamo immaginare di montare un mobile senza l’aiuto di qualcuno. Abbandonate a priori l’idea di montare il mobile a terra e poi alzarlo e spostarlo nella posizione desiderata, sarà praticamente impossibile e rischierete non solo di rompere tutto ma di farvi seriamente del male.
Per quanto riguarda il montaggio la prima cosa da fare è quella di posizionare la base nel punto esatto dove vorremo montare il mobile, sicuramente la base avrà una zoccolatura o dei piedini che dovranno essere montati a regola d’arte in quanto questi dovranno reggere l’intera struttura, quindi prendete tutto il tempo necessario per effettuare con successo questa operazione.
Una volta fissata e posizionata la base tocca montare i due laterali detti in gergo spalle, qui entra in gioco il vostro partner di lavoro. Le spalle vanno fissate ovviamente alla base, dopo questa operazione va montata la parte superiore che quasi sicuramente va ad incastro con 4 piolini uno per ogni estremità delle spalle, eseguite questa operazione con molta accortezza prima da un lato facendo reggere quello opposto e poi l’altro, inoltre ci saranno delle viti con appositi fori procedete nel fissaggio.
A questo punto abbiamo una struttura estremamente delicata che alla prima oscillazione più corposa franerà rovinosamente ed è per questo che il vostro partner dovrà reggere una spalla in modo che questo non accada mai, non occorre usare la forza basta solo tenerla ben dritta e tutta la struttura sarà al sicuro.
Adesso bisogna procedere con il montaggio delle parti interne dando precedenza alle divisioni verticali, che sicuramente anch’esse avrannoo degli alloggi per le viti, procedete con il montaggio delle mensole cassettiere e bastoni appendiabiti una volta terminata questa operazione vi renderete conto che il mobile ha acquisito una certa robustezza e che non ha più bisogno di essere mantenuto.
Bisogna procedere adesso con il montaggio dello schienale solitamente composto da pannelli che vanno fissati con delle piccole viti o chiodini a seconda dello spessore. Adesso che avete montato lo schienale del mobile avete l’ultima occasione per posizionarlo bene perché con il montaggio delle ante diventerà estremamente pesante e difficile da spostare.
Adesso non ci resta che montare le ante tramite le cerniere, il vostro partner sarà fondamentale anche stavolta in quanto una persona deve mantenere l’anta in posizione e l’altra deve montare le cerniere che collegano l’anta alla struttura con la possibilità di aprire e chiudere.
Il consiglio è quello di montare prima tutte le ante ed in un secondo momento dedicarsi alla regolazione delle cerniere che richiede una cera pazienza ed un impiego di tempo non indifferente.
Siamo alla fine, il nostro mobile è praticamente pronto e non dobbiamo fare altro che una buona pulizia di tutte le superfici interne ed esterne.