Motosega Alpina: Sono le migliori? Recensione con classifica top7 e prezzi

Motosega Alpina

Se hai deciso di acquistare una motosega alpina per potare delle piante o tagliare la legna questa è la guida che fa per te. La motosega è uno strumento indispensabile quando si devono eseguire lavori pesanti e si vogliono anche velocizzare i tempi.

Grazie alle ottime performance di questo strumento e all’elevata qualità dei materiali che lo compongono chiunque potrà finalmente eseguire quei lavori prima impossibili da svolgere manualmente.

Vediamo nel dettaglio di che genere di motosega parliamo in questo articolo e quali sono i passi migliori da compiere prima di effettuare l’acquisto.

Perché acquistare una motosega alpina?

Prima di cominciare a spiegare le utilità di questo prodotto occorre precisare che Alpina è una grande azienda italiana che opera nel campo del giardinaggio con la produzione di utensili, attrezzi, apparecchiature e tutto ciò che occorre per la cura di prati e giardini.

Questa importante ditta vanta un’esperienza pluriennale e si avvale di tecnici e assistenti altamente specializzati. Le motoseghe Alpina sono efficienti, potenti e hanno tutte le certificazioni di sicurezza previste dalla legge.

Quindi scegliere una motosega di questo tipo significa optare per un prodotto di alta precisione, professionale e di grande qualità.

Si tratta di una delle motoseghe più richieste sul mercato grazie anche alla presenza di una solida assistenza che assicura sempre al cliente la sostituzione o la riparazione dei prodotti.

Le motoseghe alpina si adattano sia allo svolgimento di lavori professionali che a scopo hobbistico assicurando sempre un buon livello di sicurezza.

Offerta 1
Alpina Motosega da potatura APR 25 (10)’’, Per...
  • Precisa, leggera e compatta motosega con barra di taglio da 25 cm, per potatura di rami su alberi e...
Offerta 2
Alpina Motosega a Scoppio APR 25 C (10)’’, per...
  • Precisa, leggera e compatta motosega con barra di taglio da 25 cm, per potatura di rami su alberi e...
Offerta 3
Alpina Motosega a miscela ACS 46 (18)’’, per...
  • Potente, leggera e compatta motosega con barra di taglio da 45 cm, per operazioni domestiche di...
4
Alpina Motosega elettrica ACS 180 E (14)’’,...
  • Potente, leggera e maneggevole motosega con barra di taglio da 35 cm, per operazioni di taglio...
5
Alpina – motosega a benzina 35 cm Alpina...
  • Motosega dotata di motore da 37,2 cc (1,20 KW/ 1,63 HP) Barra da 14- 35 cm e catena da 3/8
6
Alpina Motosega a Scoppio AC 27 T, 26.9 cc,...
  • Motore a scoppio da 26, 9 cc con potenza di 0, 7 kw

Nonostante si tratta di prodotti che hanno una scheda tecnica ricca di caratteristiche si può affermare che il loro prezzo si mantiene particolarmente ottimo e adatto a tutte le tasche.

Come scegliere la migliore motosega alpina?

Quando si deve procedere a un acquisto così importante come quello di una motosega alpina occorre prendere in considerazione alcuni elementi.

Il primo tra tutti è la potenza del motore valutata in base alla frequenza di utilizzo e la grandezza della lama che deve poter tagliare anche i rami più spessi se c’e la necessità.

Anche il tipo di alimentazione scelto porta a un acquisto ponderato in quanto esistono motoseghe elettriche che consentono di garantire un grado maggiore di rispetto per l’ambiente.

Se invece si preferisce una motosega Alpina tradizionale sono disponibili anche quelle alimentate a carburante.

Un importante verifica riguarda poi la presenza o meno del sistema anti vibrazione ideale quando si devono effettuare delle potature che richiedono l’assunzione di posizioni scomode.

Se ad esempio si devono compiere questi lavori in piedi sopra una scala sarà indispensabile che ci siano meno vibrazioni possibili.

L’impugnatura deve assicurare una certa stabilità favorendo le operazioni di taglio e per questo si possono reperire in commercio dei modelli di motosega alpina che possiedono due manici.

Anche il peso influisce sulla sicurezza dell’apparecchio in quanto una motosega più leggera risulta sicuramente più semplice sa maneggiare senza correre troppo rischi dovuti all’inesperienza dell’utilizzatore.

A determinare un acquisto concorre altresì il prezzo che in questo caso dipende dal tipo di modello che si sceglie. Un consiglio è quello di affidarsi ad un professionista del settore che sarà in grado di trovare il tipo di motosega alpina anche si adatta alle proprie esigenze.

Inoltre nonostante si abbia in mente già un budget preciso di speso è bene considerare anche che aggiungendo pochi euro in più si può ottenere un prodotto dalle prestazioni migliori e più efficiente.

Consigli pratici per la manutenzione di una motosega alpina:

Come tutti gli apparecchi anche la motosega alpina necessita di una certa cura e manutenzione che ne assicuri una durata nel tempo soddisfacente. Uno degli elementi da controllare di frequente è la catena che dovrebbe essere sempre affilata per evitare sforzi inutili del motore e tagli imprecisi.

La catena deve mantenersi costantemente in tensione in quanto rischia di uscire dalla sua sede e diventare pericolosa. Occorre inoltre fare attenzione alla sua lubrificazione con un olio specifico biologico o a base vegetale che diminuisce lo stato di usura e il consumo di carburante.

La manutenzione della motosega comprende anche le operazioni di pulizia dalle tracce di segatura e sporcizia con l’ausilio di un pennello, uno spray pulitore o aria compressa.

Se per caso si dovesse trascurare questo particolare le tracce di sporco si potrebbero mischiare con l’olio della catena ostacolando la procedura di raffreddamento del motore.

Bisogna verificare inoltre lo stato dei bulloni che devono rimanere sempre ben saldi e prima di utilizzare la motosega occorre accertarsi che il freno della catena si arresti immediatamente.

La candela deve essere ispezionata almeno ogni 25 ore in modo tale da poter prevenire eventuali problematiche di avviamento e di combustione.

La candela è posizionata solitamente accanto al filtro d’aria che va a sua volta controllato ogni 10 ore e se è danneggiato deve essere subito sostituito.

Le 5 migliori motoseghe Alpina – Opinioni e prezzi

Miglior motosega Alpina

Tra i migliori modelli di motoseghe Alpina presenti in commercio e recensite positivamente dai clienti ne elenchiamo almeno sette che attireranno la vostra attenzione.

  • Motosega Alpina C50

Alpina 205020000/11 Motosega a Scoppio C 50, 49.33...
  • Motore a scoppio da 49,3 cc con potenza di 2,2 kW

Una motosega Alpina a scoppio considerata come una delle migliori anche grazie all’ottimo rapporto tra qualità e prezzo.

Possiede una cilindrata medio alta capace di tagliare in modo preciso piccoli arbusti e tronchi di modesta grandezza.

Questo apparecchio ha un motore a due tempi da 49 cc che consente un facile avviamento grazie alla pratica accensione elettrica. Il sistema di lubrificazione è automatico e si può regolare tramite la catena.

Acquistando Alpina C50 sono inclusi inoltre dei supporti anti vibranti, una pompa di adescamento, il doppio freno a catena e il tendicatena anteriore.

Questo articolo pesa circa 6 chili e ha una potenza di 2200 W. Secondo gli utenti che l’hanno acquistata Alpina C50 ha una sega ben bilanciata con un buon rapporto tra peso e potenza.

Dopo frequenti utilizzi è poi risultato che questo apparecchio non necessita di particolari regolazioni meccaniche o manutenzioni.

  • Alpina C 25

Si tratta di una delle motoseghe Alpina che vanta un rapporto giudicato come migliore in fatto di qualità e prezzo. Questo modello possiede delle piccole dimensioni ma ha una struttura molto solida oltre a un’elevata maneggevolezza.

Può addirittura essere impiegata su tronchi con un diametro di 20 o 30 cm ottenendo dei risultati precisi e altamente professionali.

Alpina C 25 possiede un sistema ESD capace di accendere facilmente la motosega, il tensionatore laterale che favorisce la regolazione della catena e un sistema di lubrificazione automatico.

La potenza di questo apparecchio è di 900 Watt ed è quindi maggiormente indicata per lavori di media o bassa entità. Un fattore molto apprezzato dagli utenti è la presenza del sistema anti vibrazione che in genere caratterizza i modelli più tecnologici e che consente di svolgere i lavori nelle posizioni più difficili.

  • Motosega a batteria Alpina C 24

Questa speciale motosega ha una moderna batteria agli ioni di litio che è perfetta per svolgere lavori di giardinaggio. Non necessita di particolari lavori di manutenzione e si mantiene efficiente e funzionale per lungo tempo.

Nella confezione è inclusa una batteria da 4 Ah che generalmente riesce a raggiungere ben tre ore di lavoro.

Quindi se è necessario effettuare dei lavori di durata superiore alle 3 ore occorre avere a disposizione una seconda batteria che sostituisca la prima. Per gli utenti è un prodotto di qualità, facile da usare e che può essere acquistato ad un prezzo conveniente.

  • Alpina A 3700

Alpina Motosega a miscela A 3700 (14)’’, per...
  • Potente, leggera e compatta motosega con barra di taglio da 35 cm, per operazioni domestiche di...

Questa motosega presenta una preziosa catena Oregon che rappresenta una grande garanzia di qualità.

Il motore di questo apparecchio consente di risparmiare sul consumo di carburante ma non è indicato per lavori pesanti e che richiedono tagli di una certa entità. Il livello di vibrazione prodotto dalla motosega è moderato e consente di eseguire i lavori con un buon livello di sicurezza.

Quanto alle opere di manutenzione sarà necessario pulire l’involucro del carburatore in quanto potrebbe accumularsi della segatura che impedisce il lavoro del freno e della catena. Un prodotto che ha un prezzo molto conveniente e proporzionato alla sua qualità, quindi molto ricercato dagli utenti.

  • Alpina C 2.2 ET – Economica

Questa ricercatissima motosega è una delle più comode in fatto di manutenzione e rientra tra i modelli più economici offerti da questo marchio.

Gli accessori in dotazione con l’acquisto del prodotto comprendono il rocchetto in metallo, la lubrificazione automatica della candela e un sistema di tensionamento veloce senza necessità di strumenti.

Grazie alla presenza di un doppio sistema di frenatura la catena si arresta immediatamente non appena riceve l’impulso. Il sistema di sicurezza è ancora più completo in quanto nel caso di contatto accidentale si frena in automatico la corsa della catena.

Le vibrazioni sono inoltre ridotte al minimo e viene assicurato un lavoro a regola d’arte anche per i tronchi con un diametro di 40 cm.

  • Motosega professionale Alpina C 41

Si tratta di una motosega con motore a scoppio che possiede una regolazione automatica della pompa dell’olio e un tensionatore laterale.

Anche in questo caso parliamo di un prodotto garantito e sicuro dotato di un sistema Easy start e approvato euro 2. Secondo gli acquirenti è un prodotto maneggevole e leggero che può essere utilizzato per il taglio di piccoli e grandi arbusti.

  • Alpina A 305

B011BCDSZE

Philips S7960/17 Rasoio Elettrico Uomo S7000,...
  • Piano di rasatura personalizzato tramite APP GroomTribe: ottieni consigli su come affrontare i...

La motosega Alpina A 305 possiede la tecnologia Staro Clean in grado di ottenere un motore sempre pulito, ridurre le emissioni di carburante e diminuire del 70% le esalazioni di gas.

Parliamo di uno strumento indispensabile in ambito agricolo ma utilissimo anche in caso di tagli professionali e di precisione.

Questa motosega Alpina è stata definita comoda e silenziosa infatti emette un rumore molto più basso rispetto a delle motoseghe tradizionali e permette di eseguire le operazioni di taglio con facilità grazie alla presenza di un ottimo sistema antivibrazione.

La barra ha una lunghezza di 25 cm e una caratteristica forma appuntita per consentire di raggiungere anche i punti più angusti. Come la maggior parte delle motoseghe necessita di una regolare manutenzione che le permette di rimanere efficiente nel tempo.

Le opinioni dei clienti sulle motoseghe Alpina

Le motoseghe alpina sono tra le più ricercate e amate dagli utenti che vogliono un prodotto di qualità e maneggevole.

Questi strumenti infatti si sono rivelati affidabili e funzionali oltre a costituire un valido supporto nei vari lavori agricolo e di giardinaggio. Sul web è possibile visualizzare tutte le opinioni dei clienti che hanno scelto un modello del marchio Alpina e farsi un’idea generale del tipo di strumento adatto alle proprie necessità.

Occorre infatti fare una certa attenzione nella scelta del modello e valutare il tipo di lavoro da svolgere per non rischiare di ritrovarsi con un oggetto che non sia in grado di operare su certi spessori.

Un elemento da non tralasciare mai è la lettura attenta della scheda tecnica che riassume perfettamente ogni caratteristica del prodotto che si deve acquistare. Il marchio Alpina, come si può constatare, possiede delle ottime recensioni anche dai professionisti che utilizzano i suoi prodotti con una certa frequenza.

Sono prodotti resistenti che garantiscono una durata nel tempo soddisfacente e vengono realizzati con materiali di alta qualità. Uno dei fattori maggiormente vantati dagli utenti è la loro facilità nell’utilizzo che permette anche a chi ha poca esperienza di effettuare i lavori necessari senza compiere fatica o sforzi.

Se non hai ancora provato una motosega alpina e ti occorre uno strumento efficiente non esitare a provare uno dei modelli della gamma. Nessun cliente è rimasto deluso dal rapporto tra qualità e prezzo in quanto si tratta di prodotti che nonostante possiedono una fama e un valore di un certo livello mantengono dei costi relativamente bassi e accessibili da chiunque.

In commercio esistono diversi prodotti che cercano di imitare le creazioni del marchio Alpina perciò è importante controllare sempre l’originalità dell’articolo e non affidarsi a dei prodotti che anche se hanno caratteristiche simili non presentano le certificazioni di sicurezza e le funzionalità che può assicurare solamente questo marchio.

Diventa quindi essenziale richiedere il consiglio di un esperto del settore quando si manifesta il bisogno di avere a portata di mano un apparecchio che sappia garantire tutte le prestazioni che ricerchiamo in un prodotto come questo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here