Motosega Stihl: Sono le migliori? Recensione con prezzi

Motosega Stihl

Con l’avvicinarsi dell’inverno, una motosega Stihl diventa uno strumento indispensabile per la manutenzione degli spazi verdi o per il taglio della legna e la preparazione al freddo invernale.

Tagliare, potare o anche abbattere un albero può essere un gioco da ragazzi se si è ben equipaggiati, ma bisogna comunque saper scegliere la motosega più adatta alle proprie esigenze.

Una motosega non adatta al vostro tipo di utilizzo può essere costosa, inefficiente e soprattutto pericolosa. Per aiutarvi a fare la scelta migliore, il team Stihl vi offre i suoi esperti consigli. Seguite la guida!

Motoseghe Stihl – Le migliori per il tuo lavoro

Sthil è un’azienda tedesca fortemente orientata all’innovazione. Conosciuta a livello internazionale, l’azienda cerca di offrire motoseghe con il miglior rapporto prezzo/prestazioni possibile.

2
Stihl - Motosega, Bianco/Arancio
  • Motosega a combustione Stihl MS 70 con lama da 35 cm.
6
Offerta 7
Motosega a scoppio Husqvarna modello 120 Mark II,...
  • Efficiente motosega a scoppio per tutti gli usi facile da usare Grazie alle prestazioni di taglio,...

In origine, le motoseghe Stihl erano progettate solo per i privati, ma oggi il marchio offre un’offerta globale in grado di soddisfare tutte le esigenze.

Le motoseghe non vengono utilizzate solo per le attività forestali. In effetti, questo strumento viene utilizzato anche per la manutenzione del giardino e della proprietà, oltre che per vari compiti domestici.

Questo confronto, basato sul test dei tipi di motoseghe Stihl, vi aiuterà a scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze. Sia in termini di applicazione, che di prestazioni e di praticità.

È inoltre importante conoscere i diversi accessori di questo strumento per rendere il suo utilizzo più pratico e sicuro, ma anche per garantirne la durata nel tempo.

Caratteristiche da verificare al momento dell’acquisto:

Il primo criterio per la scelta di una motosega è il tipo di motore. Esistono infatti due famiglie principali di motoseghe: quelle alimentate da un motore a combustione interna e quelle dotate di un motore elettrico.

Questo vale in particolare per le motoseghe Stihl. La scelta della motorizzazione per una motosega non è solo una questione di potenza.

Sarà decisivo anche per il campo di applicazione di questo strumento, ma anche per il comfort e l’ergonomia. Il secondo criterio è la dimensione della motosega.

La lunghezza della lama del modello scelto deve essere proporzionale agli elementi da tagliare.

Una motosega Stihl da 35 centimetri è più adatta per tagliare piccoli rami per la cura degli alberi da giardino, mentre un modello della stessa marca con una lama da 75 centimetri sarà indispensabile per abbattere alberi di grandi dimensioni.

Motosega elettrica Stihl? – PRO E CONTO

I vari test e confronti effettuati su diversi modelli di motoseghe della gamma Stihl hanno dimostrato che quelle dotate di motore elettrico sono più adatte all’uso domestico, soprattutto nelle aree urbane.

Infatti, a differenza delle motoseghe termiche, le motoseghe elettriche sono meno rumorose. Con una motosega elettrica Stihl non disturberete i vostri vicini e non dovrete indossare protezioni acustiche per un uso prolungato.

Le motoseghe elettriche sono quindi preferibili per la manutenzione del giardino, per lavori occasionali in aree urbane, per tagliare la legna da ardere in una proprietà, così come per il fai-da-te: le motoseghe elettriche a batteria, che hanno un raggio d’azione più breve rispetto ai modelli termici, e quelle alimentate da una presa di corrente, che offrono meno mobilità perché richiedono una fonte di elettricità a portata di mano.

Motosega termica Stihl? PRO E CONTRO

Le motoseghe termiche hanno una maggiore resistenza e potenza rispetto ai modelli elettrici. Per un uso più intensivo, si dovrebbe quindi scegliere una motosega termica Stihl.

Le motoseghe termiche sono particolarmente adatte per un taglio prolungato e prolungato, come spesso accade nell’uso professionale. Le motoseghe termiche hanno anche una portata maggiore rispetto alle motoseghe elettriche.

Questo perché richiedono solo una fornitura di carburante. Per lavorare in luoghi dove l’accesso a una fonte di energia elettrica non è sempre facile, una motosega termica Stihl è quindi la scelta migliore.

Come nel caso dei lavori effettuati in zone rurali (campi, aziende agricole, tenute, ecc.) o durante i lavori forestali, ad esempio.

Accessori essenziali per l’acquisto:

Quando si acquista una motosega Stihl, è importante acquistare anche i vari accessori, come quelli per la gamma di motoseghe Stihl.

Il primo accessorio da acquistare con la motosega è un kit di chiavi e una chiave multipla. Questo accessorio sarà indispensabile in molte situazioni. Ad esempio, per stringere o cambiare la catena della motosega, o per rimuovere la candela per la pulizia o la sostituzione nel caso di un modello termico.

Il secondo accessorio è il paracatena. Poiché la catena di una motosega può facilmente causare lesioni, è importante prendere alcune precauzioni durante il trasporto. Coprire la lama della motosega con un paracatena vi permetterà di trasportarla in modo sicuro senza doverla rimettere nella sua custodia.

Infine, l’ultimo accessorio da acquistare con la motosega è una fondina. Questo accessorio è spesso trascurato dagli utenti.

Avere un case manterrà la vostra motosega Stihl in buone condizioni per molti anni. Lo stoccaggio e il trasporto non protetto di una motosega può portare al deterioramento prematuro sia della lama che del corpo.

Senza una cassa, una motosega è particolarmente vulnerabile a graffi, urti, attrito e umidità. Avere una fondina faciliterà anche il trasporto degli strumenti necessari per la manutenzione e la regolazione della motosega, evitando che si separino o si perdano.

Migliori motoseghe Stihl:

motosega Stihl migliore

4
Stihl - Motosega, Bianco/Arancio
  • Motosega a combustione Stihl MS 70 con lama da 35 cm.
Offerta 7
Motosega a scoppio Husqvarna modello 120 Mark II,...
  • Efficiente motosega a scoppio per tutti gli usi facile da usare Grazie alle prestazioni di taglio,...

Recensioni dei clienti

Il marchio Stihl, come è stato già specificato, è abbastanza famoso, ed infatti molte persone, le quali hanno avuto il piacere di provare tali motoseghe, si sono dette molto contente dell’acquisto. Il web, dunque, pullula di innumerevoli recensioni positive che riguardano l’azienda Stihl. Tra le opinioni più significative troviamo quelle di:

Andrea, 57 anni, che dice- nel mio piccolo giardino di casa ho sempre amato prendermi cura di alberi e piante, anche se prima di adesso non avevo mai trovato una buona motisega che durasse davvero tanto.

Con il marchio Stihl credo di aver centrato tutte le caratteristiche che mi aspettavo da un prodotto come la motosega. La scelta è stata un po’ ardua, anche perché l’azienda dispone di innumerevoli modelli e tipologie di prodotto, ma grazie ad una attenta analisi ho scelto la motosega adatta ai miei lavori domestici.

Adesso, mi sento molto più contento di coltivare il mio hobby del giardinaggio, anche perché ho un alleato davvero all’avanguardia e semplice da utilizzare. Stihl è senza dubbio uno dei marchi migliori di motoseghe mai provati prima;

Giulio, 46 anni– il mio mestiere è fare il giardiniere, e quindi prendermi cura non solo dello spazio verde che ho dentro casa, ma anche dei giardini altrui. Il mio lavoro mi ha spesso portato a cambiare marchi, aziende e idee al riguardo.

Tutte le motoseghe che ho utilizzato in questi anni, hanno sempre dimostrato uno scarsissimo rendimento e poca longevità. Da un paio di mesi, invece, sto utilizzando una motosega del marchio Stihl e pare proprio che sia robusta e ben fetta. Infatti, sono molto fiero dei lavori svolti in questo periodo grazie a tale strumento, anche perché mi rende il lavoro estremamente più facile.

La motosega non è neanche tanto pesante, per cui il dolore alle braccia non si fa sentire per circa 3 ore, il che è un risultato davvero strabiliante, considerando che in una giornata ho da creare una manutenzione completa a più giardini.

Insomma, credo proprio che questo articolo da lavoro durerà a lungo, per cui spero di non dover ricambiare idea e azienda. Stihl, fino ad ora, ha dimostrato di essere un marchio molto valido ed estremamente ergonomico.

Regolazione di una motosega Stihl

Per mantenere la vostra motosega Stihl funzionante il più a lungo possibile, dovrete effettuare alcuni aggiustamenti prima di utilizzarla. Per prima cosa, si dovrebbe sempre regolare la tensione della catena, sia per il primo utilizzo che per il decimo utilizzo. Questo perché la tensione della catena può allentarsi nel tempo.

La vite di tensionamento si trova di solito sul lato destro della barra, basta stringerla e lasciare 5 mm tra la barra e la catena in alto.

Una volta regolata la catena, ricordarsi di aggiungere olio per catena per una migliore conservazione della catena.

Alla regolazione da effettuare a livello delle viti di ricchezza L e H: per un buon avviamento della macchina, è necessario rilasciare la giusta quantità di carburante nell’aria contenuta nel carburatore.

Regolare con la vite H se è necessario aggiungere carburante o con la vite L se è necessario ridurre la qualità all’avvio della motosega.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here