Se sei un amante della cucina, allora non puoi di certo rinunciare al
rifrattometro!
Esso è utile per la misurazione dello zucchero presente negli alimenti come il miele, marmellata, sciroppo, latte e tanto altro.
Può essere utilizzato anche dai viticoltori per produrre il vino o per la birra e determina il contenuto di zuccheri e il grado alcolico.
Vuoi prevedere come sarà il gelato, il vino o qualsiasi cosa che stai preparando? Ti serve per poter misurare la salinità dell’acquario? Vediamo insieme come acquistare il migliore prodotto presente in commercio.
Contents
- 1 Rifrattometro: di cosa si tratta?
- 2 Tipologie di rifrattometri:
- 3 Come scegliere il migliore?
- 4 I migliori rifrattometri:
- 4.1 Rifrattometro digitale 0 – 85% BRIX
- 4.2 HHTEC vignaiolo – Rifrattometro ideale per viticoltore
- 4.3 Rifrattometro Brix 0 -80%
- 4.4 HHTEC rifrattometro 4-in-1
- 4.5 GOCHANGE – Brix Meter Rifrattometro
- 4.6 TEKCOPLUS Brix Beer Wort & Wine ATC Dual & Brix 0-32%
- 4.7 Sungrow – Rifrattometro che misura la salinità dell’acqua
Rifrattometro: di cosa si tratta?
Il rifrattometro è uno strumento che permette di misurare un qualsiasi elemento, che sia un genere alimentare o altro. Questo strumento si può usare anche per misurare gli zuccheri che si trovano nei liquori all’interno di una qualsiasi bevanda.
- IMPIEGO: È adatto per il miele di misurazione, latte condensato, oli vegetali, sciroppo di zucchero...
- 1.A mano rifrattometro, utilizzato per misurare la densità degli zuccheri nella soluzione, il campo...
- Uso: è adatto per misurare miele, ope, verdure, latte di condensa, oli vegetali, sciroppo di...
- Doppia scala: mostra rapidamente e con precisione i Brix (0–32%) e il peso specifico...
- Una macchina con molteplici funzioni: il rifrattometro Brix meter è ampiamente utilizzato nella...
- ✅ [Utilizzo]: ideale per la produzione di vino, birra domestica, agricoltura, giardinaggio e scopi...
Il suo utilizzo è molto vasto, infatti con esso si può misurare la proprietà fisica di una sostanza, l’umidità o la temperatura. Alcuni rifrattometri presenti in commercio misurano liquidi, gas o solidi trasparenti come le gemme e i minerali.
Questo strumento può avere molti utilizzi, come quello di identificare bene una sostanza, capire la quantità di zucchero all’interno di una sostanza o la quantità di essa.
Esistono i rifrattometri di brix, che vengono usati per misurare la quantità di zucchero che si trova nelle verdure, nelle frutte, nelle bibite o nei succhi. Altri misurano il peso delle urine, la quantità di proteine presenti nel sangue, salinità e molto altro.
Esiste anche il rifrattometro per il miele, che si chiama mielometro e misura il grado di umidità del miele.
Il rifrattometro consente di conoscere anche la purezza, la qualità, l’eventuale presenza di frode alimentare per il latte, il burro, l’olio e alcol.
Questo strumento può essere utilizzato anche per la preparazione di tante tipologie di cibi, per verificare le quantità degli ingredienti presenti, al fine di evitare eventuali inconvenienti conoscendo se è presente la giusta dose.
Tipologie di rifrattometri:
In commercio esistono quattro tipologie principali di rifrattometri:
quelli portatili tradizionali, portatili digitali, da laboratorio o rifrattometri da processo.
Esiste anche una tipologia che si utilizza tipicamente per la misurazione degli indici di rifrazione dei gas.
Si utilizza anche in abito veterinario, nel quale questo strumento viene utilizzato per la misurazione delle proteine nel plasma che si trovano in un campione di sangue o delle urine.
Viene utilizzato anche per verificare un eventuale abuso di droga, infatti questo strumento viene adoperato per misurare il peso delle urine umane.
-
Rifrattometri tradizionali
Il rifrattometro tradizionale è uno strumento che è in grado di calcolare la quantità di zuccheri presenti nei liquidi di alcuni alimenti come il latte.
Di solito viene utilizzato anche molto dai viticoltori che desiderano calcolare il periodo adeguato per la vendemmia, al fine di ottenere così il maggior grado di alcol e la migliore qualità.
Questo dispositivo somiglia ad un cannocchiale e possiede all’estremità un prisma che consente la lettura: per poterla effettuare correttamente bisogna spalmare una piccola dose del liquido dentro lo strumento aperto, poi si chiude e si punta dove c’è la luce solare e si legge il valore che risulta sulla scala di misurazione.
Nello studio delle gemme e dei minerali, il rifrattometro è uno strumento molto importante da utilizzare insieme ad altre attrezzature che vengono usate nei laboratori. Siccome le gemme sono minerali prevalentemente trasparenti, si possono esaminare con questo strumento.
Esso viene utilizzato per capire l’identità dei materiali misurando l’indice di rifrazione, che permette di capire di che pietra si tratta.
Per effettuare la manutenzione degli acquari, questo strumento serve per misurare il peso specifico dell’acqua e la sua salinità. Viene utilizzato anche per la produzione delle auto, per la misurazione del liquido di raffreddamento e il ph degli oli.
Esiste il rifrattometro ideato per la birra, che si utilizza per misurare prima della fermentazione il peso e la quantità di zuccheri che si possono trasformare in alcol.
-
Rifrattori automatici
Questi rifrattori servono per misurare in modo automatico l’indice di rifrazione di una sostanza; con esso si possono coprire diverse angolazioni.
Si può misurare l’indice di rifrazione di un elemento anche a densità ottica alta o di una sostanza che presenta particelle dure o bolle d’aria.
Per effettuare la misurazione sono necessari solo alcuni microlitri della sostanza che si desidera.
-
E’ meglio il rifrattometro digitale o tradizionale?
In un rifrattometro tradizionale, i dati si visualizzano in un oculare grazie ai valori indicati in Brix; il rifrattometro digitale invece garantisce una lettura maggiormente veloce.
I vantaggi del rifrattometro digitale sono che il display permette una lettura semplice dei dati e veloce, però lo svantaggio principale è che questi dispositivi hanno bisogno delle pile per il funzionamento, invece i modelli tradizionali no.
I modelli di rifrattometro digitale sono più costosi e quindi sono ideali per un utilizzo da parte dei professionisti.
Quindi, per un utilizzo sporadico e domestico è ideale acquistare un dispositivo tradizionale, che presenta anche un costo maggiormente contenuto.
Come scegliere il migliore?
In commercio si possono trovare diverse tipologie di rifrattometro, che misurano sostanze e miscele di vari tipi.
Esistono diverse tipologie di rifrattometro per diversi gradi di misurazione, da zero a dieci o diciotto, fino a quarantacinque e ottantadue percento. In brix o gradi Oechsle, per controllare il vino per la viticoltura o per i liquori, ma anche rifrattometri per il settore alimentare.
Questo strumento di misurazione è in grado di analizzare in poco tempo i dati dell’oggetto o alimento desiderato.
Se viene utilizzata una fonte di luce artificiale si possono verificare degli errori di misurazione, come per esempio con le lampade.
Il rifrattometro tradizionale si può usare per misurare molti parametri diversi.
Se desideri comprare un buon rifrattometro, ma non sai da dove iniziare, devi tenere conto di alcune caratteristiche importanti, come:
- dimensioni: qual è la dimensione necessaria del prodotto o quale fa comodo alle mie necessità?
- Produttore: quali sono i produttori per il rifrattometro? Acquistare un prodotto noto, rispetto ad uno anonimo è maggiormente consigliabile al fine di acquistarne uno di buona qualità.
- Opinioni degli acquirenti: esse sono molto importanti al fine di capire se il prodotto va bene per le nostre necessità o meno. Una recensione scritta da un acquirente che ha provato il prodotto è più attendibile rispetto ad una recensione di un acquirente che non ha ancora testato il prodotto, ma che si basa solamente sull’impatto estetico.
- Prezzo: controlla se ci sono offerte convenienti e qual è il tuo budget.
- Caratteristiche generali: al fine di acquistare il prodotto migliore per te, devi conoscere le caratteristiche e le sue funzioni, come rilevazione della temperatura, umidità e quantità della sostanza.
- Confronto: l’ultimo passaggio utile per poter acquistare un buon prodotto è quello di confrontare più articoli insieme, in base ai prezzi e alle caratteristiche e infine scegliere quello più conveniente e adatto alle tue esigenze.
In base a questo elenco di passaggi si possono visionare diversi prodotti durante il momento dell’acquisto.
Un consiglio utile per l’acquisto è quello di mettere nel carrello diversi prodotti, in modo da capire qual è il migliore per la funzione per il quale lo desideri acquistare.
I migliori rifrattometri:
-
Rifrattometro digitale 0 – 85% BRIX
- scala 0-85% Brix
Descrizione prodotto: rifrattometro digitale che misura il conteuto di saccarosio; dotato di ampio display con cristalli liquidi.
L’alimentazione è a batteria e presenta l’indicazione di basso livello di carica. Lo spegnimento automatico avviene dopo tre minuti di inttività.
Caratteristiche generali: rifrattometro con scala 0-85% Brix; il colore è verde.
Vantaggi: è molto facile da installare, da riporre e da tarare. Funziona nel modo corretto in qualsiasi condizione climatica.
-
HHTEC vignaiolo – Rifrattometro ideale per viticoltore
- Con il vino rifrattometro enologo you-can-deterministico mina il contenuto di zuccheri del mosto e...
Descrizione prodotto: con questi rifrattometri si può calcolare la quantità di zuccheri presenti all’interno del vino e l’alcol presente.
E’ semplice da utilizzare, infatti basta mettere due o tre gocce dell’alimento sul lato principale, chiudere il piatto e osservare tra la finestra che serve per la visualizzazione.
Questo strumento consente la previsione della qualità del vino in futuro.
Nel kit è presente ovviamente il rifrattometro, un panno per effettuare la pulizia e una pipetta.
La calibrazione avviene con acqua a venti gradi; l’oculare si può regolare per calibrare la nitidezza.
Caratteristiche generali: la gamma di misurazione è Brix: 0-32%, Oechsle: 0-140 gradi. Le dimensioni e il peso sono: 17.5 x 4 x 4 centimetri e 176.9 grammi.
-
Rifrattometro Brix 0 -80%
- Intervallo di misurazione: Brix 0-80%.
Descrizione prodotto: rifrattometro dotato di precisione ottica che può essere regolata in modo individuale.
Le istruzioni sono in tedesco e la lingua italiana non è assicurata. Questo rifrattometro è stato progettato per la misurazione della quantità di zucchero nei vari liquidi.
Il kit è composto ovviamente dal rifrattometro, dalla pipetta e un piccolo cacciavite.
Caratteristiche generali: l’intervallo di misurazione è Brix 0-80% e le deviazioni sono: +/-0,05%.
-
HHTEC rifrattometro 4-in-1
- UTILIZZO: Utilizzare questo refrattometro per misurare la concentrazione di etilene glicole e...
Descrizione prodotto: questo rifrattometro può essere utilizzato specialmente per misurare la quantità di glicole propilenico o etilene propilenico dell’antigelo della vettura e di molte altre cose.
Il kit è dotato di un manuale delle istruzioni in quattro lingue differenti, tra cui l’ialiano.
La messa a fuoco è manuale e graduale; il sistema ottico si adatta a tutti gli occhi, infatti per coloro che sono miopi o iperopi non c’è bisogno di indossare gli occhiali.
La taratura avviene con l’acqua distillata a venti gradi.
Caratteristiche generali: le dimensioni e il peso sono: 22.2 x 8.2 x 5.6 centimetri e 150 grammi.
Vantaggi: è molto semplice da utilizzare; la misura è precisa.
-
GOCHANGE – Brix Meter Rifrattometro
Descrizione prodotto: questo rifrattometro viene usato per misurare la densità dello zucchero in una soluzione.
Il rifrattometro palmare viene utilizzato per regolare la densità dello zucchero che deve essere misurato in una soluzione.
Dimensioni compatte e peso leggero. custodia in plastica alluminio leggero, comodo da trasportare.
Caratteristiche generali del prodotto: la scala Brix ha una gamma di 0-32%. Le dimensioni e il peso sono: 8 x 8 x 8 centimetri e 8 grammi.
Vantaggi: è facile da utilizzare, le dimensioni sono compatte ed è molto leggero. La messa a fuoco dona una leggibilità buona delle misurazioni da effettuare. E’ ottimo anche per rilevare il periodo ideale per la vendemmia.
-
TEKCOPLUS Brix Beer Wort & Wine ATC Dual & Brix 0-32%
- Gamma di misurazione: 0-32% Brix; 1,000-1,120 Wort peso specifico con Divisione: 0,2% (Bx); 0.001...
Descrizione prodotto: rifrattometro che consente di misurare il valore Brix dell’alcol della birra, sia prima che dopo la fermentazione.
Caratteristiche generali: la gamma di misurazione è di 0-32%. Il materiale è alluminio e gomma. Il peso e le dimensioni sono: 21 x 6 x 9 centimetri e 320 grammi.
Vantaggi: è facile da utilizzare e mette bene a fuoco.
-
Sungrow – Rifrattometro che misura la salinità dell’acqua
- Rifrattometro con algoritmo specificatamente progettato per acquari marini, per acqua di mare e...
Descrizione prodotto: rifrattometro progettato per gli acquari marini, per acqua salata e di mare, il cui valore dovrebbe essere circa 35.
I rifrattometri che si trovano comunemente in commercio non sono in grado di controllare la salinità dell’acqua.
La calibrazione avviene con una temperatura dello strumento e della stanza a 20 gradi. Con la temperatura cambia l’indice di rifrazione; grazie alla calibrazione automatica, ogni sbalzo della temperatura non influirà sulla lettura.
Oltre al rifrattometro, nel kit in dotazione è presente anche una rigida custodia che serve per conservare in modo sicuro il dispositivo quando non serve ed è presente anche una pipetta.
Caratteristiche generali: le dimensioni e il peso di questo prodotto sono: 20.6 x 7.8 x 5.41 centimetri e 91 grammi.
Vantaggi di questo rifrattometro: grazie alla messa a fuoco si ottiene una buona precisione della misurazione ottenuta.