Iniziamo spiegando bene cosa sono queste macchine utensili. Il trapano a colonna professionale è composto da una base sulla quale è posta una colonna, in testa a questa abbiamo una parte penetrante, che consiste nelle componenete meccanica in movimento.
I pezzi su cui bisogna operare vengono posti sul piano in ghisa, lo spostamento di ingranaggi a scorrimento verticale o di una cinghia trasferisce la forza di un motore alla parte rotante, ossia la punta.
Questo strumento consente di effettuare dei lavori di grandissima precisione.
Contents
I pericoli nell’utilizzo:
Questi utensili sono strumenti dalla grande utilità che consentono di eseguira una svariata serie di lavori, come ogni strumento che esercita una grande forza e che lavora attraverso l’impiego di parti in movimentazione possono però risultare molto pericolosi se non si utilizzano le giuste procedure di sicurezza durante l’utilizzo, andiamo a vedere quali sono alcuni tra i possibili rischi:
per utilizzare questa tipologia ad attrezzo viene consigliato l’impiego di strumenti come guanti di sicurezza, c’è però chi non li impiega per la paura che possano incastrarsi nella parte rotante e trascinare con loro l’intero braccio. L’esistenza di questo pericolo è però solo una mezza verità, è pur vero che può accadere ma al giorno d’oggi presentano tutta una serie di strumenti di sicurezza che permettono di prevenire l’incidente.
alcuni operai sono soliti muovere o tenere fermo il pezzo su cui si deve lavorare utilizzando esclusivamente la mano, senza utilizzare gli appositi supporti, questo può esporre al rischio di commettere un errore e di finire con le mani sulla punta rotante.
I pericoli nell’utilizzo di queste macchina non si riducono esclusivamente alla possibilità di errore umano, esistono tutta una serie di altri fattori.
È importante indossare sempre la mascherina e abiti protettivi, è facile che durante questi lavori la grande forza generata dalla macchina faccia saltare in aria alcune piccole parti del pezzo che si sta lavorando, questi sono potenzialmente pericolosi per alcune parti delicate del corpo come gli occhi. Il rischio che queste parti volanti finiscano negli occhi è alto e l’utilizzo di appositi occhialini è fondamentale. Anche l’utilizzo di vestiti protettivi è essenziale, alcuni piccoli pezzi potrebbero essere proiettatei ad alta velocità e risultare pericolosi anche per il resto del copro.
Importante fare attenzione anche quando si ha a che fare con parti elettroniche della macchina. Gli utenti sono sottoposti al pericolo di elettrocuzione se entrassero in contatto con parti soggette ad alta tensione. Per scongiurare questo pericolo è importante operare sulla macchina solo quando è spenta e staccata dalla corrente elettrica, utilizzando comunque supporti di sicurezza isolanti come guanti e stivali in gomma, questi bloccano il circuito che l’elettricità cerca di attraversare, composto dal corpo stesso dell’utente e dalla terra, dove l’elettricità tende a scaricarsi, agendo come isolante. Sono essenziali per preservare la propria incolumità.
Spesso questi macchinari producono un grandissimo rumore, a secondo della loro tipologia e del pezzo che si sta lavorando. È essenziale proteggere il proprio udito in questi momenti attraverso l’utilizzo di cuffie insonorizzate o tappi per le orecchie. L’esposizione prolungata a questi suoni di grande intensità può portare ad uno stress eccessivo alla superficie del timpano causandone lesioni se non, in alcuni casi, la completa rottura fino ad arrivare alla sordità.
ovviamente durante la lavorazione emettono un gran numero di vibrazioni ad elevata intensità, che vengono inevitabilmente assorbite dall’utente che le adopera. Queste prolungate nel tempo possono causare grandi problematiche al sistema braccio mano, causando l’insorgere di patologie a livello vascolare, osteoarticolari andando a danneggiare la struttura ossea e delle articolazioni, neurologici o muscolari.
Durante la lavorazione i materiali che vengono adoperati potrebbero rilasciare nell’area delle particelle, questo è dovuto al fatto che naturalmente quando si effettua una perforazione si producono delle piccole aprticelle di materiale che vengono rilasciate nell’aria, oppure alle microcombustioni causate dall’enorme calore generato alla parte rotante che sfrega contro le superfici. Ovvio che l’inalazione di queste particelle disperse nell’aria non fa bene all’organismo dell’utente, per prevenire problematiche è necessario l’utilizzo di apposite mascherine con filtro.
Un altro pericolo da scongiurare è quello delle lesioni a carico del sistema muscolo-scheletrico che possono manifestarsi a causa dello svolgimento del compito molto ripetitivo e che espongono il corpo a sollecitazioni continue e di grande intensità. Questo può essere causato anche dalla continua movimentazione di grandi carichi, se le operazioni di trasporto non vengono effettuate utilizzando movimenti corretti si possono andare ad arrecare danni alla struttura della colonna vertebrale, sollevare un grande carico con un movimento sbagliato può portare alla formazione di ernie ai dischi della colonna vertebrale. Allo stesso tempo sollevare un carico sottoponendo la struttura muscolare ad uno stress a cui non si è abituati può causare strappi e lacerazioni del tessuto.
Alcuni consigli e indicazioni sulle misure di prevenzione per queste problematiche:
Esistono delle norme che permettono di diminuire il rischio di incidenza di incidenti che dovrebbero essere rispettate ovunque sia necessario adoperarli:
– I pavimenti su cui appoggiano gli operatori devono essere fissi, stabili e antisdrucciolevoli, questo per scongiurare il pericolo di caduta e, quindi, di finire erroneamente a contatto con la parte operante della macchina.
– Importante mantenere la zona in cui si opera ordinata in modo tale da non rendere difficoltoso alcun movimento all’operatore che non sarà quindi costretto ad effettuare movimenti insoliti o pericolosi per muoversi all’interno della zona di lavoro.
– Apportare agli ambienti di lavoro la giusta illuminazione, che sia questa naturale o artificiale. È importante che l’operatore sia in grado di vedere in modo chiaro la superficie su cui sta lavorando, lavorare senza che la visione sia chiara può portare a gravi errori durante le operazioni.
– Eseguire il cambio di pezzo su cui si sta lavorando, o le regolazioni, solo quando questo è opportunamente spento, operare sull’attrezzo ancora in movimento può essere molto pericoloso, durante il cambiamento il pezzo potrebbe sfuggire di mano facendo entrare in contatto l’utente con la punta ancora in movimento.
– Nel caso si verifichino problemi con la macchina, come il suo malfunzionamento o il suo inceppamento è essenziale che l’operatore che va a porvi rimedio si assicuri di indossare le giuste e opportune protezioni, se possibile ancora meglio operare una volta dopo aver spento l’alimentazione dello stesso.
– Indossare quando si opera abiti aderenti, ancora meglio se abiti specifici per il lavoro, questo perché se si indossano abiti larghi può succedere che una parte vada ad impigliarsi nelle parti in movimentazione trainando con se il braccio o la mano dell’operatore.
– Non modificare o intervenire in alcun modo con gli impianti di sicurezza, questi sono studiati appositamente per creare tutta una serie di basi di sicurezza nell’utilizzo, la loro manomissione potrebbe renderle inefficaci.