Roncola per giardinaggio: Recensione con prezzi delle migliori in commercio

Roncola da giardinaggio

La roncola per giardinaggio è uno strumento fondamentale per chi desidera svolgere al meglio e senza grossi sforzi interventi di manutenzione.

Se si decide di acquistare una roncola, ormai il web offre tantissime proposte e vantaggiose offerte, occorre però se si è alle prime armi seguire semplici accorgimenti per acquistare la roncola più adatta alle proprie esigenze.

La nostra guida è un validissimo aiuto per procedere ad un acquisto consapevole e giusto e non perdersi nei mille prodotti che la rete propone.

Cos’è una roncola per il giardinaggio?

Offerta 1
Offerta 3
Fiskars Roncola Seghettata, Utilizzabile anche...
  • Roncola seghettata per tagliare germogli e tronchi, segare rami, tagliare viti ecc., Utilizzabile...
Offerta 4
Fiskars Roncola, Lunghezza: 50,5 cm, Rivestimento...
  • Roncola (lunghezza della lama: 22 cm) per tagliare rami di alberi e arbusti con un diametro di fino...
5
Piantallegra - Roncola forgiata tipo solito con...
  • VISITA LO STORE PARDINI per scoprire tutto il nostro catalogo. Trovi il link vicino al titolo di...

Innanzitutto occorre specificare che la roncola è uno degli attrezzi più usati in agricoltura, le sue origini sono antichissime, risalgono a più di 5.500 anni fa. Vista la longevità di questo strumento e la sua enorme diffusione moltissime sono le declinazioni più o meno tecnologiche che negli ultimi anni si sono affacciate sul mercato.

La tradizione vuole che questo utensile si componga di una lama solitamente metallica ricurva all’estremità e tagliente solo nella parte concava. Tale lama viene montata su un’impugnatura in legno o altri materiali, che ha una forma ricurva cosi da permettere di appendere l’utensile a fine utilizzo.

Questo strumento permette di potare, sfoltire le fronde degli alberi, tagliare, togliere la corteccia o qualsiasi altro ingombro che soffoca le piante o gli alberi. La roncola da giardinieri o falce si può dividere in:

  • Falce fienaia che è un’utensile da utilizzare con entrambe le mani ed ha una lama di circa 60-90 cm;
  • Falcetto utensile di dimensioni più contenute utile per pulire e recidere erba o gambi di cereali;

Perché acquistarla?

Molti sono coloro che si approcciano al mondo del giardinaggio e non sanno quali attrezzi acquistare per svolgere al meglio i piccoli interventi manutentivi. Essendo alle prime armi molti si chiedono perché acquistare una roncola? Non esiste un altro attrezzo che svolga la stessa funzione? La risposta è no.

La roncola è un utensile che non può mancare nella cintura di un giardiniere, poiché date le sue modeste dimensioni è uno dei pochi attrezzi da giardinaggio maneggevole e leggero. Inoltre è adibita a mansioni per le quali non esiste altro attrezzo, che sia in grado a parità di peso e costi di sostituirla e che al contempo risulti essere altrettanto versatile.

Leggerezza, versatilità e costi contenuti sono solo alcune delle motivazioni per cui un giardiniere professionista o amatoriale non può prescindere dall’acquisto di questo preziosissimo utensile.

Diverse tipologie di roncola divise per regione:

Come abbiamo anticipato questo utensile è tra i più diffusi del pianeta e quindi ogni popolazione che lo ha utilizzato e inglobato nella sua tradizione ne ha poi dato una sua propria declinazione. Questo è il motivo per cui in ogni regione si troverà un nome differente per il medesimo utensile, marassa, pennato o stegagno.

In altre regioni come ad esempio la Puglia o la Toscana la roncola acquisisce il nome specifico di un luogo o di una città, andando cosi a costituire un vero e proprio toponimo. L’esempio per eccellenza di questo processo è dato dalla roncola sarda, particolare tipo di roncola allungata con una lama di ben 60 cm.

In questo caso la roncola non solo ha acquisito una specificità locale ma ha modificato in base alle esigenze locali la sua conformazione. Il Nord ha declinato la roncola modificandola nelle sue dimensioni, infatti nelle zone della Lombardia e del Veneto, questo utensile acquista dimensioni ridotte e più pratiche, tipo coltellini allungati, per consentirne un più agevole utilizzo.

Prima di acquistare una buona roncola occorre capire quali sono le reali esigenze di chi dovrà usarla. Infatti oltre a valutare la qualità del prodotto è necessario comprendere quali siano le nostre esigenze e di conseguenza acquistare un oggetto che le soddisfi. Sul mercato è possibile trovare modelli professionali per grandi e intensi utilizzi sia quelli destinanti ad un uso domestico e saltuario.

La roncola per giardinaggio è essenziale per svolgere qualsiasi lavoro di pulizia in giardino, occorre specificare che la scelta del modello deve essere fatta in base alla mole di lavoro che si intende fare.

Dimensioni maggiori corrispondono a interventi più intensivi, se viceversa non si necessita di grandi prestazioni e si intende utilizzare la roncola per giardinieri solo per manutenzione domestica allora è possibile optare anche per prodotti di dimensioni e costi più contenuti.

Di quale materiale sceglierla?

Roncola Angelo B

Trattandosi di un attrezzo manuale nella scelta della roncola influisce anche la scelta dei materiali di cui essa si compone. La sua struttura è molto semplice e intuitiva, lama e impugnatura assemblate assieme.

Da questo punto di vista nel corso degli anni nulla è variato nella struttura della roncola, ciò che invece è inevitabilmente mutato sono i materiali e in modo particolare il metallo di cui si compone la lama. È possibile trovare sul mercato lame di:

  • Ferro forgiato: molto comune, resistente e utilizzato soprattutto per utensili di uso domestico;
  • Acciaio forgiato e temprato: è un tipo di lega più resistente della precedente e perciò lo si impiega per la produzione di utensili ad uso professionale. Consente infatti di avere una lama resistente e precisa ma anche facile da pulire e difficilmente intaccabile;
  • Acciaio al carbonio: sicuramente il più performante tra tutti, in termini di resistenza e qualità del taglio, questo materiale rimane ad appannaggio di poche ditte specializzate nella vendita a professionisti del settore, anche tenuto conto del fatto che l’impiego di tale materiale incide in maniera rilevante sul costo del prodotto.

Il manico viceversa non ha grosse declinazioni, è possibile averlo in legno, plastica, metallo o cuoio. Per questa parte dell’utensile è necessario appurare la solidità dell’impugnatura, la fermezza dell’ancoraggio dalla lama e il peso dell’intero oggetto.

Ebbene sì perché in ultima analisi occorre sottolineare che la roncola per giardinaggio, essendo un oggetto ad uso esclusivamente manuale, deve avere un peso contenuto per non stancare il polso, visto che la si usa per tempi prolungati.

Generalmente un peso ottimale per non stancare il polso deve aggirarsi intorno ai 240 gr, anche se in commercio esistono modelli professionali che hanno un peso maggiore, ma in questi casi generalmente si prevede la possibilità di ancorarli ad altri supporti.

Come scegliere la miglior roncola per giardinaggio?

Occorre premettere che prima di procedere all’acquisto di una roncola per giardiniere è essenziale soffermarsi sulla qualità complessiva dell’oggetto. Si deve prestare attenzione ai materiali che devono essere sempre di alta qualità, in quanto da ciò dipende la longevità dell’utensile e la sicurezza di utilizzo.

Dopo aver appurato questa qualità, si deve necessariamente tener conto del design dell’impugnatura, deve essere ergonomica, comoda e sicura e preferibilmente antiscivolo. È bene non lesinare su questo aspetto perché da ciò deriva la comodità di utilizzo dell’utensile.

La forma della lama merita da parte dell’acquirente una riflessione particolare, infatti spesso si da per scontato che la lama debba essere sempre arcuata, ma scopriamo spesso che così non è.

Infatti anche se la forma curva è quella prediletta dai prodotti europei, scopriamo che invece se si decide di acquistare prodotti orientali la lama assume la classica forma ad angolo retto, che ha le medesime funzionalità ma una velocità di taglio maggiore. In ultimo bisogna tenere conto della presenza o meno di un copri-lama, ottimo accessorio per chi farà della roncola un uso sporadico e quindi avrà la necessità di riporla e di proteggerla dagli agenti esterni che possono accelerarne l’usura.

Il prezzo è l’ultimo aspetto di cui tener conto perché strettamente correlato a quanto su esposto, infatti a materiali di alta qualità, buona funzionalità e presenza o meno di accessori in dotazione, corrisponde sempre un prezzo relativamente considerevole. Se ci si ritrova dinanzi ad un prodotto che ha un costo troppo basso è sempre bene diffidare, onde ritrovarsi con un utensile di scarsa qualità e quindi pericoloso.

Occorre precisare anche che in commercio è possibile trovare roncole e falci assemblabili, che quindi prevedono la possibilità di sostituire in futuro solo parte dell’utensile che si è eventualmente usurato o rotto.

Recensione con prezzi delle migliori roncole per il giardinaggio:

miglior roncola da giardinaggio

  • Fiskars WoodXpert XA3 – Migliore roncola

Offerta
Fiskars Roncola, Lunghezza: 50,5 cm, Rivestimento...
  • Roncola (lunghezza della lama: 22 cm) per tagliare rami di alberi e arbusti con un diametro di fino...

Questa roncola per giardinieri è prodotta dalla ormai famosa ditta Fiskars, brand europeo affermato del settore utensili da giardinaggio. A rendere questa ditta leader nella produzione e vendita di utensili per giardinaggio e agricoltura, è soprattutto il suo elevato standard qualitativo.

I prodotti messi in commercio da questo marchio sono infatti da anni simbolo di qualità e sicurezza per gli acquirenti. In particolare il modello WoodXpert XA3 è una roncola di 50.5 cm di lunghezza con una lama di soli 22 cm in acciaio temprato. Particolarità di questo specifico modello è la presenza sulla lama di un rivestimento antiaderente che consente di avere tagli precisi e netti.

Manico ergonomico e leggero, realizzato in fibra di carbonio per offrire resistenza e manualità in fase di taglio. Sul manico sono presenti inserti in gomma antiscivolo per offrire una presa salda e sicura in ogni condizione. È presente il foro per riporre l’attrezzo e quindi risparmiare spazio, inoltre il manico è perfetto sia per i mancini che per i destrorsi.

In particolare per questo modello è prevista la dotazione di fodero e fondina per il trasporto e la protezione dell’utensile. Ottimo rapporto qualità prezzo, rispetto alla completezza e qualità dell’utensile.

  • Rinaldi Art. 104 Varese

Rinaldi Roncola 'Varese' Art. 104
  • N. 1 cm 27
    Con manico in resina.

Nonostante il rapporto qualità prezzo non proprio nella media questo prodotto è stato particolarmente apprezzato dagli utenti per la qualità dei componenti. Prodotto di punta della ditta italiana Rinaldi Roncole, questo modello è da sempre uno dei più venduti della categoria.

È una roncola modello 104, con lama di 31 cm in acciaio forgiato e temprato, manico in resina e impugnatura ergonomica, per garantire una presa confortevole in ogni situazione. Nonostante il peso sia considerevole, circa 750 gr, questo modello attira per la sua qualità di taglio e per la comodità di utilizzo.

Unica mancanza sottolineata dagli acquirenti è l’assenza di alcuni dettagli, quali il foro per appendere l’utensile e il gancio. Grande assente è anche la custodia per riporre la roncola da giardinieri.

  • Falci 290104-00 Varese

La ditta Falci nasce oltre 200 anni fa e da sempre è il simbolo dell’arte di forgiare i metalli. Da questa tradizione nascono utensili di grande qualità e precisione, tra cui il modello Varese. È una roncola da giardinaggio con lama di 25 cm di lunghezza e complessivi 33 cm totali.

Il suo peso di soli 440 gr la rende un attrezzo leggero e preciso nel taglio che ha da anni conquistato il mercato. La lama in acciaio forgiato è agganciata in maniera abbastanza salda al manico realizzato in anelli di cuoio, alla cui estremità si trova il gancio per riporre l’attrezzo.

Le dimensioni contenute, la leggerezza e la precisione di taglio fanno di questo attrezzo uno dei migliori compromessi per un utilizzo domestico della roncola. Il suo ottimo rapporto qualità prezzo lo rende perfetto per chi desidera spendere il giusto senza rinunciare ad una buona qualità.

  • Burg Orten 9700880

La roncola più economica tra tutte quelle proposte, questa Burg Orten è senza dubbio un buon compromesso qualità-prezzo. Si tratta in particolare di una roncola a serramanico professionale dotata di una lama di 18 cm in acciaio inossidabile, manico in legno.

Si tratta di un prodotto di uso giornaliero e espressamente votato ai piccoli interventi di manutenzione domestica.

Completo di custodia, risulta di facile utilizzo soprattutto per la chiusura a velcro e per la presenza di una comoda custodia in tessuto sintetico. Versatile, leggera e comoda da usare sono solo alcuni dei motivi per cui in molti scelgono questo prodotto. Unica pecca è l’affilatura della lama, molto superficiale, che di conseguenza non consente sempre un taglio preciso e netto, salvo provvedere in proprio all’affilatura della stessa.

  • Angelo B. Roncola Sardegna

Come abbiamo accennato in premessa oltre alle classiche roncole esistono delle declinazioni regionali, tra le più famose esiste la roncola sarda. In particolare la ditta Angelo Bergamasco eccelle sul mercato soprattutto per questo particolare modello.

Si tratta di una roncola sarda di 60 cm di lunghezza totale e una lama di 22 cm. Questa specifica tipologia di roncola è particolarmente adatta per potare rami, sfoltire fronte e sfrondare arbusti e cespugli. Ideale per raggiungere posti e luoghi di difficile collocazione grazie alla sua particolare estensione.

La lama è realizzata in acciaio forgiato inserita in un manico in legno. Siamo in presenza di un prodotto di fascia media, costo contenuto e qualità sufficiente. Gli utenti sottolineano la vocazione esclusiva di questo prodotto per un utilizzo non prolungato ne intensivo, ad uso domestico. Ottimo il rapporto qualità prezzo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here