Le scale a chiocciola sono molto utili, sia in casa che in ambienti esterni, soprattutto se non si ha molto spazio a disposizione per realizzare una classica scala a struttura fissa. Sono belle da vedere, pratiche da installare e, oltre ad offrire il mezzo per raggiungere i piani superiori, danno un impatto estetico notevole al luogo in cui si è scelto di inserirle.
Tra i punti di forza delle scale a chiocciola che spiccano di più, c’è sicuramente il costo contenuto. Questa caratteristica è resa possibile dal fatto che non richiedono strutture murarie, o altri accorgimenti, necessari alla loro installazione.
Se siete alla ricerca della migliore scala a chiocciola, con questa guida potrete non soltanto scoprire tutte le qualità inerenti a questo prodotto, ma anche quali sono i modelli da preferire per l’acquisto.
Vi forniremo, infatti, una classifica con le 5 scale a chiocciola migliori. Le abbiamo selezionate per aiutarvi nella scelta, isolando quelle con caratteristiche e recensioni migliori.
Contents
Come scegliere una scaletta a chiocciola?
- Kit base 13 gradini pianerottolo incluso + ringhiera 2 lati
- Kit 12 gradini + 1 pianerottolo di sbarco universale + ringhiera
- Kit base 13 gradini pianerottolo incluso + ringhiera 2 lati
- Kit 12 gradini + 1 pianerottolo di sbarco universale + ringhiera
- Supporto ✔ Fiore: Un tempo di riscaldamento appartenente ad un piccolo appartamento, una mensola...
Le valutazioni da fare prima di acquistare una scala a chiocciola sono tante. Ognuna di esse rappresenta un parametro di utilità specifico.
La forma da preferire dipende dallo spazio a disposizione e può essere rotonda o quadrata, a seconda della configurazione strutturale prescelta. Per misura del diametro s’intende l’ampiezza della base del corpo scala, da osservare in relazione alle proprie metrature disponibili.
L’altezza migliore è quella più adatta a collegare due piani senza alcuna sfasatura.
Il numero di gradini delle scale a chiocciola varia in base alla distanza piano-pavimento.
La ringhiera e il passamano identificano due accessori che possono occupare più o meno spazio laterale, a seconda dei casi.
Il materiale da prediligere dipende anche dal luogo di installazione, oltre alla durata attesa.
Adesso, analizziamo più da vicino ognuno di questi aspetti con approfondimenti mirati.
-
Scale a chiocciola quadrate o rotonde?
Immaginare la forma di una scala a chiocciola all’interno della propria abitazione, o altrove, potrebbe sembrare difficoltoso. In realtà aiuta a stabilire se lo spazio che si ha a disposizione sia idoneo oppure no.
Più concretamente, le scale a chiocciola rotonde sono meno ampie complessivamente e presentano gradini con una superficie più ridotta.
Hanno il pregio di essere davvero slim e di incastrarsi bene in qualunque angolo della casa, anche in quello più angusto, regalando una bella visibilità.
Le scale a chiocciola quadrate hanno una bella resa estetica, ma presentano una larghezza maggiore. Questo permette di avere gradini più comodi per la solcata a fronte di qualche metro in più necessario alla loro installazione.
La scelta, in questo caso, dipende da quanto spazio si ha e da quale utilità si voglia soddisfare per prima: il mantenimento di uno spazio contenuto o un gradino più ampio e comodo.
-
Il diametro delle scale a chiocciola:
L’acquisto di una scala a chiocciola dipende anche dalla misura oggettiva che essa presenta. Talvolta, anche un modello quadrato che sembra non essere idoneo per il nostro locale, può rappresentare la scelta giusta se il diametro non supera una certa misura.
Per capire quale diametro è meglio preferire, non bisogna sottovalutare le indicazioni della direttiva UNI 10804 del 1999. Secondo i dettami di questo documento le misure minime di una scala a chiocciola non devono essere inferiori ai 110-120 cm. Se la scala è quadrata, il diametro minimo è di 1 metro. Quanto alle dimensioni massime, esse dipendono dal modello scelto e dal marchio che lo ha realizzato.
In ogni caso, si tratta di elementi che possono aversi anche su misura: caratteristica essenziale per una piena adattabilità della scala al proprio ambiente.
-
Ringhiera e passamano della scala:
Per quanto possano sembrare due dettagli che non incidono sulle misure complessive di una scala a chiocciola, al contrario, passamano e ringhiera determinano la sua ampiezza a seconda della forma prescelta.
Vi sono ringhiere per scale che presentano un aggancio nella parte laterale esterna dei gradini, aumentando di fatto lo spazio occupato dall’intera struttura. Questi aumenti possono raggiungere anche i 5-10 cm a seconda dei casi.
Stessa considerazione vale per la sporgenza del passamano: vi sono modelli che non superano la naturale ampiezza del gradino, altri che sforano la loro dimensione, comportando la necessità di recuperare qualche centimetro di spazio in più.
Altro aspetto da considerare è quello relativo al fatto che una ringhiera innestata sulla superficie interna del gradino, ne riduce lo spazio per la solcata, divenendo leggermente ostica.
Tutte queste valutazioni, dunque, vanno fatte prima della scelta d’acquisto.
-
Scale a chiocciola in acciaio o legno?
Quando si deve decidere che tipo di scala a chiocciola acquistare, normalmente si opta per una struttura in legno con abbinamenti in metallo. Ha una resa visiva impeccabile e dona calore e armonia all’ambiente.
Un’alternativa parimenti valida, però, è offerta dalle scale a chiocciola in ferro che rispecchiano una forma strutturale minimal, ma parimenti aggraziata, garantendo una solidità strutturale di grande rilievo, soprattutto se pensata per gli spazi aperti dove gli agenti atmosferici possono intaccare la superficie. Il ferro, com’è noto, resiste bene alle usure, a fronte di piccoli accorgimenti di manutenzione.
Recensione, prezzi e opinioni delle 5 migliori scale a chiocciola:
-
Scalant Scarvo – Scala a spirale in acciaio
- Scala in acciaio con diametro 130 cm, 12 salite (11 scalini + 1 pianerottolo), altezza fino a 282 cm
Il modello di questa scala a chiocciola Scalant ha un diametro di 130 cm. Presenta una struttura a spirale composta complessivamente da 11 scalini e 1 pianerottolo. Raggiunge quasi i 3 metri d’altezza e permette una regolazione personalizzata della stessa.
L’altezza del passo è estensibile da un minimo di 18 a un massimo di 23,5 cm. Il passaggio libero misura circa 60 cm e la profondità di entrata rilevata non supera i 26 cm. Realizzata interamente in acciaio pregiato, ringhiera e corrimano compresi, è ideale per esterni grazie alla sua resistenza all’usura.
Il materiale di fissaggio è in acciaio inossidabile. Si posiziona facilmente anche in autonomia, perché ha un montaggio facile.
-
Scala a chiocciola in legno
Mobirolo è una delle aziende leader della produzione di scale a chiocciola per interni. Questo modello misura 120 cm di diametro e presenta 13 gradini. La struttura degli scalini è realizzata in legno massello di faggio naturale Nova e la sua fabbricazione appartiene al Made in Italy al 100%.
Si sposa bene con arredi giovani e contemporanei grazie all’accostamento del legno ai colori tenui del corpo e ringhiera. La ringhiera si compone di 3 colonne per ogni gradino per offrire una maggiore sicurezza durante l’uso.
Il corrimano è realizzato in PVC con effetto legno, per abbinarlo al colore dei gradini. Si installa molto facilmente e ha una regolazione dell’alzata molto funzionale.
-
Mister Step Gamia – In legno e acciaio
No products found.
Questa scala a chiocciola ha una struttura in legno e acciaio. Presenta un’alzata regolabile e i gradini in legno massello di faggio, verniciato. I 2 strati di vernice utilizzati sono completamente atossici. La ringhiera e i supporti sono realizzati in acciaio, successivamente trattato con metodo a forno.
L’altezza che è in grado di coprire parte dai 273 cm fino a raggiungere i 299 cm. Il corrimano è in Moplen e il colore scuro noce-nero goffrato uniforme. Si adatta bene ad ambienti più classici, ma può essere abbinata anche ad arredi moderni con facilità. Disponibile in 3 diverse misure di diametro: da 120, 140 e 160 cm.
-
Scala a chiocciola Mister Step Exterior Zink
- Kit 12 gradini + 1 pianerottolo di sbarco universale + ringhiera
Pensata per un uso esterno, questo modello è realizzato in acciaio zincato, per resistere perfettamente alle usure del tempo e degli agenti atmosferici. Ogni componente utilizzato per il suo montaggio è stato realizzato in bagno di zinco, per risultare parimenti resistente. Presenta sistemi di regolazione innovativi e una forma ergonomica pratica e funzionale.
Le istruzioni di montaggio facilitano di molto le indicazioni di installazione necessarie e le operazioni risultano nel complesso semplici. Disponibile in più versioni, quella base presenta 12 gradini più 1 pianerottolodi sbarco universale. Si possono ottenere molte personalizzazioni, grazie a una vasta gamma di accessori disponibili.
-
Scala a chiocciola in legno Mobirolo
La scala a chiocciola in questione è realizzata in legno e presenta un diametro da 140 cm con 14 gradini complessivi, di Mobirolo Vogue Naturale. La sua altezza è regolabile da un minimo di 2,97 metri a un massimo di 3,27 metri.
La ringhiera è realizzata in acciaio inox e il corrimano è interamente in legno massiccio di faggio, per un design minimal moderno. Costruita interamente Made in Italy, ha una struttura in metallo che ne permette una resa estetica notevole. Si può acquistare anche con altre misure da 120 o 160 cm.