Miglior scala in legno: Guida alla scelta con classifica top5 e prezzi

Scala in legno

Chi desidera acquistare una scala in legno per i lavori di manutenzione in casa è approdato nel posto giusto. Con questa guida forniremo dei consigli utili a questo fine e anche una classifica dei 5 prodotti migliori selezionati per qualità e recensioni.

L’esecuzione di piccoli interventi domestici richiede l’uso di strumenti specifici, come le scale portatili.

Esistono diverse tipologie di scale in legno da utilizzare durante i lavori Fai da Te e saper identificare la più indicata alle proprie esigenze è molto importante. Ogni prototipo ha delle caratteristiche peculiari che possono adattarsi meglio ad alcune funzioni e peggio in altre. Per fare chiarezza abbiamo, dunque, redatto questo contenuto.

In genere, le cose che valutiamo quando dobbiamo acquistare una scala sono: l’altezza che dobbiamo raggiungere, la capacità di carico, la maneggevolezza, la dimensione, la struttura e la stabilità che riesce a dare.

La presenza di tutti questi elementi insieme ci restituisce certamente un prodotto valido, che possiamo acquistare in tranquillità.

Da qui in poi, proveremo ad approfondire ognuno di questi aspetti singolarmente, cercando di comprenderne la loro importanza individuale e d’insieme.

Le scale in legno – Tipologie:

1
Biscottini Cassettiera Legno massello 140x142x42...
  • CASSETTIERA - Solida e versatile cassettiera bianca interamente realizzata in legno massello che...
2
Scala semplice in legno: gradini profondi 8cm
  • Lunghezza 2,75m; larghezza 38cm., Altezza massima raggiungibile : 2,55mt
3
Scala per soppalco chiudibile in legno naturale
  • Si chiude a filo muro quando non serve e libera lo spazio a terra immediatamente.
Offerta 4
Foppapedretti Lascala, Scala 5 Gradini, Naturale
  • Scala pieghevole con ruote a 5 gradini
5
REPLOOD Scala Scaletto Sgabello in Legno Di Faggio...
  • Bellissima Scala scaletto in legno di faggio naturale 4 ripiani,con sistema system secury.

6
Scaletta a forbice in legno di pino, doppia...
  • In legno di pino di prima qualità. Ideale per pittori, muratori e elettricisti, installatori.
7
Artesanía Latina 22800. Modellino di Nave in...
  • Una volta finito, il modellino di nave in legno è lungo 1032 mm, alto 624 mm e largo 350 mm

Iniziamo col cercare di capire quanti tipi di scale in legno esistono, posto che ci stiamo riferendo alle scale in legno per interni ad uso manutentivo e non alle classiche scale deputate al raggiungimento di piani superiori.

La differenza tra pioli e gradini è che i pioli hanno una profondità ridotta e servono solo ad attraversare il dislivello senza restare a lungo con i piedi posizionati sulla scala. I gradini, al contrario, hanno una superficie più ampia e permettono di appoggiare più della metà del piede per conferire una stabilità anche di lungo periodo.

I prezzi delle scale in legno. Il costo di una scala in legno è legato alla tipologia scelta.

  • La scala da appoggio in legno

Tra tutte le scale in legno, questo è il modello più comune: si tratta di un unico blocco con fasce laterali che uniscono i pioli, o i gradini, interni.

Per utilizzarla, è necessario un appoggio ad una superficie piana. Si adatta bene sia a lavori di manutenzione interni che esterni all’abitazione. Raggiunge lunghezze variabili, che toccano anche i 5 metri.

Sulla base della struttura della scala in legno d’appoggio possiamo distinguere:

la versione semplice ad un solo tronco, pronta all’uso, con altezza fissa, priva di sostegno proprio;

la variante innestabile, detta anche all’italiana, con altezza variabile, formata da due o più tronchi collegati all’estremità;

a sfilo, a due o tre tronchi, che scorrono parallelamente uno sull’altro. Questo modello risulta privo di sostegno proprio e la sua lunghezza può variare anche di un solo piolo per volta. Quanto al meccanismo di allungamento, può essere a mano o a fune.

La scala in appoggio è meno stabile del modello doppio, perché necessita di una superficie con la quale sostenersi.

  • La scala in legno doppia

Scala in legno doppia

Un’altra forma molto conosciuta di scala in legno è quella doppia. Viene definita in questo modo perchè è composta da due diversi tronchi contrapposti, agganciati nella parte alta.

Talvolta, l’elemento unificante degli assi è costituito da semplici giunzioni laterali, oppure da una base unificante dove è possibile poggiare i piedi o eventuali oggetti. Si tratta di un modello con lunghezza fissa, che però si presenta in varie versioni disponibili.

Risulta molto resistente in tutte le circostanze d’impiego ed ha un peso maggiore delle scale in alluminio. Un particolare tipo di scala doppia è la scala di legno trevigiana, utilizzata tipicamente dagli elettricisti, perché offre un ottimo isolamento termico.

In commercio esistono diversi tipi di scale doppie, ma la caratteristica che le accomuna è il fatto che per legge non possano superare i 5 metri d’altezza. Altro dato comune è che, una volta aperte, si reggono in piedi da sole. Questo principio è stabilito dal D.P.R. n. 547/55 Art. 21. Sotto il profilo della struttura possiamo distinguerle in:

scale doppie ad un tronco di salita, con gradini o pioli, che permettono di salire e scendere soltanto da un lato;

scale doppie a due tronchi di salita, con gradini o pioli, che consentono di essere utilizzate da entrambi i lati.

Tra le cose da valutare prima di acquistare una scala in legno doppia vi è, anzitutto, il tipo di attività da svolgere; successivamente, bisogna verificare che il modello scelto sia idoneo per l’altezza da raggiungere e che abbia una struttura sana e priva di usure.

  • La scala a sfilo

Siamo abituati a pensare che la scala a sfilo sia realizzata soltanto in alluminio, invece è possibile trovarla anche in legno.

Si tratta di un modello utilizzato per lo più per lavori professionali, perché ha un montante ampio: caratteristica che la rende molto stabile rispetto ad altre tipologie in commercio.

Nelle versioni più alte, é dotata anche di una barra centrale che aumenta ancora di più la stabilità di chi che deve lavorare a quote maggiori. Si puó utilizzare su dossi o falsi piani, oppure su altre superfici non omogenee.

  • La scala agricola

Seppur studiata per esigenze legate all’agricoltura, la scala in legno può essere anche di tipo agricolo. Presenta una forma a trapezio particolare che la rende adatta a tutti gli interventi di cura del verde, come la potatura di piante ed arbusti, ma viene usata tipicamente per la raccolta.

La sua struttura presenta un aspetto a forma di cono, con gradini che sono progettati per non appesantire piedi e gambe anche dopo molte ore di utilizzo. Non manca di offrire un’ottima stabilità, anche in caso di terreni piuttosto frastagliati.

Una volta elencate le principali tipologie delle scale in legno per lavori di manutenzione hobbistica, isoliamo la nostra attenzione sui modelli maggiormente utilizzati: la scala doppia e la scala da appoggio.

Cosa valutare prima di acquistare una scala in legno?

La scelta del giusto modello di scala in legno permette di acquistare un prodotto perfettamente adatto al tipo di lavoro che si andrà a svolgere.

In genere, le scale doppie sono le più versatili e anche le più sicure, ma anche le altre versioni, se utilizzate nel modo corretto, non presentano alcun problema.

Gli aspetti da considerare prima dell’acquisto, però, non si esauriscono con la tipologia del modello di scala ma si spingono oltre. In particolare, bisogna verificare:

  • la portata massima, in termini di peso sostenibile che in genere si aggira intorno ai 120 – 150 Kg;
  • l’altezza, se fissa o estensibile;
  • la dimensione, soprattutto in considerazione di un eventuale trasporto;
  • la presenza di gradini o pioli, per il comfort necessario;
  • la presenza o meno della pedana d’appoggio nella parte alta.

Sono tutti dettagli che consentono di assicurarsi un acquisto corretto, pienamente rispondente alle proprie esigenze.

Concluse le dovute premesse, vi presentiamo adesso la classifica con i 5 modelli migliori di scale in legno. Ci auguriamo possa esservi d’aiuto nella scelta.

Recensione con prezzi delle migliori scale in legno:

miglior scala in legno

  • Nbrand – Scalotto in legno a 7 gradini

Questa scala in legno presenta una struttura doppia ad unico tronco di salita, con 7 pioli complessivamente. Sulla base delle estremità è dotata di appositi rivestimenti in gomma che ne danno una stabilità maggiore, grazie ad una perfetta aderenza al pavimento.

Pesa circa 3 Kg e raggiunge un’altezza massima di 181 cm, non estensibile. La capacità di carico tocca gli 80 Kg e sulla parte superiore presenta una comoda base d’appoggio per riporre eventuali strumenti di lavoro.

Pesando meno di altri modelli in commercio, risulta molto comoda e maneggevole negli spostamenti.

  • Foppapedretti – Scala a 6 gradini

Offerta
Foppapedretti Lascala, Scala 6 Gradini, Naturale
  • Scala pieghevole con ruote a 6 gradini

Questo modello di scala a 6 gradini è pieghevole e con ruote. Ha un doppio blocco di sicurezza ed è dotata di una solida barriera protettiva che la rende comoda e sicura in molte circostanze d’impiego.

Le ruote alla base aderiscono perfettamente alla superficie d’appoggio e durante l’apertura restano sollevate per non influire sulla sua stabilità. Da chiusa occupa pochissimo spazio: 149 x 12 x 47 cm, una volta aperta supera i 2 metri d’altezza.

Ampia pedana sulla parte finale e vano porta attrezzi incluso. Struttura antiscivolo di ciascun gradino. Appartiene ai prodotti rigorosamente Made in Italy.

  • Scala Expert – Scala in legno per nicchie

Scala in legno: gradini da 8 cm.
  • Scala a giorno/tipo soppalco, in legno, altezza massima raggiungibile:, 2,82 m, larghezza: 40...

Ideata per un uso frequente, questo modello di scala in legno è a tronco unico. Assicura una salita e una discesa pienamente comfortevoli, grazie alla presenza di gradini, e non pioli, molto ampi per la solcata.

Misura circa 2 metri e 37 centimetri in altezza e non supera i 90 cm di ingombro a terra. Permette una portata massima di peso rispondente a 150 Kg ed è conforme alla normativa EN131. Pur avendo un’altezza fissa non estensibile la si può acquistare in più varianti: da un minimo di 2,13 m a un massimo di 3,09 m, per soddisfare tutte le necessità.

  • Scala Expert – Scala agricola in legno

No products found.

Chi necessita di un modello di scala ad uso specifico, questa scala in legno agricola è l’ideale per compiere tutti i lavori manutentivi di giardini e spazi verdi, inclusa la raccolta di frutta e la potatura di arbusti.

Presenta una struttura trapezoidale tipica di questi modelli ed ha una lunghezza fissa, che però si può scegliere in ben 11 diverse varianti: da un minimo di 1,50 m a un massimo di 4 m.

Consente una posizione molto comoda sui gradini, realizzati in robinia francese, che hanno una profondità di circa 7 cm l’uno e sono rivestiti di una superficie antiscivolo. Supporta circa 150 Kg di peso ed è trattata con materiale idrorepellente.

  • Facal – Scala legno doppia salita

Facal propone questo modello di scala in legno a doppia salita composta da 6 pioli. Risulta realizzata a norma di legge ed ha una portata massima di 100 Kg.

I montanti sono realizzati in legno di pino e misurano 25 x 60 mm. I pioli sono realizzati in legno di faggio con una verniciatura in trasparenza che conferisce una leggera lucidità.

L’altezza della scala è fissa e corrisponde a 160 cm. L’altezza raggiungibile per l’esecuzione del lavoro, invece, è di circa 270 cm. Complessivamente pesa quasi 6 Kg e da chiusa occupa pochissimo spazio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here