Per sfruttare al meglio gli spazi o i soffitti alti, molti decidono di predisporre all’interno degli appartamenti un soppalco che possa svolgere la funzione di ripostiglio o di un vero e proprio secondo piano.
Tuttavia, per creare un collegamento tra questa zona e l’effettivo alloggio è indispensabile utilizzare le scale per soppalchi.
Queste possono essere removibili oppure fisse e nella maggior parte dei casi presentano una struttura decisamente meno ingombrante rispetto a quelle in muratura.
Contents
Quali sono le caratteristiche delle scale per soppalchi?
- Si chiude a filo muro quando non serve e libera lo spazio a terra immediatamente.
- scala retrattile in acciaio zincato per soppalchi
- Kit base 11 gradini in faggio + ringhiera interna
- Si chiude a filo muro quando non serve e libera lo spazio a terra immediatamente.
- √Multiuso: Perfetto per Lavori Domestici Interni e Attività All'Aperto, Manutenzione Di Edifici,...
Le scale per soppalchi sono differenti da quelle tradizionali principalmente per la struttura e di conseguenza per la dimensione.
Queste, infatti, presentano una forma esile ma allo stesso tempo resistente e solida. Grazie a questa caratteristica, le scale per soppalchi possono essere installate in maniera fissa oppure, nel caso in cui siano dotate di una botola, sfruttando il cosiddetto metodo a scomparsa.
In quest’ultimo caso, la scala retrattile può essere estratta all’occorrenza e riposta in un apposito vano che ne occulta la vista diventano parte integrante di un’eventuale ringhiera o muratura che delimita il perimetro del soppalco.
Pertanto, i produttori scelgono materiali specifici per la realizzazione come legno, acciaio inox, il ferro battuto, alluminio che garantiscono leggerezza, affidabilità e resistenza.
Specialmente quando la scala per soppalco è retrattile, queste caratteristiche sono indispensabili affinché il sistema di cerniere che ne consente l’apertura e la chiusura risulti durevole nel corso del tempo e con l’utilizzo frequente.
Infine, le scale per soppalco, a differenza delle normali scale in muratura, sono dotate di un sistema anti-scivolo che acuisce il grip della scarpa sui pioli e ne rende l’utilizzo ancor più confortevole e sicuro.
Scaletta per soppalco: Come scegliere la migliore per la propria casa
- Scala Retrattile Pantografo Soffitta Fornitura Standard : Pacco scala colore acciaio, Pannello in...
- Serratura zincata per scala a pantografo retrattile Misura totale: 9 x 9 cm Interasse fori: 5,5 x...
- SCALA DI COORDINAZIONE: migliora coordinazione e velocità con la scala per allenamento sportivo di...
Per acquistare la scaletta per soppalco più adatta alle proprie esigenze è sempre consigliabile valutare interamente le proprie necessità.
In generale, quando si ricerca il prodotto più giusto da acquistare bisognerà tenere in considerazione:
- l’altezza del soppalco:
la lunghezza della scala deve dipendere dall’altezza del soppalco o della soffitta. Per evitare che la scala non arrivi a terra o viceversa, che sia troppo lunga e scivoli sul pavimento è opportuno calcolare precisamente questo valore. Generalmente le aziende offrono la stessa scala di lunghezze differenti;
- la larghezza dell’apertura:
per ottenere questo valore bisognerà fare riferimento alla larghezza dell’entrata del soppalco o della soffitta. Che sia in muratura o a ringhiera, la misurazione dovrà essere eseguita scrupolosamente soprattutto nel punto in cui la scala andrà fissata.
Inoltre, conoscere esattamente la larghezza è indispensabile per chi desidera acquistarne una con botola integrata che permette di oscurarne la vista dando all’ambiente un aspetto più ordinato e curato;
- tipologia di scala:
in commercio è possibile reperire scale da soppalco verticali e a chiocciola. La prima si presenta come una classica scala a pioli mentre la seconda è realizzata con la struttura a spirale.
Quest’ultima viene generalmente fissata e dunque non può essere riposta mentre, quella standard, è dotata di cerniere e molle che consentono di nasconderla in un’apposita botola. Per questa ragione è consigliabile scegliere una scaletta per soppalco anche valutando la frequenza di utilizzo.
Una scala retrattile è maggiormente adatta a usi sporadici mentre quella fissa a usi frequenti o quotidiani. Non solo, la scala a chiocciola viene considerata come un vero e proprio elemento d’arredo. Per questa ragione i produttori ne realizzano di forme, colori e materiali differenti affinché possano adattarsi perfettamente allo stile di ogni casa;
- scala a scomparsa o fissa:
i modelli più comuni di scale per soppalco sono indubbiamente quelli a scomparsa, ovvero quelle cosiddette retrattili.
Tuttavia, così come succede per le scale a chiocciola, esistono modelli di scala verticale fissi. In questo caso non è necessario un pannello per coprirla una volta chiusa e non sarà possibile riporla qualora non dovesse essere utilizzata.
Le 5 migliori scale per soppalchi con opinioni e prezzi:
-
Expert-Scala – In alluminio per soppalco
No products found.
Tra le migliori scale per soppalco e soffitta vi è senza dubbio Scala Expert-Scala in alluminio per soppalco. Realizzata in robusto alluminio, dispone di comodi gradini profondi 15 cm con scanalature antiscivolo.
Questa scala è inoltre dotata di 2 corrimano laterali per garantire massima sicurezza sia durante la salita che la discesa. I montanti di 30×60 cm e l’inclinazione di 60° sono studiati per rendere la scala estremamente stabile.
Per questa ragione, l’azienda ha provvisto le scale di gommini antiscivolo e di ganci per fissarla una volta installata.
-
Mister Step UP – Scala retrattile per soppalco con botola in legno
- scala retrattile in acciaio zincato per soppalchi
Nella liste delle migliori scale per soppalchi è possibile menzionare Mister Step UP scala retrattile per soppalco.
Tale scala retrattile, infatti, è realizzata in resistente acciaio zincato ed è dotata di una botola (70×100 cm e 15 mm di spessore) in legno di pioppo multistrato per contenere la struttura quando si desidera richiuderla.
La struttura di 250 cm è composta di 9 gradini di larghezza 35 cm e di un corrimano telescopico posizionato sul lato destro. Al termine della scala sono inoltre previsti due maniglioni di sbarco in acciaio zincato con diametro di 3 cm e una piastra di ancoraggio per la botola.
Tra le caratteristiche strutturali della scala vi sono poi il pacco anch’esso in acciaio zincato, scanalature antiscivolo su ciascun gradino, leve con bulloni per regolare la scala, angolari di rinforzo, gommini antiscivolo, ammortizzatori e molle per accompagnare la salita e la discesa.
Per garantire massima sicurezza i propri clienti la scala è stata sottoposta a tutti i test previsti dalla normativa europea UNI EN 14975:2007 in materia di portata, stabilità e resistenza.
-
Alufix – Scaletta per soppalco retrattile
- Ideale per ambienti piccoli.
La scala per soppalchi Alufix rappresenta la soluzione ideale per collegare un piano rialzato con un sistema a scomparsa da estrarre all’occorrenza.
Il carrello dotato di dual-sprung, permette di riporre o estrarre la scala comodamente e senza fatica. Pratico, sicuro e comodo, questo modello consente un’installazione rapida sia sul portello del soppalco che a parete, grazie al posizionamento flessibile.
Alufix è altresì dotata del palo di manovra per aprirla e chiuderla in qualunque momento. Il battistrada di 78 mm, e l’altezza adattabile a soffitti di 2,19 m o 2,46 m la rende pratica da utilizzare, adattabile alla maggior parte degli appartamenti ed estremamente sicura.