Le scarpe antinfortunistiche Goodyear sono praticamente da sempre tra le più apprezzate in assoluto, in quanto permettono di lavorare nella sicurezza più totale, assicurando al tempo stesso massima protezione e comfort ad alti livelli.
Sono infatti pensate appositamente per chi sta tutto il giorno in piedi e per chi deve muoversi per gran parte del proprio turno lavorativo.
Il metodo della vulcanizzazione della gomma dell’800 è tuttora impiegato nella produzione delle scarpe da lavoro Goodyear!
Al brand statunitense, tra i leader di mercato nell’ambito dei pneumatici e degli oggetti in gomma, l’esperienza nella produzione di materiali così sofisticati è servita moltissimo in fase di progettazione delle sue calzature antinfortunistiche che rispettano appieno tutte le normative in materia di sicurezza del lavoro.
Buona parte del successo di questa splendida realtà imprenditoriale statunitense, spetta di diritto a Charles Goodyear, rinomato inventore statunitense che in pieno ‘800 aveva ideato un rivoluzionario metodo per la vulcanizzazione della gomma, il cui brevetto venne registrato nel 1844.
In cosa consisteva? Sostanzialmente, era sufficiente aggiungere al lattice dell’albero della gomma, qualche percentuale minima di zolfo. A seguito del tradizionale processo di riscaldamento, la gomma non solo diventava ancora più elastica, ma appariva decisamente più resistente ai solventi.
Da quei tempi, ne è passata di acqua sotto ai ponti e Goodyear impiega tuttora questo rivoluzionario metodo sia nella produzione delle scarpe da lavoro che nei pneumatici.
Contents
Scarpe antinfortunistiche Goodyear: Perché piacciono ai lavoratori?
Ciò che rende le calzature antinfortunistiche Goodyear come le migliori sul mercato è il mix di tutta una serie di fattori che contribuiscono a dare allo storico brand di Akron un importante vantaggio competitivo.
- Sicurezza S1P nominale – Questa scarpa di sicurezza ha una protezione per le dita, testata con...
Nello specifico:
- Sistemi di protezione all’avanguardia in termini tecnologici:
molti dei modelli di ultima generazione possono contare su una lamina anti-perforazione di tipo non metallico.
Secondo numerosi test che Goodyear effettua prima di mettere in commercio il prodotto finale, la lamina anti-perforazione non metallica, a differenza della versione in acciaio, assicura la protezione dei piedi al 100%, confermandosi al tempo stesso estremamente flessibile ed ottima in quanto ad isolamento termico.
- Intenzione di mettere sul mercato solo ed esclusivamente articoli d’élite, in termini di qualità:
test di ricerca confermano che le prestazioni offerte dal puntale, in materia di resistenza agli urti, dalle suole, in quanto a caratteristiche anti-scivolo, e dalla gomma, in termini di resistenza, a sono superiori a numerosi modelli della concorrenza.
Non è un caso, se in più di un’occasione, Goodyear ha messo in commercio alcuni modelli che hanno ricevuto ambiti premi e illustri riconoscimenti, quali ad esempio “le calzature antinfortunistiche dell’anno“.
Non a caso, come si evince dalle innumerevoli recensioni che è possibile leggere sulle community dedicate alla sicurezza nel mondo del lavoro o ancora sui forum tematici, le scarpe antinfortunistiche Goodyear durano molto di più rispetto allo standard medio.
- Comodità über alles:
i modelli invernali sono impermeabili e mantengono i piedi al caldo, mentre i modelli estivi garantiscono un’eccellente traspirazione e tutta la protezione necessaria per lavorare al meglio nella più assoluta sicurezza.
Ciò è possibile, perché Goodyear investe molto nella tecnologia e nella ricerca di materiali traspiranti della tomaia e dei dettagli.
Il nabuk, il tessuto scamosciato, il poliuretano sono alcuni dei materiali maggiormente usati, per il semplice motivo che, oltre a garantire il miglior comfort possibile, in quanto non affaticano e non stressano i piedi, rappresentano un plus tutt’altro che indifferente in termini di estetica e di design.
I consumatori, in quest’ottica, infatti, si sono evoluti decisamente: oggigiorno, le scarpe di sicurezza non sono solamente un articolo funzionale, deputato alla protezione dei piedi sul posto di lavoro, ma anche un prodotto dove la bellezza delle forme, l’impatto visivo e i colori contano molto.
Ed i fattori di natura estetica, si sa, giocano un ruolo importante anche in fase di acquisto. D’altronde, si sa, anche l’occhio vuole la sua parte e il team di Goodyer, in questo senso, si dimostra molto attento e sensibile nei confronti delle richieste di un mercato oggigiorno sempre più esigente e con bisogni divenuti con il passare del tempo sempre più selettivi.
Ecco, quindi, perché le soluzioni sportive che ricordano molto da vicino le scarpe da tennis, anche se sono sempre calzature infortunistiche, sono sempre più in uso. Molti lavoratori, infatti, una volta finito il loro turno di lavoro, con scarpe di questo tipo, escono dall’azienda e portano a termine faccende individuali, quali ad esempio recarsi in un supermercato a fare la spesa.
Anche la soletta estraibile in tutti i modelli va letta come questione prettamente collegata al comfort ai massimi livelli. Questo aspetto accomuna praticamente tutte le scarpe da lavoro targate Goodyear.
- Verifica della qualità:
Il reparto di ricerca e sviluppo della Goodyear ha il compito di effettuare tutte le verifiche del caso, prima che i modelli di calzature antinfortunistiche vengano immessi sul mercato.
Per l’occasione, vengono adottati protocolli molto rigidi in termini di verifica della qualità e della sicurezza. Ed è giusto così: non va dimenticata, infatti, la delicatezza del tema che coinvolge le aree della sicurezza sul posto di lavoro e soprattutto la salute dei lavoratori.
Quali sono le migliori scarpe antinfortunistiche Goodyear? Classifica e prezzi:
- CONFORTEVOLE: il materiale superiore delle nostre scarpe antinfortunistiche è realizzato in mesh...
Pertanto, presentiamo una cernita delle migliori scarpe antinfortunistiche Goodyear. L’intento è quello di facilitare la scelta dell’articolo più adatto alle esigenze personali.
-
Goodyear G318/3054
Questo, almeno secondo il nostro punto di vista, è il miglior modello delle migliori scarpe antinfortunistiche Goodyear. La resistenza della tomaia è davvero di alto livello: merito della qualità dei materiali tecnici su cui il brand statunitense ha investito. Su tutti il nabuk ingrassato che compone appunto la pelle della tomaia, il materiale composito delle suolette e del puntale ed infine il poliuretano a doppia intensità delle suole alte. Per questo motivo, il modello di calzature da lavoro in questione è particolarmente impiegato nella stagione invernale, specie nei contesti lavorativi umidi, dove si avverte un abbassamento di temperatura di circa 2 o 3 gradi centigradi rispetto all’esterno.
Le Goodyear G318/3054 appartengono alla categoria S3 ed offrono prestazioni degne di note in termini di suola antistatica e anti-scivolo, grazie anche alla presenza di un inserto posteriore, realizzato in materiale termoplastico elastico (TPU), che ha il merito di avere un’eccellente tenuta all’abrasione e agli agenti chimici i qualsiasi tipologia. Ottima la presenza della lama anti-perforazione e del sistema antishock, in quanto assicurano una protezione al 100% nell’area del tallone. In quanto ad idrorepellenza, test condotti in laboratorio dimostrano la resistenza delle Goodyear G318/3054 alle infiltrazioni di acqua per la bellezza di 60 minuti. Anche a fronte di immersione completa.
Leggerezza e resistenza in una soluzione performante, insignita della certificazione CE EN ISO 20345:2007. Insomma, le scarpe di sicurezza ideali per chi lavora nei cantieri.
-
Goodyear GYSHU1503
- Materiale esterno: Sintetico
In termini di forma e colori, più che calzature di lavoro, le Goodyear GYSHU1503 sembrano a tutti gli effetti delle scarpe da ginnastica. Il punto di forza di queste scarpe antinfortunistiche risiede nel comfort ai massimi livelli, specialmente per i piedi dalla pianta larga. L’areazione sulle punte è una caratteristica che non passa certamente inosservata.
Inoltre, queste calzature sono davvero piacevoli al tatto ed estremamente leggere (476 grammi), al punto che utilizzarle per 8 e passa ore sul posto di lavoro non stresserà minimamente i piedi, specie nelle zone sensibili, vale a dire pianta e tallone. Il punto di forza delle Goodyear GYSHU1503 è che sono comode come scarpe da tennis. Quindi, dal punto di vista estetico, sono molto belle. Di converso, però, non sono impermeabili e, quindi, non propriamente adatte a tutti i contesti lavorativi.
-
Goodyear G1383014
Modello di calzature antinfortunistiche tipicamente estivo, come si evince dalle suole basse. Le Goodyear G1383014 fanno parte della categoria S1 e non a caso vanno per la maggiore in estate e negli ambienti asciutti. Lo stile moderno insieme alla chiusura a stringhe contribuiscono a dare a queste calzature da lavoro un forte impatto visivo. Nulla a che vedere con le classiche scarpe antinfortunistiche che, diciamolo pure, non sempre sono il massimo in termini di design.
Per le Goodyear G1383014, la multinazionale statunitense ha investito molto sulla ricerca dei materiali, davvero all’avanguardia in termini qualitativi: il rivestimento in poliuretano e mesh si rivela davvero il top in quanto a comfort. E se a questo parametro si aggiunge la qualità della fodera realizzata in tessuto sintetico, la resistenza al calore da contatto delle suole in gomma, ottime tra le altre cose per la loro azione antiscivolo su carburanti e oli di qualsiasi tipo, e la protezione più completa data puntale in acciaio inox, eccellente in caso di urti accidentali e di pressioni, non stupisce più di tanto il fatto che il modello in oggetto risulti uno dei più venduti in assoluto sui vari portali di e-commerce. La certificazione CE EN ISP 20345: 2011 è la classica ciliegina sulla torta.
-
Goodyear G1383011
Queste calzature da lavoro, di categoria S2, si contraddistinguono per linee moderne ed un’eccellente chiusura a stringhe. Nonostante siano a suole bassa, utilizzarle nella stagione invernale caratterizzate da temperature rigide non è affatto un problema, visto che tengono i piedi al caldo, garantendo sicurezza e comodità come poche scarpe antinfortunistiche sono in grado di fare.
Se ciò è possibile, il merito spetta di diritto alla qualità delle materie prime: le Goodyear G1383011 presentano una tomaia traspirante in nabuk con un rivestimento realizzato in poliuretano e mesh, la fodera in tessuto sintetico e le suole in tessuto composito, anti-perforazione. Che dire della suola? Realizzata in gomma ed EVA, assicura massima resistenza al calore da contatto e un’eccellente azione antiscivolo su idrocarburi ed oli d vario tipo.
Forse sono leggermente più pesanti della media. L’intento dichiarato del produttore è comunque quello di mettere sul mercato una scarpa economica, perfetta nella protezione dei piedi e delle caviglie. Nel primo caso, non si ha la sensazione di indossare ai piedi quelli che nell’immaginario collettivo solitamente vengono definiti come dei mattoni. Nel secondo caso, invece, si evitano i rischi di distorsioni.
Insomma, le Goodyear G1383011 sono calzature antinfortunistiche molto in uso sia nei nel settore meccanico che nelle falegnamerie.
Completa il tutto la certificazione ISO 20345 S1 CE.
-
Goodyear G138/2400
Terminiamo l’elenco delle migliori scarpe antinfortunistiche Goodyear, segnalando questo modello basso, di categoria S1, munito di una chiusura con stringhe che assicura tutto il comfort necessario per lavorare nella più totale sicurezza. Con un peso appena superiore ai 500 grammi, il modello in oggetto appare estremamente leggero e può essere indossato per l’intera durata del turno lavorativo, senza affaticare i piedi. Merito questo di una tomaia traspirante, decisamente innovativa per qualità delle materie prime: un tessuto scamosciato di nuova generazione che, di fatto, rappresenta un’esclusiva. Lo stesso discorso in termini di qualità delle materie prime è valevole anche per la suola che ha nella flessibilità e nella resistenza i suoi punti di forza.
La combinazione poliuretano e nitriti, infatti, va per la maggiore anche in altri modelli targati Goodyear. Ottimo infine l’inserto, come di tradizione realizzato in materiale termoplastico elastico (TPU) e posizionato nella zona dei talloni: l’assorbimento dell’energia da pressione, infatti, è ai massimi livelli.
Menzione speciale, poi, la meritano di sicuro i grip, davvero validi su tutte le superfici, e le cuciture, davvero di pregevole fattura. Se solo la suola fosse leggermente più imbottita, sarebbe stato il top. Ma la produzione di Goodyear, in qualità di reparto, ha lavorato in maniera a dir poco eccellente su questo modello.
In professioni del comparto elettrico ed idraulico, oltre nei montaggi, queste scarpe antinfortunistiche sono molto in uso. La loro certificazione di riferimento è la EN ISO 20345.
Conclusioni:
In riferimento alla scelta delle migliori scarpe da lavoro Goodyear, è sempre opportuno controllare la presenza della garanzia della CE. Quest’ultima, infatti, indica chiaramente che le calzature antinfortunistiche Goodyear sono perfettamente adatte allo svolgimento delle mansioni. Il tutto, naturalmente, all’insegna della sicurezza più totale.