Tagliaerba Alpina – Guida all’acquisto con classifica dei 5 migliori

Tagliaerba Alpina

Chi ama prendersi cura del proprio terreno e giardino deve necessariamente utilizzare un tagliaerba a scoppio Alpina, il quale rappresenta lo strumento perfetto grazie al quale l’erba non diviene un problema fastidioso da combattere, rendendo ogni tipo di superficie perfetta.

Vediamo quindi come bisogna scegliere questo genere di strumento per poi focalizzarsi sui migliori tagliaerba Alpina presenti in commercio.

Guida alla scelta del miglior tagliaerba Alpina:

Offerta 1
Alpina Rasaerba a Scoppio AL5 46 SA, Larghezza...
  • Potente tagliaerba a scoppio con larghezza taglio di 46 cm, robusto e maneggevole, per giardini con...
2
Alpina Tagliaerba Elettrico AL1 38 E, Larghezza...
  • Tagliaerba elettrico compatto e maneggevole, Ottimo per tagliare l’erba di giardini piccoli
3
Alpina Rasaerba a Batteria AL1 3420 Li Kit,...
  • Compatto tagliaerba senza filo con larghezza taglio di 34 cm, leggero e maneggevole, per giardini...
5
6
Alpina AL5 4648 S Li Kit Tagliaerba a batteria
  • Raccoglie residui di potatura in uno spazioso sacco da 60 litri

Il tagliaerba Alpina deve essere scelto in base alle proprie esigenze e pertanto occorre puntare su un modello elettrico oppure a scoppio.

La differenza, oltre essere presente nel tipo di alimentazione, riguarda anche l’autonomia e i consumi: a seconda delle dimensioni del proprio terreno è dunque possibile scegliere la versione del tagliaerba Alpina che meglio si adatta alle proprie esigenze.

Ovviamente occorre prendere in considerazione anche le dimensioni dell’articolo e il suo peso, in maniera tale che si abbia l’occasione di svolgere una mansione abbastanza piacevole e si possano evitare potenziali situazioni dove l’erba non viene tagliata in modo preciso.

La lama deve essere resistente e in grado di offrire un taglio ottimale, quindi garantire il massimo livello di precisione e soprattutto la possibilità di regolare il suddetto taglio, facendo in modo che lo stesso sia soddisfacente.

Infine è bene valutare anche la capienza del sacco che consente la raccolta dell’erba, in modo tale che il lavoro che viene svolto possa essere definito come soddisfacente sotto ogni punto di vista.

Classifica, opinioni e prezzi dei 5 migliori rasaerba Alpina:

Miglior rasaerba Alpina

  • Alpina AL5 46 SA – Miglior tagliaerba Alpina

Offerta
Alpina Rasaerba a Scoppio AL5 46 SA, Larghezza...
  • Potente tagliaerba a scoppio con larghezza taglio di 46 cm, robusto e maneggevole, per giardini con...

Tagliaerba robusto adatto alla cura di prati di medie-grandi dimensioni. La scocca in acciaio ne garantisce la resistenza, superiore rispetto ad altri tagliaerba di materiali diversi.

E non solo, il paraurti posteriore protegge la lama da eventuali danni, mantenendo la sua integrità nel tempo.

Accessibile a tutti perché facile da usare, infatti il motore a trazione posteriore agevola la guida, non solo in pianura, ma anche su pendii e salite. Inoltre, il manico ergonomico è regolabile in altezza, quindi si adatta a persone di qualsiasi statura.

Forse non tutti apprezzano la cordicella per l’avviamento a strappo, tuttavia il Motore STIGA ST140 da 139 cc con sistema auto-choke garantisce l’accensione al primo colpo.

Il sacchetto può essere tranquillamente lavato con acqua, rimovibile e svuotabile senza problemi grazie alla maniglia superiore antiscivolo.

La larghezza taglio è di 46 cm, disponibile in 6 posizioni. Nessun filo d’erba sfugge alla lama perché dotato di un pettine che alza l’erba prima del taglio.

  • Alpina AL5 4648 S

Alpina AL5 4648 S Li Kit Tagliaerba a batteria
  • Raccoglie residui di potatura in uno spazioso sacco da 60 litri

Se detesti gli scarichi causati dai motori a scoppio, questo modello fa certamente al caso tuo. L’AL5 4648 S Li Kit ha due batterie al litio che non hanno nulla da invidiare ai motori da 2CV. E al contrario di quanto si possa pensare di una macchina a batteria, questa non dura neanche poco.

Si presta perfettamente per prati pianeggianti, in pendenza, e addirittura per aree accidentate. Questo grazie alla trazione posteriore che ne facilita l’uso rispetto ai modelli a spinta, che rendono il lavoro più faticoso.

Adatto soprattutto per coloro che vogliono un giardino ben curato, infatti, il taglio con un’ampiezza di 46 cm è facilitato dal pettine frontale che rende quindi la tosatura del prato omogenea.

I ciuffi d’erba tagliati vengono poi raccolti nel capiente cesto di 60L, il che permette di utilizzare la macchina a lungo prima che necessiti di essere svuotato. Per fare ciò, non c’è neanche bisogno di controllare, sarà l’indicatore “bag full” ossia “sacco pieno” a segnalartelo.

Oltre che per potenza, l’AL5 4648 S Li Kit è garanzia anche di durabilità, questo grazie al paraurti frontale estremamente resistente.

  • Alpina Bl 510 SBQ – Tagliaerba professionale Alpina

Alpina Bl 510 SBQ, Tagliaerba a Scoppio, 163 cc,...
  • Motore a scoppio bs da 163 cc con ready start

Il modello perfetto per tutti gli amanti dei terreni curati e di coloro che vogliono coltivare con perfezione e in modo naturale le proprie piante.

Questa versione di tagliaerba Alpina possiede infatti ben due funzioni di taglio, ognuna delle quali in grado di soddisfare le proprie esigenze: il primo modo è quello classico, ovvero il taglio dell’erba a zero che permette effettivamente di rimuovere ogni singola traccia di verde in eccesso che non deve caratterizzare il proprio terreno.

Il secondo tipo di taglio prende il nome di funzione mulching e in questo caso occorre sottolineare come il suddetto taglio si focalizza sulla riduzione in poltiglia dell’erba: questa può poi essere utilizzata come concime naturale per le proprie piante, evitando quindi degli sprechi e utilizzo di sostanze che sono tutt’altro che ottimali per il proprio terreno.

Oltre a questo tipo di funzione, ovvero la scelta del taglio, occorre sottolineare come questo modello sia dotato di pratico raccoglitore da 55 litri, che permette di evitare che l’erba tagliata diventi un rifiuto poco piacevole da vedere.

Sul fronte accensione è invece possibile sfruttare la funzione ready start, che grazie alla pressione della leva offre la sicurezza di accendere il tagliaerba Alpina tirando una sola volta la corda dello scoppio del motore.

  • Tagliaerba Alpina BL 410 – Ottimo prezzo

Questo tagliaerba Alpina è oggetto di opinioni abbastanza ottime visto che si tratta di un modello elettrico in grado di far fronte a tutte le proprie esigenze, partendo dalla possibilità di regolare il taglio in cinque posizioni differenti.

Non solo rasatura completa del prato, ma anche semplice regolazione a 2 centimetri: per un giardino questo strumento diviene quindi indispensabile visto che l’erba può essere facilmente accorciata, offrendo l’occasione di avere un prato perfetto privo di fili d’erba eccessivamente alti e quindi poco piacevoli da vedere.

Il manico è molto ergonomico e quindi anche le operazioni di taglio che tendono a essere abbastanza lunghe non comportano la presenza di quei segni poco piacevoli sulle mani mentre, sul fronte della spinta, questa viene agevolata rispetto al modello prima descritto.

Il tagliaerba Alpina, infatti, possiede delle ruote con semplici e pratici cuscinetti a sfera che fanno in modo che la fase di spinta dello strumento sia meno complessa del previsto, evitando quindi una fatica eccessiva e problematiche di svariato genere mentre si utilizza il suddetto strumento.

  • Tagliaerba elettrico Alpina BL 380 E – Tagliaerba economico Alpina

Alpina Rasaerba Elettrico BL 380 E, Larghezza...
  • Leggero tagliaerba elettrico con larghezza taglio di 38 cm, robusto e maneggevole, per giardini con...

Modello molto interessante in termini di potenza, visto che questo sfrutta 1400 W e permette di regolare il taglio a una sola altezza, ovvero circa 40 millimetri.

In questo caso è possibile notare che quando ci si riferisce a questa versione di tagliaerba Alpina si fa riferimento alla classica macchina che consente solo di rasare il prato e non di accorciare leggermente l’erba.

Pertanto uno strumento che ha un solo tipo di utilizzo ma che, nella sua unica funzione, riesce a contraddistinguersi in maniera netta rispetto alla massa: l’erba viene tagliata in maniera omogenea e non necessita quindi di doppie passate che rendono la mansione noiosa e poco piacevole da svolgere, soprattutto se si dispone di poco tempo e non si ha voglia di rifinire il taglio dell’erba stessa.

Il difetto principale è dato dalla poca ergonomia del manico: tenere a lungo questo strumento e spingerlo potrebbe causare qualche piccola escoriazione alle mani e soprattutto un leggero mal di schiena, dato che si tratta di un modello pesante ma comunque dotato di ottime lame che assicurano un taglio dell’erba perfetto sotto ogni punto di vista.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here