Migliori tagliapiastrelle ad acqua: Classifica con prezzi (professionali ed economici)

Tagliapiastrelle ad acqua

I tagliapiastrelle ad acqua sono strumenti fondamentali per chiunque svolga un lavoro nel campo dell’edilizia, perché rispetto a una classica sega manuale per piastrelle permettono una velocità decisamente maggiore e quindi una produttività lavorativa senza paragoni comparata alla classica taglierina, e ovviamente con uno sforzo fisico minimo se non nullo.

Oramai questa tipologia di utensile è consolidata nel mercato, e se ne possono trovare modelli anche economici ma comunque di ottima qualità. Per questo motivo il loro impiego non si limita esclusivamente ai professionisti del settore o a chi comunque svolge un lavoro che richiede il taglio e la sagomatura delle piastrelle.

Anche gli amanti del fai da te e gli hobbisti possono trarre grande giovamento dall’uso dei tagliapiastrelle ad acqua, che sono conosciuti altresì come tagliapiastrelle elettrici ad acqua o taglierine ad acqua.

Questo è da attribuire, in linea generale, all’estrema versatilità e adattabilità di questo tipo di attrezzo, che lascia tuttavia anche un ampio posto alla facilità di utilizzo.

In definitiva dunque, a meno che non vengano presi in considerazione modelli altamente specialistici, il tagliapiastrelle ad acqua può essere usato da chi non è esperto del settore ma si sta cimentando in questa area del fai da te.

Come funziona il tagliapiastrelle ad acqua?

1
Einhell TC-TC 800 Tagliapiastrelle (220-240 V, 50...
  • Il banco in acciaio inossidabile robusto e facile da pulire (misure: 395 x 385 mm) è dotato di una...
2
MSW Tagliapietre ad acqua Macchina tagliapietre ad...
  • lama diamantata grande e di alta qualità, Ø 450 mm
3
Zipper Tagliapiastrelle STM350
  • Zipper ZI-STM350 Tavolo tagliapiastrelle pro 800 mm, 2000 W, interfaccia elettrica a quadretti con...
4
MSW Tagliapiastrelle ad acqua Tagliapiastrelle...
  • Potente motore da 1.500 W e 2.950 RPM per un funzionamento efficace
5
DeWalt Tagliapiastrelle Ad Acqua 250Mm 1600W 4200...
  • L'ampio campo di taglio consente tagli longitudinali fino a 610 mm; vaschetta di raccolta dell'acqua...
7
T-Mech Tagliapiastrelle Professionale Elettrico...
  • Taglia piastrelle ad acqua T-Mech con supporti

Se siete degli amanti del fai da te è possibile che non ne abbiate ancora utilizzato uno, e che dunque non ne conosciate il meccanismo di funzionamento.

Nel caso in cui vogliate acquistare uno di questi utensili, è bene conoscerne i principi di base in modo tale da poter acquisire più velocemente dimestichezza con il loro impiego e soprattutto evitare di ottenere un risultato che rischi di non soddisfarvi.

Inoltre, una volta imparato a conoscere il meccanismo di questi strumenti, avrete una maggiore consapevolezza in fase di acquisto e saprete sicuramente come muovervi nella scelta del modello più adatto per le vostre necessità. Vediamo dunque insieme il funzionamento dei tagliapiastrelle ad acqua.

La taglierina elettrica ad acqua è costituita da un ripiano in acciaio, le cui dimensioni chiaramente variano da modello a modello in funzione anche dell’impiego cui è destinato, ossia se aziendale, professionale, semi-professionale o hobbistico. Il piano, che è dotato di guide, è supportato da gambe che in molti casi sono regolabili e permettono dunque di scegliere a quale altezza lavorare.

Il piano, nei tagliapiastrelle detti radiali, è poi sormontato da un’asta parallela sulla quale è montata una sega circolare a nastro diamantato. In altri modelli la sega è inserita nel piano di lavoro.

Come potrete immaginare, essendo la sega l’elemento che determina il taglio vero e proprio e che fornisce perciò la funzionalità fondamentale all’utensile, la maggior parte delle caratteristiche che differenziano un modello da un altro dipende proprio da questo componente.

Infine è presente un serbatoio per l’acqua, oppure in alcuni modelli si può direttamente connettere la taglierina alla fornitura d’acqua, che è spruzzata in modo tale da fornire l’importantissima funzione di raffreddamento: da una parte del motore e della lama, dall’altra della piastrella stessa per impedire che si bruci.

Questo aspetto consente ai tagliapiastrelle ad acqua di essere estremamente più longevi e affidabili se comparati con strumenti più tradizionali. Inoltre l’acqua ostacola la formazione di polvere e detriti, contribuendo a rendervi la vita decisamente più facile dato che, a lavoro ultimato, lo sforzo richiesto per pulire la vostra officina sarà minimo.

Come si usa?

Einhell TC-TC 800 Tagliapiastrelle (220-240 V, 50...
  • Il banco in acciaio inossidabile robusto e facile da pulire (misure: 395 x 385 mm) è dotato di una...

Una volta che abbiamo capito com’è fatto lo strumento, occorre capire come si adopera all’atto pratico. La dimestichezza acquisita nel tempo durante l’uso ovviamente consente di eseguire lavori impeccabili o particolari, come per esempio il taglio circolare delle piastrelle che alcuni modelli di taglierine ad acqua consentono di fare.

Tuttavia vi sono degli accorgimenti e delle procedure che vanno sempre tenuti a mente per poter lavorare con il tagliapiastrelle ad acqua.

– Anzitutto è fondamentale assicurarsi che ci troviamo su una superficie esattamente pianeggiante, quindi controlliamo la livella. Molto importante verificare anche la stabilità: ogni movimento indesiderato del macchinario, anche piccolo, potrebbe compromettere il lavoro.

– Prima di mettere in funzione lo strumento, riempire il serbatoio d’acqua tanto quanto indicato dal produttore (quasi sempre è presente una tacca). In alternativa, connettere la taglierina al rubinetto dell’acqua se il modello lo consente. Collegare quindi il tagliapiastrelle alla rete elettrica.

– L’acqua di scarto viene raccolta e indirizzata a uno scarico, regolato da un’apposita valvola. È bene posizionare comunque un secchio per raccogliere eventuali perdite.

Posizionare la piastrella che si intende tagliare sul ripiano, aiutandosi a mantenerla perfettamente in posizione grazie alla guida. Regolandoci con la posizione, e sempre con l’aiuto delle guide, si possono effettuare tagli ad angolo. Ora che è tutto pronto, si può accendere il motore e avviare la rotazione della sega

– Con l’aiuto della guida e della maniglia, spingere la piastrella con decisione ma senza imprimere eccessiva forza. Essa raggiungerà la lama, che resta fissa, e verrà tagliata.

Come potete vedere, il funzionamento pratico è molto semplice ed è alla portata di chiunque.

Come scegliere il miglior taglia mattonelle ad’acqua?

Arrivati a questo punto ci siamo fatti un’idea precisa sulla tipologia di strumento e sul suo impiego. Prima di muoverci verso l’acquisto, però, dobbiamo prendere in considerazione le singole caratteristiche dei modelli di tagliapiastrelle che troviamo sul mercato.
Il primo essenziale fattore da considerare è la profondità di taglio massima. Essa dipende dalla lama e dalla potenza del motore, e può variare da pochi mm a 30-40 mm, in alcuni modelli professionali arriva ai 60-70 mm e oltre.

Per un uso domestico, un’altezza di taglio media o medio-bassa è, in genere, sufficiente anche considerando il fatto che quando necessario si può dare una seconda passata per ottenere un taglio più profondo. I professionisti invece potrebbero aver bisogno di maggiori profondità.

In secondo luogo, è da valutare la potenza del motore che mette in rotazione la lama. In commercio si trovano taglierine elettriche con motore di potenza che va dai 300 W ai 1000 W per gli usi più comuni, mentre impieghi professionali possono richiedere potenze finanche di 2000 W. Queste elevate potenze si riscontrano in alcuni modelli radiali.

Come accennato sopra, la potenza influisce principalmente sulla profondità di taglio. Non solo: maggiore è la potenza, e più vasta è la tipologia di materiali che possono essere tagliate. Come potrete immaginare, potenze elevate consentono il taglio di materiali più duri.

Se, per esempio, abbiamo bisogno di tagliare piastrelle in marmo o granito avremo bisogno di motori di potenza maggiore. Per piastrelle in gres porcellanato o ceramica invece sono sufficienti potenze inferiori.

Anche la lunghezza di taglio massima è un fattore da considerare.

L’angolo di taglio è un’altra caratteristica. Alcuni modelli di tagliapiastrelle ad acqua radiali consentono di regolare l’inclinazione della lama per lavorare più piastrelle in serie o per una precisione estremamente alta.

In genere questo tipo di taglierine sono destinate a uso professionale, ma anche un hobbista può trarne beneficio. Valutare quindi l’ampiezza raggiungibile.

Ultimi, ma non per importanza, sono la qualità strutturale e la stabilità. Uno strumento stabile e robusto consente un lavoro perfetto.

Recensione con prezzi dei 5 migliori modelli:

miglior tagliapiastrelle ad acqua

Ora che tutto è chiaro non resta altro da fare che procedere all’acquisto. Di seguito vorremmo darvi un ulteriore aiuto nella scelta, e abbiamo attentamente selezionato 5 ottimi tagliapiastrelle ad acqua.

Abbiamo dato massima attenzione al rapporto qualità/prezzo e grande importanza anche all’opinione dei clienti. Siamo certi che resterete soddisfatti, e non ci resta che augurarvi un buon acquisto!

  • Einhell RT-SC 570 L – Il migliore

Il tagliapiastrelle radiale ad acqua EINHELL RT-SC 570 L ha certamente un rapporto qualità/prezzo straordinario. Il motore, grazie a una potenza di 1500 W abbinato a una lama da 250 mm, fa certamente la differenza.

Esso consente infatti di tagliare piastrelle di qualsiasi materiale, compresi marmo e granito ma anche pietra.

La testa inclinabile consente il taglio fino a 570 mm di lunghezza e molte possibilità di taglio, tra cui per esempio tagli obliqui doppi. Raffreddamento ad acqua tramite una pompa che incrementa l’efficacia di questo sistema.

Ottima inoltre la profondità di taglio, che raggiunge i 60mm a 90°.
Comprende un laser rimovibile.

Nonostante l’eccellente ampiezza del piano di lavoro, nel suo complesso questo è un modello radiale compatto e non richiede quindi un ambiente particolarmente spazioso.

  • Einhell Te-Tc 620 U – Professionale

Con questo modello passiamo ai tagliapiastrelle ad acqua radiali.

Va anzitutto sottolineata la stabilità dell’attrezzo, grazie a quattro gambe e a un ripiano molto solidi. Il motore ha una potenza di 900 Watt.

Una peculiarità interessante è la presenza di una pompa per acqua magnetica che consente di filtrare particelle metalliche a protezione della pompa stessa, oltre a un setaccio che raccoglie gli scarti.

Punto di forza è la rapidità estrema di taglio grazie alla lama diamantata turbo che raggiunge i 2950 giri al minuto. Da considerare anche che il banco è ampio, essendo di dimensioni 61,0 cm x 32,5 cm: ottimo per piastrelle di grandi dimensioni. L’altezza è regolabile.

Inoltre è dotato di laser guida per la massima precisione.

Si tratta insomma di un modello che grazie alle sue caratteristiche, come anche confermato dalle opinioni dei clienti, è destinato sia ai professionisti che ai meno esperti, essendo molto facile da usare.

  • Einhell 4301185 Tc-Tc 800 – Economico

Einhell TC-TC 800 Tagliapiastrelle (220-240 V, 50...
  • Il banco in acciaio inossidabile robusto e facile da pulire (misure: 395 x 385 mm) è dotato di una...

Questo modello è perfetto per chi si sta cimentando nel taglio delle piastrelle. Il motivo sta nella sua semplicità di utilizzo e nel prezzo estremamente contenuto, che non va assolutamente a discapito della qualità costruttiva e dei risultati ottenibili.

Ulteriore punto di forza è la compattezza: le dimensioni sono di 39,5 cm x 38,5 cm, quindi è decisamente adatto per un uso domestico anche in assenza di ampi spazi di lavoro. Inoltre è anche molto facile da pulire.

In base all’angolo, la profondità di taglio massima è compresa tra i 14 e i 34 mm. Il motore è da 800 W.
Dotato di maniglia ergonomica e di avvolgicavo per un trasporto estremamente agevole.

Stando alle recensioni, gli utenti si mostrano molto soddisfatti e sottolineano in modo particolare la precisione nei tagli.

  • Eberth – Tagliapiastrelle a bagno d’acqua

EBERTH 600 Watt Tagliapiastrelle elettrico con il...
  • Motore robusto / Protezione del disco

Si tratta di un altro modello caratterizzato da compattezza e conseguente facilità di trasporto e di sistemazione.

La potenza del motore di 600 W e la possibilità di angolazione permettono profondità fino a 34 mm.
La lunghezza di taglio non è un problema: si può tagliare qualsiasi formato, come confermano le opinioni degli acquirenti.

Da notare la grande stabilità grazie al fatto che questo strumento è dotato di piedini in gomma antiscivolo.

Prezzo molto contenuto a fronte di un’ottima qualità raggiungibile nel lavoro finito.

  • Tagliapiastrelle a umido Fartools TC 200

Fartools, TC 200, TC tegola taglierina elettrica,...
  • Taglia l’acqua dalle piastrelle con superficie liscia e non liscia fino a 41 mm. 200 mm.

Questo modello monta un motore da 900 W e consente una profondità di taglio fino ai 41 mm. Adattabile a piastrelle di materiale sia liscio che ruvido.

Un notevole punto di forza è il peso complessivo, che con i suoi 15 kg è decisamente contenuto. Il ripiano è ampio, essendo di 40 cm x 50 cm, e non vi sono perciò problemi nella lunghezza di taglio. Angolabile, può raggiungere un’inclinazione di 45°.

Una caratteristica che lo distingue da gran parte dei modelli è la totale sicurezza: si può fermare il taglio immediatamente grazie a un interruttore di sicurezza facilmente accessibile. Aspetto che sicuramente tutti gli amatoriali, e non solo, apprezzeranno.

Le recensioni sono, per la stragrande maggioranza degli utenti, molto positive.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here