Il tagliapiastrelle, o tagliamattonelle, è uno strumento indispensabile per il piastrellista, per il posatore di pavimenti, ma anche per i più esperti del fai da te.
Come scegliere il taglia mattonelle migliore? In questa pratica guida andiamo a conoscere tutti i segreti e le varie funzionalità dei tagliapiastrelle, come si usa e le fasce di prezzo dei vari modelli; infine, una mini classifica con i 5 migliori modelli presenti sul mercato.
Contents
Taglia mattonelle, cos’è e come funziona?
- Il banco in acciaio inossidabile robusto e facile da pulire (misure: 395 x 385 mm) è dotato di una...
- 【PREMIUM TELAIO IN ALLUMINIO】 - Il telaio di questo utensile per tagliapiastrelle è realizzato...
- Adatto per il taglio di ceramica, grès e grès porcellanato; massima lunghezza di taglio: 640 mm...
- 【TELAIO PREMIUM IN ALLUMINIO】 - Il telaio di questo utensile per tagliapiastrelle è realizzato...
Come suggerisce il nome, questo strumento serve a tagliare con precisione le piastrelle che vanno a costituire pavimenti e rivestimenti. Questo strumento è assolutamente necessario, poiché qualsiasi taglio eseguito a mano con strumenti inadeguati non solo può diventare molto pericoloso ma soprattutto non garantisce la precisione e, cosa fondamentale, l’integrità della piastrella che si desidera lavorare.
Esistono infatti molteplici tipologie di mattonelle per pavimenti e rivestimenti, di diversi materiali, ognuno dei quali reagisce in maniera diversa alle sollecitazioni e necessita quindi di essere trattato con strumenti specifici.
Tipologie di tagliapiastrelle:
Ecco perché quando si va a scegliere un tagliapiastrelle si deve capire quale materiale si desidera tagliare, così da indirizzarsi verso l’utensile più adatto.
Di tagliapiastrelle ne esistono molteplici tipi: si va dal tagliapiastrelle manuale a quello ad acqua, da quello elettrico fino ai taglia mattonelle per grandi formati e quelli radiali, che sono più professionali. Una prima suddivisione si può fare parlando delle dimensioni delle piastrelle che ciascun utensile può tagliare: vi sono infatti i tagliapiastrelle per formati standard e quelli specifici per grandi formati; in pratica, possono tagliare mattonelle che vanno dalle dimensioni di 10×10 centimetri fino a 155×245 centimetri, e anche oltre.
Per quanto riguarda lo spessore invece, alcuni modelli posseggono un registro che permette di alzare o di abbassare l’asta dove scorre la lama ed ha un range che va da 0 millimetri fino a 2 centimetri. Altre differenze possono riguardare la modalità di taglio, che può essere effettuata attraverso un’impugnatura a trazione o a spinta.
L’ultimo elemento di differenziazione è infine il materiale della lama di cui è dotato il taglia mattonelle, che cambia in funzione del tipo di elemento che deve tagliare.
-
Tagliapiastrelle manuale
- 【PREMIUM TELAIO IN ALLUMINIO】 - Il telaio di questo utensile per tagliapiastrelle è realizzato...
Questa è la tipologia più economica e senz’altro quella di più facile utilizzo: la piastrella da tagliare viene posizionata su di un piano, dopo aver regolato la giusta angolazione di taglio con l’apposito righello; viene poi bloccata attraverso apposite pinze e tagliata azionando la lama collegata alla leva.
Vi è poi una coppia di piedini che provvede a separare le due parti incise. Il tagliapiastrelle manuale è più idoneo alla lavorazione di materiale meno duro e ovviamente, data la sua stessa natura, per effettuare lavorazioni non troppo prolungate o per piccoli interventi fai da te.
-
Tagliapiastrelle elettrico
- Il banco in acciaio inossidabile robusto e facile da pulire (misure: 395 x 385 mm) è dotato di una...
- L'ampio campo di taglio consente tagli longitudinali fino a 610 mm; vaschetta di raccolta dell'acqua...
I modelli alimentati elettricamente sono in grado di esercitare più potenza e più performanti rispetto a quelli manuali e di conseguenza possono essere utilizzati per materiali più duri e per lavori più impegnativi e prolungati.
La mattonella viene posizionata sul piano di lavoro e viene tagliata da un disco a lama diamantata, senza dover applicare nessuna forza. La velocità di rotazione della lama permette altresì tagli di massima precisione.
Inoltre lo spessore di taglio cui si può arrivare è superiore rispetto ai modelli manuali: si arriva fino a 4 centimetri. Il taglio avviene per abrasione e la lama diamantata viene raffreddata da un’apposita vaschetta ad acqua, il cui scopo è anche quello di contenere la dispersione di residui polverosi durante la lavorazione.
-
Tagliapiastrelle radiale
- Zipper ZI-STM350 Tavolo tagliapiastrelle pro 800 mm, 2000 W, interfaccia elettrica a quadretti con...
- La Rubi ti 200 Evo è una testa tagliente tagliacapelli elettrico con mobili. Questa macchina è...
Questa è la categoria di utensile più professionale. Si tratta di un vero e proprio tavolo di lavoro dove è la lama a spostarsi sulla piastrella.
Questo sistema consente una maggiore versatilità, velocità e precisione di taglio grazie alla speciale lama diamantata che raggiunge velocità superiori rispetto a quelle dei modelli elettrici; inoltre lo spessore di taglio può arrivare fino a 10 centimetri. Per questo motivo il tagliapiastrelle radiale è utilizzato per grandi lavorazioni.
Come scegliere il miglior taglia mattonelle?
Per scegliere il miglior taglia mattonelle è opportuno valutare anche un’altra serie di fattori, ovvero la potenza in watt in caso di tagliapiastrelle elettrico, la capacità di taglio e tipologia della lama. Andiamo ad esaminarli tutti.
La potenza erogata dai motori dei tagliapiastrelle elettrici si aggira normalmente tra i 400 e i 900 Watt, che consentono di lavorare una notevole quantità di materiali duri anche di spessore elevato. Diciamo che un motore sui 600 Watt garantisce già un ottimo range di prestazioni. I tagliapiastrelle radiali vantano una potenza che arriva fino a 2200 Watt e sono in grado quindi di soddisfare esigenze professionali.
Anche il numero di giri al minuto che effettua la lama è importante: un buon modello di tagliapiastrelle elettrico arriva fino a 3000 g/min., mentre un radiale può garantire fino gli oltre 4000 g/min. La tipologia di lama installata sull’utensile varia in base al modello e al tipo di materiale che deve tagliare.
Solitamente, nei tagliapiastrelle manuali è molto semplice, talvolta rivestita in titanio. Su quelli elettrici e su quelli radiali vengono montate lame diamantate, che garantiscono tagli più precisi. In ultimo ma non da ultimo, il materiale con cui sono realizzati i tagliapiastrelle; solitamente la struttura degli utensili è in acciaio inox o alluminio.
C’è da considerare però che la scelta va effettuata soprattutto guardando al tipo di lama che vi è installata: quella diamantata è senza dubbio la più efficace e precisa.
-
Fasce di prezzo
Come accennato nei paragrafi precedenti, in linea di massima i taglia mattonelle manuali sono certamente più economici di quelli elettrici. Ciò non toglie che vi siano utensili manuali di alta qualità il cui prezzo supera quello di alcuni modelli elettrici.
In linea generale, un buon tagliapiastrelle manuale costa dai 20 ai 150 euro e anche oltre, per quelli elettrici e radiali si arriva a cifre che vanno dai 200 fino ai 400 euro e più.
Classifica con prezzi dei migliori 5 tagliapiastrelle sul mercato:
Ecco quali sono i migliori 5 modelli, più performanti e più venduti. In questa classifica andiamo a scoprire tutte le caratteristiche di ogni taglia mattonelle, prendendone in esame manuali, elettrici e radiali.
-
Bosch PTC 470 – Tagliapiastrelle manuale
- Adatto per il taglio di ceramica, grès e grès porcellanato. Massima lunghezza di taglio: 470 mm...
Questo tagliapiastrelle manuale è molto efficace nel tagliare con facilità ceramica, grès e grès porcellanato. La struttura è robusta ed ha un design estremamente ergonomico che facilita la precisione del taglio; la presenza delle staffe di rottura integrate nell’impugnatura permette di incidere e rompere la piastrella in un’unica operazione.
Durante l’incisione e il taglio la piastrella rimane ferma con l’utilizzo del blocco binario e l’aiuto della guida in acciaio. La rotella di taglio da 20 mm è realizzata in carburo di tungsteno con copertura in titanio.
Il PTC 470 è in grado di tagliare fino a 470 mm di lunghezza (piastrelle 33 cm X 33 cm) e 12 mm di spessore (ovvero l’altezza delle piastrelle più diffuse sul mercato). Grazie alla presenza di righello e goniometro è possibile effettuare più facilmente i tagli a ripetizione.
Con le sue dimensioni ultra-compatte questo tagliapiastrelle risulta molto facile da trasportare. Buono il rapporto qualità/prezzo.
-
Tagliapiastrelle a mano Mophorn
- Telaio Premium in Alluminio: Il telaio di questo utensile per tagliapiastrelle è realizzato in...
Il telaio di questo modello è realizzato in alluminio ad alta leva e risulta quindi compatto, resistente e abbastanza leggero. La funzione di posizionamento a infrarossi laser permette un’efficace precisione di taglio.
La ruota taglierina è in lega super dura e assicura ritagli lisci, precisi e puliti. Garantisce capacità di taglio entro 35-800 mm di larghezza e 6-15 mm di spessore. L’impugnatura in gomma antiscivolo ergonomica rende l’utensile comodo da utilizzare. Ottimo il rapporto qualità/prezzo.
-
Mannesmann M63500 – Tagliapiastrelle economico
- Tagliapiastrelle in versione robusta con piastra di base in lamiera di acciaio
Questo è un modello più basico e anche più economico. Il prezzo è più che accessibile e le funzionalità sono di tutto rispetto. La struttura è robusta ma il peso è davvero esiguo, solo 3,3 chili.
Ha un piano d’acciaio come base e una lunghezza di taglio per un massimo di 400 mm. La misura del taglio è facilmente regolabile e regala precisione. L’utensile è adatto per piastrelle fino a circa 12 mm di spessore, quello più diffuso tra le tipologie in vendita.
-
Einhell 4301185 – Tagliapiastrelle elettrico
- Il banco in acciaio inossidabile robusto e facile da pulire (misure: 395 x 385 mm) è dotato di una...
Questo tagliapiastrelle è elettrico e vanta una potenza di ben 800 W. Tutta la struttura è in acciaio ma leggera (9 chili circa) e facile da trasportare. Anche il banco è in acciaio inossidabile ed è facile da pulire. Vi sono piedini antiscivolo che ne garantiscono la stabilità.
La guida parallela con scala consente uno schema di taglio molto preciso; per i tagli obliqui, la guida angolare può essere regolata da -45 gradi a +45 gradi. L’altezza di taglio massima a 45 gradi è di 14 mm e di 34 mm a 90 gradi. Un serbatoio dell’acqua integrato fornisce il raffreddamento necessario alla lama, diamantata, e la protegge dai danni derivanti da surriscaldamento.
Una protezione del disco da taglio garantisce un livello di sicurezza ottimale durante i lavori e l’utente viene protetto da schegge e polvere.
L’impugnatura ergonomica permette di cambiare zona di lavoro con facilità, mentre l’avvolgicavo consente di riporre l’attrezzo in modo ordinato dopo il l’utilizzo. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo.
-
VidaXL – Tagliapiastrelle elettrico professionale
- Alimentazione di rete: 230 V, 50 Hz
Infine un modello di tagliapiastrelle dalle alte prestazioni. È elettrico e radiale, ovvero si tratta di un vero e proprio tavolo da lavoro professionale. La potenza è di 800 W, perfetta per movimentare velocemente (3000 g/min a vuoto) la ruota diamantata di taglio di 200 mm.
Questo tagliapiastrelle è adatto per tagliare materiali di lunghezza fino a 620 mm. Il tavolo di lavoro grande con superficie in gomma antiscivolo si appoggia su una base robusta. L’acqua per raffreddare il disco di taglio è trasportata dal serbatoio solido attraverso una pompa integrata.
I tagli angolari, i tagli doppi ed i tagli longitudinali possono essere realizzati con pochi movimenti grazie al disco di taglio diamantato che può essere orientato tra 0 e 45 gradi ed al fermo angolare che può essere regolato con precisione all’angolo desiderato. Il rapporto qualità prezzo è ottimo.