Il tornio per legno è un macchinario utilizzato per la lavorazione del legno, la sua funzione principale è quella di attivare la rotazione di un pezzo di legno, ad una velocità che può variare a seconda delle proprie esigenze, attraverso il cosiddetto sistema di pulegge.
Nel corso della rotazione del legno, contro quest’ultimo sarà spinto lo scalpello, il quale rimuoverà tutto il materiale in eccesso, al fine di modellare il pezzo di legno.
Per quanto possa essere stato modernizzato, questo macchinario ha origini antiche, utilizzato già in epoca medievale e considerato come uno strumento indispensabile. Ad oggi è utilizzato da molti, anche come semplice hobby.
Contents
Le caratteristiche di un tornio per legno:
- Velocità Infinitamente Variabile: Il mini tornio in metallo è azionato da un motore con potenza:...
- POTENZA MOTORE: 750 W, 400 mm tra i centri, 210 mm oscillare sul banco; Lettura digitale della...
- 【COSTRUZIONE IN ALLUMINIO ROBUSTA】 - Il mini tornio in metallo è realizzato in ferro di alta...
- VIBRAZIONI RIDOTTE GRAZIE ALLA SOLIDA FUSIONE IN GHISA DEL BANCALE; TESTA E CONTROPUNTA IN GHISA...
- Grazie al tornio tc-ww 1000/1 di Einhell, l'approccio al mondo della tornitura sarà semplicissimo;...
- Dotazione di serie: Piatto Ø 15 cm Contropunta Basamento macchina Trascinatore a 4 rebbi
La composizione di un tornio per legno è molto particolare, esso è composto da un bancale sul quale sono posizionati i suoi elementi fondamentali, come: la torretta con motore e la forchetta di trascinamento.
Non sempre un tornio è costituito da una base, spesso è appoggiato su “gambe proprie”. Il pezzo fondamentale di questa composizione è sicuramente il motore elettrico, il quale è appoggiato sulla base.
Il motore funziona grazie alla presenza di un sistema di pulegge, che attivano il movimento della testa motrice conosciuta anche come mandrino; su quest’ultimo è inserita una forchetta di trascinamento, la fonte principale della rotazione del pezzo di legno.
Per chi lo preferisce, sul mandrino può essere montata una piastra, conosciuta dagli esperti nel settore come platorello che innesca la tornitura trasversale.
La base è composta da due diverse strutture scorrevoli:
- poggia-utensili: viene utilizzato per l’appoggio di scalpelli.
- contropunta: il suo compito è sorreggere il pezzo di legno e al contempo permette la rotazione. La contropunta è composta da un’estremità arrotondata, ma leggermente, che ha una funzione molte importante: mantenere stabile la parte finale del pezzo di legno, affinché possa avvenire il processo di lavorazione ma in modo longitudinale.
Tornio per legno: i diversi modelli da conoscere
Esistono diversi modelli di torno per legno, ognuno dei quali presenta delle caratteristiche sui generis. Analizziamoli:
-
Tornio per legno con trapano a colonna:
viene scelto soprattutto dagli amanti del fai da te. Questo modello ha le caratteristiche di un semplice e comune trapano ed è molto semplice da utilizzare.
-
Tornio con variatore:
questo modello è scelto principalmente dai professionisti, è composto da: un variatore elettronico di velocità e di distanza. Il fine di questo elemento, è regolare la velocità di rotazione ma gradualmente, in base alle proprie esigenze.
-
Tornio per legno con torretta:
si distingue dagli altri modelli presenti sul mercato, in quanto è provvisto di un copiatore ed inoltre è molto simile al modello di tornio utilizzato per la tornitura di metalli.
-
Tornio per legno con una testa girevole:
questo modello noto per la sua praticità, con questo macchinario è possibile avere tutte le funzioni di lavorazione indispensabili. Viene scelto soprattutto da chi, trai suoi hobby ama la lavorazione del legno. Inoltre, è possibile , per chi lo preferisce, aggiungere il copiatore.
-
Tornio per legno con mandrino:
È un classico intramontabile, rappresenta il modello scelto da molti per la lavorazione a mano del legno ed è sprovvisto di copiatore.
Ecco come funziona:
Il torno per legno per quanto possa sembrare difficile da utilizzare, in realtà ha due semplici modi di lavorazione del legno: longitudinale e trasversale.
- Si opta per una lavorazione longitudinale nel caso di produzione di oggetti aventi una forma cilindrica, un esempio sono: gambe per tavoli, elementi decorativi per ringhiere e tanto altro.
- La lavorazione trasversale viene utilizzata per la creazione di oggetti che hanno una forma rotonda come: piatti, ciotole e altro ancora.
Le funzioni di questo macchinario non finiscono qui, esso può essere utilizzato anche per la tiratura dei metalli, o meglio, la realizzazione di forme cave lavorando materiali come l’ottone e il rame.
Per realizzare questo procedimento è necessario procurarsi un tornio con punta smussata , poiché la sua funzione non sarà più quella di tagliare ma semplicemente di spingere; non a caso questo macchinario è anche conosciuto come tornio da formatura.
Come scegliere il miglior modello?
In commercio esistono svariati modelli di tornio per legno e scegliere il migliore risulta davvero difficile. Occorre fare delle semplice ma essenziali valutazione per arrivare ad un’ottima scelta:
- La potenza: si tratta di un elemento molte importante, in grado di fare la differenza nella scelta del miglior tornio per legno; è importante che la potenza sia abbastanza alta da poter permettere a chi usa il macchinario di lavorare qualsiasi pezzo di legno, di qualsiasi dimensione. Al momento dell’acquisto è importante fare attenzione alla cosiddetta potenza resa e potenza assorbita, indicate sull’etichetta del prodotto come S6 (assorbita) e S1 (resa). Nel caso dell’S6, si fa riferimento all’energia che il macchinario attira dalla rete elettrica al momento della sua accensione; diversamente, nel caso dell’S1, si intende il valore, che durante l’utilizzo del macchinare, viene erogato.
- Velocità: Al pari della potenza, è un elemento da non sottovalutare. Questo valore dipende principalmente dalle cinghie, quindi è bene fare attenzione al numero preciso indicato sull’etichetta. Ogni cinghia ha una velocità da un minimo di 200 giri ad un massimo di 3.000 giri al minuto.
- Stabilità e rigidità: Il bancale è un elemento essenziale per un tornio, in quanto esso permette una maggiore stabilità; nel caso di assenza, il tornio risulterà essere troppo leggero e al contempo pratico e per quanto possa sembrare una nota positiva, in realtà non garantirà la stessa efficienza di quando il macchinario è dotato di una solida stabilità.
- L’albero: è un ulteriore valore essenziale nella scelta di questo macchinario, poiché definisce la tipologia di lavoro da svolgere. Il diametro dell’albero può variare: può essere da 20, 30 o 50 millimetri. I modelli da 20 millimetri sono poco utilizzati, diversamente da quelli da 30 che permettono di essere utilizzati per un’ampia categoria di utensili. Infine, i modelli da 50 centimetri vengono utilizzati dai professionisti e gli utensili compatibili con questo modello sono molto costosi.
Classifica con prezzi dei migliori 5 torni per legno:
In virtù dell’utilità e della praticità di questo strumento, le richieste per l’acqusto di torni per la lavorazione del legno sono sempre più alte e le aziende giorno dopo giorno, propongono modelli validi ed efficienti.
Ecco una classifica dei migliori cinque modelli presenti sul mercato:
-
Tornio di precisione FD 150/E: Il migliore
- Trasmissione a cinghia a 2 posizioni e regolazione elettronica della velocità; per torniture in...
150x360x150 centimetri sono le dimensioni di questo modello con un peso pari a 4,5 chili. Esso è composto da una velocità variabile , si parte da una minima di 800 giri al minuto e una massima di 5000 giri al minuto.
Utilizzando questo modello è possibile effettuare delle torniture sia in piano che longitudinali, concave e coniche. La confezione presenta mandrino a tre griffe e anche la contropunta girevole.
-
Proxxon 27020 – Prezzo economico
- Strumenti domestici
Le dimensioni di questo tornio sono di 55×15.5×10, molto leggero e compatto allo stesso tempo. Questo modello è caratterizzato da un motore con un’alimentazione AC. Viene scelto dagli amanti del fai da te ma anche dai professionisti, che desiderano qualcosa di compatto e pratico, adatto alla creazione e lavorazione di oggetti di piccole dimensioni.
La confezione è composta da dei mandarini , utili per qualsiasi situazione. Questo è un tornio da tavolo con un albero di dieci millimetri e ha una velocità che può variare da un minimo di 1000 giri al minuto fino ad un massimo di 5000 giri per minuto.
È un tornio per legno dai prezzi economici.
-
Holzkraft 5920450 – Tornio per legno professionale
- Piccolo tornio per legno modello DB 450, solido e robusto
questo modello ha delle dimensioni di 82x43x30 centimetri e pesa 35 chili, viene scelto soprattutto da professionisti che desiderano qualcosa di preciso e al tempo stesso affidabile.
La precisione di questo modello è data dall’abbattimento delle vibrazioni, solite di un macchinario così potente grazie alla presenza di un banco in ghisa. Per quanto riguarda la velocità, è possibile impostarla a seconda delle proprie preferenze; è possibile scegliere tra diverse velocità tra i 500 e i 2150 rpm. Il motore ha una potenza di 370 watt.
-
Fartools 113251 – Ottimo prezzo
- Per la lavorazione di pezzi di legno in tutta semplicità. Velocità di rotazione 500-3500 giri/min....
Design classico ed elegante , le sue dimensioni sono di 69x37x22 centimetri e ha un peso di 23 chili.
La velocità è regolabile e si può variare tra i 500 e i 3500 pm., utilizzando una leva posta sul lato destro del macchinario. Il motore ha una potenza pari a 350 Watt, ed è possibile collegarla alla rete domestica.
-
Tornio professionale vidaXL:
- È uno strumento molto utile sia per gli appassionati di fai-da-te che per i professionisti.Il...
Questo modello ha delle dimensioni pari a 750x200x380 centimetri con un peso pari a 38,15 chili. Il macchinario è realizzato con ghisa resistente e con un motore con una potenza di 500 Watt.
La contropunta di questo modello è perfetta , essa può essere regolata come si preferisce ed è in grado di accogliere pezzi aventi diverse lunghezze. Si tratta di un modello molto apprezzato dai consumatori, perché è estremamente maneggevole e soprattutto silenzioso.