Per mescolare vernici, intonaci, calcestruzzi o cementi in maniera ottimale, sono reperibili in commercio degli utensili davvero utili: i trapani miscelatori.
Molto simile ad un trapano a percussione classico, la caratteristica principale di un trapano miscelatore è la presenza di un’asta posta all’estremità del corpo macchina dotata di un’elica o di pale larghe che riescono a mescolare il liquido inserito all’interno di un bidone senza nessuno sforzo.
Contents
- 1 Come funziona un trapano miscelatore
- 2 Come scegliere il miglior trapano impastatore
- 3 Le diverse tipologie di miscelatori elettrici:
- 4 Classifica con prezzi dei 7 migliori trapani miscelatori:
- 4.1 Hitachi UM16VST – Miglior trapano miscelatore
- 4.2 Einhell TE-MX 18 Li -Trapano miscelatore professionale
- 4.3 Vonroc PM503AC
- 4.4 Skil 1016AA – Miscelatore per malta
- 4.5 Fartools 116553 – Miscelatore per cemento
- 4.6 Einhell TE-MX 1600-2 CE – Prezzo ottimo
- 4.7 Einhell TC-MX 1400 E – Trapano miscelatore economico
Come funziona un trapano miscelatore
- Il miscelatore è perfetto per un'efficiente miscelazione di liquidi leggeri.
- Agitatore pneumatico dell'inchiostro: struttura semplice, volume leggero, dotato di rulli, comodo da...
- Motore da 1800 W di alta qualità e potente con 2 marce
- Regolazione dinamica del numero di giri: nessuna riduzione del numero di giri sotto carico
- 【Motore in Rame Puro, Elevata Potenza in Uscita】Betoniera con motore da 2100 Watt, adatta a...
- Estensione gratuita della garanzia a 3 anni quando si registra sul sito web Hitachi
Il funzionamento dei trapani miscelatori è molto semplice. Il motore del miscelatore elettrico del quale è dotato l’utensile, infatti, permette alle aste di far muovere l’elica o le pale inserite nell’estremità.
L’utensile riesce quindi a mescolare in maniera omogenea e ottimale i composti liquidi, ma anche quelli semiliquidi permettendo un’applicazione perfetta senza alcun tipo di grumo.
L’alimentazione del miscelatore elettrico può essere di due tipi: a batterie o a corrente elettrica, da scegliere in base alle proprie esigenze ricordando comunque che l’alimentazione a corrente permette risultati più performanti rispetto a quella a batteria la quale, di contro, presenta una maggior facilità di utilizzo per via della mancanza del filo.
Come scegliere il miglior trapano impastatore
Scegliere il trapano impastatore potrebbe rivelarsi difficile se non si hanno ben chiare le caratteristiche di ogni singolo prodotto presente in commercio.
In linea generale, per valutare la qualità e la miglior efficienza di utilizzo di un miscelatore elettrico occorre esaminare le sue caratteristiche come:
Potenza del motore. La potenza del motore di un trapano impastatore è in genere compresa tra gli 800 e i 2400 watt.
Ovviamente a una potenza maggiore corrisponde una prestazione migliore e una facilità maggiore di mescolare materiali semi liquidi.
Capacità di miscelazione. Ogni utensile ha una propria capacità di miscelazione che viene espressa in chilogrammi e serve per indicare il peso massimo che è possibile mescolare con quel prodotto specifico.
Se quindi si ha la necessità di mescolare il cemento è bene scegliere un miscelatore per cemento con elevata capacità per mescolare un quantitativo maggiore di materiale in una volta sola.
Velocità di rotazione. Questo parametro permette di indicare i giri al minuto effettuati dall’elica o dalle pale. I modelli migliori sono quelli che raggiungono i 700 giri al minuto.
Peso dell’utensile. Alcuni trapani miscelatori sono molto pesanti.
Se si ha bisogno di un trapano miscelatore per mescolare solamente le vernici è bene scegliere miscelatori per vernici più leggeri poiché il lavoro sarà più agevole. In linea generale il peso di un miscelatore elettrico oscilla tra i 3 e gli 8 chilogrammi.
Per scegliere al meglio, oltre che valutare le caratteristiche sopra descritte, è consigliabile verificare la presenza di alcuni elementi aggiuntivi che possono fare la differenza.
Alcuni trapani miscelatori presenti in commercio sono dotati di un comando che permette di regolare la velocità di rotazione.
Questa caratteristica si potrà rivelare particolarmente utile nel caso in cui si ha bisogno di mescolare diversi tipi di materiale. Grazie alla possibilità di modificare la velocità di rotazione è infatti possibile avere in un unico utensile più attrezzi: miscelatore per cemento, miscelatore per malta, miscelatore per colla e molto altro ancora.
Tra le altre cose che non devono passare inosservate nel momento in cui si decide di acquistare un miscelatore elettrico è la presenza degli accessori in dotazione.
Questi possono essere pale o eliche da sostituire a seconda del tipo di materiale che si intende mescolare.
Infine occorre verificare che il trapano miscelatore sia di buona qualità, realizzato con materie prime durevoli e forti capaci di resistere all’acqua e alla polvere.
Le diverse tipologie di miscelatori elettrici:
In base al materiale che dovrà essere mescolato possono essere scelte diverse tipologie di trapano miscelatore. In commercio esistono infatti miscelatori per malte, miscelatore per cemento, miscelatore per colla e miscelatori per vernici.
Il trapano impastatore va quindi scelto in base alla lavorazione da effettuare poiché ogni modello ha delle caratteristiche diverse proprio per via del diverso tipo di materiale impiegato.
In particolare la differenzia principale che distingue i vari tipi di trapano miscelatore, è data dalla frusta per trapano.
In commercio è possibile reperire due tipologie di frusta per trapano: quelle mono-asta e quelle formate da due aste.
In linea generale entrambe le soluzioni sono ottimali ma esistono delle lavorazioni che possono far preferire uno piuttosto che l’altro.
In particolare la frusta miscelatore per trapano composta da due aste permette di riuscire a mescolare materiali viscosi e pesanti in meno tempo e in maniera ottimale senza alcun grumo perché le aste girano in senso contrario per garantire un’omogeneità perfetta.
In genere la doppia asta è presente nel miscelatore per colla, miscelatori per malte e miscelatore per cemento.
La frusta per trapano mono-asta si trova invece nei miscelatori per vernici che risultano più liquidi e quindi più facili da mescolare.
Classifica con prezzi dei 7 migliori trapani miscelatori:
Per scegliere al meglio di seguito sono riportati i migliori trapani miscelatori tra i quali poter scegliere.
-
Hitachi UM16VST – Miglior trapano miscelatore
- Diametro massimo frusta 160 mm
Hitachi UM16VST è considerato uno dei migliori trapani impastatori con ottimo rapporto qualità prezzo.
Questo strumento ha infatti una potenza pari a 1.500 watt che permette di mescolare diversi tipi di materiali per cui si rende adatto anche per usi professionali.
Tra le caratteristiche principali che rendono questo prodotto ottimo si ha una protezione termica che riduce il rischio di un surriscaldamento del motore, un avvio progressivo, che permette di arrivare alla massima velocità solo dopo qualche secondo per evitare sbilanciamenti o spruzzi oltre che la possibilità di scegliere due differenti velocità di rotazione in base al materiale da mescolare.
Questo modello raggiunge 650 giri al minuto e pesa 5,60 chilogrammi.
Tra gli elementi positivi di questo trapano miscelatore si ha la sua versatilità di utilizzo e una forma ergonomica con impugnature laterali che ne agevolano l’uso.
-
Einhell TE-MX 18 Li -Trapano miscelatore professionale
- Il miscelatore per colori a batteria Einhell TE-MX 18 Li – Solo appartiene alla famiglia di...
I trapani miscelatori sono degli strumenti molto utili soprattutto nell’edilizia, ma non solo. Questo strumento è realizzato da un corpo motore mediamente potente, capace di mettere in moto una speciale palla miscelatrice.
I campi di impiego di questi apparecchi sono innumerevoli e spaziano, appunto, dall’edilizia, all’industria alimentare. Questo trapano in particolare è dotato di alimentazione a batteria. Questo gli consente di ottenere una autonomia e libertà di utilizzo ineguagliabile.
Grazie, inoltre, alle sei velocità integrate nel selettore è possibile scegliere la modalità più idonea in base al lavoro da svolgere. Molto interessante è inoltre la potenza del dispositivo che può arrivare fino a 620 g/min.
Il meglio di sé e, comunque, lo dà nella miscelazione della Malta o delle vernici creando un risultato omogeneo e facile da stendere. Grazie alla presenza di un sistema computerizzato di gestione della partenza, denominato soft start, è possibile assicurare una partenza graduale nel dispositivo, scongiurando, in questo modo, schizzi e dispersione di polvere.
Grande attenzione è stata inoltre posta nella realizzazione dell’impugnatura totalmente economica, in grado di regalare una piacevole sensazione di sicurezza e robustezza. La qualità del dispositivo gli permette di essere utilizzato con efficacia sia in luogo di lavoro professionale che amatoriale.
-
Vonroc PM503AC
- Il miscelatore VONROC permette di mescolare liquidi leggeri, vernici, intonaci, nonché sostanze...
Questo trapano miscelatore, appositamente studiato per il trattamento del cemento e della malta, è in grado di garantire una potenza di 1200 W.
La frusta integrata ha delle dimensioni comprese fra 120mm e 260mm. Il corpo motore è posto in alto in modo da assicurarne una protezione dagli eventuali schizzi. La presenza inoltre, nella parte posteriore, di una grata per l’areazione, assicura una buona traspirazione del motore e ne limita il surriscaldamento.
La presenza, inoltre, di comandi integrati nelle manopole, lo rende, a sua volta, incredibilmente economico. La sua struttura, e la geometria della frusta, lo rendono particolarmente performante nel trattamento anche delle sostanze più pesanti come la colla, la pasta per carta da parati, lo stucco e il cemento.
Le velocità sono regolabili mediante due impostazioni: da 240 g/min e da 850 g/min. Grazie, inoltre, il peso contenuto di appena 4,45 kg è utilizzabile con facilità in innumerevoli contesti. La presenza di un cavo di alimentazione lungo 3 m, inoltre, aumenta considerevolmente il raggio d’azione.
-
Skil 1016AA – Miscelatore per malta
Skil 1016AA miscelatore elettrico presenta le stesse caratteristiche del modello precedente con una potenza minore, di 1.200 watt e un peso minore, di circa 3 chilogrammi.
Nonostante la potenza non sia massima occorre dire che questo prodotto si presta a essere utilizzato come ottimo miscelatore per vernici ma anche per malta e colla.
-
Fartools 116553 – Miscelatore per cemento
- Per mescolare vernici, colle e intonachi senza sforzo e in un modo regolare e uniforme
Fartools 116553 è un trapano impastatore perfetto per materiali vischiosi data la potenza di 1.800 watt che permette di rendere l’utensile un perfetto miscelatore per cemento.
Rispetto ai prodotti precedenti ha tuttavia un peso elevato, pari a 8,5 chilogrammi ma con la possibilità di scegliere tra due diverse velocità di rotazione per adattarsi a qualsiasi materiale.
-
Einhell TE-MX 1600-2 CE – Prezzo ottimo
- Regolazione dinamica del numero di giri: nessuna riduzione del numero di giri sotto carico
Einhell TE-MX 1600-2 CE è un trapano miscelatore che riesce a raggiungere i 750 giri al minuto con una potenza di 1.600 watt.
Il prodotto è dotato della funzione Soft start e di una regolazione di velocità elettronica per evitare i cali di potenza.
Con un peso di 5,19 chilogrammi si classifica come ottimo miscelatore per malte, colle, intonaci e vernici.
-
Einhell TC-MX 1400 E – Trapano miscelatore economico
- Impugnature ergonomiche; regolazione elettronica precisa, impostabile e regolabile durante...
Einhell TC-MX 1400 E è il trapano miscelatore tra i più venduti in commercio per via dell’ottimo rapporto qualità prezzo.
Questo trapano impastatore ha una potenza di 1.400 watt e un peso di 5,10 chilogrammi dotato di blocco pulsante per funzionamento continuo, interruttore con regolazione elettronica e miscelatore per malta incluso nella confezione.