Trivella a mano: Quale scegliere? Classifica top5, prezzi e foto delle migliori

Trivella a mano

La trivella a mano è un utensile impiegato per penetrare terreno o suoli sabbiosi grazie ad una sorta di elica che ruota sul suo asse estraendo il materiale e creando una bucatura.

Essa è formata da un’asse composta da una punta a forma di elica con delle lame che ruotano perforando il terreno a essa sottostante. Le dimensioni delle lame variano a seconda della funzione e della superficie sulla quale andremo ad agire.

Perché comprare una trivella manuale?

A molte persone piace dedicarsi alla cura della casa e del proprio giardino. Il tempo da passare all’aria aperta non è mai troppo, e per questo, per non stancarti o fare sforzi eccessivi per piantare i tuoi fiori o per recintare la tua casa, abbiamo ideato questa guida proprio per te.

Offerta 1
4
G Trivella a Scoppio 52CC Mototrivella (con 3...
  • Durevole: la coclea di terra è realizzata in acciaio rivestito in carbonio, fornendo durata e...
5
Fiskars Trivella Manuale Quikdrill, Nero, Ø 20...
  • Trivella manuale per fare buche nel terreno con un diametro di fino a 20 cm, Per piantare fiori,...
6
Punta elicoidale per trapano da giardino,...
  • 3 pezzi nella confezione: il set di punte include punte elicoidali da giardino per impieghi gravosi...
7
Todeco Trivella a Scoppio Professionale EUV...
  • COPPIA: La trivella ha una coppia potente che permette di praticare fori per pali. Alberi,...

Un altro uso molto comune è l’aerazione del compost, diventata molto famosa negli ultimi tempi e utilissima per ricavare qualcosa risparmiando tempo e denaro.

Inoltre, tendiamo a consigliare proprio la trivella manuale perché è più facile da tenere, non ha bisogno di particolari accortezze ed è anche molto più eco-sostenibile.

Come scegliere la miglior trivella a mano?

Trivella manuale

  • Il tipo di terreno

La prima cosa che devi considerare quando usi una trivella a mano per pali è il terreno su cui andrai a scavare. Questo strumento è adatto principalmente per terreno o luoghi sabbiosi, ed è fortemente sconsigliato usarla in presenza di pietre, perché c’è il rischio che si rompa.

Spesso però le pietre non sono visibili essendo in profondità. Quindi per avere la certezza che il suolo sia adatto si consiglia di praticare un foro di circa 20 o 30 centimetri di profondità: se a quel punto non ci sarà traccia di pietre, si potrà utilizzare la trivella a mano.

Se al contrario troverai degli ostacoli, è consigliato procedere con un altro tipo di trivella, come ad esempio la trivella elettrica.

Se si fa attenzione, si può scavare anche in presenza di sassi, tenendo sempre conto che il nostro strumento non è in grado di forare la roccia. Inoltre molti consigliano di bagnare un po’ il terreno con dell’acqua quando la trivella fa fatica a penetrarlo, così da renderlo morbido e da far affondare la lama facilmente.

  • La lama

La lama della trivella manuale si deve prima di tutto adattare al terreno preso in considerazione. Quando la lama è più larga, è possibile operare su un terreno di superficie ampia. Al contrario, se la lama è più stretta, è preferibile operare su un terreno più piccolo.

  • Metallo o acciaio?

Molti si fanno questa domanda molto frequentemente: metallo o acciaio? La risposta è molto semplice: l’esigenza è di forare dei suoli più resistenti, si opta per l’acciaio, che è un materiale più solido e resistente rispetto al metallo che, al contrario, potrà essere utilizzato per un terreno più “fragile”.

Come si usa?

Questa guida all’acquisto vuole insegnarti anche ad usare correttamente la trivella a mano. Si tratta di un’operazione molto semplice che può essere praticata da tutti in pochissimo tempo.

Prima di tutto afferriamola per il manico. Successivamente localizziamo il punto in cui praticare il foro e piantiamo la punta elicoidale nel terreno.

A questo punto basterà semplicemente ruotare la trivella in senso orario finché ci è consentito ed estrarla, aiutandoci poi con un piede o semplicemente scuotendola per far cadere il terreno. Infine bisognerà ripetere l’operazione più volte finché la profondità del foro non sarà come la si vuole.

Le migliori 5 trivelle a mano:

miglior trivella a mano

Questa top 5 delle migliori trivelle manuali ti aiuterà a capire quale acquistare a seconda delle tue esigenze.

  • Ribimex PRTARMAN

Questo prodotto si presenta con una lunghezza di 100 cm, pesa 2 kg ed è di metallo. La trivella è ideale per fare buche nel terreno, per fiori o per piantare paletti di una recinzione, con un diametro che va da 100 mm a 150 mm.

Il prodotto si presenta in un cartone definito da molti troppo grande rispetto al contenuto. Una volta aperto si trova scomposta, infatti bisogna montare il manico, utilizzando semplicemente una chiave da 9 e un cacciavite a croce, e le manopole di gomma.

Le recensioni consigliano un uso non abituale, cosa svantaggiosa da un certo punto di vista, ma comprensibile dato il prezzo poco salato.

È consigliato usarla prevalentemente su terreni morbidi ed erbosi e non su suoli ghiaiosi o pietrosi. Inoltre, chi l’ha già utilizzata consiglia di bagnare il terreno con un po’ d’acqua per ammorbidirlo.

  • Valex 1486304

Quest’altro modello, invece, è di 95 cm e con un peso netto di 2 kg, utile per piantare fiori o piante, posizionare paletti di recinzione o areare il suolo per fori profondi fino a 50 centimetri.

Si presenta con un manico dall’impugnatura morbida antiscivolo, apprezzato da tanti compratori in quanto ci permette di avere un’impugnatura perfetta e di non perdere mai la presa della trivella. Sufficientemente robusta, si può utilizzare in un terreno con sassi o radici svolgendo correttamente il suo lavoro.

Essendo di un metallo dolce, molti consigliano di bagnare il terreno. Ovviamente se quest’ultimo sarà sabbioso, l’utilizzo sarà più facile, se argilloso, invece, più pesante e aderente.

Questa trivella manuale è sconsigliata per terreni agricoli, in quanto potrebbe piegarsi la punta e non svolgere più il suo lavoro.

  • Berger + Schröter

Berger + Schröter, Trivella a mano 7 cm, Palo...
  • Trivella, forato con facilità fori da 7 cm di diametro. Ideale per recinzioni o simili lavorare....

Questa trivella da 7 cm con punta elicoidale in acciaio è ideale per recinzioni o lavori simili ed è molto durevole e robusta.

La perforazione è stata definita semplicissima da quasi tutti i compratori, che hanno apprezzato in modo particolare il fatto che il terreno non cada assolutamente di nuovo all’interno del foro che si sta praticando, ma viene sempre portato verso l’alto per poi cadere ai lati.

Inoltre, essendo la punta come quella di un trapano, si può utilizzare anche per terreni più argillosi (tant’è che molti compratori l’hanno utilizzata per gli alberi, definendola resistente anche alle radici), al contrario delle due trivelle sopra descritte.

L’unico difetto che un paio di compratori hanno evidenziato, è dato dal manico: questo, infatti, sembra essere un po’ traballante, ma nonostante questa pecca, facilmente risolvibile fissandola con una piccola vite, la trivella non mostra segni di cedimento.

  • Fiskars Quikdrill

Fiskars Trivella Manuale Quikdrill, Nero, Ø 20...
  • Trivella manuale per fare buche nel terreno con un diametro di fino a 20 cm, Per piantare fiori,...

Utilizzata sempre per scopi semplici (piantare fiori, posizionare paletti, aerazione del compost), questa trivella di 20 cm è quella con più recensioni positive.

Il manico lungo in acciaio e l’impugnatura in plastica rinforzata con fibra di vetro rendono il lavoro meno faticoso e più agevole per la schiena per lavori a lungo termine.

Ideale per solchi del diametro di 20 cm, si presenta con due lame affilate che, assieme alla tipica punta della trivella permettono di non bloccarsi su radici o pietre.

Molti consigliano di acquistarla proprio perché agisce efficacemente su tutti i tipi di terreno, da quelli più morbidi a quelli con presenza di pietrisco, e perché effettivamente, nonostante l’utilizzo abituale, sarà come non fare alcuno sforzo, questo anche grazie al fatto che si può regolare l’altezza a seconda delle proprie esigenze.

Inoltre è possibile cambiare la lama, in quanto sono acquistabili lame di varie dimensioni a seconda delle esigenze del compratore. Il prezzo è poco più elevato rispetto alle precedenti trivelle che, secondo affidabili recensioni, vale la pena spendere.

  • Draper 24414

Draper 24414 - Trivella a mano per recinti, 1050...
  • Per la realizzazione di fori per recinzioni, in particolare su terreni pesanti o difficili

Essendo realizzata interamente in acciaio, questo attrezzo è consigliato per forare terreni più pesanti o difficili. Fa un buco di circa 15/20 cm di diametro e non si tira indietro se utilizzata in vicinanza di sassi e radici.

Si monta in pochi instanti ma viene data in dotazione una sola vite di fissaggio. Se ci si aiuta spingendo con una gamba o comunque facendo pressione in fase rotatoria e mettendo un po’ d’acqua sul terreno prima di forarlo, l’utilizzo sarà veramente semplicissimo.

Il materiale molto resistente fa sì che il foro sia preciso e che la trivella sia molto resistente. Un difetto è il manico traballante, che però risulta stabilizzarsi dopo un paio di utilizzi.

Una pecca è la pesantezza: essendo realizzata in solo acciaio, tirarla fuori dal terreno a volte può risultare complicato. Questo, però, è anche un punto a nostro favore, perché ci sarà bisogno di meno pressione al momento della scavatura.

Prezzi e dove acquistare le migliori trivelle a mano

I prezzi delle trivelle a mano sono in primis molto bassi e variano in base ad alcuni aspetti, come per esempio il materiale, le dimensioni e il terreno. In base a questo si potranno poi valutare i propri bisogni, inclusi quelli economici.

Le varie tipologie ti guideranno nel tuo acquisto, lasciandoti scegliere ciò che è più comodo per te. Il materiale, sia del manico che della trivella, può fare la differenza. Riteniamo che un manico antiscivolo sia la scelta migliore, e che una trivella in acciaio sia più resistente e duratura. Anche il manico in legno può essere una soluzione adatta, in quanto maneggevole e confortevole.

La lama è un altro dettaglio importantissimo da considerare: dai uno sguardo al suolo che devi forare e considerane la superficie. Se questa sarà molto ampia, scegli una trivella con una lama più larga. Anche il peso fa la differenza: ciò perché se la trivella a mano è pesante, dovremo praticare uno sforzo meno eccessivo.

Infine, considera il tempo e, a seconda di questo, considera anche i prezzi: se la trivella a mano ti serve solo una volta, si andrà a scegliere una trivella buona, ma di basso costo. Al contrario, se si pensa che verrà utilizzata molto spesso, si valuterà di spendere un po’ in più per delle prestazioni soddisfacenti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here