Le valvole termostatiche sono un dispositivo di regolazione ambiente. Possiamo gestire i termosifoni di tutta la casa impostando una temperatura ideale stanza per stanza. Questo comporta un sensibile risparmio energetico e economico.
Applicando le valvole termostatiche ai termosifoni possiamo stabilire in anticipo la temperatura ideale per ognuno dei caloriferi.
Si tratta di un modo facile e conveniente per controllare la potenza termica di un radiatore e la temperatura di una stanza.
Contents
Come funzionano le valvole termostatiche?
- Comando termostatico per valvole radiatori termostatizzabili e termostatiche
- Con lʹEcobonus risparmi fino al 65%. Verifica se possiedi i requisiti necessari sul sito Internet...
- Con lʹEcobonus risparmi fino al 65%. Verifica se possiedi i requisiti necessari sul sito Internet...
- Testa del radiatore termostatico: la testa del radiatore termostatico Smart Profession in 4 parti...
- Richiede un Hub: se questo è il primo acquisto, si prega di acquistare prima il MTS150HHK(EU). Non...
- Fai da te > Prodotti per la costruzione > Riscaldamento e raffreddamento > Termostati e accessori >...
Il meccanismo delle valvole termostatiche è molto semplice, attraverso la loro regolazione il calore viene suddiviso nelle diverse stanze.
Una volta raggiunta nella stanza la temperatura desiderata la valvola si chiude e il termosifone viene escluso dall’impianto, interrompendo il riscaldamento in quell’ambiente.
Se la temperatura riscende la valvola si riapre, riattivando così il termosifone. Abbiamo inoltre la possibilità di attivare un solo calorifero alla volta.
Per funzionare, le termovalvole non hanno bisogno di essere collegate alla corrente. Grazie al materiale contenuto al loro interno (cera, liquido o gas), sono in grado di rilevare la temperatura esterna e, in base a quella, regolare il calore emanato dai radiatori.
La valvola termostatica può essere regolata da 0 fino a 5; ogni numero corrisponde ad una temperatura. Basterà impostare ogni valvola sul numero corrispondente per avere sempre la temperatura desiderata in ogni stanza.
-
Contabilizzatore di calore:
Per assolvere agli obblighi di legge, bisognerà installare, su ogni radiatore, un contabilizzatore di calore, che misurerà l’energia effettivamente consumata da ogni singolo radiatore.
-
Tipologie di valvole termostatiche:
Le valvole termostatiche possono essere:
– A 2 vie.
Queste vengono installate su impianti a due tubi e sui collettori. Regolano la temperatura ambientale facendo variare la quantità di fluido che passa sia attraverso il termosifone, sia attraverso il circuito secondario derivato. Fanno quindi funzionare gli impianti a portata variabile.
– A 3 vie.
Le valvole termostatiche a 3 vie gestiscono la temperatura variando il fluido che passa attraverso il calorifero. Questo tipo di funzionamento è possibile grazie alla via di by-pass.
– A 4 vie.
Le valvole termostatiche a 4 vie consentono il funzionamento degli impianti a portata costante.
– A sistema misto.
Sono molto simili alle valvole a 3 e 4 vie. Vengono installate per evitare gli inconvenienti tipici delle valvole a 4 vie normali.
Generalmente, le valvole termostatiche a 2 vie vengono utilizzate nel nostro Paese.
Cosa consentono le valvole termostatiche?
La valvola termostatica:
- Controlla l’emanazione di calore dell’impianto per ogni singolo locale
- Bilancia automaticamente l’installazione
- Valorizza gli interventi di isolazione termica.
- Controlla in maniera indiretta la temperatura di ritorno.
- Inoltre consente di non preoccuparsi dell’eventuale sovradimensionamento dei corpi scaldanti, anzi trasformarlo in un vantaggio automatico.
– Consentono di impostare la temperatura desiderata in ogni stanza in cui è presente un termosifone.
-Una volta installate, non devono essere azionate. I contabilizzatori inizieranno subito a rilevare i consumi della singola abitazione.
–Garantiscono il bilanciamento continuo ed automatico dell’impianto di riscaldamento in maniera semplice e definitiva.
-Risparmio di energia elettrica grazie ad una richiesta della portata dell’acqua molto bassa.
Le valvole termostatiche consentono, infatti, di impostare rapidamente la temperatura appropriata per ogni ambiente, scegliendo il livello più adatto ad esso, in funzione della posizione o della presenza di eventuali altre fonti di calore (ad esempio stufa, fornelli ecc…).
Valvole termostatiche wireless: Come funzionano?
Con la diffusione dello smart living e una ricerca del comfort domestico, il mercato ha iniziato a proporre apparecchi come i termostati wireless o wi-fi.
Le valvole termostatiche smart, anche chiamate testine termostatiche intelligenti, si installano sui termosifoni e permettono di regolare da remoto, con utilizzo di un software, il calore desiderato e dove indirizzarlo.
I regolatori wireless vengono installati nelle abitazioni dotate di riscaldamento autonomo, cioè c’è una caldaia che provvede a soddisfare il bisogno termico di un’unica abitazione.
I dispositivi wifi sono nati per chi ha a disposizione un riscaldamento centralizzato, cioè per chi vive in un condominio o palazzo a più piani, dove un’unica caldaia provvede a soddisfare il bisogno termico di più famiglie.
Oggi i termosifoni si possono programmare e regolare per mezzo di valvole termostatiche azionate grazie al wifi: anche i termostati possono insomma diventare “intelligenti”.
I modelli di questi tipi di valvole al “top di gamma” sono in grado persino:
- di rilevare la nostra posizione ed i nostri movimenti;
- di memorizzare le abitudini e le routines di un individuo o della sua famiglia;
- di controllare se la finestra del locale dove sono posizionate viene aperta, ecc.
Sono obbligatorie?
Quando sono e non sono obbligatorie le valvole termostatiche:
L’obbligo nasce dalla Direttiva Europea sull’efficienza energetica numero 2012/27/UE, recepita in Italia con i decreti legge DL 4 luglio 2014 ed il DL 18 luglio 2016. La norma stabilisce che:
-Con il riscaldamento centralizzato è obbligatorio installare le valvole termostatiche e contabilizzatori di calore.
-Con il riscaldamento autonomo è consigliato installare solo le valvole termostatiche per nuove abitazioni o ristrutturazioni dal 2007 in poi.
I prezzi:
I prezzi variano in base alla tipologia di gestione e regolazione della temperatura:
-Classiche con la manopola di regolazione manuale.
-Con termostato digitale programmabile.
-Moderne valvole smart, wifi e wireless, con regolazione gestita tramite app.
Il costo delle valvole termostatiche varia mediamente dagli 80 ai 120 euro per ogni calorifero.
Vediamo un esempio di valvole termostatiche per termosifoni e prezzi medi:
-Valvola termostatica con manopola manuale: da 15€ a 20€
-Valvola termostatica con termostato digitale programmabile: da 20€ a 40€
-Valvola termostatica smart wifi con app: da 40€ a 120€
Classifica con prezzi dei migliori modelli:
La guida all’acquisto delle migliori valvole termostatiche smart ti aiuterà a trovare il prodotto su misura per te, quello più adatto alle tue esigenze di comfort termico ed ideale per l’ambiente in cui vivi.
-
Netatamo Starck – Valvola termostatica wireless
- Con lʹEcobonus risparmi fino al 65%. Verifica se possiedi i requisiti necessari sul sito Internet...
Netatmo Starck è un kit per la gestione del riscaldamento centralizzato. E’ composto da due valvole elettroniche e da un relè. L’aspetto che subito colpisce è il design ricercato con cui è stata realizzata la valvola.
L’elettrodomestico è dotato della funzione di rilevamento della finestra aperta che blocca la valvola in caso di repentini sbalzi di temperatura per limitare gli sprechi di energia.
-
Tado – Testa termostatica intelligente
- Gestisci il riscaldamento ovunque tu sia con l'app tado, riduci gli sprechi energetici e risparmia...
Tado Testa Termostatica Intelligente spicca per il suo look moderno e il design particolarmente ricercato.
Il prodotto permette di avere sempre sotto controllo la temperatura della casa, l’attività della caldaia e di risparmiare energia con una riduzione dei consumi energetici anche di oltre il 30%.
-
Fantini Cosmi O81RF
- Funzione di blocco automatico in caso di apertura finestra
Fantini Cosmi O81RF è una valvola termostatica digitale da collegare direttamente sul radiatore per poter controllare la temperatura dell’acqua calda. Due modalità a disposizione sono la Comfort e la Economy.
Dal punto di vista della sicurezza questo dispositivo offre la possibilità di bloccare sia i tasti che la manopola (sul display apparirà la scritta Lock); una funzione utile per evitare di modificare accidentalmente le impostazioni e nel caso ci sia la presenza di bambini.
-
Valvola termostatica Caleffi WiCAL 210
Caleffi WiCAL 210 è una valvola termostatica digitale caratterizzata da un aspetto estremamente pulito e lineare.
Il dispositivo per poter funzionare deve essere associato con l’unità centrale. La comunicazione avviene tramite onde radio RF con una frequenza di 868 Mhz. L’alimentazione è a batteria con due stilo AA da 1,5 volt. Il grado di protezione è IP30.
-
Valvola termostatica Giacomini K470W
- K470W Cronotermostato per radiatore ad onde radio K470WX001 GIACOMINI
Giacomini K470W è una valvola termostatica digitale compatta, con un involucro in ABS bianco e attacco M 30 x 1,5 millimetri.
E’ dotata di un piccolo display per visualizzare il valore della temperatura, di tre pulsanti per il controllo delle funzioni e una rotella per le impostazioni manuali.
Il termostato può funzionare da solo o in combinazione con l’unità di controllo KD410. In quest’ultimo caso si può facilmente creare un sistema wireless gestibile da remoto tramite dispositivo mobile (tablet o smartphone) e utilizzando l’applicazione Giacomini Connect.